• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.573)
    • Altra Informazione (6.859)
    • Comitati di Lotta (6.521)
    • Cronache di Lavoro (6.780)
    • Cronache Politiche (6.984)
    • Cronache Sindacali (6.230)
    • Cronache Sinistra Europea (5.213)
    • Cronache Sociali (6.837)
    • Culture (4.076)
    • Editoria Libera (2.529)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.345)
    • Storia e Lotte (3.265)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (314)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.218)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.235)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (15)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1685043Totale letture:
  • 699741Totale visitatori:
  • 724Ieri:
  • 1422Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Archive for category: Uncategorized

I Centri di detenzione nell’era Covid-19 Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 9:23 am

Sono stati presi in analisi 8 centri di detenzione per migranti presenti sul suolo italiano, da nord a sud: Torino Corso Brunelleschi, Gradisca d’Isonzo, Roma Ponte Galera, Macomer, Palazzo San Gervasio, Bari, Brindisi-Restinco, Caltanissetta Pian del Lago. Due di questi centri sono stati chiusi, ma nel frattempo ne è stato attivato un altro a Milano. Al momento in cui il report è stato redatto, nel Settembre 2020, erano ancora attivi 7 centri di detenzione per stranieri in Italia.

I Centri di detenzione nell’era Covid-19

“No one is looking at us anymore: Migrant Detention and Covid-19 in Italy”. E’ il titolo del report realizzato da tre studiosi Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello. L’idea di effettuare una ricerca circa le condizioni dei migranti in Italia, con particolare riguardo a coloro che si trovano nei centri di detenzione, è nata nel bel mezzo della diffusione […]

Soldi a Telethon? No, grazie Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:35 am

Sotto Natale il consumismo passa dai Black Friday ai libri di Bruno Vespa per arenare nelle maratone della Fondazione Telethon.

Soldi a Telethon? No, grazie

Dal 1987 Telethon ha permesso ai ricercatori di raccogliere fondi per finanziare la ricerca sulle malattie neuromuscolari genetiche, ma negli ultimi anni questo evento annuale è stato sempre più contestato. Parte delle loro ricerche utilizzano, come molte unità di ricerca, animali da laboratorio, praticando la sperimentazione animale e vivisezione, sfociando in atroce tortura. All’inizio di dicembre 2016, l’associazione  Animal Testing ha pubblicato un […]

Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro Comments
franco.cilenti / Novembre 13, 2020 8:50 am

Le condizioni di lavoro a casa possono rappresentare anche rischi fisici e psicologici. In Francia ne sono consapevoli, in Italia il problema è derubricato per non disturbare gli imprenditori

Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro

La crisi sanitaria dovuta al Covid-19 aveva portato la Francia a istituire un primo confino nazionale (lockdown) il 17 marzo 2020. In questa occasione, il telelavoro divenne la norma per tutte le persone che potevano, che rappresentavano il 34% persone occupateApre in una nuova finestra . Il rapido aumento del numero di contagi in Europa ha costretto il governo francese […]

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 9:06 am

A fronte delle scellerate scelte di politica economica degli anni recenti, nonché della inadeguatezza del Governo ad affrontare a monte e a valle il dilagare dell’epidemia e le sue conseguenze sanitarie e socioeconomiche, il rischio di nuove chiusure emergenziali diventa sempre più concreto

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata

Interrogato sulla possibilità di una nuova chiusura massiccia delle attività sociali ed economiche a fronte del dilagare della pandemia nel Paese, il presidente del Consiglio Conte ha più volte dichiarato che non vi sarà e non vi dovrà essere un nuovo confinamento paragonabile a quello della scorsa primavera. Al di là dei proclami di principio, da cosa dipende davvero la possibilità di […]

Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 7:49 am

La battaglia per l’acqua assume un valore ancora più fondamentale: a un capitalismo in pluri-crisi sistemica, che, per sopravvivere, ha deciso di approfondire la finanziarizzazione e la mercificazione della società, della vita e della natura, occorre contrapporre da subito un altro modello sociale, che abbia la cura collettiva come elemento fondativo.

Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria

Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di rivoluzionare l’economia del profitto per costruire la società […]

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori Comments
franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:54 pm

Ancora una volta è l’organizzazione della produzione che plasma le relazioni economiche e sociali. Per sociale intendiamo il diritto del lavoro

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori

Nel dibattito in corso da anni sui cambiamenti che si propongono nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale per far fronte ai grandi mutamenti produttivi e sociali, sotto l’incedere della crisi economica del 2008 ed ora di quella della pandemia Covid-19, non sempre le affermazioni correnti sono suffragate dai contenuti e dai dati normativi, né sono supportate da sufficienti conoscenze […]

Lo spaventoso aumento della ricchezza e della povertà Comments
franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:26 pm

In Italia aumentata la povertà e neo-schiavitù di immigrati e italiani senza tutele e in generale di tutti i lavoratori che non arrivano neanche a un salario annuale di 30 mila euro.

Lo spaventoso aumento della ricchezza e della povertà

Secondo il Global Wealth 2020 (https://www.bcg.com/publications/2020/global-wealth-future-of-wealth-management-ceo-agenda) la ricchezza finanziaria globale in possesso ai più ricchi del mondo è stimata a fine 2019 a 226 mila miliardi di dollari, quindi triplicata rispetto agli 80 mila miliardi che si registravano nel 1999. Solo nel 2019 si è registrata una crescita del 9,6% nei patrimoni personali, la più forte nell’ultimo decennio, in cui la […]

Non ci uniamo al coro di elogi a Draghi Comments
franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:02 pm

Visto che hanno scoperto che il debito può essere buono tutti questi amici di Draghi cancellino dalla Costituzione il pareggio di bilancio inserito con voto bipartisan ai tempi del governo Monti.

Non ci uniamo al coro di elogi a Draghi

Non ci uniamo al coro di elogi a Draghi per il quale davvero sarebbe adatta unacelebre prima pagina di Cuore. Certo è una soddisfazione che l’ex-prsidente della Bce ammetta involontariamente che noi della sinistra radicale avevamo ragione nel contestare le regole europee che ora definisce con un eufemismo “inadeguate”. La svolta sul debito è quella di chi sa che ora […]

Braccia/1. Raccogliere la frutta nel saluzzese Comments
franco.cilenti / Agosto 5, 2020 9:01 am

«Coltiviamo la bontà» dice il messaggio pubblicitario di un’impresa del ciclo della frutta del saluzzese. Buoni con i consumatori, forse; non con i lavoratori, in particolare quelli “usa e getta”, lasciati a se stessi già nella ricerca del luogo dove dormire. Anche a causa del fallimento del progetto di accoglienza diffusa.

Braccia/1. Raccogliere la frutta nel saluzzese

Due anni or sono l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) pubblicarono il rapporto Working anytime, anywhere: the effects on the world of the work (“Lavorare in ogni momento e in ogni luogo così come offre – impone – il mercato”). È la fotografia di una nuova […]

franco.cilenti / Luglio 21, 2020 1:28 pm

Donne che vivono, combattono e muoiono nel nord della Siria Comments
franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:27 am

La storia della resistenza dei curdi dura da molti anni ed è utile, se pur a grandi linee, ripercorrerla. I curdi sono la quarta etnia più grande del Medio Oriente, dopo arabi, persiani e turchi. La loro comunità conta oggi tra i 30 e i 45 milioni di persone e la gran parte di loro vive in cinque Paesi: l’Iraq, la Siria, la Turchia, l’Iran e l’Armenia, anche se, di fatto, sono da considerare un gruppo etnico iranico, originario dell’Asia occidentale

Donne che vivono, combattono e muoiono nel nord della Siria

«Svegliatevi, fermate il massacro. Non parlateci più di valori occidentali se non sapete difendere i curdi. Non parlateci più di parità se lasciate ammazzare le libere donne curde. Non parlateci più di pace se vi girate dall’altra parte davanti alla guerra più ingiusta del secolo. Non parlateci più di lotta al terrorismo se abbandonate chi la combatte. Non parlateci più […]

Una crisi economica che lascerà tante persone senza casa Comments
franco.cilenti / Maggio 13, 2020 8:37 am

L’uscita dalla crisi economica deve diventare la battaglia per far nascere e una nuova stagione che ponga al centro il soddisfacimento dei diritti e dei bisogni fondamentali delle persone. E il diritto alla casa lo è.

Una crisi economica che lascerà tante persone senza casa

Covid 19: si è aperta una crisi economica che sarà ben più lunga del fermo delle attività e delle riaperture progressive. Al dramma della perdita del posto di lavoro, delle piccole aziende che non apriranno, delle attività stagionali e dell’occupazione conseguente che saltano il turno, si annuncia uno tsunami sociale: la perdita della casa per morosità incolpevole. Il governo colpevolmente […]

Governo sotto influenza Confindustria. Sciopero generale per salvare la vita ai lavoratori e ai loro familiari Comments
franco.cilenti / Marzo 23, 2020 10:48 am

Governo sotto influenza Confindustria. Sciopero generale per salvare la vita ai lavoratori e ai loro familiari

Governo sotto influenza Confindustria. Sciopero generale per salvare la vita ai lavoratori e ai loro familiari

DECRETO “CHIUSURE” – IL GOVERNO CEDE AI RICATTI DI CONFINDUSTRIA, I PROFITTI “CONTANO” PIU’ DELLA SALUTE. La speranza di milioni di lavoratori e lavoratrici impiegati in attività economiche non essenziali di poter restare a casa a tutela della salute propria e dei loro cari, è stata frustrata. Gravissime le decisioni del governo che appena sabato aveva promesso, dopo colpevoli ritardi, […]

Piazza Fontana 50 anni dopo. Storia di una democrazia fragile e secretata Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 10:39 am

La “strage di stato”, capofila della scia di sangue e d’orrore che ha permeato la storia della repubblica, resta impunita a cinquant’anni da quel 12 dicembre 1969. Qui siamo. Perché anche oggi la questione democratica allude alla irrisolta questione sociale: ai deserti di socialità delle nostre metropoli, alle guerre, alle iniquità ed alle crescenti disuguaglianze. Ancora come 50 anni fa, ci ribelliamo, ricerchiamo, osiamo.

Piazza Fontana 50 anni dopo. Storia di una democrazia fragile e secretata

A piazza Fontana, il 12 dicembre, l’Italia si accorse della fragilità della sua democrazia. Lo stragismo italico del secondo dopoguerra aveva, certo, già colpito duramente, a partire dall’uso della mafia contro i braccianti in lotta per la riforma agraria a Portella della Ginestra. Ma tuttavia, nei poveri corpi dilaniati di Piazza Fontana come nella defenestrazione di Pinelli come nella carcerazione […]

L’intelligenza artificiale e il clima Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2019 9:47 am

L’università Bocconi di Milano ha lanciato in questi giorni il primo corso di laurea triennale in intelligenza artificiale. Sebbene la ricerca in Italia sia piuttosto avanzata, un corso di base finora non esisteva. C’è da augurarsi che l’approccio agli studi sia anche critico, perché certo non mancano gli “effetti collaterali”. I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio, hanno un enorme impatto ambientale e climatico a causa della loro elevatissima domanda di energia e delle emissioni di gas a effetto serra che comportano.

L’intelligenza artificiale e il clima

Tutti i giorni sentiamo inneggiare ai presunti benefici e alle promesse di quello che possono fare i sistemi di intelligenza artificiale, ma ciò avviene quasi o del tutto senza una visione critica sui loro impatti sociali, economici e politici. Eppure c’è molta preoccupazione per vari aspetti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, come ad esempio per l’uso commerciale e politico dei dati personali, per […]

“Voto Salvini ma mi tengo stretto Landini”, gli operai del Nord tra Lega e Cgil Comments
franco.cilenti / Agosto 4, 2019 10:02 am

Nei cantieri bresciani: “Il sindacato serve a non farci fregare, ma Salvini e Meloni ci promettono sicurezza e noi scegliamo loro”. Il senegalese Niane guida gli edili: “I miei iscritti votano per il governo, ma poi scioperano contro i suoi provvedimenti”

“Voto Salvini ma mi tengo stretto Landini”, gli operai del Nord tra Lega e Cgil

Un viaggio nei cantieri edili del Nord, in una delle giornate più calde dell’anno, per indagare lo sdoppiamento di personalità degli operai della bassa bresciana, elettori leghisti ma iscritti Cgil. Gad Lerner, inviato da Repubblica, ha girato i “fortini” del voto salviniano, paesi come Coccaglio, Rovato, Adro – dove la Lega la fa da padrone – e ne è venuto […]

PUBBLICO O PRIVATO NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI SANITARI? LE EVIDENZE A FAVORE DEL PUBBLICO IN UNO STUDIO DEL BRITISH MEDICAL JOURNAL Comments
franco.cilenti / Maggio 13, 2019 8:19 am

Sulla relazione pubblico-privato sarebbe auspicabile che anche in Italia si producessero studi empirici supportati da evidenze, ancor meglio se multidisciplinari, per fornire all’opinione pubblica l’opportunità di capire e difendersi dalla martellante campagna stampa di soloni neoliberisti o “interessati” suggeritori dei rimedi “privatistici” alla carenze del SSN.

PUBBLICO O PRIVATO NELL’EROGAZIONE DEI SERVIZI SANITARI? LE EVIDENZE A FAVORE DEL PUBBLICO IN UNO STUDIO DEL BRITISH MEDICAL JOURNAL

Con un articolo dal titolo “Health systems should be publicly funded and publicly provided”, pubblicato sul BMJ lo scorso settembre corredato di ben 46 citazioni bibliografiche, N. Modi, J. Clarke e M. McKee propongono le evidenze raccolte circa la maggiore convenienza per i pazienti, i professionisti e l’economia in generale dell’erogazione pubblica rispetto a quella privata nei sistemi sanitari nazionali […]

L’orrore via Facebook Live: cosa fare di fronte al fascismo nei social? Comments
franco.cilenti / Marzo 18, 2019 9:46 am

Suprematista. Supremazia. Nuova Zelanda. Che colpi di kalashnikov potessero risuonare in un angolo remoto del pianeta, la pacifica parte di un Commonwealth britannico dove non accade mai nulla perché le notizie di crimini efferati, di stragi ispirate da una teoria razzista della società, dalla paranoia e dalla fobia dell’invasione islamica del mondo, sarebbe stata davvero l’ultima delle ciniche scommesse da mettere sul tappeto del gioco di una vita mondiale sempre più autodistruttiva.

L’orrore via Facebook Live: cosa fare di fronte al fascismo nei social?

L’attentato terroristico perpetrato da suprematisti bianchi in Nuova Zelanda ha avuto come caratteristica che lo ha reso ancor più brutale la sua trasmissione in diretta Facebook, realizzata da uno degli assassini mentre stava commettendo il crimine. Il fatto di mostrare in tempo reale l’omicidio di decine di persone è indice del fascismo estremo che ha invaso i social network e […]

Nota aggiornata su “Reddito di cittadinanza” e Quota 100 Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2019 9:36 am

Provvedimenti tanto teatrali quanto inefficaci. Di concreto ci sono le politiche fiscali inique fatte di condoni e Flat Tax.

Nota aggiornata su “Reddito di cittadinanza” e Quota 100

  (DECRETO LEGGE 28 GENNAIO 2019, N.4) Il 28 gennaio è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge che disciplina il cosiddetto “reddito di cittadinanza” e Quota 100.   Il testo è dunque quello effettivamente definitivo, diverso in alcune parti anche rispetto alla versione approvata dal Consiglio dei Ministri (per come era stata pubblicata dalla stampa). Ovviamente come […]

Diritti per le persone, regole per le multinazionali Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2019 8:12 am

Testo della petizione, cui si potrà aderire online dal sito della campagna Stop TTIP Italia (Link in fondo alla pagina). Al presidente della Commissione europea, alla presidenza del Consiglio UE, ai rappresentanti dei Paesi membri e ai Membri del Parlamento europeo.

Diritti per le persone, regole per le multinazionali

Il 22 gennaio a Davos le principali corporations e gruppi multinazionali si incontreranno per il World economic forum, in cui, come ogni anno, detteranno le proprie priorità economiche e politiche a rappresentanti istituzionali di tutto il mondo, Europa e Italia comprese. Da oltre venti anni, il mondo è preda di una crisi sistemica – ambientale, sociale, economica –dalla quale non accenna a uscire proprio […]

Sanità USA e sanità italiana: Le stupidaggini di chi ignora Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2019 7:54 am

Le stupidaggini di chi in Italia vorrebbe mutuare il sistema statunitense per curare i mali crescenti, guarda caso in conseguenza di una decennale tendenza graduale alla privatizzazione del sistema nato nel 1978 con la Legge 833. Ignorano, consapevolmente, che Il sistema sanitario statunitense è tra i più costosi al mondo, tra i meno efficienti e socialmente diseguale. Un collaboratore di Lavoro e Salute ritorna su un suo articolo “LE “BUFALE” INTERCONTINENTALI” pubblicato il 1 gennaio – e su MicroMega – in merito ai commenti dei lettori

Sanità USA e sanità italiana: Le stupidaggini di chi ignora

La pubblicazione di un articolo[1], attraverso il quale confutavo le entusiastiche dichiarazioni (riportate, con grande enfasi, dalla stampa filo-governativa) del Presidente Trump – secondo il quale la sua politica aveva prodotto, a fine estate 2018, ben 250 mila di lavoro in più e un aumento dei salari pari a circa il 3 per cento – aveva prodotto l’effetto di indurre, […]

389 VITTIME Comments
franco.cilenti / Luglio 3, 2018 6:42 am

Dall’Osservatorio Vegaengineering: Alla cortese attenzione della redazione di Lavoro e Salute. LA STORIA DI UN ECCIDIO CHE NON RACCONTA DI UNA GUERRA MA DELLA QUOTIDIANITÀ’ LAVORATIVA IN ITALIA. DA GENNAIO A MAGGIO 2018 SONO 271 I DECESSI RILEVATI IN OCCASIONE DI LAVORO E 118 IN ITINERE. LA MEDIA E’ DRAMMATICA: 77 INFORTUNI MORTALI AL MESE.

389 VITTIME

IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME IN OCCASIONE DI LAVORO VIENE REGISTRATO IN LOMBARDIA (39), EMILIA ROMAGNA (34) E VENETO (31). LA PROVINCIA IN CUI SI MUORE DI PIÙ SUL LUOGO DI LAVORO E’ ROMA (19 DECESSI). SEGUONO: MILANO (15), NAPOLI E TORINO (12), UDINE (10), BOLOGNA (9), MODENA (8), BRESCIA E TREVISO (7). La storia di un eccidio che non […]

La dottrina di Salvini: Pistola taser e garanzia di impunità alle forze dell’ordine Comments
franco.cilenti / Giugno 15, 2018 8:26 am

Salvini rassicura i suoi elettori della parte antidemocratica delle forze dell’ordine: niente codice alfanumerico ma arrivano le pistole taser, armi non letali ma che fanno un mucchio di morti

La dottrina di Salvini: Pistola taser e garanzia di impunità alle forze dell’ordine

«Il mio obiettivo – proclama Salvini – è non mettere il numero sui caschi dei poliziotti che sono già abbastanza facilmente bersagli dei delinquenti anche senza il numero in testa. Mi sembra che fossero disponibili ad avere una telecamera». Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, conversando con i giornalisti a Montecitorio, paga la cambiale con quei settori di polizia e forze […]

NON UNA DI MENO : “L’8 marzo la marea femminista torna nelle strade: noi scioperiamo!” Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2018 9:22 am

Il prossimo 8 marzo il movimento femminista tornerà nelle strade di tutto il mondo per lo sciopero globale delle donne, per esprimere il rifiuto della violenza maschile in tutte le sue forme e per passare dalla denuncia del #metoo alla proposta del #wetoogether.

NON UNA DI MENO : “L’8 marzo la marea femminista torna nelle strade: noi scioperiamo!”

Anche in Italia sono previste manifestazioni, assemblee e iniziative nelle decine di città dove è presente Non Una Di Meno. La chiamata allo sciopero femminista riguarda sia il lavoro produttivo che riproduttivo, contro la violenza economica, la precarietà e le discriminazioni e andrà oltre il corporativismo delle categorie e i confini nazionali, unendo le molteplici figure del mondo del lavoro e […]

Potere al Popolo visto dalla stampa inglese Comments
franco.cilenti / Gennaio 5, 2018 8:01 am

Dopo oltre una settimana dall’uscita riproponiamo questo articolo della stampa inglese per rimarcare l’ignavia del sistema di informazione italiano che ignora l’unica novità di questa campagna elettorale. Il coraggio di migliaia di giovani – su iniziativa di un centro sociale di Napoli, insieme a Rifondazione Comunista e altre realtà politiche organizzate – di accettare la sfida della rappresentanza delle loro drammatiche condizioni sottraendole a un sistema politico interamente sequestrato dai poteri finanziari.

Potere al Popolo visto dalla stampa inglese

In Italia è sorto un nuovo movimento chiamato “Potere al Popolo”, ispirato alla nuova sinistra in Europa, in particolare a Momentum (giovani corbynisti britannici, ndr) e alla trasformazione del Labour sotto Jeremy Corbyn. Fondato il mese scorso durante un incontro a Roma, si è diffuso in 90 città del paese, organizzando assemblee pubbliche per la costruzione di una lista per […]

Senza giardino Comments
franco.cilenti / Gennaio 1, 2018 10:38 am

Non era la guerra, era solo la notte di Capodanno, ma con la paura non si scherza e quando viene viene, anche se non si sa perché. RACCONTO DI CAPODANNO di Claudio Lolli

Senza giardino

Passavano spesso dalla piazza, ma non amavano quella specie di sepolcro bianco, così bianco che era impossibile non vederlo anche nelle notti di nebbia più fitta. Un gradino alto, come un sedile scomodo, e l’ala, l’ala spezzata del povero eroico aviatore, riconsegnato alla vita eterna in un calco di bronzo, costretto a starsene per sempre lì, in piedi, condannato a […]

ll “manifesto” di poterealpopolo al quale si può aderire sul sito Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2017 9:35 am

Noi siamo l’unica vera lista di sinistra, nata dal basso, che nulla ha a che vedere coi vari D’Alema e Bersani e tantomeno col PD renziano. Siamo antiliberisti e con un programma chiaro, rivolto a chi non ha voce, agli sfruttati, alla maggioranza delle cittadine e dei cittadini colpiti da 25 anni di politiche condivise da centrodestra e centrosinistra. Siamo stati felici non solo per la piena riuscita dell’assemblea che si è svolta ieri al teatro Ambra Jovinelli a Roma, ma anche per le parole di incoraggiamento del coordinatore di Unidos Podemos Alberto Garzon e di Jean-Luc Melenchon: anche in Italia c’è bisogno di una sinistra popolare e noi cominciamo a costruirla

ll “manifesto” di poterealpopolo al quale si può aderire sul sito

http://poterealpopolo.org/manifesto/  O MEGLIO MANDANDO UNA MAIL A: accettolasfida2018@gmail.com Siamo le giovani e i giovani che lavorano a nero, precari, per 800 euro al mese perché ne hanno bisogno, che spesso emigrano per trovare di meglio. Siamo lavoratori e lavoratrici sottoposte ogni giorno a ricatti sempre più pesanti e offensivi per la nostra dignità. Siamo disoccupate, cassaintegrate, esodati. Siamo i pensionati […]

Derivati di Stato, perché non se ne parla? Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2017 10:14 am

Grazie ai derivati sottoscritti dallo Stato, nel 2016 ci siamo giocati un altro miliardo. Come conferma il Rapporto sul Debito Pubblico 2016 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, uno swap da 2 miliardi di euro, grazie ad una clausola contenuta nel contratto e favorevole alla banca contraente, è stato da quest’ultima chiuso anticipatamente, con un esborso da parte dello Stato di 1,017 miliardi di euro.

Derivati di Stato, perché non se ne parla?

Solo pochi anni fa scoppio’ la bolla dei derivati, molti enti locali si erano indebitati pensando invece di affidarsi alla finanza per liberarsi dal giogo degli interessi che pesantemente gravano sul debito. I derivati sono strumenti finanziari che derivano il loro valore da altri prodotti finanziari ovvero da beni reali alla cui variazione di prezzo essi sono agganciati. Dal 2006 […]

La rivolta dei “lavoratori mentali” Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2017 8:33 am

Alla GD in crisi l’ideologia liberista. Avviene infatti che a mandare a quel paese il padrone e i sindacati complici, siano soprattutto quei “lavoratori mentali” che dispongono di conoscenze avanzate del processo produttivo, quelli che in alcuni casi “ne sanno più del padrone”.

La rivolta dei “lavoratori mentali”

Quanto avvenuto recentemente alla Gd-Coesia di Bologna, è un esempio significativo e una conferma di molte delle cose che andiamo segnalando da tempo sul nostro giornale. Un lungo articolo del 1 dicembre su Il Sole 24 Ore, giornale della Confindustria, continua a interrogarsi e cercare di capire come sia stato possibile che l’Usb sia esplosa nei consensi tra i lavoratori […]

APPELLO DELLA RETE SOSTENIBILITÀ E SALUTE Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2017 9:09 am

I Fondi Sanitari “integrativi” e sostitutivi minacciano la salute del Servizio Sanitario Nazionale

APPELLO DELLA RETE SOSTENIBILITÀ E SALUTE

C’è accordo generale nell’auspicare un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) efficiente, che riesca a garantire cure efficaci per tutti in tempi rapidi e medici interessati e attenti alla nostra salute. Tuttavia i tagli alla spesa pubblica avviati negli ultimi decenni e aumentati a seguito della crisi economica stanno incidendo fortemente sulle scelte di politica sanitaria e sul finanziamento del SSN sottraendo […]

“Liberate Fabio Vettorel”. L’appello dei Giuristi Democratici Comments
franco.cilenti / Novembre 20, 2017 9:59 am

COMUNICATO STAMPA – I GIURISTI DEMOCRATICI DEPLORANO L’ACCANIMENTO DELLE AUTORITÀ TEDESCHE NEI CONFRONTI DI FABIO VETTOREL E NE CHIEDONO L’IMMEDIATA SCARCERAZIONE

“Liberate Fabio Vettorel”. L’appello dei Giuristi Democratici

I Giuristi Democratici ritengono che la carcerazione preventiva di Fabio Vettorel, giovanissimo manifestante italiano in attesa di giudizio per fatti contestati nel corso della dimostrazione di dissenso del 7 luglio 2017 a Rondenbarg, Amburgo, contro il vertice dei G20, sia ingiustificata. La partecipazione alle udienze del 14 e 15 novembre scorsi dell’Avv. Margherita D’Andrea, in qualità di osservatrice internazionale (con […]

In rete il numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2017 6:56 am

> Salute solo per chi può pagare tanto e tutto. Agli altri i cerotti della mutua > Lavoro, malpagato o gratuito, più precario e a condizioni da servitù > Morti sul lavoro, in media 2 al giorno, per rischio imposto dal sistema > Pensioni da ergastolo, a 67 anni dopo almeno 43 anni di lavoro > Giovani condannati a un misero futuro, senza lavoro e cultura. >>> Liberiamoci dai mercanti delle nostre vite

In rete il numero di settembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org SANITA’ 4- Sanità pubblica tagliata. Ora anche l’Oms ci dà ragione 5- G7 sulla salute a Milano: per una iniziativa alternativa 6- Infermieri e carenza di personale: che fare? 7- Lo stato delle cose di noi infermieri 7- solidarietà ai lavoratori sospesi dallo Spallanzani 8- Gli infermieri, i social media e l’IPASVI 9- Nonnismo’ tra gli infermieri. Denuncia della […]

Ceta, scateniamo il tweetstorm contro la modalità provvisoria. Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2017 6:13 am

Qui tutte le indicazioni e il materiale. “Possiamo ancora fermarlo”

Ceta, scateniamo il tweetstorm contro la modalità provvisoria.

Il 21 Settembre il CETA, salvo problemi dell’ultim’ora, l’accordo di liberalizzazione tra Canada e Europa, entrerà in vigore in modalità provvisoria, abbattendo quindi dazi e dogane tra Canada e Europa, e mettendo in piedi le commissioni bilaterali in cui cercheranno di mettere mano, per puro amore di commercio, agli standard in vigore sulla sicurezza alimentare, sull’ambiente, sulla sicurezza dei prodotti, […]

C’è bisogno di Rivoluzione! Comments
franco.cilenti / Agosto 26, 2017 8:27 am

Il programma completo della Festa nazionale di Rifondazione Comunista, dal 6 al 10 settembre a Firenze

C’è bisogno di Rivoluzione!

Apertura della festa in ricordo di Lorenzo Bargellini, a cura del Movimenti di Lotta per la Casa di Firenze. Assemblea ed interventi. Ore 22.00 Concerto degli Ivanoska (Ska/Pung/Reggae) Giovedì 7 settembre Ore 19.00 Di centenario in centenario. L’Ottobre ed il Biennio Rosso Paolo Favilli, Storico Roberto Bianchi, professore Università di Firenze Intervento conclusivo di Eleonora Forenza Introduce e coordina Daniele […]

POTERI E INFORMAZIONE Comments
franco.cilenti / Giugno 16, 2017 6:54 am

Teoria della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia. L’Autore, da un lato, indaga sulle trasformazioni della comunicazione (tra giornalismo, evoluzione dell’opinione pubblica, sistemi politici e propaganda) nell’Italia diventata nazione unitaria, arrivando fino agli anni Trenta dei totalitarismi; dall’altro, si propone si ripercorrere alcuni dei nodi fondamentali dell’intreccio tra sistemi di potere, comunicazione pubblica e soggetti della politica, guardando alle innovazioni che dall’estero arrivavano nel nostro Paese. Un’analisi multidisciplinare dei processi di mediatizzazione e dei fenomeni di manipolazione, nel secondo Ottocento e nei primi decenni del Ventesimo secolo, integrata da una rassegna ragionata delle principali teorie della comunicazione, elaborate nel secondo Novecento.

POTERI E INFORMAZIONE

Sempre più ci chiediamo quanto e come la centralità della comunicazione, nei suoi aspetti vecchi e nuovi, abbia alimentato processi quali la personalizzazione delle leadership, la verticalizzazione delle organizzazioni politiche, la presidenzializzazione dei partiti, la delegittimazione sociale dei vecchi “corpi intermedi” – la cosiddetta “disintermediazione”, la stessa spettacolarizzazione della politica. Si tratta di aspetti chiave di tante riflessioni e dibattiti, […]

In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Maggio 23, 2017 7:07 am

In questo numero: > POLITICA E POLITICUME > VACCINIAMOCI CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE > PREVENZIONE > LAVORO IN COMA > TECNOLOGIA E SALUTE > INSERTO CULTURA/E > SICUREZZA SUL LAVORO > SOCIETA’

In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 2- Cappio delle mutue e pistole, armi della malapolitica 4- Grillo è l’altra faccia di Renzi. 5- “Legittima difesa”, attacchi a Ong: Italia estrema destra 6- Sulla salute insopportabili giochi 7- Giochi indecenti VACCINIAMOCI CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE 8- Emergenza vaccinazioni? No, emergenza democrazia 9- Vaccini: per  una discussione cruda e di merito 11- Medicina Democratica: come fare salute oggi […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato