• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 50Questo articolo:
    • 2425076Totale letture:
    • 997560Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 667Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 1, 2016 8:59 am

    Nelle dinamiche sociali e politiche contemporanee si evita accuratamente di parlare di Capitalismo. Come sottolineava Engels, ci sono vari modi di protestare contro l’assetto sociale, alcuni dei quali sono del tutto inefficaci e inconcludenti, anche se hanno una straordinaria presa su quei settori intellettuali che guardano in maniera critica alla società contemporanea e alle sue dinamiche. Il successo di tali forme di protesta, incarnate in certe tendenze delle scienze sociali, è assicurato dalla stessa ideologia mass-mediatica dominante, che le diffonde, mostrando così ipocritamente la sua disponibilità ad accettare la critica. Animismo, ecologismo, monismo: si tratta di aspetti nei quali si esprime un ragionevole e sensato malessere, un’opposizione non sempre pienamente consapevole verso lo stato di cose esistenti, una protesta spesso non chiaramente articolata e conseguente; atteggiamenti che, tuttavia, non si radicano in una prospettiva analitica critica, capace di comprendere a fondo quanto si vuole trasformare, né sono accompagnati dalla ricerca e individuazione del percorso realistico da intraprendere per conseguire tale obiettivo. Coloro che esprimono tali atteggiamenti emergono dal processo di dissoluzione del mondo antico, nel caso dei primi cristiani; emergono, invece, – nel caso dei protestatari contemporanei – da quello di disgregazione, dovuto alla crisi sistemica della società capitalistica, a cui cercano di rimediare proponendo correttivi o, nei casi più radicali, forme sociali alternative a quest’ultima. (Cit. Alessandra Ciattini – www.lacittafutura.it)

    Capital the cannibal

    Pubblicato da franco.cilenti

    Capital the cannibal

    Das Kapital. Senza patria né Dio, tampoco legge. Solo Il Profitto. È Das Capital. Cambiato il cambiabile; mutati i tempi, i luoghi, i trasporti, la tecnica, la tecnologia, le macchine, le imprese, le mode, le città, le campagne, le armi, i telefonini, le monete, i governi, i regimi, l’Urss, ecc ecc., lui non é cambiato, Das Kapital. Il Capitale.

    Certo, non siamo nel 1845, ai tempi dell’inchiesta di un certo Engels sulla condizione della classe operaia inglese durante la rivoluzione industriale; ma provate a far cadere anche di un millesimo il suo sacro “saggio di profitto” e vedrete cosa sarà capace di fare, Das Kapital: fuoco e fiamme, guerra, golpe, carestia, devastazione, genocidio, terrorismo…Ieri come oggi.

    Anche oggi? Anche oggi, al nostro tempo così evoluto, occidentale, democratico e amerikano, al tempo della celebrata globalizzazione?

    Ebbene sì. Il Capitale è Il Capitale, e lui “non può” riformarsi. Perciò, se mi permettete, vi consiglio di mettere via Stephen King e di andare a comprare e soprattutto leggere il nuovo libro di Domenico Moro – <Globalizzazione e decadenza industriale>, Imprimatur, pag. 249, € 16 -. Non certo un giallo, come dice il titolo stesso, anzi un testo che, strettamente e scientificamente, tratta solo di poltica ed economia; ma che nondimeno è carico di suspence e di horrror, appunto come un vero thriller. Capital the Cannibal.

    Ide, mai sentito parlare? L’acronimo sta per “Investimenti destinati all’estero” e immagino che anche voi come me cadete dalle nubi. Che sarà? Lo spiega bene Domenico Moro. Vuol dire che i capitali italiani <vanno ad acquistare partecipazioni o intere imprese all’estero, invece di essere investiti per ammodernare e ampliare gli impianti nel nostro Paese>. Di conseguenza, <in Italia non si genera nuova occupazione, non aumenta la produttività e si perde reddito>. Così accade, per esempio, che oggi <la Fiat, il maggior gruppo manufatturiero italiano, ha spostato all’estero non solo gran parte delle sue produzioni, ma anche la sede legale, in Olanda, e qualla fiscale, in Inghilterra>. E così accade che <tra un quarto e un quinto della capacità manufatturiera del Paese é andata persa>.  A Das Kapital conviene così, Il Massimo Profitto Possibile lo richiede…

    E il Ttip (Trattato di partenariato transatlantico per gli investimenti) e il Ttp (Trattato di partenariato transpacifico), a che diavolo servono? Servono – ovviamente sotto strategia Usa – alla <realizzazione di blocchi commerciali con l’Europa e il Giappone e  Paesi della sua area>. Cioè, in parole povere, sono, <trattati progettati ad hoc per le grandi imprese globali, le quali, grazie all’abbattimento delle barriere tariffarie, e specialmente non tariffarie, saranno facilitate>…Anzi, padrone in casa altrui. Mercé <controllo della moneta mondiale>  e  <imperialismo valutario>.

    Nel tempo della globalizzazione. Mi cade l’occhio su una pagina del recente libro uscito a cura di Marcello Musco (“Prima Internazionale. Lavoratori di tutto il mondo unitevi!”, Donzelli editore), che riporta l’ “Indirizzo inaugurale dell’Associazione internazionale dei lavoratori” a firma Karl Marx, 1 novembre 1864. E che così inizia. <Operai!  È un fatto innegabile che la miseria della massa dei lavoratori non è affatto diminuita dal 1848 al 1864, in un periodo che pure può essere considerato straordinario per uno sviluppo senza esempi dell’industria e per l’aumento del commercio>. Centocinquantanni fa. E pare oggi, al tempo della globalizzazione, quando lo sviluppo di industria e tecnologia è tale che potrebbe garantire vita e benessere all’intero pianeta.

    Ecco gli ultimi dati dell’Istat, anno 2014, riportati nel libro di Moro, pagina 211. <Il numero dei disoccupati è raddoppiato, passando da 1,5 milioni del 2007 ai 3,1 milioni nel 2014. Inoltre, il numero degli individui in povertà assoluta è passato da 1,9 milioni nel 2005 a 4,1 milioni nel 2014, cioè dal 3,3 al 6,8 per cento; mentre quello degli individui  in poverta relativa passa da 6,4 a 7,8 milioni, cioè dall’11,1 al 12,9 per cento>.

    Niente di nuovo, infatti. <Ciò a cui si assiste è il rialzo dei profitti del vertice capitalistico, sempre più integrati con il capitale internazionale, al prezzo del peggioramento delle condizioni di vita della maggioranza della società e della stagnazione di lunga durata dell’economia>.

    Sono arrivata a pagina 101 del libro – si descrivono i sei fattori principali (copyright Marx) che garantiscono al Capitale l’assoluta sicurezza del Massimo Profitto Possibile, tra i quali i ben noti aumento dello sfruttamento, riduzione del salario, creazione dell’esercito di riserva industriale formato dai disoccupati –  quando mi cade l’occhio su un titolo del “Corriere”, pagina 27, 7 gennaio 2016, che dice: “Statali e licenziamenti. Senza art.18 risparmi per 1 miliardo” .

    Ovviamente, “i risparmi” , come sempre sono sulla nostra pelle. Dicesi anche Jobs Act…Niente di nuovo. Fatevene una ragione.

    Oggi il neoliberismo – cioè l’espressione politica-ideologica del capitalismo globalizzato – deve disfarsi anche del fardello del Walfare State, giudicato <non più sostenibile>, secondo la legge ferrea del Massimo Profitto Possibile (e tanti saluti a Keynes).

    Il libro di Moro è un lungo e documentato excursus di delitti e misfatti, eseguiti a regola d’arte (anche via euro, provvidenziale moneta ad hoc…), impeccabili e spietati. Capital the Canniba. Ora e sempre.

    A meno di imboccare un’altra strada, radicalmente diversa. Per esempio – sostiene Moro – che lo Stato diventi <espressione degli interessi della collettivita>; e, tra l’altro, che la gestione dell’intervento pubblico <includa la partecipazione e il controllo dei lavoratori>.

    Non sarà mica socialismo o (“peggio” ancora) comunismo?

    Maria R Calderoni

    www.rifiondazione.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti Engels franco cilenti globalizzazione governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute lotte sociali Marx migranti multinazionali politica antagonista repressione lotte rifondazione comunista sicurezza sul lavoro sindacati sinistra europea stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA