• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 62Questo articolo:
    • 2470245Totale letture:
    • 1011866Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3698Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Maggio 12, 2015 11:04 am

    Salute. Il commissario straordinario del Cra, Salvatore Parlato: «La sede di Rovigo non chiude». Dopo la denuncia del manifesto, mal di pancia anche nel governo per i tagli della spending ai centri di ricerca per l’agricoltura

    Cannabis terapeutica, è dietrofront: «Niente tagli».

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nessuna chiu­sura», per la sede di Rovigo del Cra, l’unico cen­tro in Ita­lia auto­riz­zato a col­ti­vare pian­tine di mari­juana e a for­nirle allo sta­bi­li­mento chi­mico far­ma­ceu­tico mili­tare di Firenze che da pochi mesi ha avviato la fase spe­ri­men­tale per la pro­du­zione del primo far­maco ita­liano a base di can­na­bis. E «nes­sun ridi­men­sio­na­mento delle ricer­che» scien­ti­fi­che sull’uso tera­peu­tico della canapa. Lo assi­cura il com­mis­sa­rio straor­di­na­rio Sal­va­tore Par­lato repli­cando al mani­fe­sto che dome­nica in prima pagina ha dato la noti­zia dei tagli impo­sti dalla spen­ding review ren­ziana sull’ente pub­blico di ricerca e spe­ri­men­ta­zione in agricoltura.

    Ma è lo stesso Par­lato a spie­gare che «la prima bozza di riforma del nuovo Ente, ancora in discus­sione, pre­vede l’articolazione in 16 sedi prin­ci­pali, com­presa l’amministrazione cen­trale di Roma, e 14 sedi distac­cate». Lo scrive in una nota, il com­mis­sa­rio nomi­nato il 2 gen­naio 2015 con il com­pito di pre­di­sporre «entro 120 giorni dalla data della sua nomina» un piano di riforma del Cra (nel quale è con­fluito l’altro ente pub­blico di ricerca agroa­li­men­tare, l’Inea), per ridurne le «arti­co­la­zioni ter­ri­to­riali di almeno il 50%», come impone la legge 190 del 23 dicem­bre 2014.La noti­zia della chiu­sura era giunta venerdì sera al diret­tore del cen­tro di Rovigo, ma evi­den­te­mente nem­meno nel governo c’è unità di vedute riguardo una tale ipo­tesi. «Mi impe­gnerò per appro­fon­dire cosa sta suc­ce­dendo, que­sto taglio non rien­tra nei nostri pro­grammi di governo, anzi siamo con­vinti che serve atten­zione alla spe­ri­men­ta­zione con­trol­lata di can­na­bis per scopi tera­peu­tici», ha detto il sot­to­se­gre­ta­rio all’Economia Pie­ro­paolo Baretta, del Pd, in visita a Rovigo dome­nica mat­tina, secondo quanto ripor­tato ieri da alcuni quo­ti­diani locali del Polesine.

    I primi incon­tri con i sin­da­cati di cate­go­ria, però, sono pre­vi­sti solo per il pros­simo 20 mag­gio, e Par­lato, che nel merito dovrebbe essere ascol­tato domani in audi­zione infor­male dalla com­mis­sione Agri­col­tura della Camera, spiega che «nel caso spe­ci­fico di Rovigo le atti­vità di ricerca e di spe­ri­men­ta­zione pro­se­gui­ranno come vero e pro­prio “Labo­ra­to­rio di ricerca”».

    Dun­que, non la chiu­sura, come scritto nel foglio numero nove del piano (riguar­dante le sedi di Fog­gia e Ber­gamo e quelle distac­cate di Caserta e Bolo­gna, tutte «man­te­nute», men­tre ver­rebbe «chiusa» anche la sede di Osimo, e «accor­pata» quella di Ver­celli) — parole che ave­vano messo in allarme l’intera strut­tura, fiore all’occhiello della ricerca ita­liana sulla mari­juana — ma solo una «diversa deno­mi­na­zione», sca­tu­rita «esclu­si­va­mente dalla spe­ci­fi­cità delle atti­vità, che nel caso di Rovigo è rivolta alla Canapa da fibra e per altri usi, tra i quali il terapeutico».

    Nelle ambi­zioni del piano trien­nale di rior­ga­niz­za­zione dell’Ente, aggiunge il com­mis­sa­rio straor­di­na­rio, in realtà c’è l’integrazione e l’estensione degli «obiet­tivi stra­te­gici sulle col­ture indu­striali, tra le quali rien­tra la Canapa, allar­gando le atti­vità di ricerca alla valo­riz­za­zione eco­si­ste­mica nell’ampio con­te­sto dell’uso soste­ni­bile ed effi­ciente delle risorse natu­rali». In que­sta ottica, «le ricer­che in corso sulla Canapa non solo non saranno ridi­men­sio­nate, ma potranno avva­lersi di ulte­riori siner­gie, per una più ade­guata dimen­sione scien­ti­fica della ricerca».

    In sostanza il com­mis­sa­rio ras­si­cura il per­so­nale del Cra di Rovigo e degli altri cen­tri che subi­ranno la «razio­na­liz­za­zione» impo­sta dai tagli di Renzi: «La nuova rior­ga­niz­za­zione — con­clude Par­lato — valo­riz­zerà le grandi pro­fes­sio­na­lità dei ricer­ca­tori pub­blici in agri­col­tura ed effi­cien­terà la strut­tura sotto il pro­filo eco­no­mico e amministrativo».

    Una pre­ci­sa­zione impor­tante, visto che anche l’Istituto far­ma­ceu­tico mili­tare di Firenze si augura di otte­nere velo­ce­mente l’autorizzazione dell’Aifa, in modo da tra­sfor­mare in far­maco «entro luglio» le prime infio­re­scenze che saranno rac­colte a giu­gno. Al momento, però, spiega il gene­rale Gio­condo San­toni, a capo della “busi­ness unit” fio­ren­tina, «la pro­du­zione di rac­colto è limi­tata in quanto desti­nata alla spe­ri­men­ta­zione e nell’ordine di alcuni chili. Su larga scala è pre­vi­sta per dopo l’estate, una volta ter­mi­nata la spe­ri­men­ta­zione e una volta che avremo atti­vato una nuova serra da 150 metri qua­dri, per un tipo di pro­du­zione più industriale».

    Eleonora Martini

    11/5/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA