• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 83Questo articolo:
  • 1789096Totale letture:
  • 737918Totale visitatori:
  • 732Ieri:
  • 15489Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 21, 2020 9:19 am

La Confindustria benvoluta dal governo e dall’opposizione parlamentare della destra

Bonomi: un uomo con gli stivali in faccia all’economia e al sindacato

Pubblicato da franco.cilenti

In questo paese finalmente anche Visco, l’attuale governatore della Banca d’Italia, sembra voler ammettere che il lavoro nel nostro paese è stato la prima vittima sacrificale negli ultimi 30 anni di un capitalismo nazionale sempre meno rampante e sempre più nano e straccione.

In questi anni, a partire dagli accordi di metà anni 90 sulla concertazione, si sono visti pochi investimenti nell’innovazione e sulla formazione del personale, con riflessi negativi sulla cornice del sistema formativo pubblico, sempre meno stimolato all’aggiornamento e dunque condannato ad una progressiva sclerotizzazione.

Il lavoro salariato ha perso terreno non solo sul piano del valore dei salari ma sulla qualità del lavoro.

Oggi il nostro capitalismo peninsulare può vantare una struttura produttiva prevalentemente invecchiata, con una mano d’opera il cui livello di medio-bassa scolarizzazione non ne favorisce la ricollocazione di fronte alle incalzanti minacciate delle nuove ristrutturazioni portate dalla industria 4.0.

Il capitalismo italiano continua a vivere di elementi protezionistici che ne favoriscono la sopravvivenza con una anomala pletora di micro-imprese, prevalentemente individuali, nelle quali le grandi sono poche e ridotte, dove le multinazionali sono in maggioranza hanno delle capofila estere.

I settori occupazionalmente più sviluppati sono quelli dei servizi, particolarmente quelli dove il lavoro è meno qualificato, meno retribuito e più precario (pensiamo solo alla filiera del turismo e del settore ristorativo). In trent’anni e quarant’anni lo Stato ha continuato ad abbandonare i settori strategici dell’economia (energia, chimica, siderurgia, telecomunicazioni, trasporti) inseguendo a dismisura la filosofia rampante del “privato è meglio”.

La nostra economia non è mai riuscita a fare un salto tecnologico che ne garantisse la sopravvivenza sul mercato internazionale in importanti settori produttivi di qualità. Ha subito il lento declassamento all’interno della classica “catena della divisione internazionale del lavoro”.

Persa l’occasione degli anni 90 per fare un salto di qualità, riducendosi alle classiche politiche di scarsi investimenti e bassi aumenti salariali, il nostro paese si ritrova oggi sulla strada di un declino (economico, sociale e dunque culturale) che rischia di diventare irreversibile.

Le nostre classi politiche ed economiche hanno abdicato in quegli anni ad un ruolo di dirigente nascondendosi sotto l’ombrello europeo, delegando a Bruxelles la soluzione di vecchi nodi storici irrisolti della nostra storia post-unitaria (arretratezza economica, questione meridionale, corruzione politica ed economica, inefficienza dello stato). Questa scelta è stata ancor più avvalorata dalla perdita oggettiva di ruolo strategico nel Mediterraneo e nel sud-Europa dell’Italia per l’alleato americano dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia.

Trovare il modo di uscire dalle strette di questo destino diventa il mantra ricorrente di tutte le nuove classi dirigenti. Come quella attuale.

Il Covid e i finanziamenti a tassi bassi fuori mercato di Bruxelles sembrano rappresentare l’ennesima occasione per
uscire dal tunnel di una crisi cronica.

L’attuale governo sta dimostrando in questo momento tutte le sue insufficienze e debolezze di alleanza posticcia priva di programma e grandi strategie.

E’ dunque chiaro che in questo scenario i nani rischiano di diventare giganti.

Non parliamo di Salvini o Meloni che si guadagneranno la prossima legislatura senza colpo ferire.

Parliamo di un uomo presuntamente forte e arrabbiato, che nasconde le proprie debolezze intrinseche sotto le urla.
Il nuovo capo di Confindustria è tutto questo.
Rappresenta un associazione in crisi, debole, con una perdita di associati che cerca di riguadagnare un ruolo dirigente nazionale, cambiando il proprio stile, adeguandosi alle formule populiste del linguaggio diretto, privo di mediazioni e bon ton.
Il programma e le proposte gridate sono quelle vecchie: azzeramento dei contratti nazionali, legare gli aumenti salariali alla sola produttività, ulteriore accelerazione sulla liberalizzazione del mercato interno, privatizzazione dei servizi pubblici, confinamento del ruolo dello Stato a una semplice funzione di “arbitro” delle regole..
Ovviamente in questa visione il ruolo del sindacato dovrebbe tramutarsi in semplice collaboratore funzionale alla libera impresa, non più soggetta ad alcun vincolo sociale (così come vorrebbe ancora la Costituzione repubblicana). E su questo aspetto si nasconde, forse il lato più scabroso: depotenziare l’autonomia sindacale trasformando il sindacato in una subalterna articolazione di un nuovo patto corporativo.

In questo più di una “restaurazione” (di che cosa poi?) ci troviamo di fronte ad un’azione reazionaria, a un tentativo di rilancio di formule neo-liberiste e corporative (messe maldestramente insieme) ormai consumate.

Sia chiaro, patti e accordi sono uno strumento dell’azione sindacale. La loro esistenza non si traduce automaticamente in corporativismo, finché l’autonomia, la parità e il rispetto reciproco dei soggetti firmatari non viene stravolta nella prassi da parte del soggetto economicamente più forte.
E le tentazioni neo-corporative di Confindustria stanno emergendo prepotentemente di pari passo alla sua crescente difficoltà economica e politica in questo tornante della crisi scatenata dal Covid-19.

Alla stessa maniera degli industriali tedeschi degli anni trenta che puntarono all’annientamento delle organizzazioni sindacali per avere libertà d’azione sul mercato (da una posizione di forza semi-monopolistica) così i nostri confindustriali (del nord) puntano ad avere sempre più mano libera sul mercato nazionale e sul mercato del lavoro, cercando di restringere il potere e il campo d’azione delle rappresentanze sindacali. Meno ruolo e meno potere contrattuale dei sindacati. Una ricetta antica, sconfitta nell’ultimo decennio, ma che continua a dimostrare quanto sia vecchia sia mentalità delle classi imprenditoriali del nostro paese, inclini a invocare il protezionismo quando bisogna difendersi dalla concorrenza europea e liberiste quando bisogna smantellare l’economia di stato a loro favore, come da sempre più propense a pagare meno degli altri i propri dipendenti.

La tracotanza di Bonomi e di Confindustria, già verificata nella vicenda di Bergamo e delle aperture forzate delle fabbriche non in sicurezza durate l’apice della prima ondata epidemica del coronavirus, va fermata a tutti i costi.
Questi oggi sono disposti a passare sul cadavere di chiunque per raggiungere i loro obbiettivi. Disposti a favorire e finanziare chiunque li appoggi nel loro progetto reazionario di ridimensionare libertà e organizzazione dei lavoratori sui posti di lavoro nel paese.
Bonomi si dimostra disponibile, almeno a parole, a qualsiasi azione di forza. In questo non va sottovalutato così come non andrebbe lasciato da solo a gridare senza robuste risposte.
Per ora minaccia, pure disdette di accordi col fine di restringere fortemente la copertura normativa dei contratti collettivi nazionali.
Se alle parole gridate seguiranno fatti in coerenza, l’azione sindacale non potrà più stare ferma a guardare dalla sponda.

Tenuto conto della delicatezza della fase economica, della possibile ripresa economica, il vecchio strumento dello sciopero diviene vitale e pesante per poter difendere, affermare ed estendere i diritti del lavoro, del salario (anche quello parasubordinato) e della salute. Su questo aspetto, in questa congiuntura, la nostra classe economica e industriale è fortemente debole e fragile. Non perdiamo l’occasione.

Marco Prina

CGIL Moncalieri (TO)

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

Pubblicato sul numero 8/9 settembre 2020 www.lavoroesalute.org

Puoi leggerlo anche in versione interattiva: http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/

Tags: Carlo Bonomi cgil Confindustria corporativismo Covid-19 disoccupazione economia Governo Conte Ignazio Visco liberismo lockdown Marco Prina Maurizio Landini Pandemia precariato sicurezza sul lavoro sindacati confederali sindacati di base
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato