• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2424230Totale letture:
    • 997220Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 327Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta — Maggio 8, 2015 8:47 am

    Siamo attivisti e militanti di collettivi studenteschi, centri sociali, realtà più o meno organizzate e strutturate, e da tempo abbiamo imparato cosa significa condividere difficoltà, esigenze e bisogni. Perché una conricerca, guardare all’ “emigrazione” da un’altra prospettiva. Comprendere scelte di vita collettive e individuali, capirne il motivo e comunicarlo all’esterno, come generazione sempre meno presa in considerazione, sempre più marginalizzata e, spesso, demonizzata.

    Catania. Nascio “Io resto per fare territorio”.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Catania. Nascio "Io resto per fare territorio"

    Partiamo da un unico dato del rapporto SVIMEZ 2014: dal 2001 al 2013, un milione e seicentomila persone si sono spostate dal Sud al Nord.
    Più di un milione e mezzo di persone hanno lasciato la loro terra per stabilirsi altrove. Non sono gli anni sessanta, non è un’epoca di espansione industriale in cui la manodopera è richiesta in ogni grande industria, anzi la crisi è ovunque ed in tutti i settori. Ingrandendo ancora la lente, abbiamo scoperto che di questi, più del 70% è composto da giovani, e di questi il 40% sono laureati. In questi anni dunque, tantissime le persone che sono emigrate e, anche se alcune di loro sono tornate indietro, il saldo è comunque altissimo. Soprattutto se la maggior parte di questi sono giovani.
    Partendo da questi dati siamo andati oltre per scoprire che, almeno dai  numeri, sembra che l’Italia sia divisa nettamente in due da fattori soprattutto economici, che si tramutano quindi in fattori sociali.
    I dati.
    Dal 2008 al 2013, i posti di lavoro persi in Italia arrivano a circa un milione; tra questi, più di 583 mila solo al Sud. Gli ultimi dati disponibili ci dicono che oggi più della metà dei giovani disoccupati in Italia si trova proprio al Sud.  I
     consumi che riguardano la salute e l’istruzione al Sud sono stati ridotti di tre volte tanto che al centro nord.
    Un altro dato non indifferente riguarda l’università.  Le immatricolazioni sono diminuite molto e i giovani che, dopo il diploma, decidono di continuare a studiare arrivano a stento alla metà del totale. Grazie alle lungimiranti riforme del sistema universitario che, da qualche anno a questa parte, premia gli Atenei più “virtuosi”, c’è stato un evidente spostamento di finanziamenti statali da Sud a Nord. Dal 2011 al 2013, infatti, si calcola uno spostamento di circa 160 milioni di euro dalle università meridionali a quelle settentrionali e, secondo alcuni, se il trend continua così, si arriverà ad uno spostamento di 100 milioni annui in pochissimo. Questo naturalmente determina un’università più scadente, in termini di servizi, diritti garantiti e ricerca.
    Anche sul fronte abitazioni non se la passa meglio il Sud. Sono proprio le città del meridione ad avere i picchi più alti di sfratti per morosità.

    Perché una conricerca, guardare all’ “emigrazione” da un’altra prospettiva.
    Il metodo della conricerca che, con tutti i nostri limiti, mutuiamo dal movimento operaio degli anni sessanta, serve come strumento per capirci e farci capire. Comprendere noi stessi in primo luogo, confrontarci sul nostro essere militanti e attivisti in Sicilia, al Sud di questa Italia divisa in due. Comprendere scelte di vita collettive e individuali, capirne il motivo e comunicarlo all’esterno, come generazione sempre meno presa in considerazione, sempre più marginalizzata e, spesso, demonizzata. Fare ricerca per comprendere e poi riuscire a progettare in maniera lungimirante e lucida un percorso politico, che possa anche essere comune nel rispetto delle mille differenze. Questa conricerca dunque è fatta di tre passaggi, tre step. Il primo riguarda un livello di analisi che coinvolge i militanti e gli attivisti di diverse città siciliane; il secondo ha come soggetto alcune compagne e alcuni compagni dei nostri collettivi e centri sociali che hanno deciso di emigrare negli ultimi 5 anni; il terzo, infine, riguarda chi non è attivista o militante, persone che non hanno ancora sperimentato la pratica di mettere in comune le proprie esigenze, la propria rabbia, le proprie aspirazioni.
    Di ricerche e dati sull’ emigrazione meridionale ne sono state fatte tante, ma nessuna ha mai spostato il focus da un’ analisi prettamente statistica ed asettica.
    Questa conricerca si pone l’obiettivo di evidenziare non tanto i numeri degli “spostamenti” ma la percezione di tale evento storico e sociale.
    Entrare dentro il Meridione, in chi oggi si attiva sul campo ed in chi no, scoprire se, come e quanto la Politica, quella con la P maiuscola, quella quotidiana può intervenire in fattori sociali di questa portata al di fuori da mega operazioni economico-istituzionali.
    L’ idea è quella di “testare” in Sicilia un modello di analisi che sia replicabile nelle altre regioni del Sud, così che nel giro di un paio d’ anni si possa passare dalla conricerca all’azione.
    Da questo parte e verso questo va il nostro tentativo di analisi.

    Perché  “#IoResto per #FareTerritorio”.
    Se è vero che la politica dal basso deve partire dalle esigenze reali, è pure vero che, per chi vive il Sud, parlare di “emigrazione” è più che mai necessario.
    Andare via significa desertificare le proprie città, i propri territori e darla vinta a chi ci vuole sradicati e flessibili, manovrabili come le pedine della dama, pronti a partire senza colpo ferire, mettendo in discussione così la capacità di costruire rapporti, progetti durevoli di vita.
    Per noi forse è più semplice pensarla così. Siamo attivisti e militanti di collettivi studenteschi, centri sociali, realtà più o meno organizzate e strutturate, e da tempo abbiamo imparato cosa significa condividere difficoltà, esigenze e bisogni.
    I dati che abbiamo letto sopra confermano come molte scelte politiche ministeriali abbiano, se non incentivato, nemmeno contrastato apertamente la desertificazione verso cui sta andando il Sud, il depauperamento delle sue risorse, lo svilimento del suo capitale umano. Insieme abbiamo capito che la messa in comune di esigenze e l’organizzazione della rabbia collettiva possono essere delle risposte, possono creare delle opportunità, altrettanto valide a quelle che spingono migliaia a partire.
    Questo e molto altro ci tiene legati alla nostra terra, questo e molto altro ci permette di credere che, in fondo, ha un senso rimanere.
    #IoResto per #FareTerritorio non è solo uno slogan, una campagna, è soprattutto una convinzione, a cui ci aggrappiamo giornalmente e su cui vorremmo confrontarci.

    #IoResto per #FareTerritorio, la campagna che da qualche tempo abbiamo lanciato, vivrà un primo momento di riflessione e confronto regionale, e non solo, sul primo step della conricerca sabato 23 maggio e domenica 24 maggio a Catania, ospiti al Centro Sociale Auro.

    Aleph Catania
    8 Maggio 2015 Collettivo Aleph Catania

    Programma 23-24 maggio:

     SABATO 23 MAGGIO
    h 18 Assemblea Studentesca Meridionale
    “Dalle scuole al territorio; come far fronte al problema dell’ emigrazione studentesca”

    DOMENICA 24 MAGGIO
    h 11 Workshop
    “Vivere il quartiere per vivere la città, differenze, potenzialità e difficoltà.”
    h 13:30 pranzo
    h17 Assemblea #IoResto per #FareTerritorio
    “Dall’analisi del primo troncone della conricerca: come strutture, comitati, collettivi affrontano il tema dell’emigrazione; differenze e affinità in terra sicula.”

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA