• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (683)
  • Blog (4.991)
    • Altra Informazione (3.283)
    • Comitati di Lotta (2.947)
    • Cronache di Lavoro (3.211)
    • Cronache Politiche (3.409)
    • Cronache Sindacali (2.703)
    • Cronache Sinistra Europea (1.655)
    • Cronache Sociali (3.279)
    • Culture (963)
    • Editoria Libera (211)
    • Movimenti di Liberazione (259)
    • Politiche di Rifondazione (2.816)
    • Storia e Lotte (340)
  • cronache sindacali (10)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (7)
  • sanità e salute (1.842)
  • servizio sanitario privato (45)
  • sicurezza lavoro (152)
  • Uncategorized (62)

Archivio Settimanale

  • febbraio 11, 2019–febbraio 17, 2019
  • febbraio 4, 2019–febbraio 10, 2019
  • gennaio 28, 2019–febbraio 3, 2019
  • gennaio 21, 2019–gennaio 27, 2019
  • gennaio 14, 2019–gennaio 20, 2019
  • gennaio 7, 2019–gennaio 13, 2019
  • dicembre 31, 2018–gennaio 6, 2019
  • dicembre 24, 2018–dicembre 30, 2018
  • dicembre 17, 2018–dicembre 23, 2018
  • dicembre 10, 2018–dicembre 16, 2018
  • dicembre 3, 2018–dicembre 9, 2018
  • novembre 26, 2018–dicembre 2, 2018
  • novembre 19, 2018–novembre 25, 2018
  • novembre 12, 2018–novembre 18, 2018
  • novembre 5, 2018–novembre 11, 2018

Archivio Mensile

  • febbraio 2019 (62)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (101)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Autonomia differenziale

    Autonomia. Oggi per il manifesto.
  • Vuolsi così colà

    Satana?… Oggi per il manifesto.
  • Formiche. Per Silvia Romano

    Oggi per il manifesto.
  • Taglio alto/Italia omofobia

    Questa settimana per l’Espresso.
  • “C’avevi creduto davvero che avremmo parlato d’amore?”

    Il coso della scuola, sedicente. Che poi TUTTI i professori, per la Lega, sono “terroni”. A prescindere. Ovvio. Oggi pel manifesto.
  • Ponte Morandi et co.

    Genova, governo show, si abbatte il ponte Morandi. Oggi per il manifesto.

Visitatori Blog dal 2016

  • 373069Totale letture:
  • 1083Letture di ieri:
  • 27634Letture scorso mese:
  • 3292La scorsa settimana:
  • 7466Visitatori per mese:
  • 453Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Archive for category: Ambiente e salute

UN COMITATO IN DIFESA DELL’UNITÀ NAZIONALE commenti
franco.cilenti / febbraio 15, 2019 8:16 am

Appello contro il federalismo differenziale. “Di fronte a tutto questo, vi sono le nostre ragioni, l’esigenza di un’opposizione e di una lotta politica e sociale in difesa dell’universalità dei diritti e della solidarietà nazionale.”

UN COMITATO IN DIFESA DELL’UNITÀ NAZIONALE

Rivolgiamo un appello a donne e uomini liberi, alle soggettività politiche e sindacali, al mondo dell’associazionismo, ai movimenti che si riconoscono nei principi di uguaglianza e nell’universalità dei diritti sanciti dalla nostra Costituzione. Un appello per incontrarci e costituirci in un Coordinamento nazionale in difesa della Repubblica, dell’universalità dei diritti e della solidarietà nazionale contro il federalismo differenziale. Va avanti […]

Ribellarsi all’ordine delle cose commenti
franco.cilenti / febbraio 12, 2019 9:05 am

Per scuotere dall’apatia e stimolare la partecipazione diretta è necessario un momento di rottura. E forse, dalla Francia al Belgio passando per l’Ungheria, è quanto sta già avvenendo, neanche troppo sotto traccia

Ribellarsi all’ordine delle cose

Jan Palach, mezzo secolo fa, in una delle lettere scritte in preparazione e come spiegazione del suo gesto estremo – l’autoimmolazione in piazza San Venceslao a Praga – scriveva così: “Dato che la nostra nazione si trova in bilico tra disperazione e rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e risvegliare così la coscienza nazionale”. Palach si firmava nei […]

Natalismo, migranti e crescita commenti
franco.cilenti / febbraio 12, 2019 8:02 am

Da un lato si alimenta l’angoscia per il cosiddetto aumento costante della popolazione mondiale e dall’altro si ha paura del calo della popolazione in Europa e in particolare in Italia. Ma basta sbirciare tra pochi dati per scoprire come l’immigrazione compensa ancora poco il declino demografico italiano ma anche della maggioranza degli altri paesi europei. Intanto i conti dell’Inps dicono che se continua così non si avranno fondi per pagare le pensioni: per questo alcuni economisti e scienziati sociali pensano che ci vogliono più immigrati e più crescita. “Non sempre lo dicono ma tutti sanno che si vuole questo perché i migranti assicurano tassi di produttività più alti degli italiani – spiega Salvatore (Turi) Palidda -, costretti a remunerazioni più basse, a lavoro più a rischio di incidenti e malattie e sono anche costretti a essere poco rivendicativi… Anziché incitare all’allarme contro la sovrappopolazione mondiale si dovrebbe dire che occorrerebbe una distribuzione più equilibrata degli abitanti della Terra e innanzitutto più equa della ricchezza…”

Natalismo, migranti e crescita

Da qualche tempo diversi esperti oltre che alcuni media veicolano dei paradossi demo-politici: da un lato si alimenta l’angoscia per il cosiddetto aumento costante della popolazione mondiale (e spesso si alimenta l’incitamento alla guerra alle migrazioni) e dall’altro si ha paura del calo della popolazione in Europa e in particolare in Italia. In un recente articolo pubblicato dal prestigioso sito Neodemos.info a proposito del bilancio […]

Tutto quello che c’è da sapere sul Venezuela commenti
franco.cilenti / febbraio 9, 2019 9:23 am

In Europa la vergognosa ammucchiata bellica mette insieme appassionatamente i “socialisti” e la destra, PD, Mdp, FdI e Forza Italia. La “Santa Alleanza” ha scelto di stare dalla parte di chi disprezza il diritto internazionale, iI principio di non ingerenza, e vuole vedere scorrere il sangue, anche quello dei nostri connazionali in Venezuela. E’ lo stesso schieramento responsabile del golpe in Ucraina, del sostegno dalla destabilizzazione in Siria, della guerra sciagurata che ha portato alla distruzione della Libia.

Tutto quello che c’è da sapere sul Venezuela

Venezuela, alcuni elementi per capire la posta in gioco e demistificare le fake news di chi tifa per un intervento Usa. In questi tempi di “dittatura della congiuntura” emergono esperti tuttologi. Tuttavia, la maggior parte di loro non passerebbe il minimo test di conoscenza dell’oggetto in questione. Con alcune eccezioni, tra coloro che scrivono o parlano del Venezuela, nessuno ha […]

Contro lo strapotere delle multinazionali! commenti
franco.cilenti / febbraio 9, 2019 8:35 am

Ecco qualcosa che a Monsanto, Chevron Vattenfall non piacerà per niente. FIRMA L’APPELLO

Contro lo strapotere delle multinazionali!

Cari amici, Con oltre 390.000 firme, la nuova campagna europea contro l’ISDS è iniziata alla grande! L’ISDS è un opaco sistema giudiziario parallelo che le multinazionali possono utilizzare per contrastare le leggi nazionali e chiedere compensazioni miliardarie agli stati per i loro mancati profitti attesi. Fra soli tre giorni, il Parlamento Europeo voterà per espandere questo sistema e garantire un potere enorme […]

Torino-Lione: fantasia senza confini commenti
franco.cilenti / febbraio 6, 2019 7:55 am

Sulla convenienza o meno della Torino-Lione a partire dalle rotte delle merci oltre le Alpi, argomento su cui governo e Parlamento si dividono, ripubblichiamo la risposta del professor Tartaglia a Fabio Storchi dell’Unindustria di Reggio Emilia edita dal sito Volerelaluna.

Torino-Lione: fantasia senza confini

Una caratteristica che accomuna molte delle espressioni a favore del tunnel transfrontaliero sull’asse Torino-Lione è quella di avere una natura spiccatamente ideologica: affermazioni, in luogo di argomentazioni; aggettivi e sostantivi astratti; richiamo di vaghi e indefiniti spauracchi come la “decrescita felice” allo scopo di suscitare inquietudine nell’interlocutore, e altro ancora. Dopo aver individuato nella crisi mondiale in corso una transizione […]

Il virus dei bimbiminkia ci porta verso un nuovo ‘900 commenti
franco.cilenti / febbraio 5, 2019 8:53 am

Nel lungo periodo, il rischio è decisamente più elevato e mette in gioco la tenuta di alcuni meccanismi democratici che, per quanto imperfetti e insufficienti, sono da sempre considerati un argine (quanto meno formale) alle pulsioni autoritarie.

Il virus dei bimbiminkia ci porta verso un nuovo ‘900

Da Wikipedia: “Nel gergo di internet bimbominkia (a volte riportato con la grafia bimbominchia e abbreviato con le sigle BMK e BM) è un termine con connotazione negativa che indica un utente, spesso adolescente, di scarsa cultura e proprietà linguistiche. Si esprime con un linguaggio basato su errori sintattici e grammaticali, colmo di anglicismi spiccioli, frasi abbreviate da acronimi e […]

Interessante iniziativa di una banca sociale commenti
franco.cilenti / gennaio 31, 2019 8:31 am

Scopri il nuovo bando di cofinanziamento di Banca Etica dedicato alla cultura e alla cooperazione sociale

Interessante iniziativa di una banca sociale

NOTA: Libera e volontaria sponsorizzazione del blog Lavoro e Salute per utilità sociale. Da www.produzionidalbasso.com Il mondo della cultura può fare molto per alimentare un immaginario collettivo aperto, coraggioso e solidale. Per questo il primo bando di crowdfunding lanciato da Banca Etica nel 2019 si rivolge a progetti culturali orientati a promuovere valori quali: partecipazione, inclusione sociale, accoglienza, parità di genere, nonviolenza, cittadinanza attiva, riduzione delle […]

Per un’agricoltura italiana senza pesticidi commenti
franco.cilenti / gennaio 31, 2019 8:18 am

L’Italia è tra i maggiori consumatori di pesticidi a livello europeo. Addirittura, secondo l’ultimo report dell’Agenzia europea per l’ambiente, il consumo di fitofarmaci per ettaro è maggiore del 50% rispetto alla media dell’Unione europeo. IL NUOVO NUMERO DEL SALVAGENTE È IN EDICOLA – LE INCHIESTE SU BIG FOOD, I TEST SULLE TINTURE PER CAPELLI, IL CONFRONTO TRA 8 TISANE PER BAMBINI, I NOSTRI DIRITTI CONTRO IL TELEMARKETING E TANTO ALTRO

Per un’agricoltura italiana senza pesticidi

A partire da questo e da altri dati allarmanti, le forze politiche che compongono l’#OndaVerdeECivica in vista delle Europee 2019 hanno presentato alla Camera  la propria visione di un’agricoltura sostenibile e pulita, a partire dalla mozione che ha come prima firmataria la deputata di Leu, Rossella Muroni. Cosa chiede la mozione “Per valorizzare l’agricoltura sostenibile e di qualità, tutelando al contempo ambiente e salute […]

MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI commenti
franco.cilenti / gennaio 30, 2019 8:08 am

Il 23 marzo a Roma. I nostri territori, già inquinati da discariche fuori controllo, inceneritori e progetti inutili, sono inoltre attaccati e messi a repentaglio da monocolture e pesticidi che determinano desertificazione e minano la possibilità di una sempre maggiore autodeterminazione alimentare.

MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI

#siamoancoraintempo Chi siamo Siamo i comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che da anni si battono contro le grandi opere inutili e imposte e per l’inizio di una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. Abbiamo iniziato questo percorso diversi mesi fa, ritrovandoci a Venezia lo scorso settembre, poi ancora a Venaus, in […]

Tav e lavoro: numeri gonfiati, previsioni incerte e semplificazioni giornalistiche commenti
franco.cilenti / gennaio 28, 2019 9:47 am

Pubblichiamo questo articolo del Fatto Quotidiano perchè tra i veramente pochi giornali che provano ad approfondire i numeri che gravitano intorno al Tav Torino Lione senza prendere per buono a priori quello che dice Telt, la società incaricata di costruire, e i vari “fan dell’alta velocità per forza se no il mondo finisce ora”.

Tav e lavoro: numeri gonfiati, previsioni incerte e semplificazioni giornalistiche

Avevamo già fatto un calcolo realistico, ed eravamo persino stati di manica larga! La realtà è ben altra e ci spiace che ci sia una semplificazione continua, sopratutto nel mondo dell’informazione, che fa passare un progetto che a fatica darà valore in termini di benefici diretti agli italiani, come la panacea di tutti i mali. Il Tav è l’equivalente di […]

Su clima e migranti commenti
franco.cilenti / gennaio 28, 2019 8:29 am

Su “Inchiesta” ottobre-dicembre 2018 “L’aria che tira sul pianeta” che è la sintesi di un libro più ampio che è possibile scaricare. Diffondiamo la comunicazione di Mario Agostinelli.

Su clima e migranti

Care/i, vi invito a scaricare una pubblicazione online che punta al capovolgimento dell’ossessione dei migranti che Salvini e Trump inculcano nella popolazione, lucrando un nefasto consenso. Gli interessi economici e politici dominanti e le loro élite ci dicono che non dobbiamo preoccuparci del cambiamento climatico. “Non preoccuparti delle minacce ad altre specie che scompaiono e mutano sotto i nostri occhi: la […]

Torino-Lione: buchi nei monti, buchi nei conti commenti
franco.cilenti / gennaio 27, 2019 9:53 am

Grandi opere senza programmazione. Facciamo il punto sulla Tav, dati e documenti ufficiali alla mano: una vicenda iniziata trent’anni fa. I lasciti di Berlusconi e il promesso Piano generale dei trasporti e della logistica di cui non si hanno più notizie, si va caso per caso.

Torino-Lione: buchi nei monti, buchi nei conti

Nel 1983, scrivendo su Casabella, Guglielmo Zambrini intitolava “Buchi nei conti, buchi nei tubi, buchi nei monti” un suo famoso articolo in cui commentava lo stretto legame tra le politiche di rilancio di grandi infrastrutture (allora autostradali) e la formazione dell’ ”altro disavanzo”, incorporato nel patrimonio nazionale naturale e costruito. Un disavanzo sommerso, fatto di abusivismo, mancanza di manutenzione, degrado […]

ECOTASSE O CARBON TAX: POVERTA’ E CLIMA commenti
franco.cilenti / gennaio 24, 2019 8:49 am

L’unica scelta politica sensata: ridurre il consumo di mobilità su mezzi individuali. E’ d’obbligo centrare il trasporto su una rete pubblica integrata alla pianificazione urbanistica, che riduca le sorgenti di traffico e di inquinamento e la cui spina dorsale sia costituita da mezzi di trasporto collettivi.

ECOTASSE O CARBON TAX: POVERTA’ E CLIMA

Di clima si cerca di parlarne il meno possibile, ma l’aria inquinata delle città si fa sentire e aggredisce l’olfatto anche dei più ostinati negazionisti. Non c’è solo CO2 nel bilancio delle emissioni dovute al traffico e alle caldaie delle metropoli, ma vengono sparsi anche elementi cancerogeni, più fastidiosamente monitorabili dal naso degli abitanti. Così, in maniera meno astratta, anche […]

Migranti e rifugiati a più alto rischio di sviluppare problemi di salute rispetto alle popolazioni ospitanti commenti
franco.cilenti / gennaio 23, 2019 9:44 am

Lo rivela la prima relazione dell’OMS sulla salute degli sfollati in Europa. ” Riproduciamo dal sito della Organizzazione Mondiale della Sanità questo documento che azzera molte credenze e percezioni sbagliate tra i cittadini rispetto ai rischi di malattie di cui sarebbero portatori migranti e rifugiati. Questi dati dovrebbero essere a conoscenza delle autorità del governo italiano che stanno legiferando in direzione contraria a quanto prescrive l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il decreto sicurezza voluto dal ministro degli interni Salvini invece di rafforzare le difese della salute dei migranti e dei rifugiati, con la chiusura degli SPRAR ove si opera con progetti d’integrazione, li butta per la strada. Non ci sono altre parole per definire le politiche dissennate di questo governo e in fattispecie del ministro degli interni.” Gino Rubini, editor Diario per la Prevenzione

Migranti e rifugiati a più alto rischio di sviluppare problemi di salute rispetto alle popolazioni ospitanti

Copenhagen, Ginevra, 21 gennaio 2019 È probabile che migranti e rifugiati abbiano una buona salute generale, ma possono essere esposti al rischio di ammalarsi durante il periodo di transizione o durante il soggiorno nei paesi di accoglienza a causa di cattive condizioni di vita o di adeguamenti nel loro stile di vita. Questa è la principale conclusione del primo “Rapporto sulla […]

LA TRAPPOLA DEL DEBITO SULLE GRANDI OPERE commenti
franco.cilenti / gennaio 22, 2019 8:21 am

Lo schema perverso della finanza di progetto comporta l’interesse del contraente privato alla moltiplicazione dei costi, come infatti avviene in ogni infrastruttura sinora realizzata.

LA TRAPPOLA DEL DEBITO SULLE GRANDI OPERE

Il prossimo 23 marzo si terrà a Roma un’importante manifestazione nazionale “contro le grandi opere inutili e per la giustizia ambientale” (http://www.notav.info/post/roma-26-01-assemblea-verso-manifestazione-23-marzo/). Si tratta di un importante appuntamento per tutte le realtà che, in ogni angolo del paese, sono in lotta per un altro modello di società, che parta dal riconoscimento dei beni comuni e della democrazia partecipativa. Una necessità […]

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute commenti
franco.cilenti / gennaio 21, 2019 9:09 am

Inizia il nostro 35simo anno. Siamo, forse, la rivista autoprodotta più longeva d’Italia. Da periodico sindacale nei suoi primi anni di vita a organo d’informazione di un campo più vasto di questioni dirimenti per le condizioni di lavoro e di vita che negli ultimi dieci anni abbiamo affrontato con la collaborazione anche di esterni alla sanità. Abbiamo sempre cercato di non diventare il classico giornale di comunicazione politica e sindacale ma abbiamo mantenuto ferma la nostra barra di orientamento diretta a parlare con un linguaggio fruibile da parte dell’eterogeno pubblico di nostri lettori. Più impegnativi sono i contributi di studiosi che approfondiscono con la loro competenza i temi sanitari e non solo. Ci auguriamo ancora tanti anni di parola ribelle, nella nostra visione radicata nelle condizioni materiali che ci permette di non farci fagocitare da quelle della politica dominante, e dai luoghi comuni che la sostengono.

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 3 Editoriale. Come hanno ridotto la 833? 4 Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, 6 Sanità. Nuovi significati dei processi subculturali 10 Facciamo rinascere la 833! 11 La legge di bilancio senza il tema “personale sanitario” 12 Aborto. Il ritorno delle mammane 13 Lavorare fino al nono mese di gravidanza fa male 14 Vademecum per evitare le […]

Ttip, pensavamo che il trattato Usa-Ue fosse archiviato. Invece la realtà è un’altra commenti
franco.cilenti / gennaio 17, 2019 8:22 am

La noncuranza con cui le istituzioni europee e nazionali stanno trattando cittadini, consumatori, piccoli e medi produttori ha prodotto numerose contestazioni negli stati membri: da un lato questo si traduce con l’affermazione di forze xenofobe e reazionarie, dall’altro con la mobilitazione ad ogni livello di movimenti, associazioni, categorie produttive e semplici cittadini.

Ttip, pensavamo che il trattato Usa-Ue fosse archiviato. Invece la realtà è un’altra

                  Il Ttip, trattato di liberalizzazione degli scambi e delle regole di produzione e distribuzione tra Europa e Usa, è morto con l’elezione di Donald Trump. E non sfiorerà la nostra agricoltura. Così all’elezione del presidente americano si assicurava da Bruxelles agli Stati membri, dopo la massiccia opposizione manifestatasi in tutti i […]

È morto un barbone. Anzi dieci, a Roma commenti
franco.cilenti / gennaio 17, 2019 7:58 am

Roma. Quando se ne va un barbone non è solo lui che scompare. E nemmeno il suo sguardo un po’ supplichevole e un po’ disincantato. Da quell’angolo di città si sfila l’ombra dal marciapiede. 9.000 persone dormono per strada – 11 sono morte per il freddo – manca la pianificazione per risolvere un problema che non si può affrontare solo con l’emergenza

È morto un barbone. Anzi dieci, a Roma

È morto un barbone. E con questo a Roma fanno 10 dal 29 novembre, da quando è arrivato il freddo. Il manifesto mi chiama a mezzogiorno per chiedermi di scrivere questo articolo ed era morto il barbone di Piazza Irnerio. Alle sei è morto pure quello al parco della Resistenza. È morto un barbone. «Un’altra vita spezzata dal freddo» scrivono […]

Rosa Luxemburg. Una vita intensa e troppo breve commenti
franco.cilenti / gennaio 16, 2019 8:19 am

Rosa Luxemburg, per cambiare il mondo bisogna insorgere. La Rosa rossa 1919-2019. «Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia

Rosa Luxemburg. Una vita intensa e troppo breve

 «Socialismo o barbarie», contro il militarismo e i nazionalismi. La biografia di Rosa Luxemburg Vita breve, intensa, quella di Rosa Luxemburg. Con alcune intuizioni teoriche che forniscono una lettura particolare del marxismo e delle conseguenze della rivoluzione russa del 1917. Infatti, prese posizione contro il revisionismo teorico di Eduard Bernstein ma fu anche critica rispetto al modello leninista di organizzazione […]

Veleni nel piatto, davvero poco rassicurante la situazione in Italia commenti
franco.cilenti / gennaio 16, 2019 8:02 am

L’Italia è il primo paese per numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea attraverso il Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) che consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica legati ad alimenti, mangimi e materiali a contatto, e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Veleni nel piatto, davvero poco rassicurante la situazione in Italia

          Metalli pesanti nei prodotti della pesca e micotossine nella frutta secca: questi i principali problemi sanitari riscontrate nella filiera dei prodotti alimentari finiti fra le segnalazioni del Rasff, il Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi. Si tratta di una rete per notificare i rischi di salute pubblica legati ad alimenti e mangimi e […]

“LETTERA AI SARDI” PER LA TUTELA DELLA SALUTE commenti
franco.cilenti / gennaio 16, 2019 7:40 am

Mettiamo a disposizione una nota di ISDE Sardegna, Confederazione Sindacale Sarda e Assotziu Consumadoris Sardigna – Onlus che riesce a sintetizzare le principali emergenze sarde, dalle produzioni di morte (bombe per il conflitto in Yemen presso la RVM di Domus Nova) giustificate da un lavoro “qualunque esso sia”, alla morte dispensata in nome dell’occupazione delle fabbriche petrolchimiche sarde in attività come dei numerosi ed estesi siti inquinati nazionali abbandonati come pure per nuove proposte ad elevato impatto (Eurallumina e rifiuti) che nonostante tutto vengono ripresentati.

“LETTERA AI SARDI” PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Tra le conclusioni segnaliamo questo passaggio : Nessun’altra conclusione è dunque possibile: il modello di sviluppo trainato dalla grande industria ha fallito nel creare occupazione lavorativa e nel distribuire ricchezza. Eppure c’è ancora chi si ostina a difenderlo: per ragioni di consenso elettorale o perché vede nella dipartita dell’industria l’impossibilità di perpetuarsi come ceto. O ancora perché è convinto che […]

Un patto scellerato in nome della Scienza commenti
franco.cilenti / gennaio 14, 2019 8:12 am

Con preoccupanti finalità interdittive, il patto firmato da Grillo e Renzi, quando annuncia che non saranno tollerate forme di pseudoscienza e pseudomedicina, brandisce la Scienza come una clava con cui colpire i “reprobi” che non ne riconoscono la sacralità. Come dimenticare il falso allarme pandemia del 2010 che costò solo in Europa miliardi di euro di spesa in vaccini inutilizzati, o la denuncia di appena un anno fa dell’Istituto Negri, sulla immane inutilità dei farmaci in commercio e sulle cure prescritte senza alcuna evidenza scientifica?

Un patto scellerato in nome della Scienza

        Con preoccupanti finalità interdittive, il patto firmato da Grillo e Renzi, quando annuncia che non saranno tollerate forme di pseudoscienza e pseudomedicina, brandisce la Scienza come una clava con cui colpire i “reprobi” che non ne riconoscono la sacralità Non è la prima volta che nel nostro paese il mondo della scienza si rivolge alla politica […]

C’è poco da Ride. commenti
franco.cilenti / gennaio 13, 2019 9:07 am

Intervista. Una chiacchierata a tutto campo con Valerio Mastandrea, alle prese con la sua prima regia, Ride. Un film sul dolore, le forme di resistenza e la rappresentazione pubblica. Nel tempo del cinismo di massa e del cinema come arma culturale da reinventare

C’è poco da Ride.

Incontriamo Valerio Mastandrea, 47 anni a febbraio, in un freddo pomeriggio a piazza Testaccio, suo luogo di vita e di adozione sentimentale. Il tempo dei saluti e ci dirigiamo subito alla ricerca di un posto tranquillo dove fare due chiacchiere sul suo primo film da regista, Ride uscito nelle sale all’inizio di dicembre. Valerio si muove a occhi chiusi tra le strade […]

Mady in Italy, Pentagono e Africa commenti
franco.cilenti / gennaio 13, 2019 9:02 am

Sarà un’azienda siciliana a realizzare in una base aerea di Gibuti i nuovi hangar che ospiteranno i droni killer Usa destinati a bombardare gli obiettivi selezionati nella sporca guerra al terrore in Corno d’Africa e Yemen.

Mady in Italy, Pentagono e Africa

Lo scorso 13 dicembre il sito web della Federal Business Opportunities ha dato notizia di un contratto aggiudicato il 30 aprile 2018 alla società Consorzio Stabile GMG Scarl di Catania per la costruzione di quattro hangar accanto alle piste aeroportuali di Chabelley, a 12 chilometri circa dalla capitale Gibuti. Stando al testo del contratto ratificato il 4 dicembre 2018 dal Dipartimento di […]

Da Salvini a Zingaretti: la santa alleanza per il Tav commenti
franco.cilenti / gennaio 13, 2019 8:50 am

Torino, nemmeno questa volta sono stati in 40mila, eppure ne fanno quasi una questione di vita o di morte per il nostro Paese. Una boiata pazzesca che dice della vacuità di argomentazione della cordata trasversale di politici, amministratori, industriali del Nord promotori della manifestazione pro Tav il cui solo interesse, in realtà, sono gli appalti miliardari. Sergio Chiamparino, il Pd, unitamente alla Lega e alle altre forze di destra, sono parte integrante di questa cordata mossi dall’idea di un ritorno di consenso elettorale. Il progetto della Torino-Lione, in assenza di previsioni di traffico che la giustifichino, era e rimane uno scandalo tanto più a fronte della possibilità di realizzare un potenziamento della linea storica esistente.

Da Salvini a Zingaretti: la santa alleanza per il Tav

«Non ci spaventano certo un paio di manifestazioni di qualche ora. Siamo concentrati sulla nostra prossima iniziativa nazionale a Roma, il 23 marzo, per mettere la parola fine alle grandi opere inutili e imposte». Il movimento No Tav è il più longevo e costante esempio di resistenza sociale di questo paese ma l’affare dell’alta velocità – anacronistico, devastante per l’ambiente, […]

Se sei notav rischi di perdere il lavoro: sosteniamo Pier Paolo commenti
franco.cilenti / gennaio 13, 2019 8:36 am

Mentre le destre vanno a braccetto in piazza per esigenze di campagna elettorale, puntando sulla disinformazione unico strumento utile a legittimare un ennesimo spreco di denaro pubblico. La presenza di così tanti politici in piazza, da Chiamparino alla Lega, dimostra come il Tav sia solo un volano per politiche assurde portate avanti fin qui, mente basta un temporale per rischiare di morire nelle nostre regioni.

Se sei notav rischi di perdere il lavoro: sosteniamo Pier Paolo

Abbiamo ormai capito che essere notav significa avere un occhio di riguardo in questo Paese. Ma non per quello che dovrebbe essere, cioè un riconoscimento all’impegno sociale di ciascuno di noi, che s’impegna con passione per altissime e collettive motivazioni. L’occhio di riguardo è quello che pone la magistratura e quella grande e vasta lobby che vuole il Tav (o […]

Nuovo dizionario delle parole italiane commenti
franco.cilenti / gennaio 9, 2019 8:20 am

IMMIGRATI – RIFIUTI MOLTO SPECIALI – CHE FARE? – RIACE – SIAMO TUTTI QUALCOS’ALTRO – LA BANALITÀ DEL MALE – I REGALI DEI POLITICI – REDDITO DI CITTADINANZA, UOMINI E TOPI – BED AND BREAKFAST – VIOLENZA DOMESTICA: MI CASA ES SU CASA – LA MIA CASA NON E’ LA MIA CASA – PERCEZIONE DEL PERICOLO

Nuovo dizionario delle parole italiane

IMMIGRATI L’immigrazione di chi affronta il Mar Mediterraneo sui barconi ha aspetti tragici e la tragedia ci impone di dividerci nettamente su due fronti: dobbiamo decidere se gli avvenimenti che vediamo in televisione siano da considerarsi, o meno, fatti nostri. C’è chi pensa che i problemi di quanti sbarcano siano solo cavoli loro: essendo la nostra Sicilia terra di ciclopi, […]

Petrolio, carbone e gas salveranno il lavoro? commenti
franco.cilenti / gennaio 9, 2019 7:30 am

Temi vecchi e nuovi su cui dibattere, non privi della massima urgenza, per non trascurare l’ineluttabilità di quanto accade in atmosfera e non cedere alla favola che la salute climatica la debbano pagare i lavoratori e i più indigenti.

Petrolio, carbone e gas salveranno il lavoro?

I delegati di oltre 200 Paesi delle Nazioni Unite erano arrivati ai colloqui sul clima a Katowice con l’incarico di sostenere l’accordo di Parigi 2015 (v. https://www.energiafelice.it/). Pur trattandosi di un appuntamento “tecnico” per fare il punto sui progressi o i ritardi rispetto all’agenda fissata tre anni orsono, l’attenzione si è focalizzata sulle responsabilità che i leader mondiali si sarebbero […]

Lettera aperta alle Istituzioni europee e ai Governi dei Paesi membri commenti
franco.cilenti / gennaio 8, 2019 8:49 am

Direttiva Bolkestein: fermare la Procedura UE di Notifica preventiva sui Servizi Pubblici Locali. Segnaliamo e invitiamo ad aderire all’iniziativa degli amministratori locali, movimenti e sindacati europei contro la nuova Procedura UE di Notifica sui Servizi

Lettera aperta alle Istituzioni europee e ai Governi dei Paesi membri

https://corporateeurope.org/it/power-lobbies/2018/12/volte-ritornano-la-commissione-europea-riesuma-la-direttiva-bolkestein Lettera aperta alle Istituzioni europee e ai Governi dei Paesi membri Le collettività locali hanno bisogno di spazio democratico per tutelare gli interessi dei cittadini ! Con un accordo in fase di trattativa sulla revisione di parte della direttiva Bolkestein,  l’UE potrebbe ridurre ulteriormente il potere delle Autonomie Locali e più in generale delle collettività territoriali, di assumere decisioni realmente […]

Il governo è SI TRIV. Altre trivelle in arrivo. M5S voltagabbana commenti
franco.cilenti / gennaio 6, 2019 11:03 am

Voltafaccia a 5 Stelle, che si somma purtroppo alla ormai lunga catena dei pesanti provvedimenti che hanno dato le spalle ai tantissimi cittadini che avevano riposto la propria fiducia in una prospettiva di reale inversione politica riguardante grandi opere inutili e dannose e a favore del superamento del fossile e dell’estrattivismo nel nostro paese.

Il governo è SI TRIV. Altre trivelle in arrivo. M5S voltagabbana

“Il M5S negli anni scorsi ha cavalcato le proteste no triv di comunità e ambientalisti ma ormai la retromarcia stile Tap è generalizzata. Lo scorso 21 dicembre il Consiglio dei Ministri ha deliberato di costituirsi in difesa del permesso di ricerca “Masseria La Rocca” in provincia di Potenza della Rockhopper contro la Regione Basilicata e quindi contro il Comitato No Triv. […]

Il naufragio dei diritti umani e la rivolta dei sindaci commenti
franco.cilenti / gennaio 6, 2019 10:53 am

Mentre la nave Sea Watch 3 è ancora alla ricerca di un porto sicuro dove portare in salvo 32 persone, in Italia alcuni sindaci sospendono gli effetti dei Decreto Sicurezza del Ministro Salvini. Attorno al tema della difesa dei diritti umani serve oggi un atto di coraggio all’altezza dello scontro politico in atto. >>> Lavoro e Salute invita a firmare, in fondo pagina, l’appello dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI)

Il naufragio dei diritti umani e la rivolta dei sindaci

Il nuovo anno si è aperto con 32 persone in attesa da 14 giorni di poter sbarcare in un porto sicuro, in balia del mare e in pessime condizioni di salute, documentate dal personale medico a bordo. Al caso della nave Sea Watch 3 della ONG tedesca Sea Watch si è unito quello della Sea Eye, con 17 persone salvate il 29 dicembre. L’appello […]

Vivere in campagna è pericoloso commenti
franco.cilenti / gennaio 6, 2019 10:17 am

Vivere in campagna non è mai stato così pericoloso: “Parliamo di una forma di esposizione cronica che mette tutte le persone a rischio, soprattutto donne in gravidanza e bambini; i pesticidi sono uno dei più importanti fattori di rischio per le malattie non trasmissibili, fra cui malattie cardiovascolari, diabete, Parkinson, cancro, linfomi, leucemie e melanomi; fra gli effetti più gravi documentati ci sono i danni cognitivi”. Patrizia Gentilini dell’Isde, Medici per l’ambiente

Vivere in campagna è pericoloso

  C’era una volta la campagna, un luogo ameno e incontaminato dove rifugiarsi, dove trovare sollievo dal caos e dall’inquinamento della città. C’era una volta, perché oramai anche questa possibilità di fuga e riconciliazione con la natura sembra essere preclusa. Le campagne, a causa dell’agricoltura moderna ad alto input chimico, sono ormai più inquinate delle città e i suoi abitanti […]

Una manovra elettorale commenti
franco.cilenti / gennaio 4, 2019 1:14 pm

Il governo dice che la manovra non mette in discussione gli impegni sbandierati in campagna elettorale su pensioni e reddito. E’ falso. 

Una manovra elettorale

Nella manovra c’è una cambiale: nel 2020 si dovranno trovare 23 miliardi (29 nel 2021), per coprire gli interventi previsti, compresi quelli su pensioni e reddito, ed impedire che scatti un aumento pesantissimo dell’IVA. Se l’IVA scattasse sarebbero colpite le lavoratrici e i lavoratori, e la parte meno abbiente della società, e si determinerebbe una nuova contrazione dell’economia. Questo significa […]

CRISI AMBIENTALE E MIGRAZIONI FORZATE commenti
franco.cilenti / gennaio 4, 2019 10:03 am

Quando si ragiona di migrazioni si continua a sottovalutare l’impatto delle migrazioni forzate indotte da cause ambientali. Eppure nel mondo ci sono stati 30,6 milioni di sfollati interni, più del numero dei rifugiati internazionali, e ad incidere sulle migrazioni interne sono soprattutto eventi climatici estremi. Se guardiamo ad esempio ai principali Paesi di cittadinanza delle persone in cerca di asilo e protezione internazionale in Italia, ai primi posti, troviamo Nigeria, Pakistan e Bangladesh, paesi segnati da da cicloni tropicali, inondazioni, piogge torrenziali, frane ma anche dagli impatti ambientali delle multinazionali del petrolio.

CRISI AMBIENTALE E MIGRAZIONI FORZATE

Nelle scorse settimane è stata pubblicata la seconda edizione del report “Crisi ambientale e migrazioni forzate. Nuovi esodi al tempo dei cambiamenti climatici”, curato da Salvatore Altiero e Maria Marano per le associazioni A Sud e Centro di Documentazione sui Conflitti ambientali. La prima edizione, pubblicata nel 2016, è stata citata come prova documentale nella sentenza con cui il Tribunale […]

Anche questi ci credono tutti idioti e pecoroni commenti
franco.cilenti / gennaio 1, 2019 10:59 am

L’editoriale di Lavoro e Salute del primo numero del 2012 racconta di realtà politica attuale nel rapporto tra rappresentanti e rappresentati. Nulla è cambiato ma sicuramente peggiorato con questo governo di leghisti e 5stelle, erede consapevole e gaudente dei governi precedenti, senza soluzione di continuità.

Anche questi ci credono tutti idioti e pecoroni

  http://www.blog-lavoroesalute.org/wp-content/uploads/2014/08/LeS-EditorialeFebbraio2012.pdf www.lavoroesalute.org

← Older Entries
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto