• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 118Questo articolo:
    • 2478378Totale letture:
    • 1014465Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6297Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 25, 2019 8:09 am

    Nel provvedimento si stabilisce che le proprietà sequestrate alla criminalità vengano riassegnate al “miglior offerente”, ovvero spesso gli stessi mafiosi. Anziché sostenere il riuso sociale si punta quindi a fare cassa su un patrimonio pubblico, derivante dalla restituzione ai cittadini di un maltolto. La logica del libero mercato colpisce come una clava il principio del valore della cooperazione. 

    Beni confiscati, così il decreto sicurezza favorisce la mafia

    Pubblicato da franco.cilenti

    La storia del movimento antimafia è lunga, quasi quanto quella delle mafie. Negli anni abbiamo conosciuto questo movimento con diversi nomi: lotta per la terra, per il lavoro, per la libertà dei braccianti e degli operai di fine ‘800 e inizio ‘900; l’abbiamo poi ritrovato nelle vertenze politiche e sociali del Mezzogiorno durante il secondo dopoguerra. Sindaci e consiglieri comunali, giornalisti, uomini e donne di partito, uomini e donne di chiesa, preti, sindacalisti, attivisti: tante, troppe persone, hanno perso la vita per denunciare, opporsi, reagire alla violenza del potere mafioso nei territori, soprattutto del Sud Italia. Quel sangue nelle strade sparso dalle guerre di camorra negli anni ‘80 mobilitò una giovane generazioni di studentesse e studenti in Campania; la forza delle idee e la schiena dritta di tanti magistrati in Sicilia consentì di sviluppare quei processi che hanno palesato potere, affari, intrecci, relazioni, violenza spietata dei mafiosi.

    Il movimento antimafia si fa un movimento civile e di popolo e, del resto nella storia, ogni volta che l’impegno diventa collettiva è sempre generativa di idee straordinarie e di cambiamento. È così che nel 1995 più di un milione di cittadini firmò una petizione popolare, promossa da una rete di associazioni appena nata di nome Libera, perché il Parlamento italiano approvasse una legge sul riuso sociale dei beni confiscati alle mafie e ai corrotti. La “spinta popolare” fu così forte che la legge venne approvata, come raramente accade in questi casi. Il manifesto pubblicato nel 1996, a seguito dell’approvazione della legge, diceva a caratteri cubitali: la mafia restituisce il maltolto. Quella proposta di legge era il modo concreto per trasformare, in esperienza civile e sociale, quei beni che iniziavano da diversi anni ad essere sequestrati e confiscati ai mafiosi grazie alla legge Rognoni – La Torre (1982), approvata pochi mesi dopo l’omicidio di Pio la Torre, onorevole siciliano del Pci. La legge 109/96 non è un semplice atto legislativo: è una fra le più importanti conquiste democratiche, il risultato più importante della lunga storia del movimento antimafia.

    L’attacco alla legge 109/96

    La legge sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie rappresenta una novità fondamentale sul piano del contrasto alle organizzazioni criminali. Le mafie non sono semplicemente un problema di sicurezza, ma un potere economico, un fenomeno sociale e culturale e quindi il contrasto non può essere più esclusivamente di tipo repressivo, ma deve organizzarsi e sedimentarsi nella società un modello di potere, di economia, di vita radicalmente alternativo all’oppressione mafiosa. La legge 109/96 individua questa possibilità nella forma del riuso sociale: in questo modo è possibile determinare un riscatto civile, costruire opportunità di sviluppo, attivare una controtendenza economica e culturale sui territori ad alta densità criminale. Una legge così importante da diventare modello anche sul piano europeo nel contrasto alle mafie, tanto che nel 2014 viene varata la Direttiva 2014/42/UE, ispirata ai principi della 109/96.

    Quando attraverso lo strumento della decretazione di emergenza si approva il dl 113/18, cosiddetto decreto sicurezza o decreto Salvini, si sancisce un’inversione di rotta rispetto al percorso fatto dalla legislazione antimafia dal 1982 ad oggi. Basta leggere il decreto per accorgersene e confrontarlo con la legge 109/96. La vendita è effettuata al miglior offerente è un principio completamente differente dal riutilizzo pubblico e sociale. La legge prevedeva già la vendita come extrema ratio e configurava alcuni soggetti specifici a cui effettuarla nel caso in cui non si riuscisse a destinare i beni confiscati alle mafie. Oggi la vendita invece sarà possibile effettuarla seguendo il criterio del libero mercato, della migliore offerta, che non nulla ha a che vedere con l’idea di riscatto che è insita dentro un progetto sociale. I pericoli sono molteplici leggendo a fondo il decreto. Innanzitutto le modalità di vendita. Il decreto sicurezza rimanda alle norme sulla contabilità dello stato in materia di vendita di patrimonio pubblico. Facendo un lavoro di ricerca accurato scopriremo che queste prevedono: per i beni con valore superiore ai 400.000 euro la vendita attraverso lo strumento dell’asta pubblica. Nel caso dei beni con valore inferiore ai 400.000 euro – parliamo, ad esempio, potenzialmente di appartamenti di centinaia di metri quadro nei centri città, di beni agricoli fino a 20 ettari – si potrà procedere attraverso lo strumento della trattativa privata. Infine i beni una volta acquistati hanno un divieto di alienazione di appena cinque anni. Basteranno dunque appena cinque anni dall’acquisto del bene confiscato perché il bene venga rimesso in vendita dal privato che lo ha acquisito.

    Ad oggi i beni confiscati ancora non destinati ai comuni, in gestione all’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC) sono circa 16.874. Un patrimonio pubblico enorme. Se si dovesse iniziare a procedere con la messa in vendita di questi beni andremmo incontro a due rischi. Il primo è che il bene possa essere acquistato dal mafioso a cui è stato confiscato. La legge prevede controlli, ma il pericolo che prestanome dei clan possano fare operazioni simili non è una fantasia; non lo è soprattutto se consideriamo che dopo cinque anni il bene può essere rimesso in vendita dal privato che lo ha acquisito. Le maglie di controllo della legge, a quel punto, sarebbero ancora più deboli e il rischio che ritorni nelle mani dell’illegittimo proprietario sono ancora più forti. Il secondo rischio è quello di una privatizzazione di una enorme fetta di patrimonio pubblico, derivante dalle confische ai mafiosi. I beni confiscati diventerebbero un elemento per fare cassa e non per costruire occasioni di sviluppo e crescita sociale. Ad acquistare i beni potrebbero essere grandi aziende, privati immobiliari che rischierebbero di schiacciare le esperienze nascenti e perfino quelle consolidate di riuso sociale. Se qualsiasi miglior offerente può spendere sul mercato il valore sociale di un bene confiscati, o di un prodotto di un bene confiscato, la competizione del mercato rischia di spezzare il principio del riuso sociale, mandando in mille pezzi una storia straordinaria. A quel punto a fare la differenza non saranno più i progetti sociali, le intelligenze, le innovazioni, ma le risorse e le somme investite; e tra un gruppo di giovani che vuole costruire una piccola cooperativa sociale e una grande azienda su questo terreno non ci sarebbe più partita.

    Infine le procedure di vendita rischierebbero di essere più veloci e convenienti. Mentre la destinazione di un bene confiscato ad un ente locale impiega tempo ed energie, la vendita sarebbe uno strumento più veloce e più conveniente. Il dl Salvini prevede infatti che il 20% dei proventi della vendita dei beni sia destinato all’ANBSC e che il 30% di queste risorse sia utilizzato per la contrattazione integrativa del personale. Sia chiaro: l’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati ha bisogno di personale e risorse. È una piccola struttura che gestisce un patrimonio enorme. Tuttavia stabilire il criterio dell’auto-sussistenza, funzionale tra l’altro ad aumentare i salari, è un meccanismo chiaramente politico per spingere l’Agenzia a mettere in pratica la nuova normativa sulla vendita.

    Perché difendere il riuso sociale dei beni confiscati?

    Il dibattito aperto attorno ai beni confiscati è più grande di quello che viene percepito generalmente dall’opinione pubblica. C’è grande interesse attorno a questo enorme patrimonio pubblico. Basti pensare che il presidente dell’Eurispes due mesi fa, promuovendo un dibattito sul futuro dei beni confiscati, ha asserito: “l’enorme patrimonio accumulato con le confische dei beni della criminalità organizzata e delle mafie deve essere messo a frutto e gestito con criteri manageriali, come si farebbe con una azienda o un insieme di aziende, facenti capo ad un unico soggetto finanziario. Insomma, una vera e propria holding”.

    Questa holding in virtù di un capitale sociale, che il presidente dell’Eurispes ipotizza si aggiri attorno ai 30 miliardi di euro, sarebbe più grande addirittura di Eni, Enel, Assicurazioni Generali, Intesa San Paolo, Poste Italiane e Leonardo messi insieme. Insomma la privatizzazione non è solo una paura o un’ipotesi, ma si agita nel dibattito pubblico e la normativa attuale sembra aprire la strada a questa direzione. La storia invece del riuso sociale dei beni confiscati è tutt’altra e andrebbe valorizzata e moltiplicata. Gli ultimi ventitrè anni di azione dell’antimafia sociale sono, con tutti anche i suoi alti ed anche i suoi bassi, indubbiamente una pagina importante nel nostro Paese. Non solo parole, ma anche esperienze concrete e tangibili. Vediamo i numeri: sono circa 800 le realtà che riutilizzano beni confiscati, per un totale di diverse migliaia di particelle catastali, censite dalla rete di Libera all’interno del portale Confiscatibene.it. Circa 226 sono le realtà produttive tra cooperative sociali e esperienze di innovazione, welfare e partecipazione che hanno reso i beni confiscati luoghi in cui creare nuove opportunità di lavoro. Il resto sono divisi soprattutto tra associazioni, fondazioni, enti pubblici, sedi scout, enti di formazione, scuole, enti ecclesiastici.

    Certamente 800 realtà possono sembrare ancora poca cosa rispetto a decine di migliaia di beni confiscati ancora non destinati o riutilizzati. Tuttavia la domanda è un’altra da porsi: ma è davvero finita qui? Davvero sono solo 700-800-1000 le esperienze di riuso sociale dei beni che si possono costruire in Italia? Prima di metterli in vendita, prima di gettare la spugna, lamentandoci che i beni immobili sono fermi da anni a marcire inutilizzati, siamo sicuri che tutti gli attori abbiano fatto il necessario per il loro riutilizzo? I beni confiscati sono presenti in tutta Italia, da Nord a Sud. La Lombardia è la quarta regione per numero di beni confiscati. È il segnale che le mafie sono un problema nazionale e non solo meridionale.

    La maggior parte dei beni è nel Mezzogiorno tra Sicilia, Campania, Calabria e Puglia. Siamo sicuri che non si possa immaginare una politica pubblica di riuso di quelle migliaia di beni? Siamo sicuri che in territori in cui è forte ancora l’emigrazione giovanile verso Nord, in cui la disoccupazione giovanile sfiora e supera spesso il 50% non sarebbe giusto programmare politiche di nuova occupazione, attraverso la cooperazione sociale sui beni confiscati? Si potrebbero creare migliaia di posti di lavoro basati sull’agricoltura sociale, sull’innovazione, sulla ricerca tecnologica, su nuovi insediamenti produttivi, su modelli di welfare dal basso, di economia civile. Si potrebbero migliorare e generare nuove occasioni di welfare a partire dal diritto all’abitare per finire all’accoglienza. La verità è che non si è fatto abbastanza, non si è avuta una visione pubblica e ora si rischia di scaricare l’opportunità avuta, trasformandola in un problema di gestione. La lotta alle mafie non può ridursi ad un’azione repressiva. Le mafie non scompaiono solo con gli arresti, si rigenerano sempre se non c’è un tessuto economico e sociale nuovo, credibile, alternativo. Isaia Sales nel suo ultimo libro Storia dell’Italia mafiosa scrive che “negli Stati moderni nessuna forma di potere, soprattutto se violento, può affermarsi, consolidarsi, durare tanto a lungo se non è in relazione permanente con il potere ufficiali, costituito, istituzionale. […] Se le mafie, quindi, durano da due secoli, ciò vuol dire che esse non hanno rappresentato un potere alternativo e contrapposto a quello ufficiale, ma un potere relazionato con esso.”

    Il rischio continua ad essere questo: fin quando non si capirà cosa sono le mafie, perché sono nate, quali sono i rapporti, i legami, gli intrecci, ridurremo sempre il loro contrasto ad un’azione di ordine pubblico. Quando sceglieremo invece la strada della Liberazione del Paese dall’oppressione mafiosa e della corruzione inizieremo a costruire le condizioni culturali, economiche e sociali in quei territori, in quei quartieri che hanno subito il peso della violenza mafiosa, che hanno pianto sui corpi delle donne e degli uomini a loro cari, perché ritorni la giustizia, la dignità e la libertà. Ce lo chiedono le tante, troppe vittime innocenti delle mafie e a noi tocca continuare, con memoria ed impegno.

    Mariano Di Palma

    21/5/2019 da MicroMega

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antimafia antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione corruzione e malaffare politico corruzione e malagiustizia corruzione lombardia costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino lotta alla mafia ludopatia mafia mafia e grandi opere mafia e Stato mafia e tav mafia e traffico d'organi malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione processi per corruzione politica professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità e mafia sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicilia e corruzione Sicilia e mafia sicurezza lavoro social web stalking stragi di mafia suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA