• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 126Questo articolo:
    • 2473733Totale letture:
    • 1012951Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4783Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 24, 2021 9:19 am

    Recensione del libro per Lavoro e Salute, a cura dello scrittore Giorgio Bona

    Bruciati vivi

    Pubblicato da FrancoCile
    Daniela Stallo – Arkadia 2021

    PDF http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/

    Nuova scommessa fatta da Arkadia, casa editrice dove sfilano autori di tutto rispetto come Paolo Ciampi, Alessandro Zannoni, Francesca Mazzucato, Luigi Romolo Carrino, Josè Luis Cancho e Laura Freixas. Ecco un’altra splendida sorpresa con questo libro di Daniela Stallo, un titolo che fa accapponare la pelle “Bruciati vivi”, libro a tinte forti che utilizza senza mezze misure gli ingredienti del noir, un romanzo di pura materia che ha un dono particolare perché si muove con la velocità della mente che conduce alla profondità delle cose.

    Un io narrante dove Luisa, insegnante di scuola media superiore, insoddisfatta della sua vita lavorativa, si confronta con una realtà che vive a fatica. Un diario che si apre e si chiude nei dieci mesi dell’anno scolastico e della sua esistenza quotidiana.

    Nell’ambito familiare la vita non è meno dura. Un marito americano che gestisce un negozio di ferramenta, un figlio lontano che vive all’estero, i genitori anziani e, nonostante tutto, il tempo scorre in balia della solitudine.
    Questo malcontento genera in lei un sentimento di aggressività, lo stress la posta a reazioni inaspettate. Non ci si può aspettare nulla di diverso quando una vita privata non trova uno spazio per sé e si divide tra il contesto familiare e un lavoro che non appaga. A tutto ciò si aggiungono le frustrazioni create dal dirigente con le sue pagelline per conseguire un premio che mette in competizione tutto il corpo insegnante.
    A prevalere è sempre la forza della quotidianità. In questo modo avrà sempre ripensamenti, amnesie, malessere che è difficile sconfiggere, domande che restano senza risposta.

    Il nascosto prende forma e all’esterno è un’oscurità primordiale, è presenza, avvertimento, diffidenza, conflitto, ma esistono territori dove si possono tenere a bada le bestie che ci accompagnano.
    Quando la realtà supera la fiction. Il lettore avrà l’impressione di ritrovarsi dentro un mondo vero perché il mondo della scuola è anche questo sacrosanto presente raccontato con così tanta schiettezza da Daniela Stallo.
    Emerge in queste pagine quel male invisibile che la società trascura e tende a non riconoscere.
    Tanto che nella nota finale scrive tutto quello che uno aspetta di sentirsi dire.
    E, in fondo, amore per lo stato e per il servizio che si può prestare dalle aule, pur con uno stipendio patetico.
    Ho speranza che quello stato abbia occhi per il bisogno e per il disagio.
    Nella scuola i lavoratori non sempre sono felici, e spesso neppure gli alunni. Gli uni forse a causa del malessere di quegli altri.

    L’insieme di questo libro può all’apparenza presentarsi complesso e articolato, perché dentro si fondono dolore, ironia, aspirazioni e delusioni.
    Una narrazione che attinge agli ingredienti del noir e per questo si fa più avvincente. Luisa, nella speranza di un futuro migliore, massima aspirazione della sua vita, ritiene che l’unica cosa da fare sia quella di eliminare tutte quelle persone che le rendono la vita difficile.
    E in questa rincorsa alla felicità che, in ogni azione mirata a questo fine da raggiungere, si comporterà di conseguenza e il suo percorso sarà accompagnato da molte considerazioni sulla vita e sulla morte.

    Il libro di Daniela Stallo riflette una condizione di questi anni attraverso un soggetto narrativo che lo mette pienamente in luce. Con un linguaggio veloce ed essenziale ci consegna un diario quanto mai intimo e che offre una riflessione e una speranza in questo mondo del lavoro contraddittorio e dolente come quello della scuola e ci offre la possibilità di capire e di seguire la vita alla ricerca di una propria collocazione facendoci rendere conto di quanto sia grande la distanza tra gli esseri umani.

    Bruciati vivi è un romanzo con la mente dentro il reale, originale, scritto con eleganza, che riesce ad andare in profondità, con una particolare cura del linguaggio, peculiarità di un pensiero e modernità nella scrittura.
    Anche se è difficile intrappolare questo libro dentro la gabbia del genere perché non è un noir a tutti gli effetti, manca l’indagine poliziesca in primis, riconosciamo all’autrice l’abilità di utilizzarne alcuni ingredienti soltanto sfiorandoli.

    Ci sarebbe da parlare a lungo dei personaggi, così ben delineati da vivere realmente dentro le pagine, rendendo la letteratura di grande qualità, ma lasciamo ai lettori il piacere della scoperta.

    Il libro ha una trama impegnata e nello stesso tempo godibile con tutti e cinque i sensi. Infatti uno degli aspetti più rilevanti del libro sta nell’introspezione profonda che l’autrice dà alla sua condizione di insegnante facendo emergere il lato più in ombra del personaggio, evidenziandone debolezze, frustrazioni, emozioni, utilizzando una variegata tavola di colori narrativi.

    Giorgio Bona

    Scrittore. Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    Pubblicato sul numero di marzo del mensile

    PDF http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/

    Tags: Daniela Stallo disagio lavorativo Edizioni Arkadia Frustrazione Giorgio Bona Insoddisfazione romanzi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA