• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 109Questo articolo:
    • 2473764Totale letture:
    • 1012959Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4791Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 10, 2021 8:23 am

    Migliaia di persone hanno attraversato le strade e le piazze della capitale con flashmob, cortei, slogan e rivendicazioni. «La pandemia ha fatto emergere tutte le contraddizioni di un sistema che si regge sul nostro lavoro di cura e riproduzione», dicono dalla piazza. Un racconto della giornata

    «Cambiare i paradigmi della nostra società». Voci dalla marea fucsia dell’8 marzo

    Pubblicato da franco.cilenti
    Immagine di ©Renato Ferrantini

    Non c’è niente da festeggiare. Sta scritto sugli striscioni, lo gridano i megafoni, è scandito dalle canzoni al ritmo dei tamburi che risuonano in questa piazza intrisa di desiderio, che ieri sera da Santa Maria Maggiore è esondata fino a piazza Vittorio al grido di Non Una di Meno. «Oggi è sciopero e per noi è fondamentale parlare della violenza economica e istituzionale», afferma Claudia, attivista di Non Una Di Meno: «Alla luce della spirale di violenza a cui stiamo assistendo: solo dall’inizio dell’anno ci sono stati 15 femminicidi e lo scorso anno più di settanta».

    Immagine di Nicolò Arpinati

    Per questo motivo, alcune attiviste di Non Una Di Meno, hanno inscenato un breve flash-mob: si sono stese sull’asfalto mentre un’altra compagna tracciava intorno ai loro corpi sagome di gesso. «La violenza sulle donne è un fatto quotidiano, uno stillicidio di morti e pestaggi che spesso avvengono in famiglia, nelle quattro mura domestiche e quindi al riparo: molte non le conosciamo perché neanche vengono denunciate», lamenta anche Vito. Mascherina rossa sul volto e corti capelli grigi, è uno dei tanti uomini presenti alla mobilitazione: «Noi maschi abbiamo grandi responsabilità riguardo ciò che succede alle donne, bisognerebbe prenderne coscienza tutti e mobilitarsi insieme a loro. C’è bisogno di una svolta radicale nei comportamenti delle persone, nella cultura e nella formazione: è fondamentale che le nuove generazioni capiscano che questo modo di vivere è sbagliato».

    Ma le nuove generazioni, presenti in piazza in un numero decisamente elevato, hanno già sviluppato un importante percorso di avvicinamento all’8 marzo: dalle lezioni su identità di genere e salute riproduttiva durante le varie occupazioni fino alle azioni che le e gli studenti hanno realizzato davanti alle scuole, dichiarando più di venti scuole romane “zona fucsia”.

    Anche i rettorati della Sapienza e di Roma Tre ieri mattina si sono tinti di fucsia grazie alle azioni dimostrative dellǝ studenti universitariǝ. Come racconta Carolina, del collettivo Marielle, di Roma Tre: «Ci stiamo mobilitando per chiedere l’apertura di uno sportello antiviolenza all’interno dell’università. Le molestie e le violenze possono avere moltissime sfaccettature diverse e abbiamo bisogno di spazi per combatterle».

    Immagine di ©Renato Ferrantini

    Sempre in mattinata, attiviste di Non Una Di Meno e numerose lavoratrici si sono ritrovate davanti ai portoni del Ministero dell’Economia e delle Finanze. «È un appuntamento che abbiamo voluto con forza perché, dal punto di vista delle vertenze che Clap segue e anima, era molto significativo». Maurizia Russo Spena, delegata delle Camere del lavoro autonomo e precario, spiega ai nostri microfoni il perché dell’azione dimostrativa che ha visto partecipare anche lavoratrici dello spettacolo, di Ampas Servizi, di Agenas, di Sogesid e di Villa della Querce, la casa di cura situata nel piccolo comune di Nemi, fuori Roma, già salita al centro delle cronache per la discutibile gestione dell’emergenza.

    «Le donne sono tra i soggetti e le categorie sociali che più stanno pagando la pandemia, come per ogni crisi», prosegue Russo Spena: «Questa mattina abbiamo voluto ribadire come solamente l’articolazione di un welfare universale, la rivendicazione della socializzazione e della cura, di un reddito di autonomia per l’uscita dal ricatto della violenza, del salario minimo e della riduzione oraria possono mettere in connessione le donne in questo particolare momento storico».

    PreviousNext

    Galleria fotografica di di ©Lorenzo Boffa

    Lavoratrici che non mancavano neanche nella piazza pomeridiana. Come Elisabetta, infermiera e attivista del collettivo Giulio Maccacaro e dell’associazione Forum per il diritto alla salute. «In questi mesi ho vissuto sulla mia pelle la scarsità di personale nel settore sanitarie. Noi donne, che ne rappresentiamo il 67%, abbiamo fatto vita da equilibriste: al nostro lavoro di turno col covid più il nostro lavoro a casa di mamme, badanti e anche maestre», spiega: «La pandemia ha fatto emergere tutte le contraddizioni di questo sistema che non funziona più. Per cambiarlo radicalmente non ci bastano le piccole modifiche, i recovery plan… Deve essere modificato l’intero paradigma di questa società che si regge sul nostro lavoro di cura, riproduzione e ovviamente anche produzione».

    Immagine di ©Ilaria Turini

    Il sole è già calato quando la moltitudine di persone che animava il sit in a piazza dell’Esquilino si riversa per strada al fianco della Basilica. Una marea nera e fucsia, incontenibile, attraverso via Merulana arriva fino a piazza Vittorio urlando e danzando.

    Un minuto di silenzio avvolge la piazza, a ricordare «non solo tutte le donne che sono state uccise quest’anno e negli anni precedenti, ma anche come momento di riflessione rispetto alla strutturalità della violenza che agisce sulle nostre vite», come viene rimarcato dal camion. Al silenzio segue il grido liberatorio e assordante, in cui si riuniscono ancora una volta tutte le voci di questo 8 marzo di lotta, un attimo prima che la piazza si sciolga e i pañuelo fucsia piano piano si disperdano per tutte le strade della città.

    Nicolò Arpinati, Sofia Cabasino

    9/3/2021 https://www.dinamopress.it

    Tags: differenze di genere femminicidio femminismo Giornata mondiale contro la violenza sulle donne maschilismo Non Una di Meno Otto marzo patriarcato violenza contro le donne Violenza domestica
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA