• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 63Questo articolo:
  • 1589894Totale letture:
  • 672064Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17261Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Gennaio 22, 2018 9:15 am

“Ieri ho firmato per la presentazione delle liste di Potere al popolo e ho sottoscritto anche il suo “manifesto”. Dopo il fallimento del progetto del Brancaccio, i militanti e le militanti della sinistra che non sono iscritti ad alcuna organizzazione (è il mio caso), tanto più se di idealità comunistiche, sono di fronte a una scelta: o ci si schiera con Liberi e Uguali, accettando una prospettiva politica legata a un futuro nuovo accordo con un Pd senza Renzi, o si aderisce a Potere al popolo, che indica una prospettiva di opposizione a tutto il quadro politico-istituzionale dato.” Guido Liguori, storico e saggista

Campagna elettorale farlocca, per nascondere le vere mire dei padroni

Pubblicato da franco.cilenti

PaP

La campagna elettorale è ancora lunga, chissà cosa altro leggeremo e ascolteremo da qui a Marzo, certo che già oggi si capisce quanto poco veritieri siano i programmi rispetto a una eventuale, loro, traduzione in pratica di Governo.
Mentre tutti promettono cio’ che per tradursi in pratica dovrebbe confliggere con Ue e Bce (e sulla subalternità all’Europa di Maastricht tutti concordano), Confindustria e i poteri dell’austerità dettano le loro linee guida. Sarà per questo che torna di moda la spending review, il buon Cottareli (uomo del FMI) viene evocato da piu’ parti, come del resto il taglio delle tasse, sotto forma di flat tax o di sgravi per le famiglie, qualche aumento per le pensioni minime o aiuti destinati alle fasce di povertà. Ma i soldi per incrementare le pensioni, ridurre le tasse alle imprese da dove arriveranno? Semplicemente dai tagli al welfare, allo stato sociale, anzi no raccontano che saranno tagliate le spese inutili (non sono gli aerei da guerra ovviamente)

I tagli al welfare sono entrati in una nuova fase, benedetti dal Sindacato al quale è stato accordato il buniness di previdenza e sanità integrativa. Ma i tagli del governo non sono astratti, colpiscono lavoratori e cittadini, solo chi è complice dell’austerità puo’ tacere, tra il 2014 e il 2018, con i Governi Renzi e Gentiloni la spending (riduzione di spesa) ha raggiunto quota 35 miliardi , tagli poi utilizzati per il famoso bonus di 80 euro ma soprattutto per gli sgravi fiscali alle imprese.

M5S e centrodestra sono le forze politiche piu’ sensibili alla spending, parlano di 50 miliardi di sprechi da reinvestire nella riduzione strutturale delle tasse, magari facendole pagare in maniera uguale al ricco e al lavoratore dipendente indebitato. Il Pd vuole conservare l’equilibrio tra spesa e Pil, riduzione piu’ soft delle misure fiscali adottando misure meno drastiche ma sempre nell’ottica di tagliare la spesa sociale. Occorre quindi diffidare e capire gli scenari futuri guardando ai padroni e ai loro programmi per altro ripresi da quasi tutte le coalizioni politiche.

Oggi focalizzeremo la attenzione sulle parole fuorvianti, sul linguaggio subliminale con cui confondere le idee all’elettore medio che poi è un lavoratore sfruttato e indebitato a cui raccontano la storiella di quanto convenga mutuare gli aumenti contrattuali con i bonus . La spending review è funzionale a Industria 4.0, al sistema di tassazione che favorirà i redditi elevati e gli speculatori finanziari, alla distruzione del welfare. Lo si capisce solo se prestiamo attenzione ai linguaggi, alle nuove parole d’ordine; merito e competenze, innovazione, modelli d’impresa sono specchietti per le allodole ma i pennuti siamo noi che cadiamo nella trappola ideologica del nuovo.

I prossimi mesi saranno importanti per continuare nei processi di ristrutturazione partiti già da anni, con l’innalzamento della età pensionabile, la distruzione dell’art 18; le ulteriori tappe saranno la riscrittura dei contratti, l’estensione al pubblico delle regole sulla rappresentanza, la contrazione del diritto di sciopero con una legge liberticida.

Prima di procedere con costosi investimenti, i padroni vogliono che tutto sia a posta, non ci siano normative favorevoli ai lavoratori, siano ridotti gli spazi di agibilità sindacale, si possa criminalizzare il dissenso e il conflitto alla occorrenza.

Quando i padroni parlano di certezza del diritto e delle regole, le declinano a senso unico e a loro esclusivo vantaggio. Sta qui il nodo delle semplificazioni, una parola magica con la quale si possono cancellare diritti e tutele acquisite ma nell’immaginario collettivo equivale a una lotta contro la burocrazia, le spese inutili (che poi scopriamo utilissime come nel caso dei tagli che volevano imporre alle pulizie\sanificazioni ospedaliere).

E una volta ottenuti gli sgravi fiscali, come potranno utilizzare il jobs act per favorire Industria 4.0? Se lo chiedono industriali ed economisti, c’è quindi da aspettarsi l’ulteriore precarizzazione dei rapporti di lavoro. Proviamo allora a individuare i punti salienti del programma padronale visto che li ritroveremo in Parlamento sotto varie bandiere?

1 la riduzione del diritto di sciopero facendo approvare una delle tante leggi già depositate nella ormai passata legislatura

2 Ulteriore attacco allo statuto dei lavoratori nell’ottica dello “Statuto dei lavori” elaborato da Marco Biagi

3 Formazione nei luoghi di lavoro e revisione del sistema educativo e formativo funzionale alle esigenze dell’economia, quindi rafforzamento del lavoro gratuito, dell’apprendistato, ennesima riforma della scuola magari con un anno in meno di scuole superiori e programmi costruiti ad uso dell’impresa.

4 Subordinare l’istruzione di ogni ordine e grado all’economia capitalistica , piegare la organizzazione del lavoro ai processi innovativi di cui il capitale ha bisogno, sovvenzionare questi processi con i soldi pubblici, magari con la riduzione del welfare state e l’investimento di maggiori risorse in percorsi formativi a uso e consumo delle imprese.

5 Ripensare lo stato sociale e con esso anche il sistema delle relazioni industriali, rafforzare il welfare aziendale, sanità e previdenza integrativa, il secondo livello di contrattazione a discapito del contratto nazionale, attivare tutti i processi possibili di incentivazione fiscale a favore delle imprese

Il programma unico del capitale ha già conquistato alla sua corte buona parte del sindacato (si rinvia al domenicale di sette giorni fa) e della politica, sarà il caso di capire in fretta la posta in gioco per tradurre in pratica sindacale, sociale e politica una risposta complessiva che non sia solo di resistenza ma anche di attacco a progetti inconcepibili per le classi sociali subalterne. Da qui la salvaguardia del potere di acquisto e di contrattazione, la difesa della sanità e dell’istruzione pubblica, preservare una idea di società dove il sistema fiscale tenga conto della ricchezza reale e faccia pagare a ciascuno in base ai suoi averi. Ma per fare cio’ non bisogna recedere dalla difesa del diritto di sciopero e dalla critica serrata ad accordi sulla rappresentanza che sono la tomba del sindacato. Industria 4.0 sarà il vero banco di prova.

Rilevanti infatti saranno i cambiamenti nel mondo del lavoro , per questo è iniziata la narrazione tossica, raccontano del contratto nazionale come strumento pesante, inutile e invasivo, ormai non bastano piu’ le deroghe aziendali si mira ormai a distruggere cio’ che resta del contratto nazionale. Del resto è stato proprio il contratto che un tempo era il faro per gli altri comparti, parliamo dei meccanici, a spianare la strada a questa debacle, la dimensione aziendale deve diventare preponderante perchè si pieghi alle esigenze delle imprese e possa subire interpretazioni di comodo. Anzi, il contratto di secondo livello diventa funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali favorendo il lavoro agile, per distribuire i risultati attraverso incrementi retributivi o benefit flessibili come non mai, queste sono le relazioni industriali gradite ai padroni.

Da qui il salario contrattuale derogabile , una soglia minima ma ampi margini discrezionali per i padroni , gabbie salariali, quindi salari piu’ bassi , nei territori in crisi o con piu’ disoccupati, aiuti dello stato attraverso una tassazione di comodo. Proposte che ricordano il governo Berlusconi di una decina di anni fa, la detassazione dei salari di prossimità , una grande e incontrollata flessibilità negoziata per modo di dire, con il beneplacito del sindacato disposto a cedere praticamente su tutto. Oggi piu’ che mai abbiamo bisogno di un sindacato di classe, sarebbe questo il vero segnale di rottura e di cambiamento.

Federico Giusti

21/1/2018 www.controlacrisi.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato