• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 72Questo articolo:
  • 1792457Totale letture:
  • 739281Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16852Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 23, 2020 9:52 am

In collaborazione con alcune/i professioniste/i della sanità e con l’Assemblea per la salute del territorio proponiamo un primo approfondimento sulle problematiche che sta attraversando la medicina territoriale. A partire da questi spunti iniziali, invitiamo tutte/i le/i cittadine/i e le/gli operatrici/ori sanitarie/i che hanno riflessioni o racconti sulla situazione attuale ad inviarceli per contribuire all’analisi comune.

Bologna/Covid: non sta andando tutto bene

Pubblicato da franco.cilenti

Si parla tanto di Covid, se ne parla da mesi e, ogni volta che la situazione si aggrava, se ne viene quasi ossessionati.

In questi giorni al giornale, da diverse situazioni, ci sono arrivati racconti e riflessioni da parte di operatori sanitari, singoli cittadini, comitati e organizzazioni sindacali di base del settore. Molti di quelli che stanno affrontando l’emergenza sanitaria in corso hanno più volte denunciato che “non sta andando tutto bene”.
Il personale sanitario è stanco, oberato di lavoro, costretto a turni estenuanti per coprire le malattie di colleghi. Inoltre, sta emergendo una debolezza diffusa dovuta alla carenza di personale e di tempismo organizzativo e allo scarso coordinamento tra le parti del sistema.

Tutto il sistema politico, e il sistema della dirigenza di Ausl e Asp che ad esso è legato a doppio filo, sta facendo quadrato nella difesa del “modello Emilia-Romagna” e questo spinge gli operatori sanitari ad evitare di esporsi anche quando la loro esperienza può portare a migliorare scelte apicali che non vanno nella direzione della tutela della salute comune.

In primo luogo è evidente che il sistema di tracciamento a Bologna è completamente saltato da quando, fine ottobre, il numero dei positivi giornalieri è esploso.

Cosa significa questo? Che non è più possibile una politica di prevenzione attiva della diffusione del contagio, basata sull’individuazione dei contatti, i test diagnostici, le disposizioni di isolamento. L’Ausl di Bologna è ormai indietro di migliaia di casi nel tracciamento quindi la prevenzione attiva è diventata incompatibile con la velocità di diffusione del virus.

La responsabilità di questo servizio è in capo al Dipartimento di Sanità Pubblica, le cui funzioni in questa fase sono: la programmazione dei tamponi, la sorveglianza delle condizioni di salute delle persone in isolamento domestico, l’inchiesta attraverso il tracciamento dei contatti e la sorveglianza attiva sulle scuole. Il ritardo accumulato nell’inchiesta epidemiologica è causato da due fattori: la scarsità di risorse umane e organizzative e l’accentramento organizzativo di funzioni che potrebbero essere più efficacemente svolte costituendo una rete decentralizzata su base distrettuale che devolva alcuni compiti e poteri alla rete della medicina territoriale, a partire dai medici di Medicina Generale e dai pediatri del territorio.

Si tratta di una questione di scelte politiche e organizzative: la nostra Regione, a differenza di altre limitrofe, sta pervicacemente continuando a riproporre un modello centrato su un tracciamento che non esiste più, soprattutto dove il Dipartimento di Sanità Pubblica gestisce tutti i processi centralmente.

Molti cittadini si chiedono fino a che punto sarà possibile continuare a far finta che si stia contenendo il virus?

E’ ormai chiaro che il contagio non si contiene con i (pur preziosissimi) posti letto di terapia intensiva, né con quelli di degenza ordinaria, la pandemia si può arginare solo sul territorio, partendo però dai reali bisogni dei cittadini, che devono poter essere messi nelle condizioni di partecipare mi maniera solidale al contenimento della stessa.

L’interfaccia di prossimità tra i cittadini e la Ausl sono i medici di base ed è loro che troviamo, sempre più spesso, inermi e senza strumenti né autorità per aiutare la popolazione a svolgere un’efficace politica di contenimento del virus, nonostante molti di loro li invochino da tempo.

In primo luogo, i medici di base non hanno l’autorità per disporre la quarantena per i contatti stretti di positivi. Per questo motivo è necessario attendere una disposizione di quarantena disposto dall’Ufficio di Igiene (che potrebbe non giungere mai) per poter certificare l’astensione dal lavoro all’Inps nel caso di assistiti asintomatici. In questo contesto, chi non si può permettere di stare a casa perché precario o perché senza garanzie sul lavoro, senza una certificazione, continua ad andare a lavorare rischiando di diffondere il virus, oppure subisce conseguenze molto limitanti sulla sua vita.

L’altro problema riguarda le persone che, a seguito della positività al tampone e trascorsi i giorni previsti di isolamento fiduciario, potrebbero tornare alla vita normale ma sono recluse in casa in attesa – talora anche per delle settimane – della programmazione di un tampone di guarigione e della disposizione di fine isolamento, attualmente di competenza dell’Ufficio di Igiene.

Questa situazione è la cartina di tornasole che dimostra come il tempo guadagnato attraverso il lockdown non sia stato usato per organizzare la risposta dei servizi a questa seconda ondata.

Se le misure più restrittive di questi giorni funzioneranno e i casi torneranno a un livello in cui il tracciamento sarà efficace veramente, dobbiamo ricordare questi errori e queste responsabilità e costruire, nel modo più aperto e partecipato possibile, un sistema realmente di prossimità che tenga conto dei bisogni delle persone.

Per questo c’è la necessità di narrazioni dal basso, di esperienze e testimonianze che riportino l’attenzione sui vissuti e i bisogni delle persone che, da pazienti o operatori, stanno vivendo sul proprio corpo questa sindemia.

Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, come giornale, abbiamo deciso di avviare una ricerca e di raccogliere diverse testimonianze, mantenendo, se le persone lo richiederanno, l’anonimato di questi racconti.

Il nostro obiettivo è costruire una analisi critica del funzionamento dei servizi sanitari e sociosanitari durante la seconda ondata pandemica. A questo proposito invitiamo tutti i cittadini e gli operatori sanitari che hanno riflessioni o racconti su quanto descritto ad inviarceli per contribuire all’analisi comune.

Lo potranno fare inviando un’email a Zic.it oppure all’Assemblea per la salute del territorio:

redazione@zic.it – assemblealasalutedelterritorio@gmail.com

Redazione di Zero in Condotta – ZIC

19/11/2020 https://www.zic.it/

Tags: Assemblea per la salute del territorio Assemblea per la salute del territorio ausl coronavirus covid-19 non sta andando tutto bene pandemia sanità pubblica seconda ondata zic zic.it bologna Contagi Covid-19 Emilia e Romagna inchiesta autogestita sul servizio sanitario Medicina territoriale Pandemia privatizzazione sanità sanità pubblica Servizio Sanitario Nazionale Stefano Bonaccini tagli sanità Tamponi
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato