• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2427984Totale letture:
    • 998611Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1718Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Giugno 5, 2015 9:59 am

    “Nell’attuale drammatica situazione economica la connivenza tra il potere politico e Big Pharma ha come conseguenza la cancellazione dei diritti previsti dalla Costituzione: non tutti potranno curarsi, molti non avranno accesso ai farmaci e la possibilità di guarire o di migliorare la qualità della propria salute dipenderà sempre di più dal singolo portafoglio.”

    Big Pharma, il potere politico e la Costituzione: solo i ricchi potranno curarsi

    Pubblicato da franco.cilenti

    India, sì all’anti cancro low cost. Novartis perde il ricorso sul brevetto

    “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” così recita l’articolo 32 della Costituzione.

    Affermazioni importanti, ma che non sempre sono rispettate perché attorno alla salute si muovono interessi enormi e lobby estremamente potenti. L’industria farmaceutica è al secondo posto nei mercati mondiali nella distribuzione di dividendi ai propri azionisti, seconda solo all’industria militare. Le aziende del settore farmaceutico e della salute nel 2013 hanno speso più di 487 milioni di dollari in lobbying negli USA e hanno finanziato con 260 milioni di dollari le campagne elettorali del 2012, ovviamente in modo bipartisan per essere comunque tutelate chiunque venisse eletto. Nel medesimo tempo hanno usato circa 50 milioni di dollari/anno per condizionare il potere politico dell’Ue verso scelte commerciali e fiscali a loro favore.

    Qualche giorno fa varie associazioni hanno rivolto alla ministra della Salute un drammatico appello: su 30mila coinfettati dai virusHiv/Hcv (dell’AIDS e dell’Epatite C) sono 8.000 coloro che progrediranno verso la cirrosi e il cancro del fegato e sono 376 quelle che rischieranno di morire nei prossimi cinque anni se non potranno curarsi coi nuovi farmaci. Il Sofosbuvir è un nuovo farmaco contro l’epatite C, malattia che ha in Italia uno dei più elevati tassi di diffusione al mondo. Secondo il prof. Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri, nel nostro Paese si stima vi siano circa 1 milione e mezzo di infetti da Epatite C tra i quali 50.000 in condizioni veramente gravi.

    La ditta Gilead Sciences che produce il Sofosbuvir ha stabilito negli Stati Uniti il prezzo di quasi 1000 dollari per ogni compressa per un costo totale per ciclo di terapia di circa 84.000 dollari a persona, pari a 68.000 euro. Un prezzo stratosferico, per nulla giustificato né dai costi della ricerca, né dal costo del principio attivo che viene circa 12.000 euro al kg; con tale quantità si possono confezionare 30 cicli terapeutici arrivando ad un ricavo di oltre 2 milioni di euro! Ci troviamo di fronte ad una vera e propria speculazione: in Egitto il medesimo farmaco costa 700 euro per ciclo e in India 300 dollari, circa 250 euro: 270 volte meno del prezzo nel mercato occidentale!

    In Italia l’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha stabilito in74.258 euro il prezzo per ciclo al pubblico e circa 45.000 il prezzo ospedaliero. Il governo ha stanziato per il prossimo anno 500 milioni. Le persone che potranno curarsi gratuitamente saranno poco più di 10.000, selezionate con rigidi criteri che escludono altre decine di migliaia di malati tra cui molti con la coinfezione Hiv/Hcv i quali potranno eventualmente curarsi solo a proprie spese.

    La nostra storia nazionale ha visto nel passato ministri della Sanità finire in carcere e alti dirigenti della sanità pubblica nascondere lingotti d’oro in casa. L’industria farmaceutica esercita ancora oggi un enorme potere verso il mondo politico e medico di casa nostra.

    Tra i 90 medici e ricercatori, estensori nel 2011 delle nuove linee guida per le terapie dell’AIDS, ben due terzi avevano una qualche forma di collaborazione con aziende farmaceutiche coinvolte nella cura della malattia: Abbot, Britstol-Meyer-Squibb, Gilead, Glaxo-SmithKline, Merck Sharp&Dhome, Pfizer solo per citare le più conosciute. Definire le linee guida significa stabilire il mercato dei vari farmaci e di conseguenza i profitti delle aziende.

    Un secondo esempio riguarda i farmaci generici, quindi non più protetti dai brevetti. In Italia la percentuale di tali prodotti sul complesso della spesa farmaceutica è del 14%, meno di un terzo del 50% raggiunto da Olanda e Germania. Secondo una recente ricerca di Nomisma la ragione principale starebbe proprio nella scelta dei medici di non prescrivere i generici, cedendo alle pressioni delle lobby farmaceutiche. Lo stesso studio spiega che se la percentuale di generici in Italia si allineasse alla media europea le casse pubbliche risparmierebbero circa 1,1 miliardi di euro/anno.

    Nell’attuale drammatica situazione economica la connivenza tra il potere politico e Big Pharma ha come conseguenza la cancellazione dei diritti previsti dalla Costituzione: non tutti potranno curarsi, molti non avranno accesso ai farmaci e la possibilità di guarire o di migliorare la qualità della propria salute dipenderà sempre di più dal singolo portafoglio.

    Vittorio Agnoletto

    3/6/2015 Dal blog su www.ilfattoquotidiano.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA