• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.607)
    • Altra Informazione (6.893)
    • Comitati di Lotta (6.554)
    • Cronache di Lavoro (6.812)
    • Cronache Politiche (7.017)
    • Cronache Sindacali (6.262)
    • Cronache Sinistra Europea (5.247)
    • Cronache Sociali (6.871)
    • Culture (4.110)
    • Editoria Libera (2.563)
    • Movimenti di Liberazione (772)
    • Politiche di Rifondazione (6.378)
    • Storia e Lotte (3.298)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (333)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.236)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (49)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1696172Totale letture:
  • 703309Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4990Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Archive for category: Movimenti di Liberazione

L’8 marzo lo sciopero femminista dentro e oltre la pandemia Comments
franco.cilenti / Marzo 7, 2021 9:36 am

Il movimento Non una di meno verso lo sciopero globale femminista e transfemminista del prossimo 8 marzo. In tutta Italia, la mobilitazione per dare voce a chi sta vivendo sulla propria pelle i violenti effetti sociali ed economici della pandemia

L’8 marzo lo sciopero femminista dentro e oltre la pandemia

L’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista. Per il secondo anno si svolgerà nel contesto dell’emergenza pandemica. È stato proprio nei giorni dello scorso 8 marzo infatti che l’Italia è entrata in lockdown: cosa ha significato l’emergenza sanitaria per le donne lo restituiscono con precisione i dati allarmanti della violenza domestica e dei femminicidi (già 15 da gennaio a oggi, […]

Venezuela: Uno sguardo settimanale Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2021 7:21 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Un’altra fase tormentata tra il Venezuela e l’Unione Europea. Anno 2. N° 32

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Le nuove misure coercitive unilaterali imposte dall’Unione Europea al Venezuela hanno segnato l’agenda informativa venezuelana, perché hanno avuto, come risposta, la dichiarazione di persona non grata della rappresentante della UE nel Paese e la richiesta di lasciarne il territorio. Tuttavia, vi sono anche altri fatti, come l’interdizione dai pubblici uffici nei confronti di Juan Guaidó e altre ventisette persone che […]

1 marzo, giornata contro la discriminazione Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 9:56 am

Impossibile parlare di nondiscriminazione e intersezionalità senza superare il concetto di “diversità”: non c’è nulla di prezioso nella diversità, la diversità segna il confine tra chi è uguale e chi è diverso, serve uguaglianza, di diritti, di opportunità.

1 marzo, giornata contro la discriminazione

La discriminazione è considerare qualcuno o una “categoria” di esseri viventi fuori da un perimetro di “uguali” Segna un confine tra chi è uguale e chi no lo è, determinando di fatto una supremazia dell’insieme degli uguali. Questa supremazia crea lo strumento più culturalmente violento che le società sono in grado di esprimere: lo stigma. Lo stigma accompagnato al fenomeno […]

Mettere in comune le differenze Comments
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 8:59 am

“La semplicità difficile a farsi del comunismo è, ancora, quella di immaginare differenze che non producano disuguaglianze ma che siano motore di libertà, a partire dai soggetti – molteplici, plurarli, in divenire – che in nome di quel principio, in forme diverse, continuano a ribellarsi.” Carlotta Cossutta sul numero di gennaio del bimestrale SU LA TESTA

Mettere in comune le differenze

“È ragionevole, chiunque lo capisce. È facile. […] È la semplicità, che è difficile a farsi” Così definisce il comunismo Brecht nella sua lode del 1933. Una cosa semplice, di quella facilità che si può comprendere immediatamente e che è difficile a farsi. Questa semplicità è espressa nella frase che risuona nelle orecchie come eco della parola “comunismo”: da ciascuno […]

Aborto. La violenza medica di un diritto negato Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 11:09 am

Il problema, più che di coscienza, è politico. Le riserve individuali e personali degli obiettori vengono strumentalizzate per orientare le scelte secondo una precisa visione culturale ed ideologica, che travalica i singoli impedimenti. La violenza “istituzionale”, che legittima con vuoti normativi e mancanze gestionali l’esistenza di, percorsi accidentati per le donne quando si tratta di sessualità e riproduzione, si accompagna a un clima persecutorio che si alimenta di gesti, modalità, trascuratezze

Aborto. La violenza medica di un diritto negato

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ L’obiezione di coscienza si può definire come il rifiuto dell’individuo di adempiere ad una norma giuridica ritenuta ingiusta in base alle proprie convinzioni morali, religiose, o ideologiche. Il rispetto della libertà di pensiero è riconosciuto come diritto inalienabile nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ( artt. 18-19). Le società, però, si organizzano in base ad […]

Fermare la repressione e la politica di guerra del regime turco di Erdogan! Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 10:38 am

In questi giorni si susseguono inoltre gli arresti degli studenti universitari che protestano contro la nomina da parte del partito di governo del rettore della più grande Università di Istanbul, già noto per le sue posizioni misogine e omofobiche.

Fermare la repressione e la politica di guerra del regime turco di Erdogan!

In Turchia prosegue senza sosta una repressione che colpisce ogni forma di opposizione politica e sociale. Tutti i media non schierati con il regime sono stati chiusi, il Partito della Democrazia dei Popoli (HDP) è sotto attacco e rischia la chiusura, molti sindaci kurdi democraticamente eletti sono stati rimossi dall’incarico ed arrestati ed oggi quelle municipalità kurde sono amministrate da […]

8 marzo 2021: sciopero globale  delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2021 10:20 am

Lavorare tutte e tutti per la riuscita di questa giornata sarebbe un buon inizio per una stagione di lotta nuova e difficile, quella che sta inaugurando il governo Draghi per guidare la ristrutturazione capitalistica e patriarcale tramite il Recovery Fund.

8 marzo 2021: sciopero globale delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Lo scenario italiano dentro cui cadrà l’8 marzo 2021 si preannuncia disastroso per tutte le donne. E non lo dicono le femministe più accanite, ma i freddi numeri delle relazioni statistiche: fra novembre e dicembre 2020 hanno perso il lavoro 99.000 donne, malgrado il perdurare degli ammortizzatori sociali e del blocco dei licenziamenti. Precarie, part-time […]

Per il «bene del paese»? Comments
franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 8:58 am

È questa la retorica che ha messo d’accordo praticamente tutto l’arco parlamentare sul nuovo governo. Ma occorre disfarsi di questa idea unitaria di «paese», utile alle élite dominanti non alle soggettività oppresse per classe, genere, età e razza

Per il «bene del paese»?

Sostenere Draghi per il bene del paese. È questa la retorica che ha messo tutti d’accordo, da destra a sinistra passando per il M5S, tanto che il nuovo Presidente del Consiglio si troverà a governare con una delle più ampie maggioranze parlamentari da decenni a questa parte. Una retorica interiorizzata anche da una grande fetta della società. Eppure parlare di […]

Il  comunismo,                                                 la semplicità difficile a farsi Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:41 am

La concorrenza furiosa in un contesto di presunta scarsità è quindi il punto fondamentale dell’ideologia dominante che si fa senso comune. La nuova fase deve essere innanzitutto caratterizzata dalla demistificazione dell’ideologia dominante al fine di conquistare una corretta rappresentazione del reale.

Il comunismo, la semplicità difficile a farsi

Il Comunismo ha una storia lunghissima e bella: parla di chi si ribella ai potenti. Marx gli ha dato un fondamento scientifico. La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – “la pace, la terra ai contadini” – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato (la guerra) o non era in grado di […]

Sabato 13 febbraio nelle piazze italiane per la libertà del Presidente Ocalan Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 9:05 am

Le manifestazioni di domani, domenica e lunedì; due appelli di UIKI; un articolo di Marta Serafini; alcune fra le notizie (censurate dai “grandi” media) da Kurdistan, Iraq, Siria, Turchia

Sabato 13 febbraio nelle piazze italiane per la libertà del Presidente Ocalan

LET ME LIVE IN MY FOOTSTEPS: una marcia per Ocalan Let me die in my footsteps – lasciatemi morire sui miei passi – è un testo di Bob Dylan, giovanissimo allora; è molto semplice ed essenziale, mi frullava in mente ieri mentre camminavo, dopo ore, nella nuvola della montagna verso Ortuabis. Per quanto flebile possa essere l’intenzione, rispetto alla durezza […]

La Corte Penale Internazionale competente per la Palestina sui territori occupati da Israele dal 1967 Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 8:46 am

La decisione dal punto di vista del diritto internazionale, assai importante e stabilisce una ulteriore conferma dei termini di diritto, della gravissima violazione associata alla occupazione israeliana della Palestina, della rilevanza fondamentale del diritto del popolo palestinese alla propria piena autodeterminazione.

La Corte Penale Internazionale competente per la Palestina sui territori occupati da Israele dal 1967

Con una decisione di indiscutibile importanza e che può aprire la strada a sviluppi promettenti, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha dichiarato la propria competenza a sviluppare la propria azione giudiziaria e quindi a imbastire indagini su casi di gravi violazioni internazionali, crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi nel territorio della Palestina, con specifico riferimento ai Territori Palestinesi […]

Ecuador: a fianco del “binomio della speranza” Arauz-Rabascall Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 7:44 am

Come nel caso di Draghi in Italia, è chiaro che il banchiere leader della destra finanziaria, Guillermo Lasso, non rappresenterà mai gli interessi popolari, ma quelli di “lorsignori”.

Ecuador: a fianco del “binomio della speranza” Arauz-Rabascall

1)     In Ecuador, il 7 febbraio sono stati-e chiamati-e alle urne 13 milioni di elettori ed elettrici, 410.000 dei quali residenti all’estero, per eleggere il presidente e il vicepresidente, oltre ai 137 deputati dell’Assemblea nazionale e ai cinque rappresentanti del Parlamento andino. 2)     Il Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea ha fatto parte degli osservatori internazionali invitati dal Consiglio Nazionale Elettorale […]

Venezuela: Uno sguardo settimanale Comments
franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 7:24 am

Cronaca per Lavoro e Salute del Venezuela: Tra un’Assemblea Nazionale vigorosa e i complessi dialoghi in corso. Anno 2. N° 29

Venezuela: Uno sguardo settimanale

La settimana che si chiude è stata segnata dalla commemorazione di due eventi chiave nella storia venezuelana. Il 4 febbraio del 1992, quando un gruppo di giovani militari promosse un’insurrezione sconfitta militarmente ma politicamente insuperabile, poiché le parole pronunciate dall’allora Tenente Colonnello Hugo Chávez: “per ora” (riferite alla sconfitta, N.d.T.), continuano a risuonare e a essere il rintocco che annunciò […]

Intervista a Citto Maselli Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2021 9:34 am

La storia dei comunisti italiani, vissuta e raccontata da Citto Maselli nell’ultimo numero del bimestrale SU LA TESTA

Intervista a Citto Maselli

a cura di Paolo Ferrero – Vista la sua storia ed esperienza, mi è sembrato molto utile ragionare con Citto su alcuni nodi che riguardano il rapporto tra politica e cultura, tra comunismo e cultura. Gli ho posto alcune questioni… Paolo Ferrero Perché un giovane che si interessava di cinema e poi diventa regista si schiera a sinistra, con il […]

Comunismo come critica dell’esistente Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 10:20 am

“Penso che il compito delle attuali comuniste e degli attuali comunisti possa e debba essere il darsi questo obiettivo faticoso, inevitabilmente conflittuale, ma che può aiutare il genere maschile a liberarsi dalla cappa corruttiva del patriarcato.” Imma Barbarossa

Comunismo come critica dell’esistente

Sono passati cinquant’anni dalla promulgazione della legge sul divorzio, e non posso fare a meno di ricordare quanta fatica noi donne della “commissione femminile del PCI” dovemmo affrontare per convincere il Partito (con la lettera maiuscola) che non si trattava di una “legge borghese” di cui le proletarie non avevano alcun bisogno, né di una generica legge di “civiltà” secondo […]

La “morte del comunismo” Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 9:37 am

Questa storiografia anticomunista è giunta a giustificare implicitamente i fascismi come risposta al bolscevismo, con non poca responsabilità nel revival dell’estrema destra che ben conosciamo.

La “morte del comunismo”

“È che io mi chiedo: se il comunismo è morto, com’è che i poveri ci sono ancora?” Groucho a Dylan Dog Il 2021 è un anno di anniversari importanti. Accanto al centenario della fondazione del PCI e ai trent’anni dalla nascita del nostro partito, ce ne sono almeno altri due che aiuteranno ad allargare lo spazio della nostra riflessione. Il […]

La lunga marcia per la libertà Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 9:16 am

Per Öcalan. Stop a isolamento, fascismo e occupazione! È giunta l’ora della libertà! Per La marcia di quest’anno inizierà il 4 febbraio con un raduno a Francoforte e arriverà a Strasburgo il 12 febbraio.

La lunga marcia per la libertà

La rivoluzione del Rojava lascerà un segno molto profondo nella storia. Nell’epoca del capitalismo velocissimo dai ritmi più che mai serrati, in uno scenario geopolitico che va profilandosi sempre più minaccioso e un clima sociale che oscilla tra brutalità e apatia, il risveglio di una società civile e democratica in Medio Oriente ha diffuso una potente eco nel mondo intero. […]

Per un’immagine del comunismo che non sia in bianco e nero Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2021 10:40 am

Il mondo è stato messo sotto scacco dalla pandemia Covid-19. Ha accesso le luci sugli angoli bui delle nostre società: ci si ammala, si muore, si viene reclusi (nelle strutture sanitarie o nelle RSA) e ci sono dimensioni ancora estranee al mercato, di cui non si parla mai.

Per un’immagine del comunismo che non sia in bianco e nero

di Dmitrij Palagi – Un eterno presente di perfezione Una cameriera vi raggiunge sorridente lasciandovi un caffè, mentre a un tavolo accanto un uomo, indicando una foto sullo schermo del dispositivo mobile della vicina, afferma: “ma guarda qua, cioè se esci in minigonna te la cerchi”. Seguono altre affermazioni comuni ritenute vuote e insopportabili (“è colpa del governo precedente”, “non […]

RICORDARE SENZA DIMENTICARE Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 12:47 pm

Ricordiamo il 27 e anche il 29 gennaio 1945, corrispondente al giorno in cui, sempre le truppe sovietiche, interruppero la costruzione del forno crematorio presso l’ospedale di Meseritz-Obrawalde; nel quale, secondo diverse stime, erano già state soppressi dai 7 mila ai 18 mila disabili fisici e psichici!

RICORDARE SENZA DIMENTICARE

Anche quest’anno – nonostante siano (ormai) trascorsi 76 anni – il 27 gennaio saremo in molti a rivivere ancora un attimo di sconvolgente e attonito dolore al pensiero che associa questa tragica data all’infamia dei campi di sterminio tedeschi. Fu, infatti, in quel lontano 27 gennaio 1945 che – come ben noto (1) – i soldati della gloriosa Armata Rossa, […]

In memoria della compagna Cecilia Mangini Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:42 am

E’ morta nei giorni scorsi Cecilia Mangini, regista, fotografa, sceneggiatrice, è stata la prima donna a realizzare documentari in Italia. Si definiva una «comunista eretica», ha sempre sostenuto il nostro partito, come ha ricordato sul quotidiano il Manifesto Citto Maselli.

In memoria della compagna Cecilia Mangini

Le battaglie e la militanza di Citto Maselli Ancora un grande dolore: la scomparsa la scorsa notte di Cecilia Mangini, grande documentarista e fotografa, una militante culturale e politica, una compagna. Ci siamo conosciuti ai tempi di Allarmi siam fascisti, il film documentario che aveva realizzato con Lino Micciché e Lino Del Frà, ma che tutti sapevamo fosse principalmente opera […]

I labirinti della giustizia che non c’è Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 8:56 am

Nell’aprile dello scorso anno, la giurista gambiana Fatou Bensouda ha reso noto, con un documento di 60 pagine, che la sua “Procura ha esaminato attentamente le osservazioni delle parti e rimane dell’opinione che la Corte penale internazionale abbia giurisdizione sul Territorio palestinese occupato”. C’è stata molta confusione sul significato di quella decisione e sui tentativi politici di sabotarla.

I labirinti della giustizia che non c’è

L’intervista all’avvocato Ugo Giannangeli, da molti anni impegnato nella solidarietà con il popolo protagonista della più lunga resistenza della storia contemporanea, spiega in modo estremamente dettagliato il significato e le conseguenze reali di quell’affermazione. Nella migliore delle ipotesi, bisognerà attendere almeno dieci anni per avere una sentenza che sancisca le responsabilità dei leader israeliani per crimini di guerra e crimini […]

Niente più vuote promesse! Sciopero globale per il clima il 19 marzo Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 12:02 pm

Da oltre due anni, le giovani e i giovani in tutto il mondo stanno scioperando e scendendo in piazza per chiedere giustizia climatica. Ora, con la pandemia COVID-19, le azioni assumeranno forme diverse in luoghi diversi, ma i ragazzi invitano le persone a unirsi con lo stesso obiettivo di un’azione immediata per il clima dietro la richiesta di Niente Più Vuote Promesse (#NoMoreEmptyPromises )

Niente più vuote promesse! Sciopero globale per il clima il 19 marzo

Nel mezzo delle crisi sanitaria, sociale ed economica che il mondo continua ad affrontare all’inizio dell’anno nuovo, le persone al potere stanno continuando a tradire le giovani generazioni, le azioni necessarie a contrastare la crisi climatica sono ancora un miraggio, la salute e l’istruzione sono lasciate da parte per garantire i profitti di pochi. Di conseguenza, le attiviste e gli attivisti per […]

SU LA TESTA Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 11:55 am

In rete il nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

SU LA TESTA

sulatesta.net Editoriale Paolo Ferrero – Il comunismo, la semplicità difficile a farsi Maurizio Acerbo – La “morte del comunismo” Imma Barbarossa – Comunismo come critica dell’esistente Maria Luisa Boccia – Orizzonte del comunismo di una femminista Francesco Campolongo – Uno spettro populista si aggira per il mondo Giovanna Capelli – Alimentare il fuoco… Loris Caruso – Ideologia e senso comune […]

Carabinieri e ordine feudale Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:29 am

Perché abbiamo impiegato trent’anni per partorire una zoppicante legge sulla tortura? Perché gli agenti sono contrari all’identificazione sulla divisa? Perché in Italia c’è stato un omicidio come quello di Stefano Cucchi? Ci sono prima di tutto ragioni storiche, scrive Ascanio Celestini, che hanno a che fare non solo con la repressione sabauda prima e fascista poi, ma con i casi in cui le forze dell’ordine, nel dopoguerra, sono state protagoniste di azioni fortemente antidemocratiche: dal colpo di stato organizzato dal generale De Lorenzo a Genova 2001

Carabinieri e ordine feudale

Leggo le parole di Ilaria Cucchi e mi torna in mente un articolo di Luigi Manconi su Internazionale. Il titolo era “Perché in Italia tutti hanno paura della polizia”. La questione è spiegata in una frase: “Resiste nel paese, e nei suoi gruppi dirigenti, una forma diffusa di preoccupazione non per ciò che le polizie, in nome e in forza […]

La Rivoluzione costituzionale Comments
FrancoCile / Gennaio 9, 2021 8:38 am

L’origine di tutti i mali che affliggono il nostro Paese, e molti altri Stati, è stato il radicarsi del sistema economico neoliberista che ha condotto alla diseguaglianza economica. Ѐ il neoliberismo con i suoi tentacoli maldestri e cinici a smantellare ogni principio costituzionale e in primis il principio di eguaglianza, alla base di ogni sistema democratico. Lo smantellamento dei principi fondamentali della Costituzione ha prodotto la fine dello Stato sociale e uno squilibrio profondo nel rapporto fra pubblico e privato

La Rivoluzione costituzionale

di Alba Vastano – Subiamo attacchi da ogni fronte. Non è solo la pandemia che ci ha cambiato la vita e ci ha reso diversi, soli nelle nostre case, privi della socialità. C’è il caos nella politica mondiale e in quella del nostro Paese. Governi raffazzonati per rimpasti occasionali e governanti  di cui, tantomeno oggi con la pandemia in corso, […]

Creare cultura per il socialismo Comments
franco.cilenti / Gennaio 6, 2021 9:02 am

In aprile si apre il congresso del Partito Comunista di Cuba, un Paese che da sessant’anni lega strettamente la partecipazione popolare alla democrazia come percorso continuo e ineludibile per il socialismo del ventunesimo secolo

Creare cultura per il socialismo

Nel mese di aprile dell’anno appena iniziato si terrà l’VIII° Congresso del Partito Comunista di Cuba, nel quale si analizzeranno, tra le altre questioni centrali, il funzionamento del Partito, il suo legame con le masse, l’attività ideologica e la politica di quadri, in quello che si ritiene sarà uno scenario opportuno per l’attualizzazione della nostra strategia di resistenza e sviluppo. […]

Rifondazione comunista pronta ad accogliere la delegazione zapatista Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2020 10:59 am

Nella dichiarazione “PER LA VITA”, sottoscritta anche dal Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, vengono definiti gli obiettivi del viaggio a cui parteciperanno anche molte donne e bambini.

Rifondazione comunista pronta ad accogliere la delegazione zapatista

Il prossimo 1 gennaio 2021 l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) e il Congresso Nazionale Indigeno-CIG, con un comunicato intergalattico, informeranno il mondo che, nell’ anniversario dell’insurrezione zapatista del 1994, una numerosa delegazione di zapatisti e zapatiste solcherà l’oceano per raggiungere i 5 continenti. In Europa, l’arrivo è previsto a metà giugno. Il viaggio durerà fino ad ottobre ed in […]

Fermare la strage sui luoghi di lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 11:04 am

CURIAMO LA LOTTA DI CLASSE IN COMA

Fermare la strage sui luoghi di lavoro

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Il lavoro come diritto inalienabile a una vita di benessere collettivo è sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra, e con esso la Costituzione di una Repubblica fondata proprio su tale diritto sociale. Da almeno trent’anni il mondo del lavoro e le condizioni dei lavoratori sono stati abbandonati dalla politica e, spesso, di concerto […]

Coronavirus in Africa: quali conseguenze? Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 9:31 am

Tipicamente hanno una popolazione giovane e i pochi anziani vivono con il resto della famiglia, evitando così il grande numero di contagi registratosi nelle case per anziani europee. Un altro fattore è sicuramente l’esperienza consolidata nella gestione di altre malattie infettive come l’HIV e l’ebola.

Coronavirus in Africa: quali conseguenze?

Fino a pochi mesi fa gli esperti avevano espresso preoccupazione per l’espansione dell’attuale coronavirus in Africa, pensando al peggio. Ma sembrerebbe che nel continente la pandemia non abbia causato la grave crisi sanitaria che ci si aspettava. Infatti, i contagi sono pochi e la mortalità è bassissima. Alla luce di questo fatto, la Covid-19 può essere ancora vista come una […]

Turchia. Libertà per Leyla Güven Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 10:13 am

Chiediamo l’immediato rilascio di Leyla Güven, di Abdullah Öcalan e di tutte le prigioniere ed i prigionieri politici del regime autoritario e repressivo di Erdogan.

Turchia. Libertà per Leyla Güven

Ieri è stata condannata a 22 anni di carcere Leyla Güven, co-presidente del Partito Democratico dei Popoli (HDP), il cui seggio parlamentare era già stato arbitrariamente revocato l’anno scorso. Una sentenza, al tempo stesso, contro il popolo curdo e contro l’opposizione democratica al regime ultranazionalista, autoritario e repressivo di Erdogan. Si tratta dell’ennesimo attacco del governo turco contro l’HDP (terza […]

Ciao Lidia, compagna, femminista, comunista. Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 9:00 am

“La compagna Lidia Menapace non ce l’ha fatta. Abbiamo sperato in questi giorni che ci sorprendesse per l’ennesima volta con la sua inesauribile vitalità. Il suo nome si aggiunge al lungo elenco delle vittime del maledetto covid. Perdiamo non solo una compagna del nostro partito ma un punto di riferimento imprescindibile per tutta l’Italia democratica e antifascista. Lidia è stata una delle personalità più belle della storia della nostra Repubblica. Partigiana, comunista, femminista, pacifista Lidia ha dato un contributo straordinario alle lotte e all’elaborazione teorica, è stata un esempio di gioia, curiosità, spirito critico, di militanza intelligente, appassionata, instancabile. È stata per tutta la vita una partigiana della lotta contro ogni forma di oppressione. Grazie Lidia per tutto quello che ci hai insegnato.” Maurizio Acerbo, Segretario nazionale PRC-S.E.

Ciao Lidia, compagna, femminista, comunista.

Lidia, che ci ha lasciato stamattina, non ha solo vissuto una vita lunga ma ha saputo vivere da protagonista. Innanzitutto protagonista di se stessa. Lidia non si è lasciata scegliere ma ha scelto. Ha scelto, giovanissima, la lotta partigiana. Pacifista antimilitarista, femminista – ha scelto, dopo essere cresciuta in un ambiente cattolico e aver ricoperto incarichi pubblici per la Democrazia […]

Porzùs, i nazifascisti e i partigiani comunisti. Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 9:18 am

La storia non si dimentica. La posta in gioco è purtroppo quella della cancellazione della memoria storica, della Resistenza e della guerra di liberazione nazionale che noi italiani, al pari degli jugoslavi, abbiamo affrontato contro il nazifascismo. Guerra di liberazione che, da noi, ha ridato verginità ad una classe dominante completamente sputtanata sia all’interno che all’estero. Non dimentichiamolo.

Porzùs, i nazifascisti e i partigiani comunisti.

#Porzus#DecimaMas#DivisioneOsoppo Diciamolo subito e a scanso di equivoci: i fatti di guerra di Porzùs avvennero in seguito all’accusa di osteggiare la politica di alleanza della Resistenza italiana con la Resistenza jugoslava di Tito e di trattare con i tedeschi (cioè i nazisti) e con i fascisti della X Mas di Borghese. Da notare, inoltre, che all’interno della Divisione Osoppo, da […]

Un faro nel cuore del Rojava Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 8:59 am

La salute è un diritto per tutti e per tutte. Per questo la Mezzaluna rossa kurda ha aperto un ospedale destinato al Covid nel cuore del Rojava, in Siria. I casi sono migliaia ma non sono tracciati, le cure scarseggiano e la guerra scatenata dall’aggressione dell’esercito turco, con la partecipazione di cellule residue dell’Isis, continua. Mancano l’80 per cento delle terapie intensive necessarie e nei campi del Rojava vengono curate decine di migliaia di persone che sono state costrette a fuggire dalla Siria dove il sistema sanitario è ovviamente andato in pezzi da tempo. La sede italiana della Mezzaluna ha lanciato una campagna di solidarietà internazionale

Un faro nel cuore del Rojava

Dal 26 novembre le autorità del Nord est siriano, il Rojava, hanno dichiarato il coprifuoco totale in tutta la regione per contrastare la veloce ed inarrestabile diffusione del covid nell’area. Coprifuoco totale in una terra che regolarmente subisce chiusure e blocchi dovuti ai combattimenti. Tutt’ora continuano i contrasti con l’esercito turco a nord e con le cellule ancora attive di […]

Appello contro le misure di sorveglianza speciale inflitte a Maria Edgarda Marcucci Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2020 9:13 am

Oltre 1500 firme in 24 ore ha raccolto l’appello, lanciato dall’Osservatorio permanente sulla Legalità Costituzionale del Comitato Rodotà, per chiedere l’immediata cessazione delle misure di sorveglianza speciale inflitte all’attivista Maria Edgarda Marcucci, che ha combattuto in Rojava contro Isis per difendere la costruzione di una società dei beni comuni. FIRMA L’APPELLO

Appello contro le misure di sorveglianza speciale inflitte a Maria Edgarda Marcucci

L’appello, promosso da Ugo Mattei e Alberto Lucarelli, insieme a dieci colleghi fra cui i costituzionalisti Enrico Grosso e Anna Poggi,  gli esperti di diritto e procedura penale Davide Petrini ed Elisabetta Grande, nonché l’internazionalista Pasquale de Sena, denuncia l’incostituzionalità delle misure di sorveglianza speciale, triste retaggio dell’epoca fascista e chiede l’immediata apertura di un confronto politico volto al loro superamento. In poche ore […]

Su paralleli binari morti Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2020 9:44 am

Pandemia: le mancanze del Governo, le insufficienze del sindacato

Su paralleli binari morti

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Alla fine lo scenario peggiore si è avverato con il “ritorno” esplosivo del Covid-19 in tutta la sua gravità. In Europa come in Italia la nuova fiammata sta colpendo duramente e mettendo in difficoltà tutti i paesi del sud come del nord, ben oltre tutte le rassicuranti previsioni ufficiali. In Italia dove si erano patite […]

Violenza maschile sulle donne: uscire dalla complicità con la testimonianza Comments
franco.cilenti / Novembre 11, 2020 9:51 am

Per non dare potere a chi abusa, avvalorando la cultura della sopraffazione, diventando complici. Uscire dal silenzio è il primo, fondamentale passo da compiere. Tutte e tutti insieme.

Violenza maschile sulle donne: uscire dalla complicità con la testimonianza

Arrivano senza fare rumore in cronaca né contano nella statistica; al ritmo di circa uno al mese, sono racconti, brevi o più lunghi via mail, di donne che non conosco e che mi scrivono della violenza subìta da parte di uomini. Uomini conosciuti, vicini, frequentati da più o meno tempo ma certamente non sbucati dal vicolo buio una notte all’improvviso. […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato