• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1690368Totale letture:
  • 701167Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2848Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Archive for category: servizio sanitario privato

Meno personale, posti letto e ricoveri, mentre salgono accessi a Pronto soccorso e spesa per antidepressivi Comments
franco.cilenti / Luglio 26, 2020 8:18 am

I dati sono riferiti al 2018 ma forniscono comunque un quadro certamente non positivo. Quasi 2mila unità di personale persi in un anno. Diminuisce la disponibilità di posti letto. Aumenta il consumo e la spesa per antidepressivi distribuiti in regime convenzionato. Scendono anche i ricoveri (-2 mila in un anno) ma si registrano 25 mila accessi in più al Pronto Soccorso

Meno personale, posti letto e ricoveri, mentre salgono accessi a Pronto soccorso e spesa per antidepressivi

Sempre più in crisi il comparto della Salute mentale in Italia. La fotografia che emerge dall’ultimo report del Ministero della Salute relativo all’anno 2018 di cui è stata diffusa oggi una sintesi mostra un comparto in profonda crisi. Iniziamo col personale: nelle unità operative psichiatriche pubbliche le unità di personale sono 26.216 (quasi 2000 in meno rispetto al 2017). Ma […]

Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 12:58 pm

La Campagna politica di utilità sociale di Rifondazione Comunista, iniziata a gennaio con banchetti per distribuire il manuale e la lettera alle asl per avvalersi della legge, trova conferma e conforto nel servizio di Milena Gabanelli (di luglio 2019 che riproponiamo per la sua cruda e permanente attualità). E il periodico Lavoro e Salute ha iniziato questa campagna d’informazione con il numero di novembre 2018.

Ospedali pubblici, code per tutti ma non se paghi. La mappa Regione per Regione

Chi paga, in oltre la metà dei casi, ottiene esami e visite mediche in meno di 10 giorni, gli altri aspettano (se non in casi straordinari, nelle strutture meno gettonate e lontano da casa). Gli ultimi dati del ministero della Salute, tenuti nascosti dentro i cassetti e non resi pubblici, confermano quel che gran parte dei pazienti sperimenta quotidianamente sulla […]

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese» Comments
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:10 pm

Il caso. Migliaia di lavoratori sospesi alla fine di un governo indeciso a tutto e incapace di risolvere problemi. La formula che condensa questa irrisolutezza è l’approvazione di leggi “salvo intese”. Ora Cinque Stelle e Lega si rinfacciano le responsabilità, ma tutta questa storia va raccontata diversamente

Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese»

I rider, gli operai della Whirlpool e quelli dell’Ex Ilva a Taranto e Corigliano, i cassintegrati della Blutec di Termini Imerese che aspettano la proroga della cassa integrazione. Sono alcune delle vittime di uno dei principali lasciti del defunto governo Lega-Cinque Stelle . E, in particolare, di quello che passerà alla storia come lo stile del «salvo intese». Indecisi a […]

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:48 am

I RAPINATI Senza difese milioni di italiani pagano più volte per curarsi – Con la Flat-Tax e l’Autonomia Differenziata picconano ancora la sanità pubblica – Mucchio umano, lavoratori italiani e migranti negli artigli dello schiavismo. La liberazione inizierà dalla rabbia consapevole dello stato di cose presenti

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org Editoriale. Lavorare con la bara accanto Nell’ultimo anno 60 italiani su 100 vivono peggio Quasi venti milioni costretti a pagare per curarsi Sanità integrativa. Lettera aperta a Maurizio Landini Miliardi per fondi integrativi e welfare aziendale Sanità integrativa, no alla distruzione del SSN Rapporto lavoro e occupazione nella sanità Sanità. Quanto dovremmo spendere e non spendiamo? Flat tax: taglia […]

Cosa c’è da cambiare nel nostro Sistema Sanitario? Comments
franco.cilenti / Aprile 24, 2019 11:07 am

Pubblichiamo un breve questionario proposto ai lettori di Epidemiologia e Prevenzione (aprile 2019). I lettori di Lavoro e Salute intenzionati a partecipare possono collegarsi al sito di E&P

Cosa c’è da cambiare nel nostro Sistema Sanitario?

www.epiprev.it Che il nostro Sistema Sanitario, nato con la 833, sia da difendere siamo tutti d’accordo, e lo siamo anche sulla necessità di introdurre dei miglioramenti che lo rendano più adeguato alla realtà odierna. Ma quali cambiamenti? Vi invitiamo a compilare questo breve questionario di cui poi vi daremo l’analisi delle risposte in modo da poterne discutere nelle prossime settimane […]

LA RISPOSTA PADRONALE DEL GOVERNO AD INFORTUNI E MORTI SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Aprile 7, 2019 11:07 am

7 Aprile. Dall’inizio dell’anno sono morti 170 sui luoghi di lavoro, complessivamente oltre 360 lavoratori compresi itinere e sulle strade. Lo sconto alle imprese del 50% della tariffe Inail è una complicità in una nazione che vanta tra i numeri piu’ elevati di infortuni e di morti sul lavoro, favorire le imprese non aiuta anche in questo caso a combattere la piaga del lavoro nero ed insicuro.

LA RISPOSTA PADRONALE DEL GOVERNO AD INFORTUNI E MORTI SUL LAVORO

Pur in presenza di una crisi economica che, con altalenanza, mostra i suoi picchi di acutezza soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione, salvo poi attenuarsi nell’impatto sui dati occupazionali di mese in mese nelle rilevazioni Istat, quindi avendo davanti tutte le più elementari e palesi manifestazioni di uno scontro di classe, esistono commenti e commentatori che negano il medesimo. […]

Come battersi contro il regionalismo differenziato Comments
franco.cilenti / Marzo 12, 2019 8:50 am

Contro il regionalismo differenziato per un rafforzamento delle autonomie in senso antiliberista >>> Sommario: – Premessa: condizioni per un’opposizione di classe al regionalismo differenziato; – 1)   Regionalismo differenziato, asimmetrico, a geometria variabile: le varie definizioni dell’Italia a due velocità attraverso cinque inaccettabili forzature del vigente quadro costituzionale; 2) Cenni su un esempio di concreto attacco alla funzione perequativa dello Stato: l’istruzione; 3) Dalle petizioni alla mobilitazione: per la costruzione di Comitati unitari territoriali e di comparto come elementi di piattaforma politico-programmatica antiliberista.

Come battersi contro il regionalismo differenziato

Premessa: condizioni per un’opposizione di classe al regionalismo differenziato La richiesta di regionalismo differenziato di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, soprattutto in tempi recessivi come l’attuale, è questione complessa che può dividere sia i nostri strati sociali di riferimento che quelli del fronte avverso. Per riuscire a sviluppare un’opposizione di classe a questa proposta occorre innanzitutto guardarsi sia dal settarismo che […]

Capodarco Onlus, il personale sanitario è in sciopero Comments
franco.cilenti / Febbraio 22, 2019 8:11 am

Astensione dal lavoro di 24 ore e presidio davanti alla sede della Comunità di Capodarco di Roma Onlus. È la protesta del personale sanitario dell’azienda: da mesi è senza stipendio. «Adesso basta, siamo stufe», dice una lavoratrice. La mobilitazione è sostenuta dalle Camere del lavoro autonomo a precario (Clap)

Capodarco Onlus, il personale sanitario è in sciopero

«Da 7 anni l’azienda paga gli stipendi con una media 4 mesi di ritardo – spiegano le Clap – Tra il 2010 e il 2013 i lavoratori hanno dovuto affrontare cassa integrazione e contratti di solidarietà. Il personale sanitario pur essendo sostanzialmente dipendente continua a essere impiegato attraverso le partite Iva per compensare una strutturale carenza di organico. Nulla è […]

LA VERITA’ SULLA POLITICA SANITARIA LOMBARDA Comments
franco.cilenti / Febbraio 19, 2019 8:21 am

La regione Lombardia sulla sanità, che costituisce oltre il 75% del suo bilancio, è in grande difficoltà e sta da mesi subendo una forte caduta d’immagine. La controriforma che attraverso la figura del gestore aveva come obiettivo la consegna al privato degli oltre tre milioni di malati cronici non decolla e anzi sta pesantemente naufragando

LA VERITA’ SULLA POLITICA SANITARIA LOMBARDA

Il governatore Attilio Fontana presentando il documento “Sanità: regole 2019” ha annunciato quella che a suo dire costituirebbe una “svolta epocale” nell’organizzazione dei servizi sanitari della Regione Lombardia. L’obiettivo dichiarato sarebbe quello della riduzione dei tempi di attesa per poter accedere alle visite specialistiche e agli esami diagnostici. Lo strumento a tal fine proposto sarebbe quello di esercitare un maggiore […]

Ancora in tempo per non distruggere il Servizio sanitario nazionale? Comments
franco.cilenti / Gennaio 30, 2019 7:15 am

Gli esiti devastanti del regionalismo differenziato chiesto dal Veneto, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna. Cioè dalla Lega e dal Pd. “Sia ben chiaro che a pagare la conseguenze di questa scelta non saranno solo i cittadini del sud; non dimentichiamoci che solo l’esistenza di una legge nazionale e di un contratto nazionale valido per tutti i medici di famiglia ha impedito alla regione Lombardia di cancellare al figura del medico di base e di consegnare la nostra salute ai gestori privati.”

Ancora in tempo per non distruggere il Servizio sanitario nazionale?

Si sono appena concluse le celebrazioni per il 40° anniversario della riforma sanitaria che la ministra Grillo subito ne annuncia la volontà di archiviarla definitivamente. La riforma fu approvata nel 1978 e superati i primi anni di rodaggio il nostro Servizio sanitario nazionale fu riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come uno dei migliori di tutto il mondo, universale e gratuito, finanziato alla fonte con la […]

A volte le leggi funzionano. 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2019 9:26 am

Il Servizio Sanitario Nazionale compie quarant’anni. Anche se un po’ acciaccato, è uno straordinario strumento per garantire a tutti l’accesso alle cure migliori. A dimostrazione che che i tentativi di smantellare i principi universalistici e solidaristici, alla base dei successi del nostro SSN, vanno respinti. A iniziare dalla secessione chiesta da Lombardia, Emilia e Romagna e Veneto, e ottenuta dal governo.

A volte le leggi funzionano. 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale

Il 23 dicembre 1978 venne istituito il Servizio Sanitario Nazionale  (SSN). Vale la pena fare un bilancio di questi quarant’anni, perché si tratta di una delle leggi più importanti e meglio riuscite della storia della Repubblica. Confrontiamo Italia e USA, ossia due paesi che in questi decenni hanno seguito due strade opposte. Nel 1978 negli USA la mortalità infantile era […]

I FONDI SANITARI AFFONDANO LA SANITA’ PUBBLICA Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 9:26 am

I “fondi sanitari” alimentano il consumismo e possono danneggiare la salute. Ma tra le proposte c’è quella di “sfoltire i Lea”

I FONDI SANITARI AFFONDANO LA SANITA’ PUBBLICA

                  In occasione dell’avvio dell’indagine conoscitiva della commissione Affari Sociali della Camera sui fondi sanitari, la Fondazione Gimbe pubblica un report indipendente che documenta i gravi effetti collaterali per la sanità pubblica dell’attuale impianto normativo. I fondi sanitari integrativi sono diventati prevalentemente sostitutivi, aumentano le diseguaglianze e medicalizzano la società, spacciando per […]

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2019 9:09 am

Inizia il nostro 35simo anno. Siamo, forse, la rivista autoprodotta più longeva d’Italia. Da periodico sindacale nei suoi primi anni di vita a organo d’informazione di un campo più vasto di questioni dirimenti per le condizioni di lavoro e di vita che negli ultimi dieci anni abbiamo affrontato con la collaborazione anche di esterni alla sanità. Abbiamo sempre cercato di non diventare il classico giornale di comunicazione politica e sindacale ma abbiamo mantenuto ferma la nostra barra di orientamento diretta a parlare con un linguaggio fruibile da parte dell’eterogeno pubblico di nostri lettori. Più impegnativi sono i contributi di studiosi che approfondiscono con la loro competenza i temi sanitari e non solo. Ci auguriamo ancora tanti anni di parola ribelle, nella nostra visione radicata nelle condizioni materiali che ci permette di non farci fagocitare da quelle della politica dominante, e dai luoghi comuni che la sostengono.

In rete il numero di gennaio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 3 Editoriale. Come hanno ridotto la 833? 4 Dopo 40 anni la 833 non va rottamata, 6 Sanità. Nuovi significati dei processi subculturali 10 Facciamo rinascere la 833! 11 La legge di bilancio senza il tema “personale sanitario” 12 Aborto. Il ritorno delle mammane 13 Lavorare fino al nono mese di gravidanza fa male 14 Vademecum per evitare le […]

Servizio sanitario nazionale, beffa per il contratto dei medici ospedalieri nella Legge di bilancio Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2019 8:43 am

Confermato lo sciopero del 25 gennaio dei medici mette sul tavolo numerose richieste, in gran parte economiche, mentre ci sembra prioritaria una lettura, anche autocritica, della confusione gestionale, dellla scarsità di personale, dell’incapacità di risolvere problemi basilari da parte delle programmazioni aziendali. La disorganizzazione strategica dei servizi sono l’amara realtà che i sindacati medici, insieme alle altre professioni, dovrebbero perentoriamente mettere all’attenzione della politica e dei cittadini. Manca del tutto una lettura sul pericolo insito nell’autonomia regionale del SSN che porterebbe a una vera e propria secessione delle Regioni ricche a scapito delle Regioni del sud

Servizio sanitario nazionale, beffa per il contratto dei medici ospedalieri nella Legge di bilancio

Nell’assalto finale alla diligenza della Legge di Bilancio, tra condoni e micro provvedimenti di ogni genere, ha, così, trovato posto una norma che rinvia, di fatto, sine die il rinnovo del CCNL 2016-2018 della dirigenza medica e sanitaria, riportando indietro le lancette dell’orologio di tre anni: la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso e che ha costretto i […]

Sanità al collasso per la fuga dei medici dagli ospedali? Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2019 8:32 am

Il rapporto Anaao-Assomed: pensionamenti, cattive condizioni di lavoro, compensi bassi, formazione. >>> Il Servizio sanitario nazionale sta ricevendo da anni colpi destruenti dall’esterno e dal suo interno che rischiano di portare ad uno sfaldamento della azione pubblica. Le priorità che noi, come operatori sanitari promotori del periodico Lavoro e Salute, riteniamo di sostenere sono due : ripensare al modello gestionale e organizzativo e assumere personale giovane nel campo sanitario ( medici e infermieri). La riqualificazione del personale passa per il rischio professionale e personale individuale.

Sanità al collasso per la fuga dei medici dagli ospedali?

Il nostro sistema sanitario si trova nel pieno di una grave crisi delle proprie risorse professionali mediche che rischia di accentuarsi nei prossimi anni. Il pericolo è stato segnalato dall’Anaao Assomed fin dal 2011 (Enrico Reginato, Carlo Palermo; Sole 24 Ore Sanità n.36). “A fronte dell’indifferenza mostrata dai precedenti governi, invischiati in relazioni di potere costruite più sulla difesa di […]

Sanità USA e sanità italiana: Le stupidaggini di chi ignora Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2019 7:54 am

Le stupidaggini di chi in Italia vorrebbe mutuare il sistema statunitense per curare i mali crescenti, guarda caso in conseguenza di una decennale tendenza graduale alla privatizzazione del sistema nato nel 1978 con la Legge 833. Ignorano, consapevolmente, che Il sistema sanitario statunitense è tra i più costosi al mondo, tra i meno efficienti e socialmente diseguale. Un collaboratore di Lavoro e Salute ritorna su un suo articolo “LE “BUFALE” INTERCONTINENTALI” pubblicato il 1 gennaio – e su MicroMega – in merito ai commenti dei lettori

Sanità USA e sanità italiana: Le stupidaggini di chi ignora

La pubblicazione di un articolo[1], attraverso il quale confutavo le entusiastiche dichiarazioni (riportate, con grande enfasi, dalla stampa filo-governativa) del Presidente Trump – secondo il quale la sua politica aveva prodotto, a fine estate 2018, ben 250 mila di lavoro in più e un aumento dei salari pari a circa il 3 per cento – aveva prodotto l’effetto di indurre, […]

Tra attese e costi, il futuro della salute in gioco Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2018 8:28 am

«Sono sempre di più le segnalazioni di cittadini che denunciano di non poter accedere ai servizi sanitari e le note dolenti restano le liste di attesa e i costi a carico dei cittadini stessi, senza dimenticare l’aumento delle problematiche relative all’assistenza territoriale»: è quanto emerge dal XXI Rapporto PIT Salute, presentato a Roma dal Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva

Tra attese e costi, il futuro della salute in gioco

Costi e liste di attesa bloccano l’accesso alle cure: abrogare il Superticket in Legge di Bilancio e approvare subito il nuovo Piano Nazionale sulle Liste di Attesa. Sempre di più le segnalazioni di cittadini che denunciano di non poter accedere ai servizi sanitari: nel 2017 si tratta di oltre un cittadino su tre (37,3%, il 6% in più rispetto all’anno […]

Abolire agevolazioni fiscali per spesa privata sostitutiva dei LEA, destinare le risorse al SSN. Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2018 8:08 am

E’ necessario, nella legge di Bilancio 2019, abolire le agevolazioni fiscali per la spesa privata sostitutiva dei Livelli Essenziali di Assistenza e destinare le risorse al Servizio Sanitario Nazionale. Questo il tema del convegno organizzato dal Forum per il Diritto alla Salute e Campagna Dico 32 il 28 novembre presso la Camera dei Deputati, a cui hanno partecipato forze politiche, sindacali, esperti, rappresentanti istituzionali.

Abolire agevolazioni fiscali per spesa privata sostitutiva dei LEA, destinare le risorse al SSN.

  Attualmente, le prestazioni sanitarie che si possono acquistare privatamente sono di due tipi: quelle previste nei Livelli Essenziali di Assistenza garantite dal Servizio Sanitario Nazionale con o senza ticket quelle non previste nei Livelli Essenziali di Assistenza che il Servizio Sanitario Nazionale non è tenuto a garantire. Prestazioni che possiamo distinguere in sostitutive perché acquisite in forma privata invece […]

La corruzione è un cancro che uccide la nostra salute. Comments
franco.cilenti / Dicembre 5, 2018 7:07 am

La legge anticorruzione nella Pubblica Amministrazione parla della possibilità di immettere in ogni ente pubblico “Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione”. A chi vive nel mondo della sanità in posizione subordinata una domanda sorge spontanea: chi controlla che questi Piani non siano l’ennesima pila di documentazione allineata negli scaffali delle Direzioni Generali? Inoltre questa legge prevede la figura del responsabile per la prevenzione della corruzione; domanda: chi nomina questi soggetti incorruttibili? E poi c’è l’ingorda sanità privata che utilizza più voracemente che nela sanità pubblica il sistema Drg per modificare il valore delle prestazione. Le infiltrazioni mafiose, il riciclaggio di danaro sporco e tutte le attività correlate fanno il resto. Il tragico è che abbiamo questo governo che per sua natura oggettiva e soggettiva non può, neanche in questo campo, mettersi in discussione per avviare un processo di lotta alla corruzione e di razionalizzazione degli sprechi da malagestione nella sanità che preveda una nuova e democratica riforma sanitaria, sulla scia della sempre attuale legge 833 del 1078, che liquidi del tutto i nefasti meccanismi dell’aziendalizzazione. Ma ci sono pochi coraggiosi che si espongono a causa della loro integrità morale, politica e sindacale, però sono i Don Chisciotte sconfitti dallo stato di cose presenti che dovremmo abbattere stando insieme in tantissimi, perchè la sanità pubblica ha vitale bisogno di monitoraggio, istituzionale e civico, per evitare che gli investimenti finiscano nelle tasche di corrotti e corruttori moltiplicando i danni in termini di prestazioni inadeguate, attese interminabili, posti letto mancanti, strutture fatiscenti…

La corruzione è un cancro che uccide la nostra salute.

Si può discutere a lungo sulle “terapie” utili per curare il Servizio sanitario nazionale. Però su un aspetto tutti – amministratori locali, ministri, direttori sanitari, esperti, medici…- dovrebbero concordare: la corruzione è un male endemico e profondo che distrugge il nostro Ssn. Ma forse non è molto diffusa questa consapevolezza. Anche se esistono, non da moltissimi anni in verità, alcune […]

L’epidemiologia della guerra Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 8:36 am

14 milioni di morti prima guerra mondiale, 60 milioni nella seconda, 20 milioni nel “dopoguerra”. Quanti saranno quelli della terza guerra mondiale? >>> Ricordiamo le parole di Fidel Castro (2010), “In una guerra nucleare il danno collaterale sarebbe la vita di tutta l’umanità. Abbiamo il coraggio di proclamare che tutte le armi nucleari come quelle convenzionali, tutto ciò che è usato per fare la guerra, devono scomparire ! Si tratta di esigere che il mondo non sia spinto in una catastrofe nucleare, ma verso la preservazione della vita.” (L’Avana, ottobre 2010)

L’epidemiologia della guerra

Riportiamo una libera traduzione da https://www.globalresearch.ca/the-loss-of-life-from-world-war-i-to-world-war-iii-what-would-happen-if-a-third-world-war-were-to-break-out/5660266 il testo è stato riassunto su Il Manifesto il 21.11.2018 e riguarda la recensione di Prof Michel Chossudovsky di uno studio di James Lucas cui rimandiamo per gli approfondimenti : https://www.globalresearch.ca/us-has-killed-more-than-20-million-people-in-37-victim-nations-since-world-war-ii/5492051 Essere uccisi : dalla prima guerra mondiale alla terza guerra mondiale. Che cosa accadrebbe se una terza guerra mondiale dovesse scoppiare? In questo […]

SERIAL KILLER Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2018 7:56 am

Lo scandalo di un governo di carnefici dei diritti e della giustizia sociale. Scandalo è la Flat Tax, il condono, l’assenza di una patrimoniale. Scandalo è che con ancora un milione di ULA in meno rispetto al periodo pre-crisi (cioè di posti di lavoro buoni a tempo pieno) non si faccia un piano per l’occupazione. Scandalo è che non si facciano politiche industriali pubbliche che riqualifichino l’apparato produttivo e lo riconvertano nel segno della sostenibilità ecologica. Scandalo è che il reddito, diventi una misura che aumenta, invece di diminuire, la ricattabilità e precarietà del lavoro. >>> Editoriale del numero di novembre di Lavoro e Salute

SERIAL KILLER

Allora a che punto siamo nella comprensione dello stato di cose presenti che regolano, si fa per dire, il sistema politico che decide come dobbiamo vivere, e se dobbiamo vivere considerando, ad esempio, la media di tre morti al giorno sul lavoro. La comprensione del proprio stato di persona pensante dovrebbe partire da una base di partenza di screening dei […]

In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Novembre 20, 2018 9:48 am

> 2- Governo di carnefici > 3- Manovra del popolo? A pagare è sempre il popolo > 4- Impressioni sulla ministra > 4- Le Regioni insoddisfatte della ministra > 5-Note flash per la ministra Giulia Grillo > 6- Nuove idee per il Servizio Sanitario Nazionale > 8- Rapporti pazienti/infermieri. Lettera alla redazione > 9- Cronaca di un giorno in un Pronto Soccorso. Lettera > 10- Il tempo della comunicazione è tempo di cura > 10- Confondere malasanità e mortalità evitabile fa male > 11- Dal lavoro di cura a quello di controllo > 12- Alunni con disabilità “dimenticati” a scuola > 13- I medici e il razzismo in medicina > 15- La sicurezza del governo?  Quella contro i deboli 16- Legge 194: i primi 40 anni del sistema di sorveglianza > 19- Più potere e meno responsabilità, in nome del padre > 20- Vademecum per evitare le liste d’attesa > 22- E ancora si muore di psichiatria > 24- “Malacarne” Donne e manicomio nell’Italia fascista > 25 – Psicofarmaci a go-gò > 26- È ora di iniziare a curare con l’educazione. > 27- Storie di oggi. Il primo fumetto dello Stato Sociale > 28- HIV, TBC, epatiti, la società civile denuncia > 30- Lettera dai luoghi di lavoro: libertà d’opinione > 32- Dallo Stato di diritto allo Stato di polizia > 34- Pubblico impiego, campo di lavoro per nuovi schiavi? > 35- Tante bufale sul TAV. Questa la realtà > 36- Aumentano i morti sul lavoro. Più 8,5% > 37- Lavoratori “spediti” all’estero a rischio > 38- La violenza nei confronti dei lavoratori sanitari > 40- Il preposto. Le sentente della Cassazione > 42- Vittime sui luoghi di lavoro > 43- INSERTO. Sguardi odierni > 44- Femminismo 2018 > 46- Maschio bianco, maschio nero > 48- La civiltà idiota > 52- Misty Copeland – racconto di vita > 54- Provo a mettermi un po’ nei panni…. > 57- I servizi sociali dell’associazione “La Poderosa” > 58- Cosa è Medicina Democratica > 59- Lettera alla redazione. Chiarite chi siete > 60- Presentazione della rivista di storia “Zapruder”

In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

LA SANITA’, UN COMMERCIO Comments
franco.cilenti / Maggio 30, 2017 6:31 am

Si chiama mercato della salute, a discapito di sempre più ampie fette di popolazione ridotta in povertà. In Italia e in tutta Europa, si stanno facendo politiche che aumentano potere e ricchezza dei pochi, con i poveri ancor più sprovvisti di mezzi per curarsi. Siamo il Paese europeo in cui lo Stato investe sempre meno per la salvaguardia della salute, ci fermiamo a un misero 9,4, mentre gli italiani pagano le tasse più alte per la sanità (mediante la fiscalità generale) e i ticket più onerosi, con la conseguente difficoltà di accesso alle prestazioni, di fronte a cattive condizioni delle strutture, medici di famiglia e pediatri meno” disponibili”, deficit e alti costi dell’assistenza residenziale e domiciliare, prezzi, limitazioni e indisponibilità dei farmaci, documentazione sanitaria incompleta o inaccessibile, lentezza del riconoscimento di invalidità e handicap, maggiori criticità nella rete dell’emergenza-urgenza. Ci parla di un sistema costruito in questi ultimi due decenni che vuole mettere in naftalina il cervello e tappare la bocca agli operatori della sanità pubblica costringendoli ad assumersi le responsabilità della malasanità.

LA SANITA’, UN COMMERCIO

Mentre Antonio Saitta, Assessore alla sanità della Regione Piemonte, nell’ambito del patto per la salute sottoscritto tra Governo e Regioni sta elaborando provvedimenti per ridurre la platea degli esenti a pagare il ticket relativo al reddito che ovviamente comporterà un ulteriore platea di chi pagherà il balzello, a Biella  UIB e ASL,  hanno sottoscritto un accordo che di fatto introduce […]

Il Piano Nazionale della Cronicità e l’anomalia lombarda Comments
franco.cilenti / Maggio 30, 2017 6:21 am

La sanità d’iniziativa lombarda è del tutto anomala: basata su tariffe e risparmio, su competizione e mercato, sulla presenza opzionale dei medici di medicina generale, sull’assenza di efficaci interventi di prevenzione e di supporto all’autocura. Il tutto avviene in un contesto privo della infrastruttura fondamentale e irrinunciabile in ogni seria strategia di gestione delle malattie croniche: il distretto e l’organizzazione delle cure primarie. L’affossamento di questa infrastruttura, avvenuto diversi anni fa, è una sorta di “peccato capitale” della sanità lombarda. Un peccato da cui non si può essere assolti dando vita a un surrogato debole e improprio: il Centro Servizi.

Il Piano Nazionale della Cronicità e l’anomalia lombarda

“La sanità di iniziativa, intesa come modello assistenziale per la presa in carico, costituisce, nell’ambito delle malattie croniche, un nuovo approccio organizzativo che affida alle cure primarie l’ambizioso compito di programmare e coordinare gli interventi a favore dei malati cronici.
Il modello operativo prescelto è il Chronic Care Model.” Siamo nell’aprile del 2008 e il Consiglio Regionale della Toscana approva il […]

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 8:02 am

Gli infermieri sono apprezzati, ma crisi e carenze mettono a rischio ospedale e territorio. La carenza è evidente, la situazione è maggiormente a rischio nelle Regioni in piano di rientro che rappresentano oltre il 47% dei cittadini italiani.

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro

Undici milioni di persone hanno rinunciato alle cure delle proprie patologie, 6,3 milioni gli italiani hanno pagato in nero, senza fattura (per intero o in parte) le prestazioni infermieristiche private, quindi fuori dalle strutture pubbliche. Anche questo dato la dice lunga sulla scissione tra bisogni dei rappresentati e politiche dei rappresentanti, protese a far sì che ognuno pensi per sé, […]

Sanità lombarda e cronicità. Riforma confusa, con metodo Comments
franco.cilenti / Maggio 26, 2017 12:18 pm

La sanità lombarda sembra evolversi, espandersi e mutarsi nei propositi e nei tempi a seconda delle reazioni e delle pressioni dei vari stakeholders. Alcuni hanno definito tutto questo una riforma confusa ma in questa apparente confusione c’è del metodo. È un disegno complesso e strategico che va compreso in tutti i numerosi aspetti: nella maggiore Regione Italiana cambia radicalmente il sistema organizzativo di offerta e gestione della sanità, controllato per larga parte da entità private. A queste la Regione delega ed assegna le funzioni di programmazione, committenza ed erogazione diretta ed indiretta per il 30% della popolazione classificata come affetta da malattie croniche e grande consumatrici di servizi.

Sanità lombarda e cronicità. Riforma confusa, con metodo

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici (vedi precedente post Lombardia: i malati cronici al miglior offerente). All’inizio di maggio la Giunta Lombarda ha deliberato un nuovo provvedimento amministrativo (Delibera 6551 del 4 maggio 2017.[1] Ultimo atto conclusivo? Sembra di no. In questa seconda delibera già se ne annunciano […]

La invisibile forza lavoro negli appalti Comments
franco.cilenti / Maggio 7, 2017 8:23 am

Una recente sentenza a tutela delle lavoratrici e i lavoratori nei cambi di appalto. La sentenza del Tribunale di Padova riprende anche quell’articolo della costituzione, (art 36 che riportiamo integralmente il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite e non puo’ rinunziarvi) che parla di una retribuzione dignitosa in grado di assicurare al lavoratore e alla sua famiglia una esistenza dignitosa.

La invisibile forza lavoro negli appalti

Lo scorso 28 aprile 2017, il Tribunale di Padova ha emesso una ordinanza importante a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori ed applica nella fattispecie l’art. 29 comma 3 dlgs 276/2003 come modificato dalla legge 122/2016, secondo cui l’assunzione di personale in occasione del cambio di appalto può configurare un trasferimento di azienda o ramo di azienda. In caso di […]

LAZIO – Da quest’estate le donne possono accedere all’aborto farmacologico Comments
franco.cilenti / Aprile 10, 2017 6:21 am

Nel Lazio dalla prossima estate sarà possibile per le donne accedere all’aborto farmacologico, con la pillola Ru486, anche nei consultori familiari. Sarà una sperimentazione, durerà 18 mesi, ed è la prima volta che accade in Italia.

LAZIO – Da quest’estate le donne possono accedere all’aborto farmacologico

La novità, di fatto una vera e propria rivoluzione che punta alla de-ospedalizzazione dell’aborto chimico, fa parte del piano di riorganizzazione della Sanità nella regione Lazio. E proprio in questi giorni un gruppo di lavoro sta definendo le linee guida della sperimentazione. “L’obiettivo è quello di rendere l’accesso alla legge 194 il meno gravoso possibile per le donne – spiega […]

E’ in rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Marzo 22, 2017 7:27 am

TEMI DI COPERTINA:  > l’otto marzo tutto l’anno. la chiarezza delle donne > Sanità in Stato di abbandono? Ribellione delle coscienze!

E’ in rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org SOMMARIO 2 Ci impongono la malasanità, ma che colpa abbiamo noi? 4 Congresso PRC – Lettera di Maura Coltorti 5 I quarant’anni di Medicina Democratica 6 Psichiatria. E tu slegalo subito. Appello 7 DONNE, SCIOPERO ARMA IMPROPRIA? 8 Miscellanea sul tema donne 10 Libro. Stereotipi e arzigogoli 11 La realtà delle donne tra voucher e……….. 12 Le migranti arrivano dall’Est con titoli 13 […]

La nuova sanità lombarda Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2017 7:52 am

Il sistema sanitario lombardo è in una fase di cambiamento. Una riforma del 2014 ha modificato l’architettura del sistema e una recente delibera sulla presa in carico dei pazienti cronici si rivolge a una molteplicità di erogatori pubblici e privati in competizione tra loro, relegando ai margini il ruolo dei medici di famiglia. I distretti perdono la funzione di coordinamento della rete dei servizi e diventano molto grandi; anche la collaborazione con i Comuni e la valorizzazione delle comunità locali appare marginalizzata, mentre tendono ad accentuarsi le caratteristiche mercantili del sistema.

La nuova sanità lombarda

La presa in carico dei pazienti cronici e fragili Regione Lombardia, con la recente Delibera della Giunta Regionale (DGR) 6164 del 30 Gennaio 2017 – Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili[1] (Vedi Risorsa) -, sta tentando di introdurre un cambiamento radicale della presa in carico dei malati cronici: l’intento è passare da un sistema […]

Il great game politico-sanitario mondiale Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2017 7:46 am

Il primo problema di cui la nuova direzione dell’OMS dovrà occuparsi è il disimpegno dei governi e la crescente penetrazione del settore privato nelIa definizione delle priorità dell’organizzazione

Il great game politico-sanitario mondiale

Il 2017 continua a profilarsi anno di novità per le Nazioni Unite. Dopo l’avvicendamento del Segretario Generale a New York all’inizio di gennaio, tocca alla direttrice dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Margaret Chan passare la mano, entro il prossimo maggio, a una nuova direzione che si insedierà formalmente il 1 luglio. In questi giorni, i 34 paesi membri del Consiglio […]

Contro la privatizzazione e la commercializzazione della sanità e della salute Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2017 7:33 am

L’Europe Health Network (http://www.europe-health-network.net ) propone una giornata europea per il 7 aprile contro la vendita della salute per il profitto capitalistico : contro la commercializzazione della sanità. Contrariamente alla vulgata pro-privatizzazione, il sistema pubblico universalistico è il sistema più efficace per garantire una migliore salute collettiva e individuale, con minori costi.

Contro la privatizzazione e la commercializzazione della sanità e della salute

Medicina Democratica partecipa a questa iniziativa assieme alle reti e ai movimenti che si oppongono alla deriva del sistema sanitario nazionale e alla negazione del diritto alla salute. E’ possibile agire anche localmente e concretamente per questo obiettivo. Tra le iniziative segnaliamo quella in provincia di Varese riportando il manifesto costitutivo del comitato per il diritto alla salute nel varesotto. […]

Lettera a Lavoro e Salute “A che serve raccontarci ” Comments
franco.cilenti / Gennaio 30, 2017 7:36 am

Giornalismo sul lavoro per la difesa della sanità pubblica. Nel nostro piccolo, come dipendenti pubblici continuiamo a negarci come sudditi e proporre strade di dignità e protagonismo, nell’informazione, nel sindacato, nella politica. Eccoci nel 33° anno d’impegno contro la malapolitica sociale e sanitaria, la malainformazione. E i luoghi comuni. >>> Dall’editoriale del numero di gennaio del periodico Lavoro e Salute

Lettera a Lavoro e Salute “A che serve raccontarci ”

www.lavoroesalute.org Caro Franco, mi hai chiesto più volte, anche la settimana scorsa, di scrivere, o parlandoti, di farti la cronaca di come stiamo lavorando in questi tempi di tagli di spesa e strutture nella mia asl. Ho deciso finalmente di scrivere qualcosa, però non quello che chiedi ma esterno pubblicamente le perplessità e le paure che mi bloccano e, ne […]

Se a crescere è solo la disuguaglianza Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2017 10:29 am

Disuguaglianza e povertà sono un ostacolo allo sviluppo umano e alla crescita economica. Lo afferma l’Ocse, che sostiene la necessità di contrastarle con politiche che favoriscano socializzazione, scolarizzazione, inserimento lavorativo e tutela della salute. Un approccio mai applicato in Italia.

Se a crescere è solo la disuguaglianza

Aumentano i nuovi poveri Dal 1985 a oggi nella maggior parte dei paesi Ocse la disuguaglianza fra ricchi e poveri è molto cresciuta. In Italia dal 1985 al 2008 si è ridotta, ma dal 2008 al 2014, con la crisi, è aumentata e ora tende a stabilizzarsi a un livello fra i più elevati nei paesi europei: il 10 per […]

Corruzione e sanità: un fenomeno conosciuto ma sottovalutato dagli operatori ? Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2017 10:20 am

“La corruzione esiste – conferma Raffaele Cantone, presidente dell’A.N.A.C. – ma non tutta la sanità è corrotta. Il problema è la mancanza di indicatori certi per individuarla. Gli unici dati, quelli giudiziari, sono inidonei a misurare questo fenomeno”. Un dato sicuro, però, secondo Alberto Vannucci di Illumiamolasalute, la rete promossa da Libera, Avviso Pubblico, Coripe e Gruppo Abele, è che l’Italia è al penultimo posto in Europa per “corruzione percepita”. Un fenomeno conosciuto in sanità, ma forse sottovalutato dagli operatori si chiedono gli organizzatori del convegno promosso da FIASO, Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere e dall’AORN Santobono Pausillipon. Come fare, allora, per evitarla?

Corruzione e sanità: un fenomeno conosciuto ma sottovalutato dagli operatori ?

La sanità è il settore più a rischio corruzione, secondo il Global Corruption Baromenter 2016. “La corruzione esiste – conferma Raffaele Cantone, presidente dell’A.N.A.C. – ma non tutta la sanità è corrotta.  Il problema è la mancanza di indicatori certi per individuarla. Gli unici dati, quelli giudiziari, sono inidonei a misurare questo fenomeno”. Un dato sicuro, però, secondo Alberto Vannucci […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato