• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 56Questo articolo:
  • 1594889Totale letture:
  • 674176Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19373Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 27, 2020 9:29 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Che Paese è quello che nega il valore della cultura

Pubblicato da franco.cilenti

L’emergenza sanitaria ha mostrato a tutti come la ricerca rappresenti un fattore determinante per la salute ma anche per il miglioramento della qualità della vita. Ci ha fatto vedere bene l’importanza della ricerca biomedica per la messa a punto di nuovi farmaci e di vaccini. Ora tocca alla politica fare la propria parte e invertire la rotta dopo lunghi anni di mancato riconoscimento della ricerca di base e di suo definanziamento. Ma è importante anche un rigoroso lavoro di divulgazione dei contenuti scientifici, garantire l’accesso ai dati (per es. dei candidati vaccinali anti-Covid19) e il diritto alla conoscenza dei cittadini, in modo che ci possa essere il massimo coinvolgimento della collettività.

Con questo obiettivo il parlamentare europeo Marc Botenga si è fatto promotore di una campagna Vaccino bene comune. La avevamo anticipata su Left qualche numero fa e, ora che sta per partire la raccolta firme, gli abbiamo chiesto di tornare ad argomentare le importanti motivazioni che la sostengono. Anch’esse hanno a che fare con il diritto alla conoscenza: la Commissione europea, infatti, «si rifiuta di pubblicare i contratti negoziati con le aziende farmaceutiche mentre i governi nazionali sono vincolati da clausole di confidenzialità». Purtroppo, scrive Botenga, «meccanismi di cooperazione internazionale, come CoVax, nati per garantire una distribuzione più equa del vaccino al livello mondiale, sono stati ampiamente sconfitti dal nazionalismo del vaccino». Per garantire a tutti i Paesi, anche ai più poveri, possibilità di avere i vaccini bisognerebbe sospendere i brevetti, come propongono India e Sudafrica. Il vaccino, sottolinea giustamente Botenga, dovrebbe essere un bene pubblico mondiale, liberamente accessibile a tutti. Anche in questa battaglia titanica giocano un ruolo fondamentale l’informazione e la divulgazione. La pandemia ha reso ben evidente quanto sia stretto il legame fra sapere e diritti. È una battaglia scientifica e culturale. Ma in Italia ricerca e cultura sono sempre state Cenerentole. La seconda lo è ancor di più oggi.

Tradendo il dettato costituzionale oggi in Italia il diritto alla cultura è ampiamente negato. Una politica miope la considera effimera, un lusso per tempi felici, non rendendosi conto che chiudendo biblioteche, archivi, musei ecc, senza pensare ad alternative, si blocca lo sviluppo del Paese, si pone un freno alla conoscenza e con essa alla possibilità  di elaborare una visione che ci permetta di uscire dalla crisi e guardare avanti. Le discipline umanistiche in questo non sono meno importanti di quelle scientifiche.

Nelle scorse settimane ci siamo occupati molto di scuola e di diritto allo studio che ha subito una gravissima lesione nel nostro Paese. Questa settimana aggiungiamo un altro importante tassello dando voce a archeologi, storici dell’arte, archivisti, ricercatori, artisti che chiedono di poter continuare a fare cultura e ricerca in sicurezza. ll Dpcm del 3 novembre ha imposto la chiusura di «mostre e servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura (di cui all’articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio)».

Come fa notare l’archeologa Maria Pia Guermandi nel suo intervento che apre la storia di copertina biblioteche e archivi sono stati liquidati in due parole, nemmeno nominati ma compresi nel mazzo degli «altri istituti e luoghi della cultura». Così ricercatori, dottorandi ecc. non possono portare avanti le proprie ricerche, non possono ottemperare agli obblighi di mandato e sfumano possibilità preziose di avanzamento del sapere come denunciano gli storici David Armando e Paolo Broggio con lo storico dell’arte Fulvio Cervini. Sappiamo bene purtroppo che questo duro colpo al mondo della cultura si assesta su un settore già indebolito da molti anni di politiche che lo hanno emarginato, anni di umiliazione delle competenze (pensiamo all’attacco durissimo che hanno subito presìdi fondamentali per la tutela come le soprintendenze) e di blocco del turn over. A tutto questo ora si aggiunge la grave denigrazione dei  dipendenti pubblici. E si aggiunge la disoccupazione di tanti giovani precari che lavoravano nel settore dei beni culturali con contratti a tempo determinato e di collaborazione, come ci ricorda qui l’archeologo e docente Manlio Lilli dando voce alle crescenti proteste.

I ristori non bastano, serve un piano, una visione, servono investimenti. Ma serve anche un cambio di paradigma e una classe politica colta che capisca che scuola, ricerca e cultura hanno un ruolo strategico per la ripartenza e che la cultura, il patrimonio storico artistico, l’università e la ricerca non sono ambiti separati. Serve una classe politica che capisca che l’accesso alla cultura è fondamentale per l’inclusione. Che studiare la storia serve anche a comprendere questo duro presente e trovare una via d’uscita… Che l’arte ci aiuta a immaginare un futuro migliore…

Simona Maggiorelli

27/11/2020 https://left.it

Tags: arte Brevetti CULTURA Dpcm left.it Marc Botenga musei Pandemia recovery fund Ricerca SCIENZA vaccini
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato