• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2621984Totale letture:
    • 1071750Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8053Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Febbraio 24, 2020 6:23 am

    Nostalgia di quando gli italiani erano sessanta milioni di commissari tecnici. Aveva un suo lato divertente. Romantico, addirittura. Adesso, tutti parlano di tutto: calcio, imminente terza guerra mondiale per l’Iran, Sanremo, coronavirus… E questo ci sta, eh, è il tono che non va. Parlano come se di volta in volta fossero commissari tecnici, strateghi militari, direttori artistici di Sanremo. Ora, infettivologi.

    Blindati, come in TWD, ma con dolcezza. Lettera da Codogno

    Pubblicato da franco.cilenti

    Blindati, come in TWD, ma con dolcezza. Lettera da Codogno

    Da Codogno, presunta Wuhan della Padania, uno scrittore e un disegnatore hanno scritto a Popoff

    di Francesco “baro” Barilli, il disegno è di Lele Corvi

    … Ché a leggere The Walking Dead sapevo che prima o poi dovevo finire in una situazione del genere.

    Ma seguimi, sennò è un casino. Poi a TWD ci arriviamo, promesso.

    Se mi conosci (mica è obbligatorio, eh) mi conosci come scrittore di fumetti. Se mi conosci un po’ più personalmente saprai che vivo a Codogno. Sì, quella che fino a ieri dovevi usare Maps per sapere dov’è. Quasi sicuramente non sai che lavoro in un Comune qui vicino e in un’altra provincia.

    Allora, venerdì 21 febbraio vado al lavoro come al solito. Le notizie sul caso di infezione da Coronavirus sono già uscite da poco. Potrai capirlo, in ufficio non si parla d’altro. E’ persino banale che io ti spieghi che è normale: siamo un ufficio pubblico, con diffusi contatti con l’utenza, tre di noi arrivano dalle zone “contaminate”, già nelle prime ore della mattinata l’assessore regionale alla salute ha invitato tutti a stare a casa.

    (Aspetta, ti faccio una parentesi altrimenti rischiamo. L’informazione, oggi, viaggia a una velocità impensabile fino a pochi anni fa. Non è necessariamente un bene: è una sorta di dittatura dell’attualità, in cui si fa a chi urla più forte e prima. Gli spazi per verificare una notizia, prima di darla, sono sottilissimi. Tutto questo affonda in discorsi molto complessi e che ci porterebbero fuori strada. I social, certo, la precarizzazione del lavoro anche in questi ambiti, che fa sì che ci siano tizi pagati pochi euro per un pezzo, e altro ancora. Magari in un altro momento o contesto ne parleremo. Ora, però, quello che volevo dire è: la cattiva qualità dell’informazione è da acquisire come dato di fatto, stop.

    Però, fammelo dire facendo un salto temporale e andando a domenica, quando sto scrivendo: un titolo come quello di Libero, “Il governo agevola la diffusione del virus. Prove tecniche di strage”, è criminale. Chiudiamo la parentesi, torniamo al racconto e a venerdì, che ne dici?).

    Qui si sviluppa un primo casino. Cominciano ad apparire notizie totalmente sballate. Tre “comuni blindati” (ricordo che sono circa le 11 di venerdì: in quel momento la notizia è sbagliata), la moglie del contagiato che insegna in una scuola, no, in un’altra, no, lavora in un negozio a Casale…

    Comunque, ci sta: momenti concitati, informazioni contrastanti… Ci sta tutto. In ufficio, più razionalmente, ci lasciamo con l’accordo di risentirci per verificare quali disposizioni verranno date.

    Torno a casa. Saranno le 14 o giù di  lì. Nessun posto di blocco o altro. Ma sui social qualche buontempone (o altro che finisce in “one”) fa girare il video di un blocco di qualche tempo fa, inerente l’arrivo della gru per il posizionamento fari del centro sportivo, spacciandolo per odierno. L’obiettivo è dare l’impressione che Codogno sia un paese già blindato (non lo è, almeno in quel momento).

    Altre cose, sempre sui social: sparlano del poveretto che è in ospedale in gravi condizioni (tieni conto che sto parlando delle prime ore del pomeriggio di venerdì): “se l’è cercata e ora mette in pericolo noi”, la sostanza…

    Guarda, ho nostalgia di quando gli italiani erano sessanta milioni di commissari tecnici. Aveva un suo lato divertente. Romantico, addirittura. Adesso, tutti parlano di tutto: calcio, imminente terza guerra mondiale per l’Iran, Sanremo, coronavirus… E questo ci sta, eh, è il tono che non va. Parlano come se di volta in volta fossero commissari tecnici, strateghi militari, direttori artistici di Sanremo. Ora, infettivologi.

    Ma ok, sto divagando. Torniamo a venerdì.

    Con mia moglie vado a fare la spesa. Lo faccio tutti i venerdì, eh, non è una spesa “per prepararsi all’apocalisse”, cos’hai capito?

    Poca gente nel supermercato. Nessun capannello di persone che si ferma a parlare, come capita di solito. Qualcuno con la mascherina, sì. Pochi sorrisi, anche questo sì. L’ospedale, dall’altra parte della strada, presidiato da telecamere e giornalisti. La cassiera ci dice che fra poco chiudono. Mia moglie mi dice che forse è meglio che io vada a prendere il latte a lunga conservazione. Torno con quello e un megavaso di crema alla gianduia: che l’apocalisse non mi trovi sprovvisto…

    Senti, adesso cerco di fartela breve. Che la faccenda si sviluppa ora dopo ora, e non credo tu debba sentire dalla mia voce cose che già sai. I provvedimenti si sono affinati, in questi due giorni e credo si modificheranno ancora nei prossimi. Ora, sì, dovremmo essere davvero “blindati”. Non chiedermi se i posti di blocco ci sono davvero, adesso: credo di sì, ma non sono più uscito e non mi sembra neanche importante. Fatti un giro sul web e lo scoprirai (poi dimmelo, eh; tanto io sono in casa. AHAHAHAH… era una battuta…).

    Tutte queste informazioni le conosci già, dicevo. E sentirle da un diretto interessato non aggiungerebbe nulla. Credimi, puoi anche illuderti del contrario, ma è così: non aggiungerebbe nulla.

    Al limite, ciò che non puoi conoscere e può incuriosirti sono le sensazioni “sul campo”. Ecco, ti dirò: non paura. Preoccupazione? Mah, sì, non più del resto dei miei guai di salute che già c’erano, già conosci e con cui non t’annoierò. Il senso di straniamento, quello sì. Come essere finito (ecco, così riesco in una chiusa circolare rispetto all’incipit) in una puntata di The Walking Dead senza gli zombies. O L’Eternauta senza il pathos fantapolitico. O The Dome senza… Vabbè, dai, hai capito.

    Ti sorprenderò: una situazione che ha persino una sua dolcezza. Ieri mi sono trovato a giocare a carte con mia moglie. Il senso di non essere padrone di un domani lontano e dover pensare a un orizzonte più limitato. Che, a pensarci bene, è il solo che ci appartiene.

    Bene, magari non è quello che t’aspettavi, ma per ora è tutto. Se serve qualcosa chiamami pure. Tanto mi trovi a casa (AHAHAHAHA, altra battuta…). E di crema alla gianduia, per ora, ne ho…

    a presto, tuo “baro”

    Francesco Barilli, per gli amici il “baro” ha scritto, per Beccogiallo, fumetti su Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Carlo Giuliani, Van Gogh e Marilyn Monroe. Lele Corvi è vignettista satirico e ha collaborato con numerosi quotidiani (Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, Avvenire, Il Cittadino, Il Manifesto). Insieme hanno realizzato “Vita eccessiva di John Belushi” (Beccogiallo, 2019).

    23/2/2020 www.popoffquotidiano.it

    Tags: Allrmismo codogno Coronavirus covid disinformazione Epidemie infezioni Ministero della salute Nuovo Coronavirus Panico PAure the walking dead Wuhan
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA