• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 106Questo articolo:
  • 1594809Totale letture:
  • 674153Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19350Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 1, 2020 8:20 am

Il capitalismo fragile di Carlo Bonomi. La “lettera interna”, intreccio di piagnisteo e di spirito predatorio, è esemplare di un’imprenditoria che ha fallito il passaggio storico al post-fordismo e che tira a gestire un capitalismo incapace d’innovazione scaricando sul lavoro le proprie inefficienze. Solo un soprassalto di conflitto sociale ci può salvare.

Chiagne e fotte

Pubblicato da franco.cilenti

Chiagne e fotte. L’espressione vernacolare napoletana (che sarà certo un volgarismo, ma possiede un’indubbia potenza di sintesi) mi è venuta in mente a proposito di Carlo Bonomi e della sua “lettera interna” a Confindustria con interviste al seguito, per l’intreccio di vittimismo e di prepotenza (piagnone e predatorie insieme) che quelle “esternazioni” possiedono e che caratterizzano ormai da qualche mese la sua Presidenza. Non sono, purtroppo, solo il tratto della sua individuale personalità, ma l’espressione collettiva di un’imprenditoria degradata, bolsa e arrogante insieme, fragile nelle sue basi economiche e pretenziosa nei suoi atteggiamenti sociali. E più in generale di un “capitalismo straccione”, insofferente a tutto ciò che sa di Stato e di controllo pubblico ma dipendente dalla sua assistenza e protezione, finito ai margini del mercato globale dopo aver fallito il passaggio all’economia post-fordista del nuovo secolo per mancanza di intelligenza progettuale e di energie vitali, di visione e di vocazione.

Nella lettera parla di “tentativi di intimidirci” (???) senza dire da parte di chi (di un Governo che evidentemente non considera sufficientemente “amico” ma che comunque non gli ha negato proprio niente? dei sindacati che fanno semplicemente – e a mio avviso ancor troppo timidamente – il loro mestiere? di una stampa che è stata in grande maggioranza reticente anche sui suoi tentativi di impedire o limitare oltre la decenza il lockdown?). Ripete il suo mantra – inaugurato fin dal giorno della nomina – dei “pregiudizi anti-industriali” coltivati “in ampi settori”, in un Paese nel quale, per chiunque abbia capacità di vedere, l’Impresa e l’Imprenditore sono diventati inopinatamente un surrogato dei santi sociali…  E intanto va all’assalto della diligenza, attaccando in primo luogo la contrattazione collettiva – antico e sempre ricorrente obbiettivo della restaurazione padronale, ultimo brandello sopravvissuto di quella che fu la stagione dei diritti del lavoro -; rivendicando il ritorno alla libertà di licenziare, dopo la parentesi dell’emergenza sanitaria, come condizione per il “fisiologico” funzionamento delle Imprese non bastandogli evidentemente il prolungamento della Cassa integrazione come strumento che permetterebbe al lavoratore di mantenere il posto senza gravare sul bilancio aziendale; e naturalmente pretendendo per sé – per la sua categoria – tutto il malloppo promesso dall’Europa, ponendo in competizione investimenti e assistenza, Imprese e Famiglie, perché neanche un euro vada “disperso” nel sostegno alle persone (reddito di cittadinanza in primis) considerato “soldi buttati via…

E’ l’emblema di quella che Luciano Gallino, in un libro profetico del 2005, aveva definito l’”impresa irresponsabile” intendendo con questa espressione “un’impresa che al di là degli elementari obblighi di legge suppone di non dover rispondere ad alcuna autorità pubblica e privata, né all’ opinione pubblica, in merito alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle sue attività” (p. VII). E di quale irresponsabilità sia capace questo tipo di impresa è ben dimostrato dall’ azione che lo stesso Bonomi, allora alla guida di Assolombarda e il suo sodale Bonomelli capo della Confindustria bresciana hanno messo in atto per dilazionare o limitare la chiusura delle zone rosse nelle aree più calde (e produttive) della regione più drammaticamente colpita dal virus; e più in generale dall’ atteggiamento tenuto dall’ Associazione degli industriali italiani per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria, preoccupati solo dei propri particolari interessi, della possibile rottura delle filiere produttive, della perdita di committenza, senza una sola idea su come mettersi a disposizione per il sostegno della salute pubblica, salvo poi utilizzare tagli fiscali inopinatamente offerti in modo lineare senza distinguere tra chi avesse effettivamente subito perdite e chi (e non sono pochi) nella tragedia aveva guadagnato…

Ora, quando Gallino scrisse quel libro si poteva pensare che quel modello perverso di impresa che così bene descriveva, fosse in qualche modo un’eccezione: un piccolo tumore nato nel corpo ancor sano di un capitalismo industriale serio. Oggi sappiamo che non è così: che l’impresa irresponsabile è l’ideal-tipo dell’impresa postmoderna italiana. La matrice di un modello imprenditoriale tipico di un capitalismo che ha scelto prima (fin dai tardi anni ’80 e dai primi anni ’90), e più di altri in Europa (sicuramente più della Germania, e anche della Francia), la formula prevalentemente anglosassone della finanziarizzazione, cioè del primato delle funzioni finanziarie su quelle produttive nella produzione di valore. Una scelta operata originariamente dalle grandi imprese il cui top management ha senza esitazioni condiviso – come si legge in un acuto saggio di Angelo Salento e Alessandra Tafuro – “la convinzione che l’obiettivo essenziale dell’impresa non sia la produzione di reddito attraverso la produzione e vendita di beni e servizi, ma l’incremento del valore (patrimoniale) dell’impresa stessa; e che il mercato finanziario sia ‘l’unico misuratore di valore, stabilito dall’equilibrio tra chi compra e chi vende’”, come ebbe ad affermare Sergio Marchionne nel 2008 (è significativo che nel campione di circa 1000 imprese considerate da Salento e Tafuro la proporzione tra investimenti finanziari e tecnico-produttivi sia passata tra gli anni ’70 e l’inizio degli anni 2000 dal 7% al 53%). Questo ha comportato l’”evaporazione” di quanto restava della grande industria italiana (FCA insegna!) dai territori, lasciando l’enorme reticolo di piccole e piccolissime imprese, fino ad allora messe a sistema in una sorta di taylorismo territoriale, slegate tra loro e sole nell’arte di arrangiarsi, nella ricerca darwiniana di condizioni di sopravvivenza. Un capitalismo di imprese polvere, poco capitalizzate, con scarse o nulle risorse per innovare, impegnate spasmodicamente nella produzione per competere e nella competizione per sopravvivere, precarie spesso come i loro dipendenti, che per oltre un quarto di secolo ha cessato di crescere. Un Paese la cui imprenditoria investe quote miserrime delle proprie risorse in Ricerca e Sviluppo (appena 14 miliardi di euro all’anno – la Germania quasi 60, la Francia circa 30…). In cui soprattutto i salari sono rimasti al palo per oltre un ventennio, tra i più bassi tra i 33 Paesi censito dall’OCSE (nell’ultimo decennio si è collocata stabilmente intorno al 27esimo posto), e tra il 2010 e il 2016 sono addirittura diminuiti

Il povero Carlo Bonomi si crede un rivoluzionario, o meglio parla a proposito dei contratti di lavoro di “rivoluzione” che si starebbe compiendo – lo cito – per quanto riguarda “il lavoro e le tecnologie, i mercati e i prodotti, le modalità per produrli e distribuirli”, senza neppure accorgersi che quella svolta rivoluzionaria si è compiuta un quarto di secolo fa. E che da allora i “suoi” – il padronato non solo italiano – si sono ripreso pressoché tutto quello che avevano dovuto concedere nel precedente ciclo fordista – nelle “trenta gloriose” che hanno seguito la seconda guerra mondiale -, togliendo dalle tasche dei lavoratori qualcosa come una quindicina di punti di PIL (che per l’Italia equivalgono a oltre 200 miliardi di euro all’ anno), e cancellando diritti del lavoro e rappresentanza dei sindacati.

Quello che vogliono oggi è il definitivo colpo di grazia a una dignità del mondo del lavoro in ampia misura residuale, riconfigurando l’emergenza sanitaria al cui incrudelimento hanno ampiamente contribuito in emergenza economica accreditata alle sole imprese (straparlando della necessità di porre fine “al vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari”, che non si capisce cosa voglia dire). In questo il presidente di Confindustria esercita effettivamente una forma tribale di rappresentanza di un ceto imprenditoriale mutato geneticamente, lontano ormai anni luce sia da quello feroce ma composto da veri “produttori” del tempo febbrile della Ricostruzione, sia da quelli che Giorgio Bocca descrisse nel suo I giovani leoni del neocapitalismo, demiurghi del boom di fine anni ’50 con una qualche visione industriale e una sia pur relativa consapevolezza del proprio ruolo storico.

Questi che oggi pretendono di farsi partito politico dopo aver fallito come soggetto produttivo – “Confindustria come partito”, appunto -, sono gli esponenti di un capitalismo di terze e quarte generazioni, involgariti e sazi sul versante dei (non numerosi) vincenti – i super-ricchi clienti del Billionaire da 1000 euro a bottiglia di champagne -; marginali e incerti sul versante (ampio) degli arrancanti nell’ imperfetta internazionalizzazione, attivi negli interstizi di filiere di sub-fornitura, imprese dell’intrattenimento e della ristorazione, qualcosa nella galassia effimera del lusso, produzioni di fascia bassa o tendenzialmente obsolete, di cui non stupisce se, in assenza di solide politiche d’investimento innovativo, affidano le proprie principali carte alla compressione dei salari e alla flessibilità illimitata della propria manodopera.

Con gente così, è abbastanza evidente, non si va molto lontano. A meno che, per un soprassalto di energia, il mondo del lavoro batta un colpo, e con l’apertura di una qualche fase di conflitto sociale, aiuti a sparigliare le carte e a favorire un qualche ricambio di classe dirigente.

Marco Revelli

30/8/2020 https://volerelaluna.it

Tags: Angelo Salento capitalismo Carlo Bonomi cgil Confindustria Covid-19 Governo Conte lavoro precario Luciano gallino Maurizio Landini Neoliberismo Pandemia recovery fund
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato