• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.057)
  • Blog (6.060)
    • Altra Informazione (4.352)
    • Comitati di Lotta (4.015)
    • Cronache di Lavoro (4.278)
    • Cronache Politiche (4.477)
    • Cronache Sindacali (3.769)
    • Cronache Sinistra Europea (2.713)
    • Cronache Sociali (4.339)
    • Culture (1.668)
    • Editoria Libera (522)
    • Movimenti di Liberazione (474)
    • Politiche di Rifondazione (3.871)
    • Storia e Lotte (870)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.555)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (492)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (28)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Gesù ebreo

    Tragedie e farsa. Oggi per Repubblica.
  • Sardine for future

    Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 44Questo articolo:
  • 801213Totale letture:
  • 1538Letture di ieri:
  • 16234Letture scorso mese:
  • 10311La scorsa settimana:
  • 5768Visitatori per mese:
  • 1,421Visitatori per giorno:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sociali, sanità e salute — luglio 29, 2016 6:41 am

Oltre il 50% dei detenuti fa uso di psicofarmaci perché soggetto a problemi psichiatrici. Secondo Antigone il sorgere di patologie mentali è dovuto alle condizioni materiali in cui vivono i contenuti, tra cui la pessima condizione delle celle, che non rispettano i minimi previsti dalla legge

Carceri italiane sempre più affollate. Ci sono anche 43 bambini

Pubblicato da franco.cilenti

CARCERI

Aumenta il numero di detenuti all’interno delle carceri italiane: in un anno sono cresciuti di 1318 unità. Circa 20mila di questi potrebbero accedere a pene alternative, e crescono quelli in custodia cautelare, ancora in attesa di giudizio. Non siamo ai livelli critici del 2010, in cui si registrò un record di detenuti all’interno delle carceri, ma bilancio sullo status degli istituti di pena che emerge dall’ultimo rapporto di Antigone non è rassicurante.
La situazione era migliorata dopo la famosa sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del gennaio del 2013, in cui il nostro Paese venne condannato per la situazione critica di sovraffollamento delle carceri italiane. L’Italia, affrontò il problema, e, grazie alla collaborazione con la Corte di Strasburgo, riuscì a far diminuire i numeri dei carcerati e a migliorare le condizioni di vita all’interno degli istituti penitenziari – grazie sopratutto al decreto «svuota carceri». Ma secondo Antigone la situazione sta progressivamente tornando ai livelli del 2010. Per una serie di motivi.

Aumentano le misure di custodia cautelare. Per Antigone l’aumento di persone nelle carceri è dovuto soprattutto all’intensificarsi delle misure di custodia cautelare previste dal nostro ordinamento penale: erano 17830 i detenuti in custodia cautelare nel giugno del 2015 contro i 18908 del 2016: l’aumento dei «presunti innocenti» è di 1078 persone in più su un totale di 1318 complessive. Un numero significativo.

Il numero delle persone in pena alternativa cresce, ma cresce troppo poco: nel 2010 il numero di costoro cresceva in proporzione a coloro che erano detenuti. Questo avvenne soprattutto per il decreto «svuotacarceri» del 2010, che permetteva di passare l’ultimo anno di pena ai domiciliari anziché in carcere – il periodo fu poi esteso a un anno e mezzo. Sono in totale più di 28mila le persone che «godono» di misure penali alternative alla galera, ma, secondo Antigone, altre 20mila persone potrebbero scontare una pena diversa dal carcere, in tutto il 56,2% dei condannati in via definitiva.

Crescono gli stranieri: erano 17207 nel 2015, sono 18166 nel 2016. I detenuti di origine straniera sono cresciuti il triplo dell’ultimo anno rispetto a quelli italiani: l’aumento è di , rispettivamente, 959 unità contro 359. é comunque bassa la percentuale degli stranieri tra gli ergastolani: sono solo 98 su un totale di 1673 persone.

Sono 21 i suicidi nei primi sei mesi del 2016. In tutto il 2015 se ne sono registrati 43.

Aumentano i detenuti per la violazione della legge sulle droghe. Nonostante la Consulta abbia dichiarato anticostituzionale la Fini-Giovanardi e depenalizzato il possesso di droghe, c’è stato un aumento di 629 persone detenute per violazione della stessa. Al giugno 2016 in detenzione per possesso di stupefacenti vi sono 18941. Antigone ritiene che, se passasse la legge sulla legalizzazione dell’intergruppo parlamentare guidato da Benedetto della Vedova, molte persone sarebbero scarcerate.

In carcere anche 43 bambini sotto i tre anni. Non hanno commesso alcun reato, sono lì con le loro mamme. Sono 39 le madri detenute nelle carceri italiane con figli a carico sotto i 3 anni.

Oltre il 50% dei detenuti fa uso di psicofarmaci perché soggetto a problemi psichiatrici. Secondo Antigone il sorgere di patologie mentali è dovuto alle condizioni materiali in cui vivono i contenuti, tra cui la pessima condizione delle celle, che non rispettano i minimi previsti dalla legge – si pensi che nel carcere di Verona Montorio non vi sono nemmeno i bagni. È poi carente il numero di operatori sanitari, come psichiatri e psicologi, per via dei costi, e le terapie farmacologiche vengono perché più facilmente gestibili – anche se, potenzialmente, molto più dannose. Inoltre c’è un uso intensivo dei “reparti psichiatrici”, aree nelle carceri in cui ospitare i detenuti affetti da tali patologie. L’uso di tali reparti è, sempre secondo Antigone, “indebito” e funzionerebbe da contenimento per detenuti problematici ma senza patologie diagnosticate.

Giacomo Pellini

28/7/2016 www.left.it

Tags: antigone beni comuni capitalismo carceri carceri e minori carceri. ergastolo civiltà democrazia diritti disinformazione donne in carcere farmaci giornalismo indipendente governo informazione libertà lotte sociali migranti politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte salute sanità stampa di potere stato sociale tagli economici tortura e carceri tossicodipendenze tutele sociali violenza carceri welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto