• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 87Questo articolo:
  • 2629455Totale letture:
  • 1075007Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1897Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 13, 2020 8:03 am

A fronte di chi vorrebbe scatenare e rinfocolare periodicamente la guerra tra poveri, tra lavoratori pubblici e privati, tra ultimi e penultimi, tra chi ha perso meno e chi ha perso tutto, tra chi vive condizioni di vita decorose e chi vive nella miseria, bisogna ribaltare il tavolo e ricordare poche cose molto semplici.

Chi paga la crisi? Come nasce l’attacco agli stipendi pubblici

Pubblicato da franco.cilenti

Negli ultimissimi giorni, da pulpiti diversi e in salse varie, ci è capitato di ascoltare e leggere lo stesso inquietante ritornello: tutti devono contribuire a pagare la crisi da Covid, gli effetti nefasti della pandemia non devono ricadere solo su quella parte di popolazione che ne subisce direttamente le conseguenze. Per scongiurare il pericolo che la diffusione del virus e le misure di contenimento colpiscano solo una parte della società, occorrerebbe dunque togliere qualcosa a chi ancora non è stato toccato da questa crisi. Benissimo, diremmo: andiamo a prendere i soldi dagli sciacalli e dai profittatori che in questi mesi hanno visto le loro ricchezze crescere ancora. E invece no: chi ci propina questa solfa suggerisce di andare a mettere le mani nelle tasche dei dipendenti pubblici e, più in generale, di chi ha un lavoro garantito, per poi redistribuire verso coloro che davvero soffrono le conseguenze economiche delle chiusure.

C’è chi, come il commentatore de ‘Il Foglio’ Camillo Langone, dedica al tema un contributo dal titolo emblematico, “Togliere al pubblico per dare al privato: ecco la vera unità nazionale”. Chi, come il Professore di Economia Riccardo Puglisi, redattore de ‘La voce.info’, si augura che nel nuovo lockdown paghino anche i dipendenti pubblici. C’è anche Massimo Cacciari, che, intervistato a Piazza Pulita sui provvedimenti del Governo per il contrasto all’epidemia, si lascia sfuggire un: “non è possibile tenere la gente a zero euro al mese o a 700 euro al mese. Voglio dire ai miei colleghi dello Stato e del parastato, prima o dopo arriveranno a voi, per forza. E io spero che ci arrivino presto, perché è intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana”. Insomma, serpeggia l’idea per cui se la crisi morde su alcuni settori in particolare, chi ancora non è stato morso è ora che venga colpito dalla scure di tagli, sacrifici e austerità per fare giustizia. 

Ora, al netto dell’evidente insulsaggine della contrapposizione tra pubblico e privato in quanto tali, visto e considerato che parti consistenti del settore privato non hanno ridotto i propri fatturati né messo i dipendenti in cassa integrazione con stipendi ridotti, è evidente che gli effetti della crisi da Covid-19 si stanno chiaramente concentrando su fette specifiche di popolazione: lavoratori precari a progetto, a collaborazione, a tempo determinato; false partita IVA non coperte da cassa integrazione; effettive piccole partite IVA precarie; piccoli commercianti, piccoli imprenditori dei settori più colpiti dalla chiusure; lavoratori in nero, lavoratori stagionali e occasionali. Un vasto mondo che vede coesistere insieme le ultime ruote del carro del sistema economico capitalistico e del lavoro subordinato non garantito, insieme a frammenti crescenti di piccola imprenditoria già in crisi da tempo, spazzata via prima dalle dinamiche competitive del capitalismo neoliberale e ora messi in ginocchio dalle chiusure e dal crollo del volume di vendite conseguenziali alla crisi pandemica.

Partendo da questo ritratto della realtà, si invoca, come provvedimento salvifico, una miglior distribuzione dei costi della crisi usando come classico capro espiatorio i dipendenti pubblici: tra le proposte, più o meno rabbiose, l’introduzione di una cassa integrazione per i lavoratori pubblici che lavorano a distanza (presupponendo falsamente che ciò comporti a priori una minor efficienza e fatica), la riduzione lineare del 5% o 10% dello stipendio, o altre amene suggestioni. Idee, del resto, già spuntate qua e là in primavera, durante la prima ondata di virus, e che affondano le loro radici su un’idea tristemente sempreverde: quella del dipendente garantito e pubblico come vittima sacrificale dei mali della società. Vale al riguardo la pena ricordare che tra il 2009 e il 2018 i contratti del pubblico impiego sono rimasti bloccati, con un risparmio di spesa di almeno 25 miliardi di euro. Inoltre, negli ultimi 15 anni gli organici sono stati tagliati almeno del 30%. L’idea di tagliare gli stipendi pubblici, quindi, non solo è ripugnante di per sé, ma fa a cazzotti con i ‘risparmi di spesa’ che negli ultimi anni hanno contribuito a rendere la PA italiana una delle più sottodimensionate tra i Paesi più avanzati: nel 2015 in Italia si contavano poco più di 3 milioni di dipendenti pubblici, contro i 5,5 della Francia e i 5,1 del Regno Unito (Paesi paragonabili per numero di abitanti). In termini relativi, ciò corrisponde a circa 49 dipendenti pubblici ogni mille abitanti in Italia, contro gli 83 della Francia, i 78 del Regno Unito, i 71 degli Stati Uniti e i 60 della Spagna.

L’idea di tagliare gli stipendi ai dipendenti pubblici non è solo ripugnante, ma sottende, a ben vedere, una visione del sistema economico dominata da tre lampanti pregiudizi che vale la pena smontare uno ad uno.

  1. Il falso mito delle risorse scarse. Le risorse economiche potenzialmente attivabili da parte dello Stato in un’economia di mercato non sono affatto scarse e, in prima battuta, non vi è alcuna necessità di andarle a togliere a qualcuno per darle a qualcun’altro. Lo Stato può in qualsiasi momento mobilitare risorse sotto forma di investimenti pubblici o di trasferimenti monetari a favore di chi ha bisogno di sostegni al reddito generando così nuovi consumi, nuova produzione e nuova occupazione, in un circolo virtuoso. Ciò è possibile facendo ricorso alla spesa in deficit, emettendo titoli del debito pubblico il cui costo può essere reso contenuto, se non nullo, da una Banca Centrale che ne garantisce il sostegno sui mercati. Per giunta, in un sistema lontanissimo dal pieno impiego, con tassi di disoccupazione a due cifre già presenti ben prima della crisi attuale, e una sottoccupazione spaventosa, i rischi inflazionistici di tale intervento sono pressoché nulli.
  2. La falsa rappresentazione della polarizzazione della ricchezza. Ammettiamo, ma solo per un attimo, l’esistenza di un vincolo stringente all’uso delle risorse pubbliche. Fermo restando che politiche di diretta redistribuzione del reddito tra chi ha tanto e chi ha poco sono sempre e comunque benemeriti strumenti di giustizia sociale con positivi effetti macroeconomici sulla crescita, analizziamo in modo serio il problema distributivo nella nostra società. L’esistenza di una pessima distribuzione delle risorse tra le persone è costitutiva del capitalismo e in particolare del capitalismo neoliberale dominante ormai da trent’anni. Esisteva prima del Coronavirus, ed esiste oggi, a maggior ragione, durante la crisi da Covid. Ma è davvero la dicotomia pubblico/privato la chiave di lettura per intendere la diseguale distribuzione del reddito? Davvero le grandi ricchezze del nostro Paese sono gli stipendi dei dipendenti pubblici? La domanda, per quanto ridicola, non meriterebbe nemmeno risposta se non fosse per il periodico riproporsi di questa orribile narrazione nel corso degli anni. Ovviamente, tutti sanno (compresi Cacciari, Puglisi e Langone) che i dipendenti pubblici non detengono la fortuna del Paese. Semplicemente, i cattivi maestri partono dal presupposto, esplicito o implicito, per cui le vere risorse concentrate, quelle dei redditi da capitale delle grandi imprese e delle banche, dei redditi finanziari e della grande ricchezza immobiliare sono semplicemente intoccabili. Vuoi perché, nella versione liberista più esplicita, quelle ricchezze vengono giudicate fonte e motore dello sviluppo economico, vuoi perché, date le regole vigenti, è normale che i capitali si spostino dove sono tassati di meno. Insomma, non soltanto si rimuove a priori la dicotomia capitale-lavoro nella lettura della realtà, ma, più clamorosamente, viene annichilita la stessa categoria di buon senso ricchi-poveri. Se a questo oblio si aggiunge un pizzico di retorica del dipendente pubblico fannullone, lavoratore improduttivo che succhia risorse dallo Stato per funzioni per lo più inutili, assieme alla retorica del conflitto eterno tra garantiti e precari, l’operazione ideologica è bell’e pronta: se abbiamo un problema di risorse scarse la miglior cosa da fare è toglierla ai più parassiti tra i garantiti del sistema economico, ovvero ai dipendenti statali.
  3. La rimozione della memoria a breve termine. Che la crisi da Covid stia colpendo in particolare alcuni strati della popolazione è cosa indubbia. Così come è fuori discussione che in particolare i lavoratori precari nelle loro varie forme siano state le vittime preferenziali del neoliberismo negli ultimi tre decenni ovvero da quando si è deciso di disintegrare il mondo del lavoro creando il precariato. Ben più dubbio è che “tutti gli altri”, i presunti privilegiati, non siano stati già reiteratamente bastonati nel recente passato a suon di riforme liberiste. Tutti i lavoratori dipendenti, tanto del settore privato quanto di quello pubblico, anche i meno sfortunati, dotati di un contratto a tempo indeterminato, sono stati bersagliati da tre decenni di ridimensionamento del potere sindacale, stagnazione dei salari, riduzione dei diritti accessori, per non parlare della campagna ideologica e legislativa contro il pubblico impiego avviato dal Ministro Brunetta con l’attacco al diritto alla malattia pagata, continuata con la Ministra Madia che introdusse il licenziamento rapido in 48 ore, e poi con la Ministra Bongiorno che individuava nel personale pubblico le cause delle inefficienze di sistema. Insomma, non sembra proprio, anche a volere dar retta alla narrazione di chi vorrebbe sostituire alle contraddizioni capitale-lavoro e ricchi-poveri la falsa contrapposizione tra garantiti e non garantiti e tra dipendenti pubblici e privati, che i garantiti o i pubblici dipendenti siano stati esenti dai danni materiali e dalle campagne ideologiche perpetrati dalle politiche neoliberiste.

A fronte di chi vorrebbe scatenare e rinfocolare periodicamente la guerra tra poveri, tra lavoratori pubblici e privati, tra ultimi e penultimi, tra chi ha perso meno e chi ha perso tutto, tra chi vive condizioni di vita decorose e chi vive nella miseria, bisogna ribaltare il tavolo e ricordare poche cose molto semplici. A fronte della crisi che stiamo vivendo e dell’ormai ineludibile necessità di protezione sanitaria della popolazione, anche per via dei tagli al sistema sanitario e di ciò che non si è fatto fino ad ora, servono risorse, ne servono tante, tantissime. Bisogna sostenere il reddito di tutti coloro che vengono colpiti dalla caduta del proprio reddito, non solo sotto la soglia della sopravvivenza, ma sotto quella di un normale e decoroso benessere. Bisogna sostenere il sistema economico nel suo complesso, salvare i settori produttivi in crisi tutelandone l’occupazione di breve e di lungo periodo. Bisogna promuovere forme massicce di intervento pubblico per sostenere produzione, occupazione e garanzia di piena continuità di tutti i servizi pubblici. Bisogna elevare la cassa integrazione al 100% per tutti i lavoratori coperti da tale istituto e provvedere a misure di garanzia di un reddito minimo su soglie decorose – ben oltre il Reddito di Cittadinanza – per tutti coloro che ne hanno bisogno: precari, false partite iva, piccole partite iva costrette alla chiusura, lavoratori in nero.

Bisogna aggiungere, non togliere. Livellare verso l’alto e non vero il basso. Rincorrere le tutele e i diritti per tutti, non sottrarli a qualcuno per darne le briciole ad altri. I soldi ci sono. Ce ne sono moltissimi ricorrendo allo strumento della spesa a deficit, ed altrettanti togliendoli dalle tasche dei veri ricchi. Ma per prenderli davvero, questi soldi, occorre entrare in aperto conflitto con quella gabbia, chiamata Unione Europea, che impietosamente e scientemente definisce quei vincoli di bilancio artificiali, tutti politici, che rendono apparentemente impossibile farlo. Se non ora, quando?

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

11/11/2020 https://coniarerivolta.org

Tags: covid Covid-19 Crisi disoccupazione lavoro precarietà profitto ricchezza salari Stato e mercato. Tag:coronavirus
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA