• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 87Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 16, 2020 7:43 am

    La gestione dell’emergenza fa pensare che non cambierà nulla ma ci saranno più poveri, Comunque qualcosa si potrebbe inizare a fare: tagliare le spese militari, ripopolare terre incolte e borghi abbandonati, praticare la solidarietà attiva e uscire dal pensiero unico

    Cambierà tutto? Uhm

    Pubblicato da franco.cilenti

    Grosso modo la loro idea era di distruggere le foreste e rimpiazzarle con delle automobili. Non era un progetto consapevole e premeditato, era ben peggio. Non sapevano minimamente dove stavano andando, ma ci andavano fischiettando: dopo di loro, il diluvio (anzi, le piogge acide). Per la prima volta nella storia del pianeta Terra, gli umani di tutti i paesi avevano lo stesso scopo: guadagnare abbastanza da poter assomigliare a una pubblicità. (Frédéric Beigbeder, Lire 26.900, Feltrinelli, 2002)

    Penso che non cambierà nulla. Più poveri, molti parecchio più poveri, continueremo a consumare per produrre: è la legge cui ci hanno sottomesso e che non ammette eccezioni o sospensioni. La cultura dell’ Occidente contemporaneo, la cultura della crescita senza fine e del dominio senza confini, non ha vie d’ uscita: o si riesce a scomporla e a ridefinirla secondo i principi umanistici che pur ci son stati, minoritari ma luminosi come una stella cometa che guida il cammino, o è destinata al tramonto. E molto probabilmente sarà un tramonto rosso sangue. Salvo catastrofi nucleari o elettroniche la globalizzazione appare irreversibile, e con lei la fine di tutte le mediazioni. Sarebbe necessario che globale fosse il coordinamento di culture e ordinamenti, ma è compatibile con l’ideologia economico-sociale dominante? Tra socialismo e barbarie ha vinto la seconda.
    È sufficiente confrontare grossolanamente un po’ di numeri: in tutto il mondo siamo circa sette miliardi e mezzo di esseri umani; di questi poco più di un miliardo vive nel ricco Occidente (Europa, Stati Uniti e Canada); solo in Asia ci sono 4 miliardi e mezzo di abitanti. Ma il miliardo e rotti di abitanti dell’ Occidente consuma l’80% delle risorse mondiali: tutto il nostro sistema sociale si basa sul dogma di una crescita costante dei consumi, il famoso sviluppo, novello Crono che divora i suoi figli. Del resto, volendo fare chiacchiera da bar, è esperienza di ciascuno di noi che le riparazioni di qualunque oggetto domestico, dal frigorifero al computer alla televisione, costa di più dell’acquisto del nuovo modello.


    Tornando ai numeri: negli ultimi anni solo in Italia i morti per inquinamento sono stati circa 80.000 all’anno (dati OMS), una cifra ben superiore ai defunti (finora) per Coronavirus.
    Non solo. Come scrive Ángel Luis Lara, in un lungo, documentato articolo tradotto da Pier Luigi Sullo sul “Manifesto” del 5 aprile “Non c’è normalità alla quale ritornare quando quello che abbiamo reso normale ieri ci ha condotto a quel che oggi abbiamo. Il problema che affrontiamo non è solo il capitalismo in sé, ma anche il capitalismo in me.” E con grande competenza passa in rassegna le infezioni causate dai macro allevamenti di bestiame (in Cina ci sono fattorie gigantesche, anche di 100.000 mucche, e 100.000 non è un refuso; ma pure in Africa e in Sudamerica, previe sciagurate deforestazioni, con tutte le conseguenze climatiche che queste comportano). E altrettanto gravida di conseguenze nefaste è l’agricoltura intensiva, che impoverisce il suolo. Io stesso conosco anziani contadini che ricordano i tempi in cui sul medesimo pezzo di terra si alternavano colture diverse e in ogni caso era accuratamente evitata la monocoltura, oggi ormai imperante; per non parlare dell’anno sabbatico della tradizione ebraica: far riposare la terra… Preoccupazione lontana dai solerti ricercatori di OGM, il cui abuso distrugge la biodiversità e che sono commercializzati da poche grandi multinazionali. Le quali detengono così il controllo globale del nostro nutrimento.
    Ed è una fucina di pandemie pure l’urbanizzazione selvaggia, che toglie spazio agli animali selvatici e li porta a contatto stretto con gli uomini. La trasformazione dell’habitat naturale in terreni agricoli e il moltiplicarsi delle megalopoli favoriscono il passaggio dei virus dagli animali all’uomo. (In proposito c’è un saggio premonitore di David Quammen, Spillover, Adelphi 2017.)

    Oggi il sogno di tutto l’Occidente (e non solo) è che ricominci al più presto quella che Marx chiamava “l’immensa accumulazione di merci”. Se la macchina si ferma a lungo, tutto il sistema esplode; ma non certo a favore di maggior democrazia e più diffusa giustizia sociale. Siamo noi, che l’abbiamo sempre avversato, a illuderci che “niente tornerà come prima”: tornerà tutto, in peggio. Ci saranno più poveri, più disperati, più malavita, organizzata e non. Sarà il trionfo del darwinismo sociale. Forse del sovranismo straccione, come usa da noi, da sempre. Non c’è più una classe politica, così come non c’è più la mediazione culturale: l’elettronica ha appiattito tutto in una massa informe lasciando il potere, quello vero, quello che muove i capitali e decide le sorti, a un gruppo ristrettissimo di persone. E avranno ancor più potere le mafie, cui non mancano certo la liquidità e le capacità di moltiplicarla. Aumenterà il lavoro coatto e sottopagato, aumenteranno i già numerosissimi poveri, molti dei quali sfuggono alle statistiche.
    “Se non riusciamo a costruire i ponti, allora facciamo i contrabbandieri” diceva Alexander Langer. Chi è contrario a questo sistema può solo mettere granelli di sabbia negli ingranaggi. Creare effervescenza sociale. Ribadire convinzioni comunitarie. Prendersi cura (mi vengono in mente le opere di misericordia spirituale e soprattutto corporale del vecchio catechismo, tanto dileggiate in età adulta). Resta la testimonianza, il tener acceso il falò sui monti per segnalare la possibilità di un altro cammino, di un’ altra esperienza finora mai realizzata. Ma non è un progetto concreto, è una speranza, o forse una fede.

    Qualcosa comunque si potrebbe tentare. Miraggio per miraggio, si potrebbero a esempio avviare delle trattative per uscire dalla NATO, che ci costa 21 miliardi e mezzo di euro all’anno (ma Trump ne esige di più) e che non ha più alcuna consistenza storica (posto che l’abbia mai avuta): nata come difesa dall’URSS, ormai serve solo per le imprese belliche degli USA. (In un’intervista all’”Economist” del 7 novembre 2019 Macron, che non è propriamente un estremista di sinistra, la definì “un peso morto”, un organismo “in stato di morte cerebrale”.)
    E si dovrebbe lavorare in genere per un abbassamento delle spese militari in tutto il mondo: ormai nemmeno chi lancia il primo missile si salva dalla risposta automatica del nemico colpito… E smetterla con gli F35, che sono aerei di attacco e non di difesa, quindi di per sé discutibili in base all’articolo 11 della nostra Carta Costituzionale, e che, progettati con un costo di 70 milioni di dollari l’uno, sembra (i dati variano a seconda delle fonti) che costino ormai 140 milioni di dollari cadauno. In Islanda, a Keflavik, nell’ottobre dell’anno scorso, 6 caccia F35 italiani si sono esibiti nel plauso generale per ben tre settimane. Un’ora di volo di un F35 costa 40.000 euro.

    E qui da noi questa catastrofe pandemica potrebbe essere l’occasione per ripopolare le tante terre incolte e incrementare agricoltura e allevamenti rispettosi sia dei vegetali sia degli animali, abbandonando le tecniche di agricoltura intensiva con abuso di fertilizzanti chimici e senza rotazione delle colture; creare una rete delle tante iniziative che già hanno imboccato questa strada in tutta Italia; prendersi cura davvero dell’ambiente, anche restaurando borghi e casolari abbandonati; risanare il territorio, strade provinciali comprese (per non parlar dei ponti e delle opere incompiute…); riconvertire i territori abbandonati dalle industrie non per cederli alla speculazione edilizia ma seguendo l’esempio tedesco di riqualificazione ambientale della Ruhr (poi ci sdegniamo quando i tedeschi diffidano di noi). Son suggestioni che il giovane Arbasino sosteneva già negli anni Sessanta del secolo scorso…

    Ma forse, paradosso di questi tempi bui, le uniche concrete indicazioni politiche e sociali ci vengono da un gesuita ultraottantenne sudamericano, che da papa scrive così a Luca Casarini, già bersaglio di reprimende feroci come testa calda dei centri sociali, ora capomissione dell’ ong Mediterranea Saving Humans: “Luca, caro fratello, sono vicino a te e ai tuoi compagni. Grazie per tutto quello che fate.”

    Gianandrea Piccioli

    14/4/2020 https://volerelaluna.it

    Tags: austerità capitalismo Coronavirus Covid-19 darwinismo sociale F35 inquinamento Papa francesco povertà
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA