• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 43Questo articolo:
  • 2627217Totale letture:
  • 1073929Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 819Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 28, 2022 6:49 am

Un articolo di Mehriban Mammadova tratto dal portale dell’Organized Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP). Traduzione di Ecor.Network.

Chi paga il prezzo del gas che arriva in Italia tramite il Trans Adriatic Pipeline ?

Pubblicato da franco.cilenti

Sangachal, in Azerbaigian, è la sede del terminal gestito dalla British Petroleum che riceve il gas del giacimento sottomarino di Shah Deniz. Si tratta dello stesso gas che arriva in Salento tramite il Trans Adriatic Pipeline, oggi osannato come alternativa alle forniture russe.
Ma chi paga il suo prezzo in termini di salute distrutta, delle aspettative di vita ridotte, di una esistenza da incubo ?

A volte Fatima si sveglia di notte con un profondo ruggito che scuote la sua casa dalle fondamenta. L’aria è così densa di odore di zolfo e gas che è difficile respirare, e fuori il cielo brilla come un’alba da incubo che spunta sul suo villaggio vicino alla costa del Caspio dell’Azerbaigian.

“Molte volte la gente è dovuta scappare in strada a causa del ruggito”, ha detto Fatima a Crude Accountability, un’organizzazione no profit per l’ambiente e i diritti umani che ha lavorato con OCCRP su questa storia.

“Il suono era come un’esplosione. La casa tremava come se ci fosse stato un potente terremoto”, ha detto. “È un incubo se ti svegli di notte, non sarai in grado di tornare a dormire. I nervi di tutti sono danneggiati”.

I lampi che invadono i sogni di Fatima provengono dal gas bruciato nel vicino terminal di Sangachal, gestito dal gigante petrolifero britannico BP. Per più di 15 anni, il terminal ha ricevuto gas dal vasto giacimento sottomarino di Shah Deniz per rifornire Azerbaigian, Georgia e Turchia.

Ma i dati satellitari mostrano che il gas flaring (1) è aumentato in modo significativo dopo il 2018, quando la produzione di Shah Deniz ha iniziato a crescere. Verso la fine del 2020 il terminal di Sangachal ha iniziato le forniture commerciali attraverso il Southern Gas Corridor, un enorme insieme di gasdotti interconnessi che ora pompano miliardi di metri cubi di gas all’anno verso l’Unione Europea.

Il petrolio e il gas sono la principale fonte di reddito dell’Azerbaigian, che costituisce circa il 60 per cento del bilancio dello Stato, secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia. Tuttavia, gran parte di questi soldi è stata sprecata in progetti vanitosi sostenuti dallo Stato o è andata a #0000ff;”>riempire le tasche di funzionari corrotti.
Le persone che vivono vicino a Sangachal dicono di averne pagato il prezzo, denunciando problemi di salute per i quali incolpano l’inquinamento atmosferico proveniente dal terminal.

Alcuni dei nove abitanti del villaggio che hanno parlato con Crude Accountability nel 2021 – i cui nomi sono stati cambiati per la loro protezione – hanno detto che loro stessi o i membri della loro famiglia hanno sviluppato problemi cardiaci e respiratori, condizioni associate a vivere vicino allo flaring.
Fatima ha detto che suo marito, un tempo robusto, ha dovuto subire due interventi al cuore in 12 mesi.
Suo figlio di cinque anni è sottopeso e i medici dicono che non sta crescendo. “Come possono i bambini crescere circondati da tale veleno?”, ha detto.
Zahra ha detto che le è stato diagnosticato il cancro, problemi alla tiroide e diabete nel 2020, mentre i suoi figli soffrono di anemia, epilessia e problemi respiratori.
“La mattina presto, quando respiriamo, ci si sente come se respirassimo veleno,” ha detto. “Ieri, mio figlio mi ha detto, Mamma sto soffocando. ‘”

Gli abitanti dei villaggi che vivono vicino al terminal di Sangachal dicono di aver sviluppato una serie di patologie, dai problemi respiratori e cardiaci alle eruzioni cutanee.
Alcuni incolpano il terminal, che è in funzione da più di 15 anni, per aver avvelenato le piante e gli animali.

Lara Cushing, assistente universitaria in scienze della salute ambientale presso l’Università della California, Los Angeles, ha studiato l’impatto del flaring proveniente dallo sviluppo di petrolio e gas sulle comunità in Texas. Ha trovato le prove che vivere vicino al flaring è associato a tassi significativamente più alti di nascite premature. Gli inquinanti atmosferici rilasciati dalle torce sono stati correlati a problemi di salute immediati, come gli attacchi di asma, così come gli effetti a lungo termine come le patologie cardiache.

Lara Cushing ha affermato che “la quantità di inquinamento atmosferico che respiri nel corso della tua vita influenza l’infiammazione, lo stress ossidativo nel tuo corpo. Può portare a malattie cardiovascolari [e ad una] riduzione della durata della vita”.

È difficile individuare il motivo dell’aumento del flaring al terminal di Sangachal, anche se è successo nel periodo in cui sono aumentate le forniture del gas da Shah Deniz. Inoltre, non è chiaro esattamente quale tipo di inquinamento abbia causato il flaring.

I campioni d’aria prelevati da Crude Accountability nel 2019 in un villaggio vicino hanno mostrato livelli elevati di anidride solforosa, un gas associato al flaring che può danneggiare la salute delle persone ad alte concentrazioni, ma l’OCCRP non è stato in grado di stabilire con certezza se fosse prodotto dal terminal, da un vicino impianto elettrico o altra fonte.

Un rapporto della BP Azerbaigian afferma che monitora gli ossidi di azoto, l’anidride solforosa e l’inquinamento da particelle e che tra il 1995 e il 2017 non ha trovato “nessuna prova che indichi che le operazioni al terminal stessero avendo un effetto negativo sulla qualità dell’aria circostante. “

Un portavoce della BP ha affermato che la società ha effettuato un monitoraggio regolare dell’aria intorno al terminal di Sangachal tra il 2018 e il 2021 e non ha identificato emissioni che superano i limiti di qualità dell’aria. “La nostra politica è rispettare le leggi ambientali applicabili e rispettare i diritti delle persone nelle comunità che sono potenzialmente interessate dalle nostre attività”, ha affermato in una nota.

“BP ha un programma di coinvolgimento della comunità ampio e di lunga data e una procedura consolidata per i reclami che consente di far emergere le preoccupazioni della comunità. Non sono stati registrati reclami relativi all’ambiente dalle comunità nel periodo 2018-2021“.

SOCAR (2) ha affermato che “si batte per i più elevati standard ecologici” ed è vicina al suo obiettivo di emissioni zero dai suoi giacimenti di produzione di petrolio e gas. Tuttavia, ha affermato che non gestisce il terminal di Sangachal, quindi eventuali problemi ambientali associati sono responsabilità delle autorità statali.

Mehriban ha detto che l’inquinamento è peggiore quando il vento freddo del nord, noto in Azerbaigian come il Khazri, soffia mentre le torri sono in fiamme. Lei e gli altri abitanti del villaggio si lamentavano di una polvere gialla che a volte cade dal cielo e macchia il loro bucato.
“Possiamo vedere macchie gialle sui nostri vestiti. Succede soprattutto quando piove e quando soffia il vento Khazri”, ha detto.

“Quando inizia il flaring e soffia il Khazri, diventa veleno.”
Sono state anche sollevate preoccupazioni circa l’insufficiente due diligence ambientale (3) effettuata dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), che ha fornito un prestito di 500 milioni di dollari a uno degli investitori in Shah Deniz 2, la società russa Lukoil.

Nel 2017, Crude Accountability ha presentato una denuncia che evidenzia lacune significative nella valutazione dell’impatto ambientale e sociale del progetto da parte della BERS e la mancanza di consultazioni delle comunità interessate. Ha inoltre sottolineato che il consiglio di amministrazione della banca aveva approvato l’investimento tre mesi prima che fosse completato un audit ambientale indipendente.

Il complaint mechanism (4) della BERS ha supportato gran parte delle considerazioni della Crude Accountability e ha detto che dovrebbe essere messo in atto più monitoraggio e più “orientamento per i suoi clienti”. Nell’ultimo aggiornamento, rilasciato nel luglio 2021, la BERS ha affermato che prevedeva di affrontare i problemi entro la fine del 2021.
Un portavoce della BERS ha affermato che la banca non aveva più interessi in Shah Deniz 2, visto che la Lukoil aveva rimborsato il prestito nel mese di ottobre 2021. Hanno detto che rimanevano due “azioni” in sospeso associate al progetto, ma hanno rifiutato di commentare i racconti degli abitanti dei villaggi sui problemi di salute e l’inquinamento causato dal flaring.
“La questione del flaring è stata sollevata in passato nelle riunioni della comunità con la BP, e la BP ha fornito spiegazioni sui livelli di flaring. Non siamo a conoscenza di ulteriori questioni sollevate durante l’ultimo periodo di riferimento”, ha affermato la BERS.


Immagini: Crude Accountability.


Note:

1) Il gas flaring è una pratica che consiste nel bruciare nelle torce, senza recupero energetico, il gas naturale in eccesso negli impianti petroliferi, chimici e di gas naturale, nonché nei siti di produzione di petrolio o di gas naturale che hanno pozzi di petrolio, pozzi di gas naturale, impianti di perforazione offshore.
Il gas naturale contiene principalmente metano, ma idrocarburi gassosi più pesanti (quali l’etano, il propano, il butano, il pentano), anidride carbonica, azoto, gas nobili, e potenti inquinanti come il solfuro di idrogeno e il mercurio.

2) La SOCAR è la compagnia petrolifera statale azera.

3) La Due Diligence Ambientale (DDA) rappresenta l’insieme di attività conoscitive da mettere in atto per determinare le eventuali passività ambientali di un sito, sia ecologiche che sanitarie.

4) Si tratta di un meccanismo di denuncia formalizzato per dare alle vittime e ai testimoni di cattiva condotta da parte di un’organizzazione la possibilità di segnalarne casi all’organizzazione stessa.

27/2/2022 https://www.labottegadelbarbieri.org

Tags: 0000ff Azerbaigian economia economia capitalista evidenza gas gas flaring gasdotto Tap Guerra guerre NATo inquinamento Nocività Putin Russia Sangachal Shah Deniz2 Trans Adriatic Pipeline Ucraina
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA