• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.573)
    • Altra Informazione (6.859)
    • Comitati di Lotta (6.521)
    • Cronache di Lavoro (6.780)
    • Cronache Politiche (6.984)
    • Cronache Sindacali (6.230)
    • Cronache Sinistra Europea (5.213)
    • Cronache Sociali (6.837)
    • Culture (4.076)
    • Editoria Libera (2.529)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.345)
    • Storia e Lotte (3.265)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (314)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.218)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.235)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (15)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 77Questo articolo:
  • 1684708Totale letture:
  • 699706Totale visitatori:
  • 724Ieri:
  • 1387Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 24, 2020 11:43 am

Siamo stufi delle belle parole e della falsa retorica europeista di un mondo senza confini. La nostra scelta è restare per lottare contro chi ci costringe ad un futuro fatto di disoccupazione e precarietà dentro e fuori il nostro paese. La nostra scelta è restare per lottare per un’istruzione qualificata e accessibile a tutti e per un lavoro dignitoso.

Caro ministro Manfredi, la nostra scelta è restare per lottare!

Pubblicato da franco.cilenti

Ieri, all’inaugurazione dell’Anno Accademico del Politecnico di Torino Manfredi – nuovo ministro dell’università e della Ricerca – ha dichiarato: “Dobbiamo valorizzare i nostri giovani e per questo qui da Torino voglio mandare un messaggio positivo al Paese. Non dobbiamo pensare però che andare all’estero significa per forza una perdita perché viviamo in un mondo globale”. Questa dichiarazione segue di qualche giorno quella del premier Conte con cui esprime l’intenzione di istituire una specifica direzione sull’internazionalizzazione nel neonato ministero dell’Università e della Ricerca. L’obiettivo sarebbe quello di favorire l’ingresso degli studenti stranieri ma Manfredi specifica che “Dobbiamo trasformare l’andare all’estero in una scelta e non un obbligo ed attrarre talenti stranieri”. Il discorso di Manfredi al Politecnico ha chiarito ancora una volta che l’unica prospettiva che la classe dirigente di questo paese offre ai giovani è l’emigrazione. Non un segno di discontinuità rispetto al passato, ancora si parla di un mondo globale nel quale l’emigrazione sarebbe un valore e non una “perdita”. Andare all’estero per il Ministro deve diventare una scelta, ma come si può parlare di scelta quando il mercato del (non)lavoro e la ristrutturazione di questo a livello europeo impongono con violenza gli intensi flussi migratori da e verso l’Italia? Come si può parlare di scelta se l’alternativa all’emigrazione è morire di fame in africa o finire a fare un lavoro precario e sottopagato con il rischio di morire per strada nel tentativo di consegnare un cheeseburger a bordo di una biciletta?!

Caro Ministro, l’emigrazione non è un’idea! L’emigrazione oggi è un fatto strutturale che obbliga – soprattutto le nuove generazioni – a rispondere alle necessità dei grandi gruppi industriali e finanziari europei, tanto è vero che resta una priorità nonostante i cambi di governo e i diversi ministri che in questi lunghi anni si sono succeduti.

Il nostro futuro noi lo vogliamo prima di tutto qui!

È qui che vogliamo un’Università diversa e non ci bastano le briciole del piano sull’edilizia universitaria perché sappiamo bene come questi soldi verranno spesi.

In una città come Torino con il polo di scienze umanistiche, Palazzo Nuovo, pieno di amianto e con lavori che durano ormai da 5 anni, Saracco – il rettore del Politecnico – ha già chiarito la direzione che prenderanno i fondi, saranno utilizzati per la costruzione del Competence Center di Mirafiori e per il polo dell’Aerospazio in corso Marche. Due progetti che danno il segno delle linee strategiche che si continuano ad imprimere all’università italiana: l’aziendalizzazione – che a Torino è fortemente declinata sulla produzione militare- e la privatizzazione. Infatti, ci ricordiamo che ogni volta che negli ultimi anni, tra un taglio e l’altro, sono stati stanziati dei fondi per l’istruzione universitaria non sono mai stati distribuiti equamente a quegli atenei che ne avevano più bisogno ma sono stati usati per creare nuovi poli di eccellenza oppure complessi edilizi per soddisfare gli interessi delle aziende private che sempre di più influenzano l’università italiana. Basti guardare proprio Torino. L’anno scorso è stata costruita la Palazzina Moro, un complesso di proprietà di Unito che con un progetto project financing l’ha fatto costruire e gestire da un’azienda privata che ha affittato il 40% degli spazi a grosse multinazionali come il Burger King, tanto che ora più che un’università abbiamo un centro commerciale. Tutti i progetti che Unito e Politecnico stanno portando avanti ora, dal polo di Grugliasco a quelli citati da Saracco, sono costruiti con accordi pubblico-privato che faranno gli interessi delle grandi multinazionali che ci investono.

Questi 400 milioni quindi che cosa andranno a finanziare? Saranno ripartiti secondo criteri premiali andando ad aumentare ancora di più la differenza tra poli di serie A e di serie B -ossia quelle del Sud Italia- come il MIUR fa già da anni attraverso le valutazioni dell’ANVUR? Ne siamo certi!

Il problema dell’edilizia universitaria e più in generale di tutto il sistema formativo italiano sono certamente i tagli ai finanziamenti pubblici ma soprattutto le decisioni politiche che stanno dietro la ripartizione dei fondi basate su un modello di università che punta all’elitarizzazione, alla privatizzazione, all’aziendalizzazione e alla sottomissione del pubblico agli interessi delle aziende. E Manfredi lo sa bene essendo stato dal 2015 Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI).

Ancora a proposito della visita di Manfredi a Torino, occorre dire anche qualcosa in merito ai 1600 posti che Manfredi e Conte hanno promesso ai ricercatori.
Prima di tutto sottolineiamo che, 1600 ricercatori probabilmente assunti, non sono nulla in confronto al fatto che negli ultimi 10 anni il numero dei ricercatori italiani si è dimezzato e che il 70% di questi è ora precario. Quindi la prima domanda è: con che contratti verranno assunti? Precari a 600 euro al mese? E poi racconterà loro che l’emigrazione è una scelta?
In seconda istanza, la ricerca in Italia è estremamente sotto finanziata, soprattutto quella di base proprio perché la maggior parte della ricerca è finanziata da enti e aziende private che puntano a servirsi dello studio dei ricercatori per i loro interessi sottomettendo la ricerca alle logiche competitive del mercato. Questi fondi stanziati per le assunzioni dei ricercatori saranno distribuiti egualmente o come sempre andranno a potenziare quei poli universitari più finanziati dalle aziende private presenti nel tessuto produttivo del territorio? Poi magari qualcuno continuerà ancora a stupirsi del fatto che le Università del mezzogiorno si svuotano!

Queste decisioni di Manfredi e Conte sono la solita manciata di briciole che ci lanciano senza alcuna garanzia e che presto si riveleranno un arretramento per i diritti dei lavoratori e degli studenti. Con questo modello di università, una disoccupazione giovanile quasi al 40% e una precarietà lavorativa dilagante sempre più giovani laureati cercano un lavoro e una vita dignitosa nei paesi del centro-nord Europa. Per permettere ai giovani di rimanere in Italia senza rimanere disoccupati per anni oppure passare da un lavoro gratuito ad un tirocinio malpagato occorre un investimento pubblico strutturale che vada a creare posti di lavoro con un salario dignitoso e non continue politiche di privatizzazioni come i nostri governi di ogni colore hanno portato avanti negli ultimi anni, soprattutto a seguito della crisi economica iniziata nel 2008. Per rendere l’emigrazione all’estero non un obbligo ma una scelta occorre opporsi non solo alla distruzione del mercato del lavoro in Italia ma anche alle politiche europee di gestione neoliberista della crisi che con il taglio alla spesa pubblica dei paesi del Sud Europa hanno strutturato un Unione Europea a due velocità: da un lato i paesi del centro-nord che attraggono i giovani neolaureati che se lo possono permettere, dall’altro i paesi del sud (i cosiddetti PIGS) parcheggio per disoccupati e precari.

Siamo stufi delle belle parole e della falsa retorica europeista di un mondo senza confini.
La nostra scelta è restare per lottare contro chi ci costringe ad un futuro fatto di disoccupazione e precarietà dentro e fuori il nostro paese.
La nostra scelta è restare per lottare per un’istruzione qualificata e accessibile a tutti e per un lavoro dignitoso.

23/1/2020 noirestiamo.org

Tags: capitalismo Competence Center di Mirafiori Conferenza dei rettori delle università italiane disagio giovanile disoccupazione economia europea economia globale edilizia universitaria emigrazione giovanile Erasmus giovani precari Governo Conte immigrazione lavoro Ministro Manfredi MIUR Neoliberismo Noi Restiamo non lavoro polo dell’Aerospazio precariato ricercatori scienze umanistiche Sovranismo specializzandi studenti università
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato