• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.626)
  • Blog (8.550)
    • Altra Informazione (6.837)
    • Comitati di Lotta (6.499)
    • Cronache di Lavoro (6.758)
    • Cronache Politiche (6.962)
    • Cronache Sindacali (6.210)
    • Cronache Sinistra Europea (5.191)
    • Cronache Sociali (6.814)
    • Culture (4.053)
    • Editoria Libera (2.506)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.324)
    • Storia e Lotte (3.243)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (306)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.209)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.229)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (166)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 89Questo articolo:
  • 1673917Totale letture:
  • 697261Totale visitatori:
  • 772Ieri:
  • 20037Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Novembre 29, 2018 6:57 am

PENSIONI. «Inaccettabile il ricalcolo contributivo e il tetto ai contributi figurativi. Il governo trovi le risorse bloccando la flat tax! Tra le varie ipotesi che circolano sulle pensioni, per far quadrare i conti con la UE, viene nuovamente avanzata quella del ricalcolo contributivo dell’assegno e del tetto di due anni ai contributi figurativi. Sono entrambe ipotesi inaccettabili. Con la prima si arriverebbe ad una pesante decurtazione delle pensioni, con la seconda si penalizzerebbero ulteriormente le lavoratrici e i lavoratori che sono stati colpiti dalla crisi e che per questo motivo hanno dovuto far ricorso agli ammortizzatori sociali! Eppure il governo avrebbe tutta la possibilità per trovare altrove le risorse: dal bloccare una flat tax che consentirà, non ai piccoli lavoratori autonomi, ma a chi ha 50mila euro di reddito annui di pagare solo il 15% di imposta o a chi ne ha 75mila di pagare solo il 20% (con una diminuzione a regime di 2,5 miliardi di entrare), al blocco della nuova riduzione delle tasse sui profitti (altri 2,3 miliardi di costi a regime), ad un imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze, al taglio delle spese militari… Le politiche di austerità che la Commissione UE continua a chiedere sono totalmente sbagliate, ma il governo semplicemente non va a prendere i soldi dove ci sono. Perché continua a portare avanti le politiche neoliberiste dei governi precedenti. Solo la sinistra di alternativa può produrre un vero cambiamento! Intanto ci opporremmo in tutti i modi a misure che penalizzino nuovamente le lavoratrici e i lavoratori. Non avete promesso di abolire la legge Fornero?» Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Politiche economiche di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

Boeri smentito da Boeri: la Riforma Fornero crea disoccupazione

Pubblicato da franco.cilenti

pensione inps

In un celebre passaggio del ‘Faust’, Johann Wolfgang von Goethe ci descrive il terribile tormento cui è sottoposto il personaggio della sua opera:

A me nel petto, ah! vivono due anime, e l’una vuol dividersi all’altra. In una crassa bramosia d’amore una si aggrappa al mondo con organi tenaci, e l’altra si solleva con forza dalla polvere, verso i campi di nobili antenati

Deve essere una situazione con cui è estremamente complicato convivere e, sinceramente, non la augureremmo a nessuno. Neanche ad un personaggio che ha fatto spesso capolino in queste pagine, e mai per prendersi complimenti.

Possiamo, infatti, solo immaginare quanto il petto di Tito Boeri possa essere dilaniato. Da un lato, l’opinione pubblica, specialmente nell’ultimo anno, lo ha imparato a conoscere come fidato cane da guardia dell’austerità pensionistica più severa. Sono state sufficienti timidissime proposte – allo stato attuale non attuate e lungi dall’essere attuate – da parte del governo gialloverde, di provare ad intaccare in misura minima ed insufficiente gli effetti più deteriori della Riforma Fornero, perché il Tito nazionale, eroe della pseudo-opposizione all’attuale maggioranza, prospettasse scenari apocalittici. In particolare, allentare l’innalzamento dell’età pensionabile – un processo iniziato molti anni fa con Amato e Dini e portato a compimento dalla Fornero –  causerebbe un’esplosione del debito pensionistico di 100 miliardi, la violazione del patto intergenerazionale ed altre catastrofi assortite.

Soffermandosi però solamente su uno degli aspetti dell’anima di Boeri, si rischierebbe di fare un torto alla grande ricchezza interiore del nostro novello Faust. Ecco perché, allora, può essere utile andare a ripescare un contributo del settembre 2016, scritto dal nostro insieme a due co-autori. Si parte subito con un tema molto sensibile, l’esplosione della disoccupazione giovanile negli anni seguenti alla Grande Recessione, un fenomeno che ha interessato in particolare i paesi della periferia meridionale dell’Europa, tra cui ovviamente l’Italia. Come ci ricordano gli autori dell’articolo, la letteratura scientifica aveva anticipato da diversi anni che la diffusione di forme contrattuali precarie e l’aumento della percentuale dei contratti a termine avrebbero avuto, come conseguenza naturale, gravi conseguenze occupazionali per coloro che sono entrati per ultimi sul mercato del lavoro, i più giovani. Tuttavia, il mistero pare più profondo, e necessita di un ulteriore approfondimento. Guardando alla figura 1, gli autori notano la contemporanea presenza di tue trend contrapposti.

FIGURA 1: tasso di occupazione per ‘giovani’ (linea blu continua) e ‘vecchi’ (linea rossa tratteggiata), UE15 (paesi dell’Unione Europea prima dell’allargamento del 2004)

1-boeri

Fonte: Boeri, Garibaldi e Moen (2016)

Il tasso di occupazione per i ‘giovani’, infatti, è in caduta libera. D’altro canto, il tasso di occupazione per i ‘vecchi’ cresce in maniera continua. Ecco allora che si fa largo negli autori LA domanda: “il declino nell’occupazione giovanile è, per caso, collegato a cambi nelle regole per andare in pensione?”

A questo punto la storia si fa interessante davvero, perché l’articolo passa a concentrarsi su un “eccellente caso-studio” di aumento inatteso nell’età necessaria per andare in pensione, rappresentato dall’implementazione della Riforma Fornero nei ruggenti anni del Governo Monti.

FIGURA 2: tasso di occupazione per ‘giovani’ (linea blu continua) e ‘vecchi’ (linea rossa tratteggiata), Italia

2-boeri

Fonte: Boeri, Garibaldi e Moen (2016)

Come ci ricordano Boeri e co-autori, la Legge Fornero ha previsto un innalzamento dell’età pensionabile che, per alcune categorie di lavoratori, arriva fino a cinque anni. Che cosa scoprono i nostri insospettati amici, attraverso sofisticate analisi econometriche? Beh, per usare le loro parole, “i risultati sono chiari”: le imprese più soggette all’applicazione dell’innalzamento obbligatorio dell’età pensionabile “hanno ridotto significativamente l’assunzione di giovani” e la Riforma ha “ridotto le prospettive lavorative dei giovani”. Addirittura, ci mettono in guardia, “corriamo il rischio di una generazione perduta in Europa”, poiché riforme di questo tipo causano “un prolungato e pressoché totale congelamento delle nuove assunzioni, particolarmente quando i lavoratori più anziani sono costretti a rimanere attivi dall’aumento dell’età pensionabile”. Nulla di tutto questo ci stupisce, ovviamente. È buonsenso, più che sofisticato ragionamento economico. E, altrettanto ovviamente, prendere atto di queste cose non rende Boeri e co. meno innamorati dell’austerità pensionistica. Come si premurano di ricordare nelle loro conclusioni, “ridurre la generosità delle pensioni nel mezzo della crisi europea dei debiti sovrani era probabilmente inevitabile”, suggerendo anche che questo si sarebbe potuto e dovuto effettuare penalizzando coloro che decidono di andare in pensione anticipatamente, prima della ‘normale’ età pensionabile.

Rimane solamente, a questo punto, il dubbio su cosa sia successo, negli ultimi due anni, all’anima di Boeri. Le opzioni ci sembrano due: o il Boeri del 2018 ritiene che l’analisi fatta dal Boeri del 2016 fosse viziata da qualche problema tecnico o teorico e, quindi, non degna di essere presa sul serio e meritevole di abiura. Oppure il Boeri del 2018, sempre più invischiato nella guerra per bande che vede contrapposti due diversi schieramenti – ‘europeisti’ contro ‘sovranisti’ – che si contendono il poco invidiabile primato di come impartire la macelleria sociale, ribadisce la sua adesione cieca, acritica ed irrazionale alla versione ‘ufficiale’ del dogma dell’austerità, rinfocolata dal mito dell’insostenibilità dei conti dell’INPS. E se questo significa sacrificare e buttare a mare la “generazione perduta”, tanto peggio.

24/11/2018 https://coniarerivolta.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto attac italia bambini migranti beni comuni Boeri braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro Inps inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 Legge Fornero libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione pensioni precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato