• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2419723Totale letture:
    • 995448Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13700Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 3, 2021 5:31 am

    In Italia ci sono più di 13 milioni di inattivi, in rialzo dopo un periodo di riduzione iniziato nel 2014. Il fenomeno riguarda soprattutto le donne (circa 8,7 milioni) e il Sud (6,2 milioni).

    Boom di inattivi in Italia: quando tutti i mali vengono a galla

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il mercato del lavoro italiano, ormai è noto, soffre di una debolezza cronica e tra le più gravi d’Europa. L’ultima notizia diffusa dall’Eurostat aggrava un quadro già particolarmente preoccupante: l’Italia sarebbe il Paese europeo con la più alta percentuale di popolazione inattiva in età da lavoro (15-64 anni). Inoltre, è il Paese in cui questa percentuale è cresciuta di più tra il 2019 e il 2020.

    Chi sono gli inattivi? Si definiscono tali le persone che sono al di fuori della forza lavoro e che dunque né lavorano, né cercano lavoro. Si può essere inattivi per svariate ragioni, tra cui lo studio, lo svolgimento di un’attività domestica, il pensionamento o lo scoraggiamento. Comprendere la dinamica di questa misura e i motivi che spingono le persone a essere fuori dalla forza lavoro è di cruciale importanza per analizzare la situazione del mercato del lavoro, la condizione dei lavoratori e le riforme che vengono proposte.

    Quanti sono gli inattivi in Italia? Secondo l’Eurostat circa il 36% della popolazione in età da lavoro (15-64), in aumento rispetto al 2019 dell’1,6% e di quasi 20 punti superiore alla Svezia (17,5%) o alla Germania (20%). In sostanza, in Italia ci sono più di 13 milioni di inattivi, in rialzo dopo un periodo di riduzione iniziato nel 2014. Il fenomeno riguarda soprattutto le donne (circa 8,7 milioni) e il Sud (6,2 milioni).

    Gli istituti di statistica mettono a disposizione i dati circa le motivazioni per cui gli individui né lavorano né cercano lavoro: osservarli può essere utile per avere uno scorcio non solo del mercato del lavoro, ma dell’intera società.

    La quota maggiore di inattivi, in Italia, è rappresentata dagli studenti, vale a dire coloro che per motivi di studio o formazione decidono di non partecipare alla forza lavoro. Nel 2020 sono circa 4 milioni e rappresentano il 32% della popolazione inattiva. Questa è l’unica categoria in cui l’Italia non svetta, ma ciò non deve far sorridere. Infatti, questa percentuale è inferiore sia a quella della Germania (37%), che della Svezia (44%), ma anche di Paesi mediterranei come la Spagna (36%) e il Portogallo (43%). Un dato, questo, che conferma la drammatica situazione della scuola Italiana di ogni ordine e grado alle prese con una emorragia di studenti sia alle scuole superiori che all’università.

    Una quota rilevante di persone che non partecipano alla forza lavoro lo fa perché impegnate nella cura di un familiare. In Italia questa motivazione riguarda circa il 28-29% della popolazione in età da lavoro e il 21% degli inattivi. Un dato impressionante se confrontato con la quota di inattivi la stessa motivazione della Germania (14%) o della Svezia (4%). Da questo dato emergono almeno due tipi di riflessioni. Tanto più lo stato sociale è marginale, tanto più si scaricherà sui lavoratori l’onere di provvedere alle cure dei propri cari. È evidente, infatti, che la carenza di strutture pubbliche e di personale determini un livello così alto di persone che rinunciano a cercare lavoro perché impiegate in questa attività, in assenza di un’alternativa economicamente accessibile. Un problema, questo, che risente gravemente dell’avanzata della povertà nel Paese, spinta dai bassi livelli di occupazione e che fa pesare sempre di più gli oneri della cura dei propri famigliari sul bilancio delle famiglie. Da qui, la seconda considerazione: esistono nel nostro Paese milioni di persone che svolgono un lavoro non retribuito, che le tiene impegnate molte ore al giorno e non prevede alcun tipo di tutela né di sostegno. Investire in servizi pubblici alla persona avrebbe dunque il doppio pregio di permettere a queste persone di cercare un lavoro e contestualmente di aumentare l’occupazione in questo particolare e cruciale settore. Vi è inoltre una spiccata questione di genere che evidenzia come, anche in questo ambito, la carenza di un adeguato sistema di assistenza sociale e dunque di Stato, si riversi sui segmenti più deboli della forza lavoro. A fronte del 6% delle donne inattive per motivi di assistenza domestica in Svezia, in Italia il fenomeno riguarda ben il 32% delle donne e solo il 2,6% degli uomini.

    Arriviamo così ad un’altra categoria, che molto ha a che fare con le dinamiche macroeconomiche del mercato del lavoro: gli scoraggiati. In Italia, negli ultimi anni, gli scoraggiati rappresentavano circa l’11% degli inattivi, in Germania l’1,4%, in Svezia il 2,9%. In Austria addirittura lo 0,6%. Più i livelli di occupazione sono alti, più gli scoraggiati sono pochi. Ma chi sono gli scoraggiati? La definizione fornita dall’Eurostat ci viene in aiuto. Sono coloro che non cercano più lavoro believing no job available, ossia credendo che non ci siano lavori disponibili. Sono quindi dei lavoratori che dopo infiniti tentativi con aziende e centri per l’impiego, seguiti da rifiuti o non risposte, hanno smesso di compiere qualsiasi azione per cercare lavoro. Il loro numero, in maniera così preponderante in Italia, sottolinea la cronica debolezza della domanda di lavoro e ci fornisce un’ulteriore variabile per comprendere il problema della disoccupazione. Gli scoraggiati, infatti, non sono altro che disoccupati che hanno perso la speranza di diventare occupati e così decidono di abbandonare la forza lavoro. L’aumento degli inattivi, ma in particolar modo di questa categoria, può dar luogo a un fenomeno statistico che abbiamo già osservato lo scorso anno: la riduzione del tasso di disoccupazione. A ben guardare però, quando ciò si verifica, non sta migliorando la situazione dei lavoratori ma addirittura peggiorando. Non solo non vi è carenza di lavoratori, come i dati sui posti vacanti indicano chiaramente, ma la situazione è così preoccupante che sempre più persone si stancano addirittura di essere disoccupate, dunque di cercare lavoro, e si relegano ai margini della società, uscendo fuori dalla forza lavoro.

    È dunque chiara la necessità per il Paese di cambiare rotta. Le vere soluzioni a questa perenne crisi non possono che passare per un forte aumento della domanda aggregata, in modo tale da aumentare l’occupazione. Al contempo, è necessario creare buoni posti di lavoro, per far sì che chi cerca occupazione o chi voglia tornare a cercarla possa farlo avendo davanti prospettive dignitose sia dal punto di vista delle condizioni lavorative che retributive. L’esatto contrario di quello che la retorica padronale ci dice negli ultimi giorni, e che va fermamente combattuta.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    2/7/2021 https://coniarerivolta.org

    Tags: Confindustria disoccupati disoccupazione Eurostat giovani governo Draghi inattivi inattività istruzione lavoratori lavoro mercato del lavoro occupati pensioni studenti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA