• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 59Questo articolo:
    • 2623876Totale letture:
    • 1072782Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9085Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 2, 2015 8:33 am

    Economia deviata. La Cassa Depositi e Prestiti è da tempo al servizio dei poteri forti del nostro Paese. Oggi si propone come “partner ideale” per tutti i Comuni che vogliano dismettere il proprio patrimonio pubblico (attraverso Fiv, fondo di valorizzazione degli immobili) e che vogliano privatizzare i servizi pubblici. Occorre capovolgere il quadro : non più un management di una società privatistica che decide la strategia industriale di un Paese, bensì gli enti locali al centro di un nuovo modello di economia sociale territoriale che abbia il proprio fulcro nella riappropriazione sociale dei beni comuni

    Cassa Depositi e Prestiti utilizza i tuoi soldi per privatizzare.

    Pubblicato da franco.cilenti

    15-trappola debito Non passa giorno che la Cassa Depositi e Prestiti non venga invocata per finanziare questo o quel progetto, per tappare questo o quel buco, per rilanciare questo o quel settore dell’economia. Quasi nessuno tuttavia riflette su cosa sia veramente Cassa Depositi e Prestiti e cosa sia diventata da quando nel 2003 è stata trasformata in società per azioni e al suo interno sono entrate le fondazioni bancarie. Cassa Depositi e Prestiti fin dalla sua nascita a Torino nel 1850 e sino al 2003 aveva funzioni ben precise : era un ente dello Stato, con il compito di raccogliere il risparmio postale dei cittadini e dei lavoratori e di tutelarlo attraverso un interesse basso –trattandosi di risparmio “a vista”, ovvero ritirabile in qualsiasi momento – ma garantito dallo Stato. Contemporaneamente, l’insieme del gettito raccolto veniva convogliato ad un unico scopo : finanziare a tassi calmierati gli investimenti degli enti locali. Si trattava a tutti gli effetti di una doppia funzione pubblica e sociale. Nel 2003, Cassa Depositi e Prestiti viene trasformata in Spa e le fondazioni bancarie entrano nel suo capitale sociale con il 30%.  Da quel momento e progressivamente, Cassa Depositi e Prestiti muta strutturalmente la propria funzione che, da pubblica, diviene privatistica, ovvero finalizzata alla produzione di dividendi per gli azionisti (Ministero del Tesoro e fondazioni bancarie). Nel contempo assume sempre più funzioni, alcune per conto dello Stato, altre come soggetto a tutto campo nell’economia del Paese, fino al ruolo preponderante di oggi, in cui rappresentando il vero snodo delle risorse a disposizione nel pieno della crisi globale, diviene il focus per ogni scelta di politica economica in atto o in progetto.  Il fatturato attuale di Cdp supera i 310 miliardi di euro, 250 dei quali provengono dalla raccolta del risparmio postale. Nel pieno della crisi globale e della trappola del debito pubblico, costruita ad arte per rendere ancor più profonde le politiche di espropriazione dei diritti e di privatizzazione dei beni comuni, i grandi capitali finanziari vedono la Cassa Depositi e Prestiti come leva per un’ulteriore finanziarizzazione dell’economia e della società, in questo sostenuti da un quadro politico istituzionale trasversale che, avendo interiorizzato le politiche liberiste e i diktat monetaristi dell’Ue, chiedono a Cdp il solo obiettivo di “fare cassa”. Di fatto, oggi il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti corrisponde direttamente a queste esigenze e lo fa attraverso i molteplici strumenti di cui si è nel tempo dotata.  Dalla sua trasformazione in SpA, il ruolo di Cdp nei confronti degli enti locali è profondamente mutato. Coerentemente con il mandato di una SpA, Cassa Depositi e Prestiti ha continuato  a finanziare gli investimenti degli enti locali, ma da quel momento lo ha fatto a tassi di mercato, spingendo gli stessi a finanziarsi direttamente dalle banche (di cui le fondazioni sono i principali azionisti) e consentendo a queste ultime di poter intervenire a tutto campo sul mercato degli investimenti degli enti locali, fino a pochi anni prima per loro inaccessibile. Nell’attuale fase di collasso economico della finanza locale, i Comuni si trovano a mettere in gioco le risorse di cui dispongono, sostanzialmente riconducibili a tre settori : il territorio, il patrimonio pubblico e i servizi a rete. Oggi Cdp si propone come “partner ideale” per tutti i Comuni che vogliano dismettere il proprio patrimonio pubblico (attraverso Fiv, fondo di valorizzazione degli immobili) e che vogliano privatizzare i servizi pubblici a rete procedendo, attraverso fusioni societarie, alla creazione di multiutility (attraverso  Fsi, fondo strategico italiano e attraverso la partecipazione a F2i, il fondo investimenti per le infrastrutture). Cassa Depositi e Prestiti è da tempo al servizio dei poteri forti del nostro Paese : dalle grandi opere autostradali, finanziate attraverso F2ì, agli interventi nelle partecipazioni azionarie di società, attraverso Fsi; dai progetti di “social-housing”agli interventi a favore delle Pmi, alle joint-venture con il fondo sovrano del Qatar, di fatto Cdp è divenuta una vera e propria “merchant bank” a sostegno del capitalismo finanzarizzato e di un sistema bancario al collasso.Il tutto viene sostenuto dal nuovo “mantra” ideologico che ad ogni rivendicazione sociale invariabilmente risponde dicendo “I soldi non ci sono”. In realtà, non è vero che in Italia non ci siano i soldi, ce ne sono anche troppi : il problema è che sono inegualmente distribuiti e che sono tutti al servizio dei grandi interessi finanziari. D’altronde, un Paese che, avendo nel 1990 il 74% del sistema bancario sotto controllo pubblico, ha deciso di ridurre lo stesso allo zero assoluto, non può che trovarsi in balia dei poteri forti del sistema bancario e finanziario.  La necessità di invertire la rotta comporta che siano proprio i soldi gestiti da Cdp, frutto del risparmio dei cittadini del Paese, a poter divenire la risorsa per immaginare una diversa uscita dalla crisi e per costruire un altro modello sociale. Cassa Depositi e Prestiti ha come sua prima finalità la tutela del risparmio che i cittadini le affidano attraverso l’intermediazione di Poste Italiane. L’enorme quantità di denaro raccolta non può essere utilizzata come leva per i mercati finanziari, trampolino per le grandi opere o come supporto per il sistema bancario. Si tratta di giocare a carte scoperte con l’ideologia dei poteri dominanti che costantemente ripetono come la crisi sia del Paese e come tutti si stia sulla stessa barca. Sappiamo che, in realtà, questa è una crisi del sistema bancario, scaricata sugli Stati sotto forma di debito pubblico e da questi riversata sui cittadini attraverso le politiche di austerità. Ma accettando la metafora del “siamo tutti sulla stessa barca” (benché ci sia chiaro chi da sempre stia ai remi), occorre allora affermare con forza che se la crisi è di tutti, allora tutti hanno diritto di decidere come se ne esce, attraverso quali processi e utilizzando quali risorse. A maggior ragione quando, come nel caso di Cassa Depositi e Prestiti, le risorse appartengono ai cittadini stessi, essendo il frutto dei loro risparmi. Cassa Depositi e Prestiti,  deve essere al servizio di un nuovo modello di economia sociale territoriale che, sul terreno dei beni comuni, veda le risorse raccolte attraverso il risparmio postale impegnate nel sostenere gli investimenti finalizzati: a) alla riappropriazione sociale dei beni comuni e dei servizi pubblici; b) alla tutela idrogeologica del territorio, alla messa in sicurezza del patrimonio pubblico e degli edifici scolastici, alla realizzazione di opere pubbliche finalizzate all’espansione dei servizi offerti ai cittadini; c) a garantire il diritto all’abitare, attraverso progetti di manutenzione straordinaria del patrimonio abitativo pubblico esistente e progetti di riutilizzo a funzione abitativa popolare di edifici dimessi e/o abbandonati. E che, sul terreno dell’economia e del lavoro, convogli le risorse per sostenere gli investimenti finalizzati : a) a favorire l’occupazione e la riconversione ecologica della produzione agricola e industriale in direzione dell’economia a km zero; b) a sostenere le aziende sottoposte a processi di ristrutturazione o di crisi aziendale per favorirne processi di riconversione produttiva che garantiscano l’occupazione dei lavoratori; in questa direzione, particolare priorità andrebbe data alle esperienze di autogestione realizzate dai lavoratori in contrasto ai processi di delocalizzazione produttiva.; c)a sostenere i processi di riconversione energetica degli edifici e degli impianti, finalizzati al risparmio energetico e all’obiettivo della massima diffusione dell’autoproduzione diffusa di energia pulita e rinnovabile. d) a sostenere i processi di riconversione della mobilità urbana ed extra-urbana in direzione dell’espansione del trasporto pubblico urbano e pendolare e di una mobilità pulita e sostenibile. Occorre capovolgere il quadro : non più un management di una società privatistica che decide la strategia industriale di un Paese, bensì gli enti locali al centro di un nuovo modello di economia sociale territoriale che abbia il proprio fulcro nella riappropriazione sociale dei beni comuni. Siamo immersi in una crisi sistemica, la cui gravità  impone una drastica inversione di rotta. A partire da una semplice constatazione sugli ultimi quaranta anni di modello neoliberista: l’unica possibilità di sopravvivenza del modello capitalistico passa per la consegna totale delle nostre esistenze al volere dei mercati. Di conseguenza, l’unica possibilità di futuro per gli uomini e le donne di questo pianeta richiede la capacità di mettere in campo i cuori e le menti riappropriandoci collettivamente di ciò che ci appartiene. La riappropriazione sociale della ricchezza prodotta diventa un obiettivo necessario e irrinunciabile. Marilena Pallareti Attac Forlì 1/2/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA