• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2478392Totale letture:
    • 1014473Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6305Visitatori per mese in corso:
    • 11Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera — Marzo 6, 2021 9:28 am

    Informatica nel 2020. I siti web non comprendono solo la scrittura, ma raccolgono tutte le altre forme d’intelletto sia esso scientifico che estroso in un unico contesto. Un po’ come fu il cinema.

    Blogging

    Pubblicato da franco.cilenti
    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-LeS-2-febbraio-2021.jpg

    PDF www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    In questi giorni ascoltavo i vari dibattiti sullo smart working ed i tanti appelli degli artisti di ogni tipo e calibro che, anche grazie ad un anno di lockdown, si sono trovati spalle al muro.

    Bellissimo tra gli altri, il tema aperto da Natalino Balasso in risposta a Franceschini (per i più curiosi ecco il link al video: www.youtube.com/watch?v=6pb4jQlRs2s )

    Ho riflettuto molto su questi temi mescolati ai miei sobbalzi di vita personali ed ho raccolto le mie idee in sintesi, in questo post.

    Permettetemi di parlare di una dimensione forse non troppo conosciuta, ma diffusa, della nostra società e che anche in questa redazione trova spazio: Il blogging.

    Uno dei motivi che mi spinge a scrivere qui su L&S è proprio questa passione e l’idea che un uso più maturo e creativo della tecnologia possa essere ripensato.

    Dal momento che seguo da anni persone come Daniele Luttazzi e di Stefano Benni permettetemi di dire una cosa:

    Molti sottovalutano parecchio questo genere di creatività. Io la considero una forma d’arte a sé stante.

    I siti web non comprendono solo la scrittura, ma raccolgono tutte le altre forme d’intelletto sia esso scientifico che estroso in un unico contesto. Un po’ come fu il cinema.

    Negli anni ho visto pagine che “voi umani non potete neanche immaginare”. Scorci del pensiero umano e dell’arte di disegnare le parole in movimento.

    Ma come si gestisce un blog? È facile? Se nel 2021 tutti usano (male) i social, non tutti sono avvezzi al loro utilizzo. Ecco, per me c’è modo e modo.

    Ci sono blogger professionisti, come Giorgio Tave, che curano molto il loro ambiente dal punto di vista tecnico e dell’immagine, ottenendo uno spazio impeccabile, ma agile sia da visitare che da gestire.

    Ci sono quelli commerciali pedanti. Puliti nell’aspetto, iper curati nella SEO (secondo l’ottica cinica del commercio), ma privi di contenuti interessanti per l’animo umano.

    Ci sono quelli minimalisti, che passano tutto il tempo a scrivere curando poco o niente la struttura del sito.

    E poi ci sono quelli come me. Che si concentrano a tal punto nell’analisi sociologica e filosofica della struttura, si contorcono in una SEO atipica, analizzano i particolari e le possibili conseguenze, ma intanto senza rendersene conto chiudono nel cassetto della scrivania i propri scritti, per anni.

    Palate di scritti.

    Perché?

    Perché quando crei un sito web devi anzitutto attivare l’hosting e installare il CMS per la creazione del sito. Poi disegnare loghi, immagini e parti grafiche del sito in html, settare le impostazioni principali, installare i plugin di sicurezza, quelli per la seo, l’antispam, la gestione utenti, la newsletter, i feed, il form di contatto, le notifiche push, eventuale carrello e settare i widget, poi i testi legali come quelli per i cookie nel rispetto della GDPR. Preparare un piano editoriale e collegare i social network. E infine attivare la cache.

    Ed è solo la punta dell’iceberg. Perché ad esempio potrei volere che il sito ruoti di 360° quando l’utente entra. E tante altre piccole possibilità, interne ed esterne alla pagina web. Nel frattempo la società cambia, e allora bisogna di nuovo cambiare il progetto.

    E così alla fine ti dimentichi di pubblicare.

    Insomma non tutti i blog sono uguali, e non tutti i blogger creano nello stesso modo.

    Ma il vero problema in fondo è che molti sono sconosciuti e poco seguiti, e così si è pensato che il blogging potesse andare a scomparire (cosa inimmaginabile per chi conosce gli anfratti del web).

    La mancanza di visibilità dipende da una semplice svista: molti si chiedono (o non si chiedono): “Come si segue un blog? Ho già mille cose a cui pensare….”

    Semplice:

    Lo si può salvare scomodamente nella lista preferiti e dimenticarsi di andare a guardarlo.

    Oppure si può seguire tramite social, ma rischiando che finisca nel dimenticatoio della muraglia dei social.

    Oppure ancora, ed è il mio metodo preferito, si può usare uno strumento semplice e comodo: Un lettore di Feed. I Feed reader sono dei comodi raccoglitori di notizie, le novità arrivano dai siti in tempo reale e si scaricano a distanza di tempo. Un modo diretto per tenersi informati senza ingolfare la posta di newsletter. È pieno di questi reader, se ne trovano tanti, sia per android che per desktop etc.

    Perciò il mio consiglio questo mese è: scaricate un feed reader e seguire L&S con più comodità. 😉

    Con l’occasione date un’occhiata in giro e cercate dei blog di vostro piacimento da seguire. E perché no, condividetene il link sul vostro spazio web se ne avete uno. Un metodo vecchio stile anni ‘90 che non dovrebbe stancare mai.

    A proposito: dopo tanto lavoro ho rinnovato il mio spazio web. Se siete curiosi di vederlo evolvere mi trovate su RedDolphin.net

    Un saluto dal vostro Delfino Virtuale.

    Delfo Burroni

    Collaboratore di Lavoro e Salute

    Pubblicato sul numero di febbraio del mensile

    PDF www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    Tags: blog computer Delfo Burroni Feed scrittura social web web
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA