• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 118Questo articolo:
    • 2624046Totale letture:
    • 1072927Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9230Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 6, 2020 8:46 am

    Noi sottoscritte/i riteniamo che le misure coercitive unilaterali attuate e intensificate dal presidente Trump contro il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela siano illegali e ingiustificate. Inoltre, nelle attuali circostanze che l’umanità sta affrontando con la pandemia di Covid-19, diventano misure disumane che minano lo sforzo internazionale per superare l’attuale difficile situazione. Questa decisione potrebbe costare la vita a molte-i Venezuelane-i e negare al Venezuela l’accesso al cibo, alle medicine e alle forniture sanitarie essenziali.

    Campagna Internazionale per la sospensione delle Sanzioni al Venezuela

    Pubblicato da franco.cilenti

    Le firme di adesione alla campagna dovranno essere inviate il prima possibile a: nosanciones@gmail.com

    Noi sottoscritte/i riteniamo che le misure coercitive unilaterali attuate e intensificate dal presidente Trump contro il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela siano illegali e ingiustificate. Inoltre, nelle attuali circostanze che l’umanità sta affrontando con la pandemia di Covid-19, diventano misure disumane che minano lo sforzo internazionale per superare l’attuale difficile situazione.

    Questa decisione potrebbe costare la vita a molte-i Venezuelane-i e negare al Venezuela l’accesso al cibo, alle medicine e alle forniture sanitarie essenziali.

    Il danno collaterale delle sanzioni politiche

    NB: La tabella mostra 80.000 Venezuelani morti tra il 2017 e il 2019: 90.000 sieropositivi e altri pazienti vulnerabili sono estremamente vulnerabili a causa dell’incapacità dello Stato di acquistare farmaci speciali e cure per loro; 15.000 pazienti in dialisi non hanno potuto ottenere cure perché i farmaci acquistati dal Venezuela sono stati bloccati nonostante fossero stati pagati; 4 milioni di pazienti diabetici e ipertesi non hanno potuto accedere a farmaci ad alto costo perché forniti dallo Stato sul mercato mondiale.

    Notiamo che una vasta gamma di voci a livello internazionale – tra cui Sua Santità Francesco I, il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, il Movimento dei Non Allineati (Mnoal), ALBA-TCP, UNASUR, l’UE (Josep Borrell, il “Ministro degli Esteri” dell’UE lo ha pubblicamente richiesto per tre volte), senatori statunitensi, numerosi governi dell’America Latina e dei Caraibi, CARICOM, la Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC), la Confederazione Sindacale delle Americhe (CSA) e la Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC), la Federazione Mondiale dei Sindacati (WFTU), e molte federazioni sindacali nazionali (tra cui l’UGT, la più grande confederazione sindacale nazionale spagnola, e le CC. OO), la CGTP-IN del Portogallo; così come i partiti sia a favore, che contro il governo del Venezuela stesso, e molti altri – hanno invitato gli Stati Uniti ad abbandonare questo approccio di sanzioni sempre più punitive contro il Venezuela.

    In una lettera a Mike Pompeo ed al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, 11 senatori statunitensi hanno osservato che, mentre Paesi soggetti a sanzioni come il Venezuela stanno “lottando per rispondere alle loro crisi sanitarie interne, le sanzioni statunitensi stanno ostacolando il libero flusso di forniture mediche e umanitarie disperatamente necessarie a causa dell’ampio effetto paralizzante delle sanzioni su tali transazioni, anche quando esistono esenzioni tecniche”.

    Come è noto, le sanzioni economiche statunitensi – illegali secondo il diritto internazionale – sono in realtà misure coercitive unilaterali imposte dal governo degli Stati Uniti alla Repubblica Bolivariana del Venezuela che non solo violano la Carta delle Nazioni Unite e il quadro giuridico internazionale, ma generano anche un impatto negativo sul godimento dei diritti umani, sia civili che economici, sociali e culturali, che si accentua nel contesto dell’espansione globale di Covid-19.

    Questo è stato uno dei punti centrali espressi da Alfred de Zayas, ex esperto indipendente per la promozione di un ordine internazionale democratico ed equo delle Nazioni Unite, durante la videoconferenza “Misure coercitive unilaterali, armi di distruzione di massa”.
    Queste misure hanno devastato l’economia del Venezuela, creando una carenza di cibo e medicine, impoverendo la nazione e spingendo molti Venezuelani a lasciare il Paese. Il popolo venezuelano non ha bisogno di sanzioni, ma di un dialogo costruttivo e di aiuto.

    La Ministra degli Esteri spagnola Arancha Gonzalez Laya, il cui governo sostiene con forza la possibilità per i Paesi sanzionati di acquistare medicinali, forniture sanitarie e altri materiali per combattere la pandemia, ha detto una verità straziante: “Finché non siamo tutti al sicuro, nessuno è al sicuro”.

    Ora è il momento della cooperazione internazionale e dell’umanitarismo nella lotta contro il virus Covid-19 e i suoi effetti devastanti in tutto il mondo. Come firmatari di questa dichiarazione, ci uniamo al crescente numero di voci internazionali che chiedono l’immediata revoca delle sanzioni statunitensi.

    C’è un precedente per la sospensione delle sanzioni sull’approvvigionamento di input vitali per salvare la vita di migliaia di esseri umani, con la creazione del meccanismo commerciale INSTEX che ha permesso una prima transazione di materiale medico con l’Iran, uno dei Paesi più colpiti da Covid-19, il 31 marzo 2020. Questo precedente nelle condizioni attuali stabilisce un precedente molto importante.

    Identificare tutte le istituzioni finanziarie che trattengono illegalmente risorse appartenenti allo Stato e al popolo venezuelano (diretta conseguenza dell’extraterritorialità delle sanzioni statunitensi) e chiedere che tali risorse siano immediatamente e incondizionatamente restituite al loro legittimo proprietario attraverso l’INSTEX e che le transazioni richieste dal Venezuela in termini di cibo, medicinali e forniture sanitarie siano effettuate attraverso lo stesso canale.

    Di seguito è riportato un elenco delle risorse detenute illegalmente e delle banche trattenute.

    Noi sottoscritte/i riteniamo che le misure coercitive unilaterali attuate e intensificate dal presidente Trump contro il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela siano illegali e ingiustificate. Inoltre, nelle attuali circostanze che l’umanità sta affrontando con la pandemia di Covid-19, diventano misure disumane che minano lo sforzo internazionale per superare l’attuale difficile situazione.

    Questa decisione potrebbe costare la vita a molte-i Venezuelane-i e negare al Venezuela l’accesso al cibo, alle medicine e alle forniture sanitarie essenziali.

    Il danno collaterale delle sanzioni politiche

    NB: La tabella mostra 80.000 Venezuelani morti tra il 2017 e il 2019: 90.000 sieropositivi e altri pazienti vulnerabili sono estremamente vulnerabili a causa dell’incapacità dello Stato di acquistare farmaci speciali e cure per loro; 15.000 pazienti in dialisi non hanno potuto ottenere cure perché i farmaci acquistati dal Venezuela sono stati bloccati nonostante fossero stati pagati; 4 milioni di pazienti diabetici e ipertesi non hanno potuto accedere a farmaci ad alto costo perché forniti dallo Stato sul mercato mondiale.

    Notiamo che una vasta gamma di voci a livello internazionale – tra cui Sua Santità Francesco I, il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres, il Movimento dei Non Allineati (Mnoal), ALBA-TCP, UNASUR, l’UE (Josep Borrell, il “Ministro degli Esteri” dell’UE lo ha pubblicamente richiesto per tre volte), senatori statunitensi, numerosi governi dell’America Latina e dei Caraibi, CARICOM, la Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC), la Confederazione Sindacale delle Americhe (CSA) e la Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC), la Federazione Mondiale dei Sindacati (WFTU), e molte federazioni sindacali nazionali (tra cui l’UGT, la più grande confederazione sindacale nazionale spagnola, e le CC. OO), la CGTP-IN del Portogallo; così come i partiti sia a favore, che contro il governo del Venezuela stesso, e molti altri – hanno invitato gli Stati Uniti ad abbandonare questo approccio di sanzioni sempre più punitive contro il Venezuela.

    In una lettera a Mike Pompeo ed al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, 11 senatori statunitensi hanno osservato che, mentre Paesi soggetti a sanzioni come il Venezuela stanno “lottando per rispondere alle loro crisi sanitarie interne, le sanzioni statunitensi stanno ostacolando il libero flusso di forniture mediche e umanitarie disperatamente necessarie a causa dell’ampio effetto paralizzante delle sanzioni su tali transazioni, anche quando esistono esenzioni tecniche”.

    Come è noto, le sanzioni economiche statunitensi – illegali secondo il diritto internazionale – sono in realtà misure coercitive unilaterali imposte dal governo degli Stati Uniti alla Repubblica Bolivariana del Venezuela che non solo violano la Carta delle Nazioni Unite e il quadro giuridico internazionale, ma generano anche un impatto negativo sul godimento dei diritti umani, sia civili che economici, sociali e culturali, che si accentua nel contesto dell’espansione globale di Covid-19.

    Questo è stato uno dei punti centrali espressi da Alfred de Zayas, ex esperto indipendente per la promozione di un ordine internazionale democratico ed equo delle Nazioni Unite, durante la videoconferenza “Misure coercitive unilaterali, armi di distruzione di massa”.
    Queste misure hanno devastato l’economia del Venezuela, creando una carenza di cibo e medicine, impoverendo la nazione e spingendo molti Venezuelani a lasciare il Paese. Il popolo venezuelano non ha bisogno di sanzioni, ma di un dialogo costruttivo e di aiuto.

    La Ministra degli Esteri spagnola Arancha Gonzalez Laya, il cui governo sostiene con forza la possibilità per i Paesi sanzionati di acquistare medicinali, forniture sanitarie e altri materiali per combattere la pandemia, ha detto una verità straziante: “Finché non siamo tutti al sicuro, nessuno è al sicuro”.

    Ora è il momento della cooperazione internazionale e dell’umanitarismo nella lotta contro il virus Covid-19 e i suoi effetti devastanti in tutto il mondo. Come firmatari di questa dichiarazione, ci uniamo al crescente numero di voci internazionali che chiedono l’immediata revoca delle sanzioni statunitensi.

    C’è un precedente per la sospensione delle sanzioni sull’approvvigionamento di input vitali per salvare la vita di migliaia di esseri umani, con la creazione del meccanismo commerciale INSTEX che ha permesso una prima transazione di materiale medico con l’Iran, uno dei Paesi più colpiti da Covid-19, il 31 marzo 2020. Questo precedente nelle condizioni attuali stabilisce un precedente molto importante.

    Identificare tutte le istituzioni finanziarie che trattengono illegalmente risorse appartenenti allo Stato e al popolo venezuelano (diretta conseguenza dell’extraterritorialità delle sanzioni statunitensi) e chiedere che tali risorse siano immediatamente e incondizionatamente restituite al loro legittimo proprietario attraverso l’INSTEX e che le transazioni richieste dal Venezuela in termini di cibo, medicinali e forniture sanitarie siano effettuate attraverso lo stesso canale.

    Di seguito è riportato un elenco delle risorse detenute illegalmente e delle banche trattenute.

    elenco delle risorse detenute illegalmente e delle banche trattenute

    elenco delle risorse detenute illegalmente e delle banche trattenute

    ———————-

    CAMPAGNA CONTRO LE SANZIONI AL VENEZUELA

    Care-i compagne-i,

    Vi invio il testo base della “Campagna contro le sanzioni al Venezuela”. Voglio sottolineare l’importanza di questa Campagna internazionale in questo periodo critico per il Venezuela. Come sappiamo, oltre alla pandemia del Covid-19, il Paese è sottoposto a una guerra multi-dimensionale (economica, finanziaria, diplomatica, commerciale, mediatica, militare…) della quale le sanzioni sono una parte fondamentale.

    Le firme di adesione alla campagna dovranno essere inviate il prima possibile a:

    nosanciones@gmail.com

    Trattandosi di una campagna internazionale, che stiamo lanciando anche come Partito della Sinistra Europea, è utile che con la firma si menzioni il Paese ITALIA in evidenza. L’idea è che nel mese di Luglio (e ove possibile Agosto) si possano raccogliere le firme di figure istituzionali (parlamentari, sindaci, consiglieri, etc.) accademici e intellettuali, sindacalisti, personalità della cultura e dell’arte, dei movimenti di solidarietà, associazionismo, esponenti religiosi, giornalisti, etc.

    La campagna sta crescendo in maniera esponenziale ed ha già le adesioni di moltissime organizzazioni politiche e sindacali (una per tutti quella del Public Services International, Federazione Sindacale Internazionale che riunisce più di 700 sindacati in rappresentazione di circa 30 milioni di lavoratori e lavoratrici in 154 Paesi).

    Certo di poter contare sul vostro appoggio, vi invito a dare la massima pubblicità alla campagna (siti web, Facebook Twitter, Instagram, etc).

    Grazie e Buon lavoro

    Marco Consolo

    Resp. Area Esteri e Pace PRC-SE

    5/7/2020 www.rifondazione.it

    Tags: Alfred de Zayas Appello per il Venezuela Arancha Gonzalez Laya Boicottaggio USA capitalismo Carta delle Nazioni Unite Covid-19 liberismo meccanismo commerciale INSTEX Nicolas Maduro ONU Pandemia Repubblica Bolivariana del Venezuela rifondazione comunista solidarietà Unione Europea Venezuela
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA