• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 55Questo articolo:
    • 2428936Totale letture:
    • 998979Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2086Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Gennaio 10, 2015 5:23 pm

    Quello di Syriza è un programma serio, forse l’ultima speranza per l’Europa. Col senno del poi anche i più scettici, e chi puntava sulla rianimazione del centrosinistra in coma e poi spirato di morte naturale, dovrebbero oggi considerare lungimirante chi, come Rifondazione Comunista, ha avuto il merito di costruire «L’Altra Europa con Tsi­pras» molto prima che il lea­der di Syriza diven­tasse un per­so­nag­gio famoso e si avvi­ci­nasse alla vit­to­ria. Un pro­gramma che dalla Gre­cia si dovrebbe esten­dere al resto del Vec­chio Con­ti­nente. Per sal­varlo dall’implosione.

    Chi ha davvero paura di Tsipras

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dicia­molo subito: quella delle Borse euro­pee che sareb­bero crol­late a ini­zio set­ti­mana per colpa della pro­ba­bile vit­to­ria di Tsi­pras è stata una balla media­tica pari a quell’altra che ha pre­sen­tato il lea­der di Syriza come il soste­ni­tore dell’uscita della Gre­cia dall’euro, come uno che vuole distrug­gere l’Unione euro­pea.
    Come sanno gli ana­li­sti finan­ziari, il crollo delle borse euro­pee, ma anche di altre borse su scala mon­diale, è un fatto strut­tu­rale legato ai cicli della spe­cu­la­zione finan­zia­ria. Dopo cin­que anni di capi­ta­liz­za­zione, di gua­da­gni cre­scenti per gli inve­sti­tori finan­ziari, è fisio­lo­gico che i grandi inve­sti­tori pen­sino di tirare le somme, di por­tarsi a casa le plu­sva­lenze. A dif­fe­renza degli ideo­logi della cre­scita infi­nita, i vari Waren Buf­fet , Soros e soci sanno bene che gli extra­pro­fitti della spe­cu­la­zione finan­zia­ria sono legati pro­prio al fatto della vola­ti­lità dei titoli di Borsa. Sanno che i grandi gua­da­gni si fanno più sulle disgra­zie — il crollo della valuta di un paese piut­to­sto che dei prezzi della mate­rie prime — che nei periodi di cre­scita costante dei valori. Come sanno gli addetti ai lavori, le ope­ra­zioni finan­zia­rie spe­cu­la­tive sono un mix di cal­colo razio­nale e di rea­zioni irra­zio­nali ad eventi esterni. Il crollo ver­ti­cale del prezzo del petro­lio, la pre­vi­sione di un altro anno di reces­sione in Europa, la Ger­ma­nia che rischia la defla­zione, sono que­sti, insieme ad altri (come la crisi russa, il ral­len­ta­mento cinese e di tutta l’economia glo­bale) i fat­tori che hanno por­tato e por­te­ranno nei pros­simi mesi a vedere crol­lare i listini delle Borse euro­pee, e non solo europee.

    Siamo entrati in una fase in cui la mag­gior parte della popo­la­zione euro­pea comin­cia a capire che da que­sta crisi non se ne esce, che più si per­se­guono le poli­ti­che del rigore più la situa­zione peg­giora. È in que­sto sce­na­rio cupo che la pro­po­sta poli­tica di Tsi­pras sta facendo intra­ve­dere una luce tra tante tene­bre e sta diven­tando un punto di rife­ri­mento.
    Il primo merito di que­sto approc­cio alla crisi della Ue è quello di aver posto con deter­mi­na­zione la que­stione del debito pub­blico come que­stione prio­ri­ta­ria da affron­tare. Un debito pub­blico inso­ste­ni­bile che pro­duce defla­zione (la cosid­detta «defla­zione da debito» teo­riz­zata da Hyman Min­sky per la crisi degli anni Trenta) e con­duce a una spi­rale di auto­di­stru­zione di risorse umane e mate­riali. Qui sta lo scarto con le forze della sini­stra rifor­mi­sta (socia­li­sti e social­de­mo­cra­tici) che hanno cri­ti­cato timi­da­mente le poli­ti­che dell’austerity, chie­dendo un alleg­ge­ri­mento del vin­colo del tre per cento sul defi­cit ed un allun­ga­mento sui tempi di rien­tro del debito pub­blico, o auspi­cando più inve­sti­menti per far ripar­tire la ago­gnata cre­scita eco­no­mica.
    La pro­po­sta poli­tica di Syriza va oltre la sto­rica con­tesa tra mone­ta­ri­sti e cosid­detti neo­key­ne­siani, per­ché pone al cen­tro della poli­tica eco­no­mica la ristrut­tu­ra­zione del debito pub­blico come con­di­tio sine qua non per uscire dalla crisi, deter­mi­nata per l’appunto dalla «schia­vitù da debito».

    Prima di dar­gli da man­giare e da bere, lo schiavo ha biso­gno di essere libe­rato dalle sue catene. Vale a dire: non si tratta di allen­tare i vin­coli dell’austerity di qual­che punto per­cen­tuale, ma di met­tere in discus­sione il rap­porto «schiavo/padrone», di libe­rare i popoli euro­pei dai lacci e lac­ciuoli dell’usura lega­liz­zata, che ti umi­lia e distrugge il tes­suto sociale e cul­tu­rale sul quale era nata l’idea stessa di Unione euro­pea.
    Al con­tempo il pro­gramma poli­tico di Syriza pone la que­stione della giu­sti­zia sociale come pre­con­di­zione per ridare una spe­ranza alla Gre­cia, per miglio­rare la qua­lità della vita delle popo­la­zioni senza aspet­tare Godot (la fan­to­ma­tica cre­scita futura). In sostanza, que­sta forza poli­tica non si limita a dire «taglia­temi il debito», ma si pone allo stesso tempo l’obiettivo di una pro­fonda tra­sfor­ma­zione della poli­tica eco­no­mica, fiscale e sociale: tre­di­ce­sima ai pen­sio­nati, ener­gia elet­trica e buoni pasto gra­tis a 300.000 fami­glie in con­di­zioni di estrema povertà, innal­za­mento della soglia free tax da 5 a 12 mila euro, can­cel­la­zione della tassa sulla casa e impo­sta solo per gli immo­bili di lusso, sti­pen­dio minimo da 586 a 751 euro al mese, crea­zione di una Banca Pub­blica per soste­nere le pic­cole imprese escluse dal cre­dito, ecc.
    È un pro­gramma poli­tico rea­li­stico e ben arti­co­lato con effetti imme­diati ed è anche un mes­sag­gio chiaro per i ceti subal­terni. Andrebbe appro­fon­dito e dibat­tuto, magari inte­grato sulla base delle spe­ci­fi­cità nazio­nali ed della cul­tura eco­lo­gi­sta e paci­fi­sta in tutti i paesi euro­pei. A par­tire dal nostro, che ha avuto il merito di costi­tuire «L’Altra Europa con Tsi­pras» molto prima che il lea­der di Syriza diven­tasse un per­so­nag­gio famoso e si avvi­ci­nasse alla vit­to­ria. Un pro­gramma che dalla Gre­cia si dovrebbe esten­dere al resto del Vec­chio Con­ti­nente. Per sal­varlo dall’implosione e dalla cecità impe­rante nelle cabine di comando.

    Tonino Perna

    9/1/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA