• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 36Questo articolo:
    • 2622554Totale letture:
    • 1072083Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8386Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Dicembre 16, 2015 7:58 am

    Mattinata di martedì 15 dicembre. Mentre in Corte di Cassazione si chiude il primo processone per la morte di Stefano Cucchi, in procura si lavora alla nuova indagine. Situazione paradossale: la prima tranche vede protagonisti al Palazzaccio i sei medici e i tre infermieri che ”accolsero” il ragazzo nell’ottobre del 2009 all’ospedale Sandro Pertini di Roma e tre agenti di polizia penitenziaria. Stamattina nella sua requisitoria il procuratore generale Nello Rossi davanti alla V sezione penale della Cassazione, ha chiesto di annullare con rinvio la sentenza di assoluzione di cinque dei sei medici accusati di omicidio colposo – e quindi di rifare per loro il processo d’appello – e di confermare invece quella dei tre agenti della polizia penitenziaria e dei tre infermieri imputati nel processo.

    Caso Cucchi, svolta in Cassazione. Parla l’avvocato della famiglia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Botte e depistaggi... il caso Cucchi si chiude (e si riapre)

    Per la morte di Stefano Cucchi, due le notizie che forse porteranno spiragli di luce su un buio che si trascina dal 2009. Un buio fatto di omertà e depistaggi continui, come a più riprese hanno denunciato i familiari, la sorella Ilaria in prima fila.

    Una notizia è la richiesta avanzata oggi dal procuratore generale della Cassazione Nello Rossi che ha chiesto l’annullamento con rinvio dell’assoluzione di cinque medici dell’Ospedale Pertini che erano stati assolti in appello. Mentre viene confermata l’assoluzione degli agenti penitenziari, viene richiesto il processo dunque per i medici: troppo evidente il pessimo stato di salute del ragazzo (pesava 34 chili) per essere fatto «sparire». L’altra notizia è l’indagine da parte della Procura di Roma con tre carabinieri già nel registro degli indagati. Secondo il pm Giovanni Musarò, Stefano, dopo essere stato arrestato nella notte del 16 ottobre del 2009, sarebbe stato sottoposto «a un violentissimo pestaggio» tra la stazione Casilina e Appia. Agghiacciante, come si legge nelle cronache di questi giorni, anche la frase intercettata al telefono della moglie di un militare sospettato: «A picchiarlo vi siete divertiti».

    Per l’avvocato Fabio Anselmo, legale della famiglia Cucchi, siamo di fronte alla svolta positiva di un’indagine che non esita e definire “etica”. Nel senso che il caso della morte violenta di Stefano, così come quella di Federico Aldrovandi o di Riccardo Magherini –  il processo è in corso a Firenze – sono tutti casi in cui una persona muore mentre è affidata alle forze dell’ordine. Ed è giusto, “etico” che in questi casi tutti coloro che sono sospettati di aver compiuto un reato siano uguali davanti alla legge e che quindi si arrivi a un processo per dimostrarne le effettive responsabilità. Per la morte di Federico, diciottenne di Ferrara, avvenuta nel 2005, la sentenza della Cassazione nel 2012 ha confermato la condanna per omicidio colposo nei confronti di quattro poliziotti evidenziando come questi avevano avuto «condotte specificatamente incaute e drammaticamente lesive», immobilizzando il ragazzo e facendo pressione sul corpo.

    Fabio Anselmo racconta che la svolta nelle indagini «non è nuova, ci stiamo lavorando da un anno. I primi testimoni li abbiamo portati noi in Procura». Così come sono state trovate le lastre che contraddicevano i referti della perizia. «Poi la procura è andata avanti come un treno, un’indagine mastodontica che non è finita. Io penso che ci saranno altre sorprese, altri imputati», afferma l’avvocato che Left ha sentito prima dell’udienza in Cassazione.

    Nell’attesa della sentenza della suprema Corte con Fabio Anselmo abbiamo parlato anche del clima che si è creato attorno alla riapertura dell’indagine. Come valuta per esempio la dichiarazione del generale dei carabinieri Tullio Del Sette che ha affermato che è «inaccettabile per un carabiniere rendersi responsabile di comportamenti illegittimi e violenti», dicendosi convinto «nel ricercare la verità», ma senza delegittimare, l’Arma?

    «L’intervista di Del Sette è molto importante, il generale ha ragione sul fatto che non bisogna generalizzare, magari una parola in più nei confronti della famiglia la poteva dire, ma le sue parole sono sacrosante», afferma Anselmo.

    Sempre a proposito di clima che si respira attorno a questi casi, gli sviluppi dell’indagine Cucchi, potrebbero accelerare l’iter del disegno di legge che criminalizza la tortura che come denuncia Antigone, è scomparso dai lavori parlamentari?

    «Io penso che non si può non prendere atto di queste cose. Noi sappiamo che Stefano è morto a causa di quel pestaggio, l’abbiamo sempre sostenuto e avevamo ragione. Se non dovesse essere riconosciuto il nesso causale, questi sarebbero reati che andrebbero in prescrizione, ma ci rendiamo conto? Ma davvero possiamo ancora pensare che introdurre il reato di tortura sia inutile?», sottolinea indignato Anselmo che si chiede: «se si dice che un reato non serve allora perché dobbiamo osteggiarlo?».

    Chiedere giustizia significa tutelare tutti, continua l’avvocato. «Il nostro lavoro non è stato quello di delegittimare, tutt’altro. Noi abbiamo tentato di tutelare il buon funzionamento e l’immagine delle stesse forze dell’ordine. Il problema è che abbiamo purtroppo avuto come controaltare un’attività della rete dei sindacati di polizia costantemente avversaria». «Non siamo noi a generalizzare ma chi interviene, chi depista, chi cerca di difendere dietro l’egida sindacale colleghi che sono coinvolti in reati di questo genere», sottolinea Anselmo. «Alla fine cosa vogliamo dire? Che valga il principio delle legge uguale per tutti: che sia giudice, carabiniere, avvocato, extracomunitario, operaio, ognuno deve essere chiamato a rispondere davanti alla leggenel momento in cui compie un reato».

    Ma il clima, spesso è di tensione. Fabio Anselmo è appena tornato da un’udienza del processo a Firenze per la morte di Riccardo Magherini, con quattro carabinieri tra gli imputati. «Si avverte sempre un atteggiamento di ostilità. Addirittura ci sono dei problemi ad acquisire la sentenza di Federico Aldrovandi, che ricordo, è passata in giudicato e che quindi un avvocato può produrre agli atti come precedente, visto che il caso è analogo. Ecco, è come nominare Belzebù in un convento di suore! Ma come è possibile che la richiesta di acquisizione di questa sentenza generi tensione? Ricordo che è un atto sacramentato da una legge, oltretutto con l’egida di un presidente di Cassazione particolarmente noto e stimato per la sua giurisprudenza». Anselmo sottolinea anche il fatto che a Firenze non sono state ammesse nemmeno le telecamere, cosa che è avvenuto nel processo Aldrovandi o Ferrulli. «Questi sono processi che devono essere fatti sotto gli occhi di tutti», conclude.

    Donatella Coccoli

    15/12/2015 www.left.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA