Il video dell’assemblea nazionale contro ogni autonomia differenziata svoltasi a Roma il 29 gennaio
Contro ogni autonomia differenziata. Video
https://www.youtube.com/live/khHuGjhgjOA?feature=share
https://www.youtube.com/live/khHuGjhgjOA?feature=share
Nel 2016, in un articolo apparso su Lancet, Ilona Kickbush per la prima volta definiva un differente tipo di determinanti della salute: “Definiamo determinanti commerciali della salute quelle prospettive e quelle strategie utilizzate dal settore privato per promuovere prodotti e scelte che sono nocivi per la salute” (1). Nel corso degli anni, la nozione di Determinante Commerciale della Salute (DCdS) […]
Questo non è un libro. Come ebbe a dipingere, e poi a scriverne, Renè Magritte, “questa non è una pipa” (opera del 1929), ma una sua rappresentazione. E nessuno fumerebbe un quadro. Allo stesso modo “Per motivi di giustizia” (People, 2022) di Marco Omizzolo non è un libro, ma uno strumento di emancipazione, di consapevolezza, di affiancamento a persone diseredate, sfruttate; e nel […]
Esordiscono salutando i compagni e presentandosi come comunisti, antifascisti e prigionieri politici. Mikhail è il leader del Komsomol, la giovanile del Partito Comunista messo fuori legge in Ucraina. La storia del loro arresto, avvenuto il 2 marzo ma formalizzato solo quattro giorni dopo è nota, ma la loro persecuzione politica è iniziata molti anni prima. Coincide con l’Euromaidan, la decomunistizzazione […]
L’assemblea di ieri convocata dal Collettivo autonomo lavoratori portuali (Calp) per organizzare a Genova una mobilitazione nazionale il prossimo 25 febbraio contro la guerra e il traffico di armi ha visto una partecipazione straripante e forse inaspettata. La sala messa a disposizione dal Calp presso il Circolo dell’autorità portuale di Genova non ha potuto contenere le oltre cento persone che […]
Un aspetto accomuna fascismo e capitalismo: l’omaggio servile nei confronti dei potenti. Oggi prendersela con i deboli e lasciar stare i forti caratterizza il fascismo da operetta del nuovo duce in gonnella. C’è da chiedersi: che cosa hanno fatto i poveri alla destra di governo ? E al banchiere Draghi ? La continuità, il feeling esistente tra il governo Draghi […]
La prima cosa da evitare è quella di proporre narrazioni autoconsolatorie. Se è vero che alcune dichiarazioni e i primi atti di questo governo inquietano perché sono segnali di una possibile deriva autoritaria e discriminatoria, è anche vero che la continua crescita di Fratelli d’Italia nei sondaggi deve far riflettere. Per quanto insoddisfacenti possano essere giudicati la firma del contratto […]
Gli orrori della Risiera A partire all’incirca dall’ottobre 1943, a Trieste occupata dai nazisti, fu istituito in un vecchio magazzino un campo di detenzione di polizia destinato dalle SS alla raccolta dei prigionieri destinati ad essere trasferiti in Germania: in uno spazio ristretto furono internati migliaia di croati e sloveni, partigiani italiani e resistenti, Testimoni di Geova, ebrei e rom. […]
E se invece di accettare l’agenda politica di chi vuole parlare unicamente di migranti e sbarchi, cercassimo di affrontare la realtà? Da troppo tempo, almeno dal 2011 – anno delle “primavere arabe” – la narrazione mediatica e gli interventi politici in merito all’immigrazione hanno avuto pressoché un solo orizzonte. Gli arrivi, numericamente contenuti, ma resi “iper-visibili” dai grandi media, di […]
Tornano a crescere i flussi migratori e riappare la parola «magica»: muri alle frontiere esterne. Il tema è tornato alla ribalta, sulla scorta dei dati diffusi da Frontex (l’agenzia delle frontiere esterne Ue): il 2022 ha registrato 330.000 ingressi irregolari, il «più elevato numero dal 2016». Il tema è stato evocato ieri al Consiglio informale dei ministri dell’Interni Ue a […]
Nel talk «Workers lives matter» del 3 dicembre scorso abbiamo cercato le cause dello sfruttamento lavorativo, raggiungendo un risultato chiaro: il lavoro sfruttato non è l’anomalia di un sistema produttivo che funziona, ma la base stessa del suo funzionamento. Anche a partire da questa prospettiva, quella del lavoro, la violenza contro le vite migranti non finisce dall’altra parte del mare […]
Le radici occultate Le radici del fascismo ucraino sono lontane nel tempo, ma connesse con l’oggi attraverso una ragnatela spesso occultata e/o sottovalutata. Stepan Bandera (1909-1959), che dal 2014 viene onorato dai governi di Kiev come eroe nazionale con monumenti, lapidi, francobolli, dediche toponomastiche, cerimonie ufficiali, già nel 1931, come capo della propaganda dell’OUN (Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini), si dichiara […]
27/1/2023 https://www.facebook.com/paoloferreroPrc/ Oggi, 27 gennaio è il giorno della memoria. In questa data, nel 1945, la sessantesima armata dell’esercito sovietico varcò i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e l’orrore dell’olocausto divenne un fatto pubblico. Il ricordo di questa data vuole segnare nella storia dell’umanità una discontinuità, un prima e un dopo: l’olocausto non deve essere dimenticato affinché non […]
“Vogliamo prendere la parola prima che la fase dibattimentale entri nel vivo per dire da subito e senza esitazioni che non ci riconosciamo minimamente nel quadro caricaturale che gli inquirenti hanno dipinto delle nostre esperienze e delle nostre soggettività, umane e politiche. Sappiamo bene, perché questo ce lo insegna la quotidianità, che i fatti del reale possono assumere significati diversi […]
Ilavoratori Amazon si sentono controllati, sono messi sotto pressione, costretti a ritmi stressanti e a carichi di lavoro insopportabili, tanto che spesso lasciano o sono indotti a lasciare il posto dopo pochi mesi. È quanto emerge dall’indagine “La vita nel panopticon Amazon” promossa e pubblicata dalla federazione internazionale dei sindacati Uni Global Union, cui hanno partecipato 2 mila dipendenti del colosso dell’e-commerce […]
La maggioranza degli italiani è contraria all’aumento della spesa militare al 2 per cento del Pil così come invece è stato indicato dal ministro della Difesa Guido Crosetto in Parlamento per soddisfare le richieste Nato. Il 55 per cento dei cittadini intervistati dalla società demoscopica Swg per conto di Greenpeace ha espresso un’opinione contraria e solo il 23 per cento si è […]
Nel biennio pandemico ‘20-‘21 l’1% più ricco ha visto crescere il valore dei propri patrimoni di 26.000 miliardi di dollari, in termini reali, accaparrandosi il 63% dell’incremento complessivo della ricchezza netta globale (42.000 miliardi di dollari), quasi il doppio della quota (37%) andata al 99% più povero della popolazione mondiale. Battuto dunque il record dell’intero decennio 2012-2021, in cui il top-1% aveva beneficiato […]
In Italia al dicembre 2022 sono 1.045.992 i nuclei beneficiari della misura del Reddito di Cittadinanza, per un totale di oltre 2 milioni e 300mila persone coinvolte; 122.730, invece, i nuclei beneficiari della misura della Pensione di Cittadinanza (che spetta a persone povere con più di 67 anni) per un totale di circa 140.000 persone coinvolte. Complessivamente sono 2.483.885 le […]
La cura Da un lato i medici stremati da poco personale e turni massacranti (La Stampa). Dall’altro i cittadini alle prese con lunghe attese che ritardano le cure, anche al Pronto soccorso (Messaggero). Il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici Filippo Anelli ha elencato i rischi che la sanità pubblica italiana sta correndo. “Mettiamoci tutti nella condizione di […]
I dati dell’ultimo rapporto Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, sono chiari: si prevede che nel 2023 il Mezzogiorno rischia la recessione dopo la buona ripresa post-covid. Dalle proiezioni, il pil potrebbe contrarsi fino allo -0,4%. Ma in questi giorni sul tavolo c’è il dibattito sull’autonomia differenziata, ovvero il riconoscimento di forme e condizioni particolari di autonomia per le regioni […]
Tra il 1933 e il 1945 in più di 40.000 tra campi di concentramento e strutture carcerarie naziste sono stati uccisi (Enciclopedia dell’Olocausto): 6.000.000 di ebrei, 3.300.000 prigionieri di guerra sovietici, 7.000.000 di civili sovietici (compresi 1.300.000 ebrei sovietici), 1.800.000 civili polacchi non ebrei, 312.000 civili serbi, 250.000 Rom e Sint, 700.000 tra detenuti politici, testimoni di Geova, omosessuali, 250.000 […]
Nel “ giorno della memoria”, istituito dal Parlamento italiano, all’unanimità, con la legge n.211 del 20 luglio 2000 ricordiamo i sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento, le persecuzioni subite e le deportazioni di massa che hanno riguardato anche militari e politici italiani invisi al regime, sinti e rom, omosessuali, disabili e “asociali”, nei lager nazisti: tutte vittime […]
Ci risiamo. Si vota di nuovo, il 12 e il 13 Febbraio. Questa volta in due Regioni, Lazio e Lombardia, per il rinnovo del Consiglio regionale e per eleggere i nuovi Presidenti delle due Regioni. Unione popolare, dopo la sconfitta del 25 Settembre alle politiche, ha continuato a consolidare il suo percorso per radicarsi nei territori e si potrà presentare, […]
Lo scorso anno centinaia di scienziate e scienziati appartenenti a varie discipline e distribuiti in 50 paesi avevano lanciato un appello globale per stabilire un trattato internazionale che non consenta l’uso della geoingegneria solare. Spiegavano che è troppo pericolosa e che, se si continuerà a permettere che si sviluppi, persone e imprese prive di scrupoli ma con le risorse sufficienti […]
Il nuovo gasdotto Snam tra Sulmona, in Abruzzo, e Minerbio, in provincia di Bologna, non serve. E non serve nemmeno costruire la nuova centrale di spinta prevista a Sulmona, la città della provincia dell’Aquila ai piedi del Monte Morrone. È quanto sostengono 15 organizzazioni, che hanno indirizzato all’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) un corposo dossier, nell’ambito della consultazione […]
In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ La spesa sanitaria privata è in costante aumento: nel 2020 è stata di 43 miliardi (con un ulteriore boom probabilmente dovuto all’epidemia di covid), nel 2019 era di 39,5 miliardi, nel 2005 era di 25 miliardi. In media nel 2019 ogni italiano (bambini compresi) ha speso di tasca propria 640 euro per curarsi […]
Martedì 17 gennaio il senatore Bernie Sanders, presidente entrante del Comitato per la salute, l’istruzione, il lavoro e le pensioni (HELP) del Senato degli Stati Uniti, ha tenuto un discorso importante sulla condizione della classe lavoratrice americana, una questione che, come nota Sanders nel suo discorso, viene discussa troppo poco al Congresso o nei media mainstream. Secondo Sanders, il Congresso […]
Sardegna – L’Associazione nazionale vittime dell’uranio impoverito da diversi anni si impegna nella lotta per la verità e la giustizia per tutti i militari che sono stati contaminati dall’uranio impoverito e da metalli pesanti durante le cosiddette e surrettizie missioni umanitarie all’estero, ma anche a seguito dell’addestramento nei poligoni di guerra Nato, sul suolo italiano, come denuncia anche Emanuele Lepore portavoce dell’associazione. […]
E’ un’aula giudiziaria il luogo dove confrontarsi sui processi in atto nella società e nella scuola italiana? In un paese dove esistono spazi reali di dibattito democratico e dove il dissenso non viene represso e criminalizzato, certamente no. Ma in Italia i disobbedienti e i libertari, peggio ancora se rei di antimilitarismo, non hanno diritto di cittadinanza, per cui la […]
L’abilità dei politici sta spesso nella capacità di non dire, dando tuttavia l’impressione di aver detto. L’importante è ammiccare al proprio elettorato senza tuttavia cadere, nel contempo, nell’errore di provocare inutili reazioni in campi avversi e, soprattutto, senza scoprire il fianco con affermazioni troppo marcate o addirittura infondate che possano fornire all’opposizione argomenti utili a costruire analisi critiche, polemiche, attacchi […]
La crescita della destra radicale, razzista e fascista è tornato ad essere, in larga parte del globo, un fenomeno con cui ci dobbiamo misurare quotidianamente. In Italia, di fronte a questa ondata nera, a sinistra scatta un riflesso condizionato: il frontismo inteso come la necessità di fare un fronte comune elettorale tra tutte le forze politiche non fasciste al fine […]
La legge 20 luglio 2000, n. 211 che istituisce il Giorno della memoria fu approvata all’unanimità, pochissimi gli astenuti. L’art.1ne definisce la data il 26 gennaio, giorno «dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz». E nei due articoli che la compongono ricorrono le parole «persecuzione», «nazisti» «ebrei», ma è inutile cercare fascismo o fascisti in quelle righe. La legge dichiara come suo scopo quello […]
Erano passate da poco le 7 ieri mattina quando un autocarro per il trasporto del latte è entrato lentamente nel campo profughi di Jenin che cominciava a svegliarsi. Dal veicolo sono scesi dei soldati di unità scelte israeliane e hanno messo sotto assedio una casa. In pochi attimi, tra lo sbigottimento dei passanti, sono sopraggiunti altri militari, a decine, a […]
“Sono in Turchia con una delegazione investigativa internazionale sulla situazione nel carcere di Imrali in cui è detenuto Abdullah Öcalan e sulla violazione dei diritti umani.Oggi la Corte Costituzionale turca deciderà sullo scioglimento dell’Hdp, il partito curdo di opposizione.Noi saremo con le compagne e i compagni dell’Hdp nella sede di Ankara.In questi giorni stiamo incontrando organizzazioni della società civile, associazioni […]
Tutto va bene madama la marchesa. È questo il succo di un comunicato ufficiale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria sulle condizioni di Alfredo Cospito in sciopero della fame dal 20 ottobre con 42 chili persi. “Risulta a questa direzione che le condizioni del detenuto Alfredo Cospito al momento siano stabili e che lo stesso riferisce benessere psico-fisico” si legge nella nota […]
In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ L’obbligo di fedeltà alle imprese e i relativi codici disciplinari ignorano il diritto di parola sancito dalla Costituzione? E allora? La Costituzione non è più il faro – sulla carta perchè dal 1 Gennaio 1948 ad ogg è stata applicata solo un piccola parte dei governi e degli altri poteri dello Stato italiano […]