• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.607)
    • Altra Informazione (6.893)
    • Comitati di Lotta (6.554)
    • Cronache di Lavoro (6.812)
    • Cronache Politiche (7.017)
    • Cronache Sindacali (6.262)
    • Cronache Sinistra Europea (5.247)
    • Cronache Sociali (6.871)
    • Culture (4.110)
    • Editoria Libera (2.563)
    • Movimenti di Liberazione (772)
    • Politiche di Rifondazione (6.378)
    • Storia e Lotte (3.298)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (333)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.236)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (49)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1696142Totale letture:
  • 703295Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4976Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Archive for category: Ambiente e salute

Val Susa: montagne e migranti fra repressione e solidarietà Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2021 9:23 am

Tra la neve dell’alta Val di Susa parte l’ultima tappa di un viaggio iniziato miglia di chilometri prima e durato anche anni. Christian Elia ci porta ad Oulx dove le realtà solidali sono l’ultimo avamposto contro la crescente militarizzazione della frontiera.

Val Susa: montagne e migranti fra repressione e solidarietà

La neve cade copiosa, avvolgendo Oulx; sembra fermare le attività, la vita stessa, ma non per tutti.  Al Rifugio Fraternità Massi, però, a due passi dalla stazione della cittadina, è tutto in movimento. Silvia, che nella vita insegna francese, si muove rapida nel magazzino organizzato perfettamente dove vengono raccolti e organizzati per taglia e tipologia gli abiti e le scarpe […]

Indumenti usati ed economia sociale Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2021 8:56 am

Cosa c’è dietro la raccolta di abiti usati per beneficienza, solidarietà ma anche sfruttamento e danni ambientali, tanto che la Commissione parlamentare Ecomafie se ne sta occupando. Le linee guida proposte in vista dell’obbligatorietà della raccolta differenziata di indumenti.

Indumenti usati ed economia sociale

In Italia tradizionalmente la donazione degli abiti usati è sempre stata fatta tramite le parrocchie o altri enti caritatevoli che si occupavano di distribuirli ai bisognosi. Parallelamente, e specialmente a partire dalla seconda guerra mondiale e nel distretto di Ercolano-Resina, si è però rafforzato un mercato di importazione di abiti usati da paesi più ricchi: le cosiddette “pezze americane”. Negli […]

Pericolo frana a Tavernola, “Si è dato priorità agli interessi aziendali” Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 8:55 am

Cementificio ItalSacci, Comuni di Tavernola, Parzanica e Vigolo da settimana scorsa sono in stato d’allarme per il vasto versante che si estende a monte della Bretella e del raccordo a lago realizzati dalla società negli anni ’90. Intervista a Ezio Locatelli

Pericolo frana a Tavernola, “Si è dato priorità agli interessi aziendali”

Tavernola Bergamasca, paesello sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, sta attraversando ore di paura per il movimento di una frana sul versante dell’ex miniera Ognoli a monte della Bretella, facendo scattare l’allarme preventivo. La miniera era stata chiusa per una frana di 7mila metri cubi e riaperta il 13 aprile 2019.  Il fronte franoso, di 300 metri in orizzontale e […]

Sesto, in una settimana due morti d’amianto Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 8:00 am

In Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di fibra killer da bonificare e smaltire. Ogni anno 6mila persone perdono la vita a causa delle malattie correlate, altre decine di migliaia per tumori professionali, più di 1.400 per infortuni sul lavoro

Sesto, in una settimana due morti d’amianto

Sesto San Giovanni (Milano) – Di amianto si muore ancora. In poco più di una settimana a Sesto San Giovanni, ex città delle fabbriche della periferia Nord di Milano, sono scomparsi due membri del Comitato Difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio. Gianfranco Rizzieri, classe 1944, è deceduto a causa di un mesotelioma peritoneale epitelioide diagnosticato nel 2019, una tipica malattia […]

Le Siciliane Casablanca Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 9:30 am

In edicola il nuovo numero del periodico diretto da Graziella Proto

Le Siciliane Casablanca

3 – Editoriale Piove, governo Draghi Graziella Proto 5 – L’Europa che respinge Fulvio Vassallo Paleologo 7 – Una sfida avvincente per l’Italia: Nuke über Alles Antonio Mazzeo 10 – Mauro Rostagno il trapanese Graziella Proto 18 – Lì voleva stare e lì lo abbiamo lasciato Natya Migliori 21 – “State attenti a Chiddu, picchì si parla…” Giorgio Zacco 25 […]

Mettere in comune le differenze Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 8:59 am

“La semplicità difficile a farsi del comunismo è, ancora, quella di immaginare differenze che non producano disuguaglianze ma che siano motore di libertà, a partire dai soggetti – molteplici, plurarli, in divenire – che in nome di quel principio, in forme diverse, continuano a ribellarsi.” Carlotta Cossutta sul numero di gennaio del bimestrale SU LA TESTA

Mettere in comune le differenze

“È ragionevole, chiunque lo capisce. È facile. […] È la semplicità, che è difficile a farsi” Così definisce il comunismo Brecht nella sua lode del 1933. Una cosa semplice, di quella facilità che si può comprendere immediatamente e che è difficile a farsi. Questa semplicità è espressa nella frase che risuona nelle orecchie come eco della parola “comunismo”: da ciascuno […]

Siamo tutte/i ecologiste/i! Sì ma come? Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 8:28 am

Bisogna trovare una via di uscita divenendo consapevoli che non è possibile risolvere la crisi ecologica senza mettere in discussione l’ordine presente delle cose. Bisogna rendersi conto che è impossibile gestire il rischio ambientale senza mettere in discussione le cause economiche e sociali che stanno alla base del problema.

Siamo tutte/i ecologiste/i! Sì ma come?

In tempi come quelli attuali dove tuttǝ si dicono ecologistǝ e il termine ecologia viene utilizzato negli ambiti più variegati, dalle rampanti aziende green fino al nuovo governo con il suo Ministero per la transizione ecologica, è necessaria un po’ di chiarezza. Almeno di non voler ingenuamente credere che il sistema si riformerà da solo e che il capitalismo si […]

Una linea rossa contro il capitalismo fossile Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 8:13 am

Fondamentale sarà però rafforzare alleanze e patti tra comunità e movimenti in resistenza, le capacità di protezione collettiva e prevenzione degli attacchi e delle violazioni, di monitoraggio attivo dei territori, la capacità di denuncia (così fortemente pregiudicata dall’inizio dell’emergenza COVID).

Una linea rossa contro il capitalismo fossile

“Una linea rossa contro il capitalismo fossile”, questa la scritta lasciata su un pilone di una infrastruttura del terminal del carbone del porto di Amsterdam, immortalata in una opera dell’artista austriaco Oliver Resssler. Nei suoi lavori, in particolare quelli della rassegna “Everybody’s getting together before everyting’s falling apart” (“ognuno si riunisca prima che tutto crolli) Ressler documenta varie mobilitazioni per la […]

Stellantis, e dopo? Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:53 am

Al di là dei toni entusiasti del management, soprattutto francese, parte in salita l’avventura di Stellantis, il colosso dell’automotive nato dalla fusione di Peugeot e Fca-Fiat. La sfida dell’elettrico e il mercato asiatico, l’unico che tira, ma soprattutto la possibile emorragia di posti di lavoro, specialmente in Italia.

Stellantis, e dopo?

I numeri della fusione Il varo di Stellantis, che nasce dalla fusione tra la francese PSA e il gruppo italo-americano-britannico-olandese FCA e si configura come un’impresa di diritto olandese, ha visto i media italiani e francesi magnificare l’avvenimento. Mentre i dirigenti della società parlano di “momento storico”, sui giornali sono state elencate trionfalmente le cifre della nuova entità. I dati […]

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 9:45 am

Il “fenomeno Bill Gates” in campo ambientale non è un progresso, ma una rigenerazione dell’attuale modello capitalistico di consumo per indirizzare nuovi investimenti “green”.

Il “soluzionismo tecnologico” per l’ambiente di Bill Gates: dall’ingegneria alle centrali nucleari

L’approccio di Bill Gates non è per niente strutturale ai cambiamenti climatici, ma è “emergenziale”. Oggi con il termine “emergenza” si può giustificare tutto, ma soprattutto si giustifica l’intenso business che dietro si crea. Sebbene oggi Bill Gates sia considerato grande filantropo attento ai temi della crisi climatica, in realtà basta leggere i danni che ha creato nel cosiddetto “Terzo […]

Fermiamo il trattato UE-Mercosur Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:37 am

L’Amazzonia chiama, il mondo risponde: fermiamo il trattato UE-Mercosur

Fermiamo il trattato UE-Mercosur

Indigeni, Sem Terra, Greta con i FFF e i movimenti italiani incassano il supporto di sindacati e Parlamento Ue, rilanciando la mobilitazione contro l’accordo commerciale che minaccia l’Amazzonia e l’agricoltura europea Il 26-27 febbraio i movimenti indigeni, il Movimento Sem terra, i Fridays for future e tutte le campagne per la giustizia economica, climatica e sociale, come, in Italia, la […]

Il futuro è ora Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:15 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Il futuro è ora

L’irrompere sulla scena politica delle manifestazioni dei Fridays for future nel 2018 è stata una lezione fortissima. Ragazzini in piazza suonavano una campanella che gli adulti non volevano sentire. Noi non avevamo ancora metabolizzato ciò che gli scienziati ci dicevano da tempo. Loro invece avevano già chiaro che non c’è più tempo, che è necessaria una immediata inversione ad U […]

Prepararsi alle Olimpiadi 2026 in tempi di pandemia: sacrificare la salute pubblica per il grande evento Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 8:12 am

Il solco in cui si sta inserendo la macchina olimpica Milano-Cortina è quello che denunciato 3 anni fa al tempo della presentazione della candidatura: ossia che la storia delle Olimpiadi degli ultimi 25/30 anni è quella di un costante sforamento dei costi rispetto ai progetti presentati, di un trend prevalente di debito pubblico generato, spesso a livelli insostenibili come per Atene 2004, con lasciti onerosi alla collettività in termini di opere inutilizzate ed elevati costi manutentivi, vedi Torino 2006.

Prepararsi alle Olimpiadi 2026 in tempi di pandemia: sacrificare la salute pubblica per il grande evento

Con il suo ultimo atto, il Governo Conte varando il Decreto CONI ha salvato sicuramente la faccia nei confronti del CIO e del mondo sportivo nazionale, ma ha soprattutto garantito al Comitato Organizzatore e alla Fondazione Milano-Cortina i 500 milioni di finanziamento del CIO per la realizzazione dei giochi olimpici invernali del 2026.  Può ripartire la macchina organizzativa, soprattutto quella […]

‘Il capitale disumano’. Ritratto di un tecnocrate, dal faceto al serio Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 8:37 am

Draghi è oggi il premier eletto con standing ovation finale, perché tutto il sistema parlamentare odierno è conforme alle politiche neoliberiste europee di cui Draghi è il simbolo e l’esecutore. Per comprendere qual è il compito di un tecnocrate dell’austerity, basterebbe fare riferimento ad una letterina che ci arrivò il 5 agosto 2011. Ripercorrere la sua escalation nel mondo dell’alta finanza europea e l’esecuzione capitale avvenuta sugli Stati nazionali, svelando la sua vera natura di strangolatore di popoli, è un atto di chiarezza e di onestà.

‘Il capitale disumano’. Ritratto di un tecnocrate, dal faceto al serio

di Alba Vastano – Via Conte. Habemus Mario Draghi al governo. I suoi ormai fedelissimi estimatori dal centro destra al centrosinistra sostengono che, da super esperto qual è, sia l’uomo che saprà risolvere in breve i tanti guai derivanti da anni di crisi dovuta all’incompetenza dei governanti precedenti. Sono in molti, infatti, nelle fila dei partiti parlamentari, a fidarsi delle […]

Recovery Plan: la nuova Italia, le vecchie privatizzazioni Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 8:39 am

Il nostro paese è terra di dissesto idrogeologico come ogni anno ci viene ricordato da sempre più ricorrenti frane, alluvioni e inondazioni in conseguenza di fenomeni meteorologici estremi intensificati dai cambiamenti climatici.

Recovery Plan: la nuova Italia, le vecchie privatizzazioni

La storia recente del nostro paese ci ha insegnato che i momenti di crisi vengono utilizzati per far passare le riforme più liberiste e sono un viatico “straordinario” tramite cui imprimere un’accelerazione ai processi di privatizzazione. Non è da meno l’attuale “Recovery Plan” che, sfruttando la crisi derivante dall’emergenza sanitaria, punta a realizzare una vera e propria riforma nel settore […]

Fridays in piazza in tutta Italia Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2021 9:49 am

“Non lasceremo che questa “transizione ecologica” sia la più grande operazione di greenwashing e che con i soldi del Next Generation EU venga foraggiato nuovamente il solito sistema distruttivo e inquinante.”

Fridays in piazza in tutta Italia

É di pochi giorni fa la notizia dell’insediamento del nuovo Governo Draghi e della creazione del nuovo e tanto atteso ministero: il Ministero della Transizione Ecologica. La notizia appare subito come positiva, per poi constatare al più presto che nessun superministero è stato creato, ma è semplicemente un nuovo nome per quello che era il Ministero dell’Ambiente, con qualche delega […]

Un governo per niente impolitico Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2021 9:42 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Un governo per niente impolitico

Il governo Draghi, quello che fa sognare i portatori d’acqua delle élite e i nuovi feticisti del merito usato come termometro personale per poter giudicare il mondo, ha già fissato un nuovo record: i suoi ministri hanno cominciato a litigare tra di loro quarantotto ore dopo il giuramento, due giorni prima addirittura di ottenere la fiducia, nemmeno il tempo di […]

E’ ARRIVATO DRAGHI,  L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 11:02 am

L’augurio è che questa volta il paese che ha duramente sofferto questo anno di pandemia, dopo le sofferenze degli ultimi 12 anni di crisi, non subisca più in silenzio.

E’ ARRIVATO DRAGHI, L’”AUTOREVOLE” SALVATORE DELLA PATRIA

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mario Draghi ha l’aurea dell’“autorevole” perché uomo di potere. Sguardo algido e impenetrabile, colto e gentile, riservato e di carattere, ha il suo fascino inquietante. La fame tanto covata in questo paese dell’uomo forte viene dunque soddisfatta da questa personalità sobria e determinata. Dopo un mese di una crisi quasi surreale, dietro alla quale si […]

C’è chi dice no, intervista alla senatrice Paola Nugnes Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:44 am

«Finiranno tutti insieme in un’arena, dalla destra al centro sinistra, in un calderone ingestibile. E questo a mio avviso potrebbe essere l’ultimo atto della politica parlamentare.” Paola Nugnes

C’è chi dice no, intervista alla senatrice Paola Nugnes

La scelta di Paola Nugnes e della sua collega Elena Fattori di non votare la fiducia al governo Draghi, al senato è senz’altro un fatto positivo. Due esponenti di sinistra permetteranno di far si che l’opposizione non abbia come unico colore quello sovranista e, peraltro fintamente, patriottico di Fratelli D’Italia. Paola Nugnes è ben felice di poter parlare con “Transform”: […]

Cingolani, il ministro di quale transizione? Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:32 am

Il nuovo Ministero per la Transizione Energetica nasce nel peggiore dei modi, Cingolani non è neppure lontanamente vicino a posizioni ambientalistiche, ma intanto i fondi UE sono in arrivo

Cingolani, il ministro di quale transizione?

La questione ambientale è entrata prepotentemente all’interno del dibattito pubblico relativo al governo Draghi già prima che il governo nascesse, anzi, è stata una tematica al centro delle trattative che hanno permesso la formazione del governo. Verrebbe da pensare che improvvisamente la sensibilità ecologica diffusa nel nostro paese abbia contagiato le alte sfere del potere istituzionale e magari pure dei […]

Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del Partito della Rifondazione Comunista Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 9:18 am

Nel lavoro di oggi e di domani, con noi lavoratrici e lavoratori – Sabato 27 febbraio ore 14-19 Domenica 28 febbraio ore 9.30-13

Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del Partito della Rifondazione Comunista

L’unità della classe contro il liberismo per l’alternativa di società La pandemia La tragedia della pandemia, col suo portato di morti, contagiati, distruzione di posti di lavoro, aumento delle povertà e delle marginalità sociali e accelerazione della crescita delle disuguaglianze, ha reso evidente in tutto il mondo il fallimento del capitalismo fondato sul primato dell’impresa e del mercato e su […]

La Commissione Europea non sa come rispondere alla Lettera Aperta di alcuni Scienziati Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 10:26 am

È inquietante che la Commissione europea, che da anni ribadisce l’indispensabile necessità di una seconda linea ferroviaria sotto le Alpi occidentali, non sia stata capace (non abbia voluto?) di rispondere nel merito a due essenziali domande, limitandosi a replicare per “buona educazione”.

La Commissione Europea non sa come rispondere alla Lettera Aperta di alcuni Scienziati

Il 18 dicembre 2020 un gruppo di sei autorevoli scienziati (1) ha inviato una Lettera Aperta a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea contenente due brevi domande: 1 – Lo scavo del tunnel internazionale tra Italia e Francia comporterebbe, secondo i proponenti l’opera, un’emissione complessiva di 10 milioni di tonnellate di CO2 (valutazione non certificata da alcuna autorità indipendente): in che modo la Torino-Lione è coerente con […]

5G, IL RUOLO DEI COMUNI Comments
franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 9:24 am

Salute e tecnologia 5G. Come applicare il principio di precauzione nelle comunità locali

5G, IL RUOLO DEI COMUNI

IN TANTI COMUNI ITALIANI stanno arrivando richie-ste di gestori telefonici per installare nuove antenne che serviranno per la tecnologia 5g. Innanzitutto proviamo a capire, per sommi capi, di cosa si tratta: il 5G lavora su nuove “bande pioniere” dedicate, cioè 700 MHz, 3.5 GHz and 26 GHz, e promet-te una efficienza di trasmissione maggiore del-le tecnologie precedenti, una reattività più […]

Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 10:21 am

La salute non si brevetta. Domande sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Le nostre risposte – Speciale 8 marzo: l’altra faccia di tutti i giorni – Il loro drago al governo – Secsssione in corso –

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Secessione in corso 4- Vaccini e brevetti, l’iniziativa dei cittadini europei 10- Il loro drago. E’ arrivato Draghi 12- Conferenza nazionale con noi lavoratrici e lavoratori 13- Un anno di violenza sulle donne. Fatti e considerazioni 16- Sciopero delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo 18- Violenza vissuta, la storia di Sabrina Prioli […]

Terra dei fuochi Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 9:29 am

La conferma di procura e Iss: tumori legati allo smaltimento illegale di rifiuti

Terra dei fuochi

I parenti delle vittime di tumore lo sapevano già, perché l’hanno vissuto sulla loro pelle, ma adesso arriva anche un rapporto scientifico a confermarlo: alcune patologie, come il cancro al seno, l’asma, varie forme di leucemie e le malformazioni congenite, nella “Terra dei Fuochi”, tra Napoli e Caserta, sono legate allo smaltimento illegale dei rifiuti. A dirlo è il report […]

Un solo mondo è possibile Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 9:54 am

Sono passati vent’anni dallo slogan “un altro mondo è possibile”. Ora l’unica rivoluzione immaginata dai più è che “un solo mondo è possibile”: speriamo che arrivi uno bravo che ce lo costruisca. Magari uno che conosce le banche d’Europa.

Un solo mondo è possibile

C’è una cosa che affascina i cittadini delle democrazie di questi ultimi anni. È l’idea che ci sia un solo mondo possibile. Sono passati vent’anni dallo slogan “un altro mondo è possibile” e quell’immagine che mostrava una lotta aperta al compromesso, un’utopia disponibile al dialogo… quell’immagine è svanita del tutto. Ora l’unica rivoluzione che il cittadino medio (categoria che occupa […]

Intervista a Citto Maselli Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 9:34 am

La storia dei comunisti italiani, vissuta e raccontata da Citto Maselli nell’ultimo numero del bimestrale SU LA TESTA

Intervista a Citto Maselli

a cura di Paolo Ferrero – Vista la sua storia ed esperienza, mi è sembrato molto utile ragionare con Citto su alcuni nodi che riguardano il rapporto tra politica e cultura, tra comunismo e cultura. Gli ho posto alcune questioni… Paolo Ferrero Perché un giovane che si interessava di cinema e poi diventa regista si schiera a sinistra, con il […]

Emergenza Climatica: MEDIA, DITE LA VERITA’ Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 7:17 am

L’emergenza climatica ed ecologica in cui oggi ci troviamo è stata prevista decenni or sono. “I Limiti dello Sviluppo” 1) fu pubblicato nel 1972, in un mondo in cui i computer esistevano appena, e ciononostante usava già modelli scientifici per indicare quali sarebbero stati oggi gli scenari conseguenti al sovrasfruttamento della biosfera.

Emergenza Climatica: MEDIA, DITE LA VERITA’

Quanto al riscaldamento globale come conseguenza pericolosa delle emissioni di gas serra, questo era già noto alle compagnie di estrazione dei combustibili fossili fin dagli anni ’60, tant’è che misero a tacere gli avvertimenti provenienti dai loro stessi ingegneri 2). Negli anni successivi, anche grazie all’avvento di tecnologie e di approcci sistemici sempre più sofisticati, la ricerca scientifica che si […]

La minaccia nucleare: dal TNP al TPNW Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 10:01 am

Se dal TPNW restano fuori i paesi armati nuclearmente e i loro alleati, tale trattato comunque ad oggi rappresenta la volontà espressa in termini giuridicamente vincolanti di governi e di popoli che non si vogliono rassegnare alle decisioni di un ristretto club, ma vogliono sempre più far sentire la propria voce

La minaccia nucleare: dal TNP al TPNW

Migliaia di testate nucleari nel mondo continuano a minacciare silenziosamente la sopravvivenza del genere umano. Capaci di colpire obiettivi anche lontanissimi, queste testate nucleari possono essere trasportate sull’obiettivo soprattutto da missili ed aerei con un CEP (errore circolare probabile) di pochi metri, anche a distanze ragguardevoli. Missili strategici possono colpire da un continente all’altro, mentre quelli non strategici o da […]

Perché le morti sul lavoro per amianto restano senza giustizia Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:12 am

A gennaio il Tribunale di Milano ha assolto i manager della Breda-Ansaldo dall’accusa di non avere tutelato i lavoratori esposti all’asbesto. È l’ennesimo processo che si conclude con un’assoluzione per imprese e dirigenti, denunciano i comitati. Il nodo sono le teorie scientifiche di riferimento portate in aula, spiega l’avvocata Laura Mara

Perché le morti sul lavoro per amianto restano senza giustizia

“Cercavamo giustizia ma abbiamo trovato la legge che difende i potenti. Il processo sui morti per amianto alla Breda Termomeccanica-Ansaldo ha avuto un esito non diverso da quello che negli ultimi anni abbiamo visto nel Tribunale di Milano”. Michele Michelino, ex operaio della Breda e portavoce del Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro, sintetizza così la sentenza della […]

Le origini oscure del virus. Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 8:50 am

Seconda parte. Nessuna ricerca internazionale indipendente ci ha dato finora informazioni certe sulla vera origine del virus SARS-2 che ha causato la pandemia del Covid-19. Non si tratta, naturalmente, di pura curiosità scientifica e, naturalmente, neppure solo di una pur sacrosanta critica politica sulle priorità della ricerca.

Le origini oscure del virus.

Quel che è in discussione, in questo come in altri aspetti dell’incubo che ha trovato il mondo intero a dir poco impreparato, è qualcosa di molto più essenziale: quali lezioni possiamo trarre rispetto alla prevenzione dell’insorgere di nuove pandemie? Come rispondere senza conoscere le cause? Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, a proposito dell’ipotesi avanzata dalla ricerca […]

Una pandemia di plastica Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:52 am

Il fattore più critico è costituito dalla pericolosità di alcuni rifiuti: a causa della persistenza e della contagiosità dei virus, quelli sanitari e quelli domestici provenienti da case di persone positive o in quarantena obbligatoria sono stati classificati come infetti.

Una pandemia di plastica

Mascherine, guanti, imballaggi e dispositivi monouso: così il Covid-19 riporta alla ribalta una ben nota questione ambientale. E le cose potrebbero persino peggiorare. “Protection vs pollution” è il titolo di una delle immagini scientifiche più belle del 2020, secondo il team artistico della rivista Nature. La foto è stata scattata dal fotografo Mohd Rasfan in Malesia e ritrae due scimmiette […]

Pesticidi, 385 milioni di casi di avvelenamento all’anno nel mondo Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:53 am

Il 90% di questi veleni banditi in Europa e inviati all’estero sono prodotti nel Regno Unito, Italia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Belgio e Spagna. Questi prodotti arrivano principalmente in 85 paesi, tre quarti dei quali sono in via di sviluppo, come Brasile, India, Thailandia, Messico o Marocco. In totale, il 60% delle vendite di questi HHP viene effettuato nei paesi emergenti.

Pesticidi, 385 milioni di casi di avvelenamento all’anno nel mondo

Secondo uno studio, ogni anno ci sono 385 milioni di casi di avvelenamento grave da pesticidi in tutto il mondo. Un fenomeno in crescita dovuto a più fattori: un consumo sempre più massiccio di queste sostanze, la vendita di prodotti catalogati come estremamente pericolosi e il fallimento delle politiche per ridurne l’uso su scala internazionale, europea e nazionale. Partiamo dallo […]

Tutti hanno diritto alla protezione da COVID-19. Nessun profitto sulla pandemia Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 12:36 pm

Il COVID-19 si diffonde a macchia d’olio. Le soluzioni devono diffondersi ancora più velocemente. Nessuno è al sicuro fino a che tutti non avranno accesso a cure e vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo tutti diritto a una cura.

Tutti hanno diritto alla protezione da COVID-19. Nessun profitto sulla pandemia

Firma questa iniziativa dei cittadini europei per essere sicuri che la Commissione europea faccia tutto quanto in suo potere per rendere i vaccini e le cure anti-pandemiche un bene pubblico globale, accessibile gratuitamente a tutti e tutte. Firma l’iniziativa    → Le nostre richieste? 1 Salute per tutti Abbiamo tutti diritto alla salute. In una pandemia, la ricerca e le […]

Recovery Fund: un’ipoteca sulla politica economica Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 10:36 am

Dietro alla retorica da libro dei sogni che caratterizza tutto il PNRR approvato dal Governo, si cela una sostanziale continuità con le politiche degli ultimi anni, le stesse che ci hanno condotto sin qui.

Recovery Fund: un’ipoteca sulla politica economica

Sul banco degli imputati, come capro espiatorio della crisi del governo Conte-bis, è piombata la gestione del Recovery Fund approntata dall’esecutivo. La crisi è infatti iniziata subito dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dell’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il 12 gennaio 2021, che ha innescato una serie di critiche serrate da parte delle istituzioni europee, […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato