• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 78Questo articolo:
  • 2629455Totale letture:
  • 1075007Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1897Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 21, 2020 7:09 am

Uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro quando è estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non esclusivamente dalle sue fibre e semi. Questa la decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

CBD: per la Corte di Giustizia europea non è stupefacente

Pubblicato da franco.cilenti
cbd corte giustizia europea

Importante sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, resa nota ieri: uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro quando è estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non esclusivamente dalle sue fibre e semi. Tale divieto può tuttavia essere giustificato dall’obiettivo di tutelare la salute pubblica ma non deve andare al di là di quanto necessario per il suo conseguimento. In particolare per la Corte il CBD non sembra avere alcun effetto psicotropo né pare provocare alcun danno effettivo alla salute per cui non può essere ricondotto alle sostanze stupefacenti oggetto di controllo da parte delle Convenzioni internazionali del 1961 e 1971.

Tutto nasce dall’importazione di CBD in Francia

B. S. e C. A. sono gli ex amministratori di un’azienda il cui oggetto era la commercializzazione e la distribuzione di cartucce per sigaretta elettronica a base di olio di cannabidiolo (“CBD”), una molecola presente nella canapa (o Cannabis sativa) e parte della famiglia dei cannabinoidi. Nel caso in esame, il CBD è stato prodotto nella Repubblica Ceca da piante di canapa coltivate legalmente e utilizzando la totalità della pianta, foglie e fiori inclusi. Successivamente è stato importato in Francia per essere confezionato in cartucce per sigarette elettroniche.

Un procedimento penale è stato avviato contro B. S. e C. A., poiché, in base alla legislazione francese, solo la fibra e i semi di canapa possono essere destinati all’uso commerciale. Condannati dal Tribunale di Marsiglia a pene detentive sospese di 18 e 15 mesi, unitamente a sanzioni pecuniarie di 10.000 EUR, hanno presentato ricorso dinanzi alla Corte d’Appello di Aix-en-Provence. Tale giudice mette quindi in dubbio la conformità al diritto dell’Unione della normativa francese, che vieta la commercializzazione del CBD legalmente prodotto in un altro Stato membro, quando è estratta dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non solo dalle sue fibre e semi.

La sentenza della Corte di Giustizia

Nella sentenza del 19 novembre, la Corte rileva che il diritto dell’Unione, in particolare le disposizioni sulla libera circolazione delle merci, è contrario a una normativa nazionale come quella oggetto della controversia.

In primo luogo, la Corte si pronuncia sulla legge applicabile alla situazione in oggetto. A tal riguardo, tralascia i regolamenti relativi alla politica agricola comune (PAC). Tale diritto derivato si applica solo ai «prodotti agricoli» elencati nell’allegato I dei Trattati. Il CBD, estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza, non può essere considerato un prodotto agricolo, a differenza, ad esempio, della canapa grezza. Non rientra pertanto nell’ambito di applicazione di tali regolamenti.

D’altro canto, la Corte osserva che le disposizioni sulla libera circolazione delle merci all’interno dell’Unione europea (articoli 34 e 36 TFUE) sono applicabili, in quanto il CBD per il quale si è andati in giudizio non può essere considerata una “droga narcotica”. Nel giungere a tale conclusione, la Corte ricorda anzitutto che le persone che commercializzano stupefacenti non possono fare affidamento sulle libertà di circolazione poiché tale commercializzazione è vietata in tutti gli Stati membri, ad eccezione del commercio strettamente controllato da utilizzare a fini medici e scientifici.

La Corte rileva, poi, che, per definire i termini “droga” o “stupefacente”, il diritto dell’UE fa riferimento, tra l’altro, a due convenzioni delle Nazioni Unite: la Convenzione sulle sostanze psicotrope e la Convenzione unica sugli stupefacenti. Il CBD, tuttavia, non è menzionato nella prima e, mentre è vero che un’interpretazione letterale di quella del 1971 potrebbe portare alla sua classificazione come droga, in quanto si tratta di un estratto di cannabis, una tale interpretazione sarebbe contraria allo spirito generale di tale convenzione e al suo obiettivo di proteggere “la salute e il benessere dell’umanità“. La Corte rileva che, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, di cui è necessario tener conto, a differenza del tetraidrocannabinolo (comunemente chiamato THC), un altro cannabinoide della canapa, il CBD in questione non sembra avere alcun effetto psicotropo né pare provocare alcun danno effettivo alla salute umana.

In secondo luogo, la Corte rileva che le disposizioni sulla libera circolazione delle merci ostano a una normativa come quella oggetto di controversia. Il divieto di commercializzazione del CBD costituisce una misura di effetto equivalente a restrizioni quantitative all’importazione, vietata dall’articolo 34 TFUE. La Corte sottolinea tuttavia che tale normativa può essere giustificata su uno dei motivi di interesse pubblico previsti dall’articolo 36 TFUE, come l’obiettivo di tutela della salute pubblica invocato dalla Repubblica francese, a condizione che tale normativa sia idonea a garantire il raggiungimento di tale obiettivo e non vada al di là di quanto necessario per il raggiungimento esso. Sebbene quest’ultima valutazione spetti al giudice nazionale, la Corte fornisce due spunti al riguardo. In primo luogo, osserva che sembrerebbe che il divieto di commercializzazione non influirebbe sul CBD sintetico, che avrebbe le stesse proprietà del CBD in questione e che potrebbe essere utilizzato come sostituto di quest’ultimo. Se tale circostanza fosse dimostrata, sarebbe tale da indicare che la normativa francese non era idonea a conseguire, in modo coerente e sintetico, l’obiettivo di tutela della salute pubblica. In secondo luogo, la Corte riconosce che la Repubblica francese non è effettivamente tenuta a dimostrare che la proprietà pericolosa della CBD sia identica a quella di alcuni stupefacenti. Tuttavia, il giudice nazionale deve valutare i dati scientifici disponibili al fine di assicurarsi che il presunto rischio per la salute pubblica non appaia fondato su considerazioni puramente ipotetiche. Una decisione di vietare la commercializzazione della CBD, che costituisce effettivamente l’ostacolo più restrittivo al commercio di prodotti legalmente fabbricati e commercializzati in altri Stati membri, può essere adottata solo se tale rischio appare sufficientemente accertato.

Vai allo speciale Cannabis Light di Fuoriluogo.it:
https://www.fuoriluogo.it/home/speciali/cannabis-light/

  • PRESS RELEASE No 141/20
    Scarica il comunicato stampa della Court of Justice of the European Union
    Aggiunto in data: 19 Novembre 2020 12:43 Dimensione del file: 179 KB Download: 14

19/11/2020 https://www.fuoriluogo.it

Tags: Cannabis cannabis light cannabis terapeutica cbd Corte di Giustizia dell’Unione Europea droghe mariuana Sostanze stupefacenti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA