• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 37Questo articolo:
  • 2627204Totale letture:
  • 1073919Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 809Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 4, 2022 9:30 am

L’inquinamento dei suoli ha effetti devastanti per l’ambiente e la salute dell’uomo. Basti pensare alla Terra dei fuochi, all’Ilva di Taranto o alla Miteni in Veneto. Una volta scattato l’allarme, però, sarebbero urgenti le bonifiche che invece, colpevolmente, restano lettera morta per anni

Chi deve bonificare le (troppe) Terre dei fuochi italiane?

Pubblicato da franco.cilenti

Il suolo (e sottosuolo) può nascondere molte sorprese. In Italia, spesso è tesoro di antichità. Negli anni però ha celato anche altro: una discarica che ha accumulato diversi tipi di inquinanti chimici dagli effetti nocivi e prolungati nel tempo e che ci vorranno decenni per una totale bonifica.

L’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) sostiene che l’inquinamento del suolo e del territorio sia “diffuso, dannoso e crescente”. Dai metalli pesanti al nichel e mercurio, agli inquinanti organici e alle microplastiche.

Cerchiamo di capire quali sono gli effetti, come riconoscere queste sostanze e in che modalità affrontare un problema che è come la polvere che si accumula sotto il tappeto: prima o poi viene fuori.

Cosa si nasconde nel suolo

Non si vedono ma sono “visibili” negli effetti sull’uomo, sulla biodiversità e sugli animali. Sono contaminanti dagli effetti nocivi per la salute. A volte si sedimentano indirettamente (attraverso gli scarichi nelle falde acquifere che poi raggiungono il sottosuolo). In altri casi è l’uomo a “spargere veleni” nel suolo, tramite pesticidi, deiezioni degli allevamenti intensivi… Nelle tante “terre dei fuochi” si nascondono anche rigagnoli di percolato da rifiuti abusivamente interrati.

Le cause dell’inquinamento del suolo

Sicuramente l’attività umana è la principale causa dell’inquinamento dei terreni, già ridotti a causa del consumo del suolo per lasciare spazio all’edilizia selvaggia.

Principalmente sono le industrie che utilizzano molti composti chimici a inquinare i terreni, al di sotto dei quali finiscono sostanze inquinanti, accidentalmente tramite perdite o sversamenti. Accade soprattutto nel trasporto e lavorazione.

Gli inquinanti chimici nel suolo

Tra i diversi tipi di inquinanti chimici del suolo ci sono:

  • Le polveri sottili
  • Le sostanze usate nell’edilizia (vernici e solventi)
  • Diserbanti, insetticidi, pesticidi e insetticidi (utilizzati in agricoltura e allevamento intensivi)
  • Antibiotici, medicinali e disinfettanti (impiegati negli allevamenti intensivi)
  • Plastificanti, ritardanti di fiamma, Pfas (gli inquinanti per sempre) e diossine
  • Scarichi abusivi nella fogna (olii esausti, sostanze chimiche)
  • Inquinanti nelle falde acquifere che raggiungono il sottosuolo
  • Percolato e rifiuti interrati illegalmente o non rispettando le norme di smaltimento e trattamento rifiuti.

Come finiscono gli inquinanti nel suolo

Queste sostanze raggiungono il suolo attraverso:

  • Infiltrazioni di liquidi provenienti da una discarica non controllata
  • Scarico di scarti industriali (metalli pesanti: arsenico, rame, cobalto, e altri agenti chimici)
  • Interramento illecito dei rifiuti
  • Infiltrazioni di rifiuti solidi (plastica, vetro, carta, medicine) non biodegradabili
  • Rifiuti gassosi come quelli derivanti dalle bombolette spray
  • Rifiuti elettronici
  • Idrocarburi (del petrolio, solventi, metalli pesanti, e altri)
  • Acque inquinate che si infiltrano nel suolo (In Italia è un altro problema diffuso)

Nel suolo persino i residui bellici

Secondo i dati delle varie organizzazioni mondiali nel mondo, tra i residui bellici più diffusi, ci sarebbero circa 110 milioni di mine e pezzi di ordinanza inesplosi sparsi in 64 paesi. Possono avere conseguenze mortali per gli agricoltori e rilasciare metalli pesanti tramite gli agenti atmosferici.

Ma non è tutto. Anche i test atomici effettuati in varie parti del mondo o gli incidenti nucleari hanno contribuito al fenomeno.

Gli effetti del suolo inquinato

Alcuni inquinanti si degradano nel suolo nel tempo, mentre altri restano per sempre. In molti casi, il territorio e i suoli sono la destinazione finale in cui finiscono vari inquinanti accumulandosi nel tempo.

L’Agenzia europea precisa che non sono completamente noti tutti i rischi e gli effetti di queste sostanze chimiche e delle loro svariate miscele. Tuttavia, sulla base dei siti campionati, sappiamo che l’inquinamento del territorio e del suolo può avere impatti significativi sulla salute umana, sulla biodiversità del suolo e sulla salute dell’ecosistema.

Questi inquinanti possono colpire gli organismi presenti nel suolo ed eventualmente contaminare i nostri prodotti alimentari e l’acqua potabile.

Gli studi scientifici hanno dimostrato gli effetti dannosi di sostanze, rinvenibili molto frequentemente, come il cromo, il piombo, il mercurio, il benzene in grado di danneggiare il cervello, il sistema nervoso, i reni e aumentare le leucemie.

Altre patologie meno gravi, spesso sottovalutate, sono:

  • Mal di testa cronici
  • Nausea
  • Irritazione degli occhi e della pelle
  • Problemi alle vie respiratorie
  • Intolleranze improvvise

I danni che provocano all’ambiente sono poi una causa indiretta, che incide negativamente sulla catena alimentare (tramite i prodotti coltivati su questi suoli) e nell’aria che respiriamo.

L’ambiente subisce così:

  • Deforestazioni (che causano anche frane e alluvioni, come accade spesso in Italia, più recentemente a Casamicciola, sull’Isola di Ischia)
  • Estinzione di piante
  • Impoverimento dei terreni e delle sostanze naturali che li rende meno produttivi dal punto di vista agricolo e soggetti ad erosione.

Come prevenire

L’Obiettivo di sviluppo sostenibile numero 3 delle Nazioni Unite “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età” prevede entro il 2030 di ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili di natura ambientale, legate a contaminanti di origine naturale (tossine) o prodotti dalle attività umane (industriali, agricole, di allevamento).

Le attività dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in questo settore si concentrano nel determinare i contaminanti per caratterizzare l’esposizione ambientale della popolazione e quella interna all’organismo (biomonitoraggio) durante le attività quotidiane.

L’Iss studia anche gli effetti sulla salute, i meccanismi di tossicità e valuta i rischi per la popolazione esposta, incluse le fasce più vulnerabili per predisporre piani di prevenzione e protezione della salute.

L’Unione europea sta puntato su politiche comunitarie rivolte alla prevenzione. Essa rimane il modo più efficace ed economico per garantire nel lungo periodo suoli sani nonché acqua e aria più pulite.

Le iniziative più diffuse per prevenire e ridurre l’inquinamento, incentivate dall’Unione europea, sono:

  • Progettazione e produzioni di prodotti industriali con metodi sempre meno inquinanti
  • Riciclo e gestione dei rifiuti secondo il metodo dell’economia circolare
  • Rotazione delle colture tramite agricoltura di precisione (agricoltura e allevamenti estensivi, e riduzione di produzioni intensive, che minano anche l’alimentazione umana e animale da destinare agli allevamenti)
  • Riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti
  • Trasporti e industria più puliti e sostenibili
  • Lotta contro i reati ambientali e le ecomafie

Molte iniziative politiche esistenti e future nell’ambito del Green Deal europeo (l’economia circolare, la strategia “Dal produttore al consumatore”, la strategia sulla biodiversità, la strategia in materia di sostanze chimiche, la nuova strategia per il suolo e il piano d’azione sull’inquinamento zero) forniscono un quadro europeo e sostengono le autorità nazionali e gli utenti del territorio nella protezione dei terreni e dei suoli dall’inquinamento.

Un ulteriore sostegno alle autorità locali e un quadro politico dell’Ue più coerente, in materia di suolo, rafforzerebbe ulteriormente tali sforzi. Dopo tutto, l’inquinamento è solo una delle numerose minacce che il suolo e il territorio devono affrontare.

Il tasto dolente delle bonifiche

Il problema delle bonifiche è un altro tasto dolente che riguarda l’inquinamento dei suoli. Casi come il disastro di Seveso, i Pfas e metalli pesanti (soprattutto in Veneto, dove è in corso una battaglia civile) e l’ex Ilva di Taranto, ha fatto scuola in tal senso, e ci insegnano che la bonifica deve passare anche da un sistema di legalità che tutela la salute dei cittadini.

Nel novembre 2022 sono state diffuse le motivazioni della sentenza di condanna di politici e dirigenti dell’Ilva di Taranto, oggi ArcelorMittal. “Ci furono danni alla vita” – si legge nei 15 capitoli che compongono la sentenza emessa dalla Corte d’Assise di Taranto. “I Riva – riconoscono i giudici – già dal loro sbarco a Taranto conoscevano la realtà della fabbrica e hanno messo così in pericolo – concreto – la vita e l’integrità fisica dei lavoratori dello stesso stabilimento, la vita e l’integrità fisica degli abitanti del quartiere Tamburi, la vita e l’integrità fisica dei cittadini di Taranto. Danni alla vita e all’integrità fisica che, purtroppo, in molti casi si sono concretizzati: dagli omicidi colposi, alla mortalità interna ed esterna per tumori, alla presenza di diossina nel latte materno. Modalità gestionali che sono andate molto oltre quelle meramente industriali, coinvolgendo a vari livelli tutte le autorità, locali e non, investite di poteri autorizzatori e/o di controllo nei confronti dello stabilimento stesso”.

La bonifica dei territori contaminati è difficile e costosa, ma necessaria per risanare l’inquinamento del passato. Tuttavia, le autorità locali spesso non dispongono dei mezzi e degli strumenti per gestire la bonifica. Ma, nel caso di Taranto, le condanne per concussione aggravata rivelano che la bonifica è stata volutamente rimandata, nonostante i finanziamenti europei disponibili, reiterando un sistema dannoso per la salute e l’ambiente, in nome di un profitto a tutti i costi.

La corruzione è il primo ostacolo alla bonifica dei suoli inquinati. Nell’Unione europea sono stati bonificati più di 65mila siti, ma la maggior parte dei siti potenzialmente contaminati (quelli italiani compresi) rimane di gran lunga non trattata.

3/11/2022 https://ilsalvagente.it

Tags: Agenzia europea dell’ambiente ArcelorMittal biodiversità bonifiche dei suoli diossine diserbanti ex Ilva falde acquifere inquinamento dei suoli insetticidi Istituto Superiore di Sanità pesticidi PFAS pfas e acqua Pfas Solvay Pfas Veneto PFAS/PFOA polveri sottili residui bellici Taranto inquinata Terra dei Fuochi
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA