• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2622014Totale letture:
    • 1071770Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8073Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 8, 2020 10:56 am

    Covid-19. Metà dell’umanità è confinata e ovunque cresce la violenza di genere. Ma il governo Conte se n’è accorto solo dopo parecchie settimane

    Chiuse in casa col maritovirus

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Ogni mattina mi sveglio e penso a quanto sono fortunata ad essermi allontanata da casa a luglio. Cosa sarebbe stato vivere con accanto una persona come l’ex marito ora, ai tempi del coronavirus?», ha scritto di suo pugno una donna seguita dal Centro antiviolenza “Donne Insieme” di Narni-Amelia. Lo ha intitolato “L’amore ai tempi del maritovirus”: «Chiusa in casa… a subire i suoi sbalzi d’umore – scrive la donna, che preferisce rimanere anonima, ripensando al passato – la sua rabbia, le minacce, i lanci degli oggetti addosso, le ossa rotte, i discrediti, la fatica, la sofferenza. E’ con lui che vivevo il vero isolamento non sapendo come uscire da quella situazione: un incubo progressivo …». Adesso la donna ha «una vita nuova, in cui sono presenti ostacoli che a ben guardare sono niente paragonati al “maritovirus”».

    L’ultimo femminicidio (l’atto finale del ciclo della violenza maschile contro le donne che comprende la violenza economica, psicologica, linguistica e culturale), per ora, s’è consumato martedì 31 marzo. E’ accaduto nel comune di Furci Siculo (Messina): una studentessa è stata strangolata dal fidanzato con cui condivideva l’abitazione dentro la quale è rimasta rinchiusa per via delle disposizioni sanitarie disposte per l’emergenza Covid-19. Si chiamava Lorena Quaranta. E’ dalle prime ore dell’emergenza che le reti di donne e i centri antiviolenza hanno provato a denunciare il fatto che le misure di contenimento sociale avrebbero fatto schizzare le statistiche della violenza di genere, una fattispecie che, per il 90% si verifica “normalmente” tra le mura domestiche. «Non è un’emergenza nell’emergenza perché la violenza di genere è un fenomeno strutturale, un fenomeno continuo che va affrontato nel quotidiano in tempi di normalità», ha detto Antonella Veltri, portavoce di Di.Re, la rete di 80 centri antiviolenza in questo servizio di Rsi News. Veltri ha insistito sulla «necessità di uno stanziamento di continuità in maniera tale che noi si possa lavorare in tranquillità». Perché, come ogni altro servizio di prossimità, anche quello dei centri antiviolenza, s’è dovuto riconvertire alla versione “smart” e le operatrici attive nelle case-rifugio fanno i salti mortali per rimediare dispositivi di protezione così da non spezzare il filo che le lega alle ospiti.

    view-source:https://www.popoffquotidiano.it/2020/04/07/emergenza-coronavirus-e-normalita-della-violenza-di-genere/

    GUARDA IL VIDEO DI RSI NEWS 

    Da settimane, Nudm (Non una di meno) ripete che la quarantena sta causando la convivenza forzata di tante donne con i loro aguzzini. Per questo c’è un incessante diffusione online dei numeri dei centri antiviolenza e del numero nazionale, il 1522, per poter dare aiuto e supporto alle vittime. «Aumenta la possibilità che le donne si sentano “in colpa”, come se – in un momento in cui l’emergenza Covid-19 copre tutti gli altri problemi – esporre una situazione di violenza possa risultare fuori luogo», ha scritto Nudm di Messina. Infatti, le chiamate sono crollate così come gli ingressi nei centri. La paura del virus può essere maggiore della necessità di andarsene. «Da quando è iniziata l’emergenza sanitaria del coronavirus stiamo registrando un abbassamento del livello delle denunce e anche delle interazioni ai numeri e ai contatti dei centri antiviolenza, questo ovviamente ha alcune motivazioni – ha spiegato Simona Ammerata, attivista e operatrice della Casa della donna Lucha Y Siesta di Roma – la prima, ovviamente, più importante, è che il livello di preoccupazione è stato così elevato che evidentemente tutti ci si è concentrati su altro. La seconda è che le donne stanno lavorando H24 adesso in casa, sobbarcandosi tutto il livello di cura e il livello didattico delle bambine e dei bambini e quindi non hanno modo e tempo. Terzo, ovviamente, è che molto spesso convivono, in una situazione di isolamento, dentro casa, spesso con il maltrattante, e quindi la possibilità di fare telefonate e di interagire, certamente, è molto molto esigua. Sappiamo bene che questo è una situazione che si evolverà, velocemente e in modo drammatico. Del resto la Cina ce lo insegna molto bene. A Wuhan, durante l’emergenza, c’è stato il più alto numero di denunce per maltrattamenti e il più alto numero di richieste di separazioni e divorzi».

    Simona Ammerata di Lucha y Siesta/ Foto Massimo Lauria

    I dati della Turchia confermano il trend: le statistiche del dipartimento di polizia di Istanbul parlano di un calo dei reati del 14,5%, dai furti agli omicidi, ma un aumento del 38,2% degli episodi segnalati di violenza domestica, passando da 1.804 a 2.493. Il dato si aggiunge all’allarme lanciato dalla piattaforma “Fermeremo i femminicidi”, secondo cui dall’11 marzo – quando le autorità turche hanno lanciato il primo appello generalizzato alla popolazione a restare a casa – alla fine del mese sono state uccise almeno 21 donne (nel 2019 sono stati almeno 411), mentre in tutto marzo i femminicidi sono stati almeno 29, oltre a 9 donne trovate morte in situazioni «sospette».

    Studi su eventi precedenti dimostrano che situazioni sanitarie eccezionali, in particolare quelle causate da calamità naturali, sono all’origine di una recrudescenza della violenza intrafamiliare. In Australia, una ricercatrice ha concluso nella sua tesi, dopo aver intervistato 30 donne vittime e 47 addetti e addette ai lavori, che la violenza domestica era aumentata all’indomani del “Sabato nero” del 2009 – incendi mortali della vegetazione. Negli Stati Uniti nel 2011, un team di ricercatori psichiatrici dell’Università del Mississippi ha dimostrato in uno studio che dopo l’uragano Katrina, la prevalenza di abusi psicologici è aumentata del 35% e quella di abusi fisici del 98%.

    Per quanto riguarda Covid-19, la rivista scientifica The Lancet ha pubblicato un articolo in cui si afferma che le disuguaglianze di genere sono aumentate con l’epidemia. In Cina, un agente di polizia ha riferito al sito di notizie cinese Sixth Tone che i casi di violenza domestica sono triplicati presso la stazione di polizia di Jianli, nella provincia di Hubei: 162 casi sono stati trattati nel febbraio 2020 rispetto ai 47 del febbraio 2019.

    Negli Usa,una donna ha chiamato la Domestic Violence Hotline per avvertire che il suo maltrattatore stava usando il virus per tagliarla fuori dalla vita dei suoi figli. E una badante ha riferito che il suo partner l’ha colpita, sostenendo che voleva infettarlo con il virus». In Francia, 3919, il numero nazionale di ascolto, è stato inaccessibile durante i primi giorni di confinamento e, appena riattivato con la deviazione del call center sui cellulari delle operatrici ha ricevuto 200 chiamate solo nel primo giorno.

    Egle, attivista e operatrice di Lucha y Siesta, indossa una delle maschere simbolo scelto dalla Casa delle donne per resistere allo sfratto/ Foto Massimo Lauria

    In Francia le reti di donne chiedono misure come quella dell’Austria dove la polizia può emettere un divieto di avvicinamento per 15 giorni. E poi, il sistema giudiziario deciderà se ratificare o meno il provvedimento. In Italia fa scuola una ordinanza del procuratore di Trento che stabilisce l’allontanamento urgente del maltrattante dalla casa familiare.

    Dopo il primo femminicidio del tempo del confinamento in Francia, il 20 marzo, a Bouglon (Lot-et-Garonne), Caroline De Haas del collettivo Nous Toutes, ha reclamato un piano di emergenza per proteggere le donne: «Sono necessarie misure dedicate, sull’esempio della Spagna – come un servizio di messaggistica istantanea con geolocalizzazione inviato alle forze dell’ordine in caso di allarme». Anche il Viminale ha attivato You Pol, app per geolocalizzare chi denuncia

    Il dibattito tra le reti di donne e i collettivi transfemministi, le associazioni che si occupano di contrasto alla violenza di genere, è tutto su come rispondere in modo efficace alle richieste che arriveranno.  Ma «esistono vite di serie A e vite di serie B. La vita delle donne appartiene alla seconda categoria», ha scritto Nudm di Messina dopo il femminicidio di Lorena Quaranta.

    Solo nelle ultime ore il ministero della Famiglia e Pari Opportunità ha sbloccato risorse per 30 milioni per attività di contrasto alla violenza sulle donne. 10 milioni andranno a specifiche attività collaterali per il contrasto della violenza e 20 milioni sono invece destinati all’attività ordinaria dei centri antiviolenza e delle case rifugio che restano attive ma a distanza utilizzando ogni strumento digitale. Ma, oltre a kit sanitari, sanificazione, dotazioni tecnologiche e spazi di quarantena per le donne in pericolo, le attiviste segnalano che molte donne supportate dai centri stanno perdendo il lavoro ma non è ancora stato attivato il fondo per il micro-credito, 2 milioni di euro, annunciato a novembre dalla Ministra per le Pari Opportunità. Di.Re chiede che quel fondo sia destinato a un reddito di libertà per le vittime accolte dai centri.

    Il cortile di Lucha y Siesta di Roma

    Massimo Lauria, Checchino Antonini

    7/4/2020 https://www.popoffquotidiano.it

    Tags: Casa delle Donne Checchino Antonini Coronavirus Covid-19 femminicidio Governo Conte Lucha y siesta maschilismo quarantena violenza alle donne Violenza domestica
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA