• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 55Questo articolo:
  • 1695112Totale letture:
  • 702855Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4536Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 18, 2021 10:44 am

«Finiranno tutti insieme in un’arena, dalla destra al centro sinistra, in un calderone ingestibile. E questo a mio avviso potrebbe essere l’ultimo atto della politica parlamentare.” Paola Nugnes

C’è chi dice no, intervista alla senatrice Paola Nugnes

Pubblicato da franco.cilenti

La scelta di Paola Nugnes e della sua collega Elena Fattori di non votare la fiducia al governo Draghi, al senato è senz’altro un fatto positivo. Due esponenti di sinistra permetteranno di far si che l’opposizione non abbia come unico colore quello sovranista e, peraltro fintamente, patriottico di Fratelli D’Italia. Paola Nugnes è ben felice di poter parlare con “Transform”: «In aula e sui giornali non c’è neanche il tempo necessario per spiegare le proprie opinioni, quindi vi ringrazio. Parto da una considerazione importante. Questo non è un governo tecnico ma pericolosamente politico. Il professor Draghi poteva anche essere considerato un “male necessario” ma è portatore di un progetto politico da mettere sul tavolo del recovery fund e parlare di governo tecnico è un ossimoro».

La senatrice, che rappresenta Rifondazione Comunista al senato, prova a scendere nel dettaglio: «C’è stata intanto la scelta di mettere nei posti chiave, per la gestione del recovery, suoi uomini, non neutrali anche se tecnici. Ai “politici” verrà riservato il resto dell’arena. I piani Colao entreranno, anche se dovranno sottostare a vincoli europei. Il rischio che si parli di ambientalismo attuando semplicemente un green washing è palese. Mi spiego meglio. Io non sono credente ma Papa Francesco è oggi la punta più avanzata di un ecologismo globale che mette in discussione il modello di sviluppo. Questo governo a mio avviso elaborerà una “bolla ecologica” che andrebbe paragonata a quella immobiliare in grado di produrre business per pochi. Io la penso come il Papa e credo che non possa esistere un “capitalismo verde”».

Quindi che ruolo giocheranno gli altri ministri secondo te?
«Finiranno tutti insieme in un’arena, dalla destra al centro sinistra, in un calderone ingestibile. E questo a mio avviso potrebbe essere l’ultimo atto della politica parlamentare. Staranno in scena come in una pantomima, mostreranno che la politica è un inutile azzuffarsi che troverà spazio nei media. Già subito si è visto come Salvini ha attaccato Speranza e Lamorgese. Dalle scelte fiscali al contrasto che dal ministero della Giustizia e del Capo di Gabinetto di Palazzo Chigi arriverà al disegno di legge per i diritti Lgbt. Chi occupa i posti chiave non aiuterà allo svolgimento di una azione politica di ricomposizione. C’è chi afferma il contrario ma io penso che dal 1990 sia in atto un attacco totale alla politica e quello che si compie con questo governo è l’atto finale. Ci saranno 5 minuti a testa di democrazia in parlamento, la tv mostrerà solo gli aspetti più cruenti e meno edificanti e poi saranno Draghi e i suoi fedeli a decidere tutto».

Paola Nugnes parla con foga e dai suoi discorsi emerge già quasi una nostalgia per il Conte 2: «Beh lì era possibile parlare, discutere, portare a casa anche dei risultati. Leu e persone di sinistra sono convinti di poter costruire un centro sinistra con Pd e M5S e questa posizione non la condivido. Sono partiti che tendono ad assumere le sembianze della parte con cui lavorano. Il M5S è camaleontico e non ideologico e per questo ancora più pericoloso. Non danno valore strutturale al loro agire e quindi sono negativi. Il Pd ha una connotazione liberista e speculativa e il fronte che lo sostiene va in quella direzione. Sono aspetti dei due partiti che si metteranno in campo al di là delle intenzioni dei singoli. Io mi auguro di sbagliare e di vedere un Pd liberato da Renzi e dal renzismo e un M5S che riscopra la propria vocazione ambientalista. Ma con Cingolani alla transizione ambientale la vedo molto difficile. Vorrei dire a Cingolani che l’ecologia non si realizza con gli impianti».
Cosa significa?
«Hai ragione. Nella mia precedente vita da architetto mi occupavo di riqualificazione energetica. Il ragionamento è semplice, per affrontare anche a partire da una abitazione il problema del cambiamento climatico bisogna costruire le case pensando a come conservare il calore. Pensare a come posizionare le aperture a sud o a nord, ai canali di vento per disperdere meno calore. Quando si arriva alla massificazione del progetto si può pensare al tipo di impiantistica che serve per garantire la giusta temperatura. Guardare all’ecologia pensando unicamente alle tecnologie è come guardare una casa pensando unicamente agli impianti di cui dotarla».

In effetti affidare tanto potere ad un manager dell’industria militare aereospaziale lascia interdetti
«La transizione ecologica secondo Cingolani non deve fare del male all’economia. Ovviamente il tutto in un’ottica conservatrice per mantenere l’ordine attuale delle cose. Se si vuole operare, come dice Draghi, una “distruzione creativa” per dare nuova vita alle imprese bisogna fare altro. E infatti secondo me Draghi ha in mente altro. Lui vuole aziendalizzare lo Stato e per molti questo è positivo. Renderlo più efficiente e fare profitti, garantendo i soggetti più produttivi. Ma così lo Stato non potrà più occuparsi di chi non risponde a questi requisiti, di chi non è ritenuto utile, dovrà pensare a far quadrare i conti. E questo in piena pandemia, quando sono molte le persone che non raggiungono più la sussistenza è inaccettabile. Durante la prima fase del Conte 2 sono intervenuti i ristori, anche a pioggia. Non escludo che alcuni di coloro che ne hanno beneficiato ne potevano fare a meno ma se si limitano i sostegni molti non avranno più risposta. Ci hanno salvato le forme di assistenza di comunità ma se, come sembra, il governo vorrà far diventare produttivo anche il terzo settore saranno guai per tutti».

Quindi tutto in funzione dei profitti?
«Si passa definitivamente dall’azione della politica a quella legata al mondo finanziari. Lo Stato dovrebbe svolgere un ruolo di garanzia e di rispetto dei diritti costituzionali ma questo non avverrà. Dagli anni Novanta non si è attaccato un modello socialista ma la stessa Costituzione post fascista. Si è imbrigliata la sovranità popolare, oltrepassando i limiti che la nostra Carta prevede, non si è dato più ascolto alle parti sociali, non si è garantita la partecipazione reale. Con un attacco efficientista ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, il percorso si chiude».

Quindi ti aspetti una “macelleria sociale”?
«No. Io penso che Draghi saprà rispolverare i suoi antichi studi e non perché abbia una visione socialista ma perché c’è un mercato da rimettere in piedi. Occorre che le persone tornino a consumare e va anche ristrutturato l’acquisto, in Italia come in Europa. Anche l’inflazione potrebbe diventare una necessità, ma le soluzioni proposte hanno un segno liberista. Si parla di limitare i ristori ma non di fare una patrimoniale, non di andare a prendere i soldi dove non ci sono state perdite anzi, magari sono anche cresciuti i profitti. Dalle dichiarazioni fatte finora si propone alle aziende che non hanno più futuro di aiutarle a riconvertirsi. Ma i lavoratori non è vero che li metti da un’altra parte. Si tanti se ne perdono e tanti se ne acquistano ma non sono gli stessi. Magari se ne alleveranno altri ma chi oggi ha dai 50 anni in su difficilmente sarà riconvertito Dovrà sparire?»

E “da fuori” secondo te cosa si potrebbe e dovrebbe fare?
«Intanto ci vuole attenzione. Bisogna guardare con positività la scelta di Sinistra Italiana e bisogna aiutarle una mano, ma siamo alla resa dei conti. Se la coalizione di cui parlano andrà bene per loro è ok ma, se, come penso, andrà male, bisognerà pensare ad un nuovo soggetto politico. In passato il M5S ha raccattato il dissenso ma ora c’è nuova domanda e la sinistra deve cogliere l’occasione accettando anche i dissensi come elemento di arricchimento. Stando insieme nelle differenze mettendo insieme gli obiettivi comuni, agendo nella pluralità delle proposte senza fermarsi in tentativi di gestione centralizzata. Io non voglio arrendermi ad una realtà immodificabile. In parlamento come in generale nella politica si è creata una massa, una specie di “Matrix” in cui molti hanno scelto di andare dentro. Io non ci voglio credere, in fondo sono soltanto trent’anni che il processo di perdita di democrazia è iniziato. Io, non da sola, continuo a credere che si possa arrestare e ricominciare, sono pronta a correre per portare la palla nell’area di rigore per passarla a chi sarà in grado di fare goal. Poi i fatti avvengono e modificano. Provvedimento dopo provvedimento dovremo vedere come si comporteranno i parlamentari. Ci sarà chi avrà l’illusione di poter cambiare le cose e chi dovrà rendersi conto di quello che è accaduto».”

Nel frattempo ci saranno le elezioni amministrative e ci sarà chi andrà a chiedere il “voto utile” per fermare il fascismo quando poi, a livello centrale, con le destre ci governano.
«Premesso che io non ho mai espresso voto utile, non ho mai votato Pd per essere più chiari. Le amministrative dipendono molto anche dalle persone che verranno candidate. Se nella mia città, Napoli, si candiderà il presidente della Camera Fico ci si può ragionare ma se verranno scelte altre persone molto meno stimabili e più figli di una logica di spartizione neanche a parlarne. Personalmente non ho mai seguito chi mi diceva cosa potevo o non potevo fare, mi devo poter fidare, anche in parlamento delle persone con cui lavoro e debbo essere convinta di quello che faccio. Forse è per questo che ormai mi sento una eterna “parlamentare all’opposizione”. Ma dall’opposizione si possono fare molte cose e ho voglia di lavorare in tal senso. Sono convinta che chi pensa di condizionare da dentro il governo Draghi si sbagli. Se poi otterranno risultati seri non avrò problemi ad ammettere di aver sbagliato ma se andrà come temo e come penso saranno altri a doverci raggiungere».

di Stefano Galieni

17/2/2021 https://transform-italia.it

Tags: Elena Fattori governo Draghi liberismo Ministro Cingolani movimento cinque stelle Paola Nugnes recovery fund
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato