• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 112Questo articolo:
    • 2370136Totale letture:
    • 975604Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9204Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sociali, sanità e salute — Agosto 9, 2016 12:07 pm

    Assolti i medici, slitta ancora la perizia mentre uno dei carabinieri indagati per il caso Cucchi riceve i galloni da maresciallo capo per via di un automatismo che sconcerta i familiari delle vittime di malapolizia

    Caso Cucchi: salti all’indietro del processo, balzi in avanti delle carriere

    Pubblicato da franco.cilenti

    10678776_10204065677375936_994116120986212912_n

    Il processo per la morte di Stefano Cucchi procede a salti, in avanti e all’indietro. Basti pensare all’assoluzione in appello dei medici del repartino penitenziario del Pertini. La carriera di chi è accusato a vario titolo di aver partecipato agli eventi che ne causarono il calvario va avanti in maniera lineare. Sarà pure un automatismo, come spiegano da Viale Romania, ma genera sconcerto nei familiari e in quel pezzo di paese che riesce a inorridirsi per il ripetersi di casi di tortura, per quel mix di malapolizia, malasanità e malapolitica che uccide, tortura o copre chi tortura e uccide.

    Slitta ancora il deposito della perizia, disposta dal gip di Roma con le forme dell’incidente probatorio, nell’ambito dell’inchiesta bis sulla morte di Stefano Cucchi, il geometra romano morto il 22 ottobre 2009 in ospedale, una settimana dopo il suo arresto per droga. Il giudice ha preso atto del mancato deposito dell’atto medico-legale mediante il quale gli esperti dovranno accertare la natura, l’entità e l’effettiva portata delle lesioni patite da Cucchi, e ha rinnovato la data di deposito, fissando anche ad ottobre l’udienza di escussione del medici. L’inchiesta bis sulla morte del giovane romano vede indagati cinque carabinieri, tre per lesioni personali aggravate e abuso d’autorità, e due per falsa testimonianza. Il 24 agosto è il termine ultimo per il deposito della perizia, il 18 ottobre si terrà l’udienza con l’audizione dei periti.

    Intanto, il maresciallo dei carabinieri Roberto Mandolini, indagato per falsa testimonianza nel procedimento penale per la morte di Stefano Cucchi, «è stato promosso ‘ad anzianità’ da Maresciallo Ordinario a Maresciallo Capo, decorrenza 30 giugno 2015, con decreto dell’1 agosto 2016 della Direzione generale del personale militare. È un avanzamento di grado automatico, avendo maturato 7 anni di permanenza nel grado precedente, e dovuto, non essendo rinviato a giudizio». È quanto precisa, in una nota, il Comando generale dell’Arma dei carabinieri in riferimento «alla notizia pubblicata da un quotidiano». Presso l’8/o Reggimento Carabinieri «Lazio», lo stesso Mandolini «svolge servizio di ordine pubblico – aggiunge il Comando generale – e non comanda né è componente di alcuna squadra antiterrorismo». Nella stessa caserma c’è il militare dalle cui dichiarazioni è partita l’indagine bis.

    «Sono stanca, stanca, stanca – scrive Ilaria Cucchi – la sorella di Stefano – vorrei scrivere ad Alfano, ministro degli Interni, vorrei scrivere al generale Del Sette, comandante generale dell’arma dei Carabinieri, vorrei scrivere al presidente del Senato Grasso, alla presidente della camera Boldrini, al presidente dell’associazione nazionale magistrati Davigo. Vorrei scrivere a tutti.
Io sono una cittadina Italiana che è tenuta al rispetto della legge e che la legge rispetta.
Non voglio premi o riconoscimenti per il fatto che rispetto le istituzioni e che osservo la legge ed ad essa mi sottopongo senza se e senza ma.

    Tutti noi cittadini italiani che la rispettiamo non siamo certo da considerare eroi. Ma solo buoni cittadini. Cittadini onesti. Punto e basta. Non meritiamo certo premi ma solo rispetto dei nostri diritti.
Il maresciallo Mandolini che ebbe ruolo nell’arresto di mio fratello, dal quale non è più ritornato vivo, è stato accusato del grave reato di falsa testimonianza dalla procura di Roma nella nuova inchiesta condotta dai PM Pignatone e Musarò.
Avrebbe nascosto la verità e deposto il falso di fronte ai Giudici.

    Quel che so e conosco è che lui stesso, da quando è stato indagato, non manca mai continuamente e pubblicamente, di offendere me e la mia famiglia oltre naturalmente la memoria di mio fratello Stefano.
I suoi interventi cattivi e maligni sono stati più volte ripresi dai media.
So e e conosco anche altri carabinieri che hanno avuto il coraggio di dire la verità su quanto accadde al mio povero fratello quella maledetta notte tra il 15 e 16 ottobre del 2009.
So che essi sono stati sottoposti a procedimenti disciplinari da parte dell’Arma ed a blocchi di avanzamento di carriera che magari si dirà non avessero nulla a che fare con il contenuto delle loro rivelazioni sulla morte del sig. Stefano Cucchi. Sta di fatto, comunque, che a questi carabinieri che hanno finalmente deciso di dire la verità sull’operato di alcuni loro colleghi nei confronti di mio fratello, è stato riservato questo trattamento.

    Ma per il maresciallo Mandolini, invece, accusato del grave reato di falsa testimonianza di fronte alla magistratura, onore al merito. È stato in questi giorni promosso a Comandante. Onore al merito.
Onore al merito di essersi reso protagonista di interventi pubblici offensivi nei miei confronti e di aver anche mancato di rispetto all’azione della magistratura.

    Onore al merito, maresciallo Mandolini. Da oggi Comandante.
Si potrà dire di tutto ma una cosa è certa: io, come normale cittadina, ho tutto il diritto di pensare che all’Arma dei Carabinieri nulla interessa, in questo caso, dell’ azione e della funzione della procura di Roma. Voglio solo dire, nella migliore delle ipotesi, che ne si considera , per la morte di Stefano Cucchi, impermeabile. Estranea.

    Questo è e deve essere un segnale per tutti noi, magistrati compresi?
Il maresciallo Mandolini ha il diritto di esprimersi pubblicamente nei migliori modi che conosce e più confacenti alla sua personale cultura e per questo va premiato.
Onore al merito Comandante.
Mi congratulo con lei per la promozione giustamente e meritatamente conseguita.
Sono stanca, stanca, stanca.
Sette anni Stefano. Sette anni.
Non dovevi morire fratello mio. Mi prendo volentieri il fardello delle contumelie arroganti ed ignoranti di coloro ai quali la tua morte fa paura.

    Ma che venga promosso ed addirittura premiato colui che è attualmente e pesantemente coinvolto nell’inchiesta sulla tua terribile morte, lo considero veramente inaccettabile, se non altro per il valore e significato che quella promozione giustamente ha e deve avere per tanti altri suoi colleghi che con onore e dedizione svolgono quotidianamente il loro compito.
Alla fine non scrivo a nessuno.
A che servirebbe?
Stefano Cucchi, dopo essere uscito dalla palestra dove si era regolarmente allenato, è stato arrestato, violentissimamente pestato e per questo poi ricoverato d’urgenza all’ospedale Pertini dove è morto cinque giorni dopo di morte naturale, anzi no, di morte avente causa sconosciuta.
Con buona pace e promozione per tutti tranne che per coloro che si sono decisi a dire la verità.
È un bel romanzo di storia tipicamente italiana.
”Stanca” è la parola che più questa sera mi viene da esprimere».

    «Carissima Ilaria – scrive pure Guido Magherini, padre di Ricky, anche lui ucciso da un violentissimo fermo da parte dei carabinieri – il maresciallo Mandolini, coinvolto nei fatti della morte di Stefano, anziché venire quantomeno sospeso, viene addirittura promosso, mentre i colleghi Casamassima e Rosati , che hanno parlato squarciando il velo di omertà , vengono penalizzati . Ma Ilaria! Non ti ricordi cosa è avvenuto al processo per la morte di Riccardo?!

    I quattro Carabinieri che operarono quello scellerato arresto vennero accusati dalla procura di Firenze di averne causato la morte per non aver rispettato una circolare del Gennaio del 2014, firmata dal generale Bernardini, che descriveva chiaramente quali dovevano essere le azioni e le manovre da compiere durante il fermo di persone in stato di agitazione psicomotoria per salvaguardarne la salute. Quella circolare diceva che tutti gli operanti dovevano stare molto attenti a non provocare l’asfissia a coloro che venivano ammanettati in posizione prona con pressione sul torace. Insomma si diceva di non mantenerli troppo a lungo in quella posizione ma di girarli subito dopo aver compiuto l’ammanettamento.

    Al mio povero figlio Riccardo, che non aveva fatto del male a nessuno ma che chiedeva soltanto aiuto, non è andata così. È morto. È morto chiedendo invano aiuto, supplicandolo, invano. Quella circolare era addirittura stata espressamente citata nel capo di imputazione.

    Bene Ilaria, ti ricordi poi cosa è successo durante il processo? Che mesi dopo un colonnello ed un maggiore sono venuti a raccontarci che quella circolare non esisteva più perché lo stesso Generale Bernardini l’ aveva annullata . Ti ricordi come ci rimanemmo? E che si doveva pensare? Quando c’era al Governo Berlusconi si diceva che si faceva e cambiava le leggi ad personam. Io non so se questo fosse vero, ma qui si è fatto eccome!!!

    E nessuno ha detto nulla! Io vorrei chiedere al generale Bernardini che prima aveva sottoscritto quella circolare che aveva a cuore la salute delle persone e si preoccupava di segnalare il rischio di asfissia , che cosa lo ha indotto a revocarla. Forse era meglio non preoccuparsene? O forse per il processo per la morte di Riccardo? O forse perché quel rischio era invece inesistente e l’asfissia era un falso problema? Fatto sta che Riccardo è morto proprio per quello e che il tribunale di Firenze il 13 luglio ha condannato tre dei quattro carabinieri imputati.

    Cara Ilaria, che cosa dobbiamo pensare noi cittadini comuni di fronte a questi atteggiamenti? E non si dica che noi siamo contro l’Arma o che non abbiamo rispetto per la divisa!

    Chi lo ha detto deve chiederci scusa perché il nonno di Riky si fece ben due anni di campo di concentramento per essersi rifiutato di togliersela! Quello era un signor Carabiniere! Non voglio dire altro, cara Ilaria, se non che la legge non è uguale per tutti. Ti voglio tanto bene». Giudo

    Guido Magherini, papà di Riccardo, morto il 3 marzo 2014 mentre chiedeva aiuto, incensurato, disarmato e che non aveva fatto male a nessuno.

    Checchino Antonini

    9/8/2016 http://popoffquotidiano.it

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo Ilaria Cucchi informazione lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte stampa di potere stato sociale Stefano Cucchi tortura e carceri tortura in Italia tossicodipendenze tutele sociali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA