• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 30Questo articolo:
    • 2471477Totale letture:
    • 1012212Totale visitatori:
    • 334Ieri:
    • 4044Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 12, 2022 10:54 am

    Gli interventi del governo, lungi dall’agire sulle cause, sfornano ogni tanto un provvedimento tampone, nell’ottica di intervenire tramite i cosiddetti “ristori”, tutti concepiti in via temporanea. Non ci sono le risorse? In base al recente rapporto Oxfam, dall’inizio del COVID, 36 miliardari, in Italia, hanno visto crescere la loro fortuna di 47,7 miliardi di €, cifra sufficiente all’erogazione di un contributo di 7.500 € per ciascuno/a dei 6 milioni di poveri/e esistenti in Italia.

    Caro bollette, quarantennale virus senza vaccino

    Pubblicato da franco.cilenti
    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è immagine-4-724x1024.png

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…
    PDF www.lavoroesalute.org

    QUANDO I NUMERI PARLANO

    Ecco Salvini che reclama a gran voce un intervento contro l’aumento delle bollette di luce e gas. E Draghi che annuncia un “ingente intervento” economico al riguardo. Cercano di mettere una toppa ad un problema ormai generale, con l’occhio rivolto in particolare (come sempre) alle imprese.
    Ma il problema sta esplodendo, per migliaia di famiglie. Siamo di fronte ad una crescita rapida e costante del prezzo delle fonti di energia, e quindi dei costi per l’elettricità (la cui produzione, a livello generale, dipende ancora in larga parte dalle fonti fossili; in Italia, in realtà, ha grande peso l’energia idroelettrica) e del gas.

    Va ricordato che esiste una vera e propria “Borsa dell’energia”, che ha sede ad Amsterdam. Qui, le quote sono passate dai 22 € per MW/h del maggio 2020 agli attuali 140 € per MW/h. Esiste anche un meccanismo per cui le industrie possono sforare i limiti fissati per le emissioni di CO2, a condizione che esse “acquistino” le quote eccedenti, tramite l’emissione di appositi crediti: ciò prevede il Sistema Europeo per la riduzione della Co2. Tutti meccanismi, questi, esposti alla speculazione finanziaria (come quasi tutto, ormai, nel mondo). Non a caso il mercato finanziario dei “crediti CO2” è passato da 35 a 62 € per tonnellata. Su questa situazione si innesta anche il cosiddetto “rimbalzo” dei consumi e della produzione (ora già in fase di attenuazione) che ha fatto seguito al crollo determinato dal COVID.

    In questo quadro, ARERA (l’Agenzia che si occupa della gestione dell’energia) ha comunicato già da tempo (anche se taluni mezzi di informazione sembrano accorgersene solo ora) gli aggiornamenti delle tariffe per il periodo che va dal 1° gennaio al 31 marzo: +55% per l’elettricità e +41,8% per il gas.

    Gli interventi del governo, lungi dall’agire sulle cause, sfornano ogni tanto un provvedimento tampone, nell’ottica di intervenire tramite i cosiddetti “ristori”, tutti concepiti in via temporanea. Ciò si è tradotto, ad esempio, nel portare l’IVA al 5% (rispetto al 10% previsto fino alla quota di consumo di 480 metri cubi e al 22% per le quote superiori); nell’azzeramento degli oneri di sistema sull’elettricità e nella loro riduzione per il gas; nell’aumento dei bonus sociali.

    Questi provvedimenti, tutti concepiti in via provvisoria, hanno sì inciso parzialmente, ma in misura tale da essere scarsamente percepibile dall’utente. L’aumento previsto sull’elettricità è così passato dal 65% al 55% mentre l’aumento per il gas è passato dal 59,2% al 41,8%. Il 2022 si annuncia come l’anno dei rincari. L’Unione Consumatori prevede una spesa per una famiglia-tipo (nel periodo fra il 1°aprile 2021 e il 31 marzo 2022) pari a 2.300 €. L’inflazione, a novembre, risulta pari al 3,7%, valore più alto dal 2008.

    Tutto ciò comporta naturalmente una ricaduta significativa su tutti i capitoli di spesa familiari, dall’alimentazione ai trasporti, fino alla Scuola e, anche, alla Sanità.

    Così come per beni irrinunciabili come la Casa, l’acqua, ecc. Per fare un esempio, gli aumenti della spesa alimentare si distribuiscono sui costi di produzione e trasporto, sui costi per le materie prime, per gli imballaggi, fino ai mangimi e ai concimi utilizzati. Così come si prevedono pesanti ricadute anche sul piano occupazionale: la CGIA di Mestre prevede che, nei primi 6 mesi del 2022, siano a rischio 500.000 posti di lavoro. In un Paese in cui 2,3 milioni di famiglie risultano in stato di “povertà energetica”, hanno cioè problemi a riscaldarsi nei mesi invernali!

    Come rispondere a tutto ciò? Intanto, servono interventi strutturali, e non interventi tampone, sull’IVA come sulle accise, come sugli oneri di sistema (portandone ad e esempio l’onere su una fiscalità generale progressiva). Possono anche servire interventi immediati di ristoro: che resteranno però inesorabilmente insufficienti se permarrà il rifiuto, da parte del governo (al di là di dichiarazioni che non costano niente), di intervenire sugli enormi extra-profitti realizzati dalle aziende produttrici e distributrici di energia; se non verranno prese serie misure per contrastare la speculazione finanziaria (si scommette anche sull’aumento dei prezzi dell’energia); se, più in generale, non si metterà mano al sistema fiscale in direzione diametralmente opposta all’andazzo attuale, e quindi in direzione di una vera e sostanziale progressività. E, ancora, se non viene superata la logica delle privatizzazioni e delle liberalizzazioni, che hanno favorito e favoriscono non la cosiddetta concorrenza, ma le grandi multiutility del settore. Che dire, ad esempio, del passaggio al mercato libero, previsto per la fine del 2023, destinato ad aggravare pesantemente una situazione già fuori controllo?

    Ma c’è anche, grande come un macigno, il tema dimenticato, ma assai reale, del salario delle lavoratrici e dei lavoratori. Pochi ne parlano, ma su 41 Contratti Nazionali di Lavoro vigenti, 32 sono scaduti e tuttora in attesa di rinnovo. Quelle categorie che, incautamente, avevano sottoscritto Contratti con aumenti previsti in base al cosiddetto indice IPCA (depurato, guarda caso, proprio dell’aumento dei prezzi dell’energia!), si stanno ora rendendo conto dell’errore commesso. Sorge ovvia una domanda: come stanno affrontando questa situazione le organizzazioni sindacali?

    Che cosa si aspetta a sviluppare uno sforzo di mobilitazione e proposta a tutto campo? Che fine hanno fatto le dichiarazioni fatte nelle piazze dello Sciopero Generale indetto da CGIL e UIL nel dicembre dell’anno scorso? Siamo già in ritardo e la situazione sta per esplodere, con il rischio concreto che venga gestita in maniera distorta dalle forze della destra. Non è possibile abbandonare a loro stessi e a loro stesse i lavoratori, le lavoratrici, i giovani e le giovani, tutti quei settori popolari che stanno pesantemente subendo sulla loro pelle questa drammatica situazione? Anche qui, i numeri parlano: è cresciuto il “lavoro povero”, cioè cresce il numero delle persone che, pur avendo un lavoro, vivono in povertà.

    Non è un modo di dire: 1 lavoratore/lavoratrice su 4 è prossimo alla soglia “ufficiale” di povertà! E ciò avviene in un contesto in cui la situazione economica comincia a dare segni di “rifrenata”(come ha titolato, qualche settimana fa, L’Espresso). Dove anche l’aumento del PIL di oltre il 6% sta ripiegando già, se tutto va bene, intorno al 4%. Dove i nuovi posti di lavoro sono per il 77% lavori a termine, anche brevissimi. L’aumento del costo della vita, in questo quadro, supera di 6 volte il pur esile aumento degli stipendi.

    Non credo che serva molto altro per motivare la necessità di una forte ripresa di movimento per difendere (banalmente?) le stesse condizioni e possibilità di vita dei ceti popolari (cioè noi stessi).
    Viene in mente, in conclusione, una suggestione, difficile forse, o poco realistica. Ma vi ricordate (ci ricordiamo) che in questo Paese esisteva un sistema di recupero automatico del costo della vita che si chiamava Scala Mobile? Ci è stata portata via nel modo che sappiamo, ma resta un punto di riferimento da tenere presente, nella prospettiva di necessaria ripresa di movimento di cui si è detto.

    Non ci sono le risorse? In base al recente rapporto Oxfam, dall’inizio del COVID, 36 miliardari, in Italia, hanno visto crescere la loro fortuna di 47,7 miliardi di €, cifra sufficiente all’erogazione di un contributo di 7.500 € per ciascuno/a dei 6 milioni di poveri/e esistenti in Italia. Le 10 persone più ricche del mondo, dall’inizio del COVID, hanno incrementato il loro patrimonio di 540 miliardi di $. In Italia, il 10% più ricco della popolazione possiede 6 volte la ricchezza complessiva posseduta dalla metà più povera della popolazione.
    Sono solo alcuni esempi.

    Fausto Cristofari

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…
    PDF www.lavoroesalute.org

    Tags: acqua pubblica ARERA Bollette Borsa dell’energia carovita contratti nazionali disuguaglianze famiglie povere gas governo Draghi Pandemia povertà Rapporto Oxfam sfratti Unione consumatori
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA