• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 167Questo articolo:
    • 2624042Totale letture:
    • 1072923Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9226Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 29, 2019 9:56 am

    Un chiarimento, necessario, ai troppi che si improvvisano esperti di diritto del mare. La capitana della Sea Watch ha deciso di entrare nelle acque territoriali italiane, dopo 13 giorni passati a bollire nel brodo di un’Europa addormentata e di un Salvini che abbaia, perché la legge dice così. Lo dice il diritto del mare e le leggi internazionali che la obbligano a puntare sul porto sicuro più vicino.

    CAROLA, CHE FORZA IL BLOCCO DELLA CRUDELTÀ E DELL’ODIO

    Pubblicato da franco.cilenti

    freecarola-933x445

    Rackete è nelle mani dello Stato sovranista. Faccio molta fatica a chiamare Italia questo Paese che diventa sempre più irriconoscibile come quel Paese che, dopo la Seconda guerra mondiale, tra chiari e scuri della democrazia, portava con sé un alto tasso di solidarietà sociale, una rete di mutuo soccorso e di reciproca vicinanza tra tutti gli sfruttati e i più deboli.

    Voglio bene al mio Paese ma non lo riconosco più, non mi ci riconosco più e riesco ancora a sentirlo un poco anche mio solo se distolgo lo sguardo e l’orecchio dai comportamenti e dalle parole di tanti cittadini e dei rappresentanti del governo che inneggiano all’italianità come elemento primario di valutazione morale sopra ogni altro, per l’acquisizione di diritti che sono costituzionalmente riconosciuti a tutti, in quanto esseri umani, in quanto – sembrerebbe – appartenenti allo stesso genere vivente.

    Ma lo schema che si ripete, pari pari, ormai da tempo, ancor prima dell’insediamento del governo sovranista, è questo: il nuovo consenso elettorale e popolare di massa lo si ottiene speculando sugli effetti di una crisi economica che è frutto di politiche liberiste scatenate contro la povera gente, contro i moderni proletari inconsapevoli di essere una classe di sfruttati e consapevoli soltanto di essere “italiani”.

    L’elemento classista non rientra nella percezione singola e collettiva di tante centinaia di migliaia di lavoratori precari, di disoccupati, di disperati che invece sono facili da portare all’ombra della seduzione operata dal semplicismo banalizzante della ricerca del capro espiatorio che li allontani dal ritenere che la causa della loro vita disgraziata sia il padrone, l’”imprenditore”, il banchiere, insomma il ricco.

    No, scomparsa la sinistra classista e anticapitalista che aveva protetto l’Italia da una aggressività antisociale, comunque sempre meno feroce di quella attuale, di stampo liberale, quella del Pentapartito (che comunque dava vita ad azioni riformatrici tramite le politiche di governo per mantenere sull’asse di equilibrio la cosiddetta “pace sociale“), entrata nelle nostre vite la prepotenza economica che agisce sul depauperamento della composizione del salario, quindi impoverendo non solo le famiglie mediante la riduzione del costo del lavoro ma creando condizioni di maggiore speculazione con la circolazione delle merci, la risposta popolare, fatta di rabbia e di frustrazione per una politica tutta rivolta alla protezione dei privilegi dei ricchissimi, può essere ottimamente canalizzata dalla ricerca di un nuovo nemico.

    Eccolo: il migrante, il rom, il sinti, colui che è diverso da noi.

    Visto che noi siamo italiani, non possiamo prendercela con noi stessi, con i nostri “simili”. Semmai possiamo invocare la pena di morte, il carcere duro, l’ergastolo per i nostri fratelli autoctoni se delinquono e, comunque, si tratterebbe sempre di un accanimento verso una delinquenzialità minore, perché la rabbia verso la cosiddetta “casta” dei potenti  è individuata più che altro nella politica praticata nei palazzi piuttosto che nei burattinai economici che la dirigono.

    Quindi chi imposta la sua linea politica sull’”invasione dei migranti“, sul pericolo di una “sostituzione etnica” e da qui fa discendere la causa di tutti i problemi del Paese, ottiene il successo cui possiamo assistere in questi mesi: il 37,2% nei sondaggi lo ottiene un partito che fino a poco tempo fa sbraitava a vario modo per dividere l’Italia, per fare del Nord la repubblica federale padana e del resto non si sa bene cosa.

    La cosiddetta “Padania” era il sogno del leghismo moderno, quello che si era involuto nella sua evoluzione perversa dal secessionismo in più repubbliche nel progetto di Miglio: le regioni diventavano nazioni e le macroregioni delle repubbliche del Nord, del Centro, del Sud.

    Fin dalla fondazione del movimento leghista, il tratto distintivo era la stigmatizzazione della presenza dello “straniero” in Italia, di conseguenza, del meridionale al Nord.

    Poi, dopo l’11 settembre, all’antimeridionalismo e all’antiziganesimo, s’è aggiunto anche il “pericolo islamista” e così sui manifesti per le campagne elettorali delle comunali di Milano si poteva leggere: “Zingaropoli” con un centrosinistra che, a detta dei seguaci di Bossi, voleva più campi rom e più moschee.

    La serie di fobie leghiste, artatamente costruite nel susseguirsi degli anni e svicolando tra i guai giudiziari che sembravano aver fatto precipitare il Carroccio all’estinzione a partire dal 2012 (soltanto sette anni fa…), ha dovuto cambiare terreno di coltura per poter sopravvivere: come pseudo-ideologia e quindi come movimento, come partito.

    La Lega secessionista era da consegnare al passato e, cavalcando l’onda dei nuovi spauracchi provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa a causa delle guerre scatenate dagli americani e dagli inglesi (nonché dai francesi e dai russi) per il controllo politico-economico di vaste aree del pianeta, la Lega Nord è diventata “Lega” e inventatosi un nuovo Bossi dal volto sovranista e tutto italiano, ammantato nel tricolore, ha assunto le sembianze del partito patriottico, da Nord a Sud.

    Il trasformismo non lo inventano certamente i leghisti oggi, ma lo perfezionano, lo affinano per bene fino a giungere a sedere nuovamente al governo, dopo le stagioni con Berlusconi e il centrodestra, con la forza che si è inserita nel vuoto di una sinistra diventata centro, liberismo sfrenato e sostegno della moderna borghesia imprenditoriale: i Cinquestelle.

    E siamo all’oggi: all’Italia irriconoscibile, alimentata quotidianamente da un sincretismo di cattiveria, odio, disprezzo, crudeltà e disumanità vera e propria nel nome della protezione dei confini, dei porti chiusi, dei muri di filo spinato da erigere alle frontiere con la Slovenia, dell’esultanza ministeriale per l’arresto di una donna che ha salvato 42 migranti che erano salpati dalla Libia e stavano naufragando in mezzo al Mediterraneo.

    Sui “social” è tutto un pullulare e crescere di commenti che vanno dalle minacce di morte e violenza verso chi scende in piazza per manifestare contro il governo e a favore di Carola Rackete, del suo equipaggio e dei migranti fino ad insulti razzisti, omofobi e sessisti.

    A chi manifesta nelle piazze i leghisti, sovranisti e fascisti di nuovo modello riservano queste parole (tratte da Facebook, quindi virgolettate perché non sono frutto della nostra fantasia, errori grammaticali e stilistici compresi):

    “Visto che volete aprire i porti…..fatevi dare la lista di chi arriva ..e portatevene a casa qualcuno !!!!“;

    “Ma sti pezzi di escrementi un cervello l hanno mai avuto ?ma è possibile che non riescono a comprendere la gravità del comportamento della capitana ,che non abbiano amor di patria,rispetto delle leggi?e del giro di soldi che c è dietro a questi traffici?“;

    “Chiudete i porti e mettete i carri armati e se qualcuno vuole scendere sparate anche“;

    “Ma qualcuno che gli spara dal terrazzo no ??? Eddai su almeno ce ne leviamo un po dai coglioni di sti parassiti eh“;

    “Questi sono i tipici finocchi col culo degli altri … parassiti camicie rosse da schiaffoni !”

    “schiaffoni coi mattoni …“;

    “Guarda anche senza mattoni … glieli darei volentieri io a mani nude finché non mi vengono i calli“.

    E’ sufficiente per comprendere che il fenomeno “social network” alimenta a dismisura la tracotanza, la bellicosità verbale e la spavalderia di tutta una serie di veri e propri seminatori di odio e istigatori alla delinquenza, alla violenza: persino all’omicidio attraverso il cecchinaggio da qualche tetto…

    Queste “legioni di imbecilli” (come adeguatamente le definiva Umberto Eco) sono la protesi comunicativa diretta, pseudo-popolare di forze politiche che ogni giorno non fanno che agitare spettri ansiogeni di fobie riguardanti un aumento della povertà dovuto alla presenza di migranti, rom, sinti e chi più ne ha più ne metta.

    A monte, il problema è un governo che è all’origine di questo comune sentire, di una percezione della realtà capovolta, falsata per alzare il livello dello scontro tra “buonisti” e società civile, patriottica, che innalza i cartelli con sopra scritto: “Prima gli italiani!“.

    Carola Rackete non ha soltanto forzato un blocco marittimo. Carola Rackete ha forzato il blocco di crudeltà e di odio, di xenofobia e razzismo di una Italia che stento a riconoscere. Ha forzato il blocco della stupidità dei sovranisti, della loro cieca ottusità, della disumanità di Stato.

    Carola Rackete è quell’umanità che ci piace pensare possa esistere ancora in questa Italia che era un “Bel Paese” e che sta divenendo, molto velocemente, un paese della vergogna.

    #FreeCarola #iostoconCarola #FreeSeaWatch #FreeMareJonio #maiconSalvini

    Marco Sferini

    29/6/2019 www.lasinistraquotidiana.it

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato CAROLA RACKETE Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Governo Conte-Salvini-Di Maio governo e comunicazione Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti mediterraneo morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga nazionalismo NoTAp obiezione di coscienza ogm omidici sovranismi ONG operai populismo e sovranismo porti italiani PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute SEA WATCH. sfratti e povertà sicurezza lavoro social web sovranismo leghista stalking strage migranti suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA