• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2471450Totale letture:
    • 1012203Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4035Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Maggio 19, 2021 9:01 am

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha da poco aggiornato il testo del proprio sito riguardante le modalità di contagio evidenziando maggiormente anche il rischio dell’aerosol in ambienti chiusi

    Chiuso o aperto?

    Pubblicato da franco.cilenti
    Photo by Kiyota Sage on Unsplash

    Un tempo, quando eravamo bambini, a noi che abitavamo nel nord nebbioso, ci dicevano sempre: stai attento ad uscire, copriti bene, non prender freddo! Oggi il “male” sembra stia più dentro che fuori dalle mura di casa!

    Come in effetti avvengano maggiormente i contagi da Coronavirus non è una evidenza così definitivamente certa. Che il virus debba entrare per le vie respiratorie e forse anche attraverso gli occhi sembra acquisito; che si escluda il contagio epidermico o gastrico sembra altrettanto evidente; ma il problema si pone su come il virus possa raggiungerci.

    Distanziamento, mascherine, igiene delle mani sono il consiglio dato sin dal primo momento nell’ipotesi che le due vie più frequenti, o addirittura le uniche due, fossero le famose goccioline che escono dalla bocca respirando, tossendo, gridando, starnutendo, capaci di inglobare e trasferire il virus da un soggetto all’altro, e le superfici su cui il virus si è posato e poi toccate dalle mani portate al volto.

    Inizialmente non si sono fatte molte distinzioni tra gli ambienti al chiuso o all’aperto tanto che l’obbligo delle mascherine è stato esteso ovunque. Nell’immaginario della gente il contagio può avvenire quasi solo avvicinandosi e frequentando un infetto evitando cioè qualsiasi assembramento. Da qualche settimana si cominciato però insistentemente a differenziare le misure di contenimento riguardanti le attività che si svolgono in ambienti chiusi o all’aperto, e molti si sono chiesti il perché, anche se era dall’estate scorsa che se ne parlava.

    Che differenza fa se bevo un cappuccio e mangio un cornetto all’interno di un bar, ben distanziato dagli altri, o se lo prendo fuori in un tavolino lungo la strada dove magari mi passano accanto molte persone? L’ipotesi è che il virus non precipiti sempre al suolo entro uno o due metri dalla mia bocca, ma sia capace anche di rimanere sospeso nell’aria per almeno un po’ di tempo: se si è all’aperto i virus si disperdono mentre se si è al chiuso potrebbero concentrarsi.

    Come verificarlo? difficile catturarli i virus … soprattutto catturarli “vivi” cioè capaci di diffondersi e moltiplicarsi. Che rimangano al chiuso in atmosfera per un po’ è dimostrato ma che siano capaci di contagiare lo è di meno ma sembra plausibile. Per dimostrarlo l’unico modo convincente è quello di analizzare le modalità con cui si sono trasmessi i contagi diagnosticati.

    Un primo sospetto è sorto già dopo i contagi avvenuti nella nave da crociera Diamonds Princess in cui molti si infettarono nonostante tutti i crocieristi fossero stati isolati nelle loro cabine dove consumavano privatamente anche tutti i pasti.

    Anche i massicci contagi nelle RSA hanno destato molti sospetti che non potessero essere sempre esclusivamente decisivi i contagi per vicinanza dato che per molti ospiti erano state rispettate tutte le misure precauzionali indicate e quindi poteva essere rilevante anche la dispersione del virus nell’aria in stanze comuni.

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha da poco aggiornato il testo del proprio sito riguardante le modalità di contagio evidenziando maggiormente anche il rischio dell’aerosol in ambienti chiusi(1) e molti sono gli articoli che hanno ripreso e descritto questa possibile modalità di contagiarsi(2,3).

    Ciò che ne consegue è da una parte la differenziazione delle misure di contenimento tra attività al chiuso ed attività all’aperto e dall’altra l’importanza della realizzazione di una migliore ventilazione negli edifici(4,5). Una situazione particolarmente rilevante al riguardo è quella delle aule scolastiche di cui ci si è spesso preoccupati della distanza tra i banchi e forse non altrettanto della ventilazione, soprattutto nelle stagioni invernali dove la ventilazione può creare dei disagi nella temperatura anche se da sempre si sono consigliate le aperture frequenti delle finestre.

    Varrebbe forse la pensa sviluppare ulteriormente la ricerca per valutare e misurare meglio questo rischio di trasmissione; si potrebbe ad esempio vedere se vi è un aumento di casi nei lavoratori che, pur distanziati dal pubblico, vivono varie ore in ambienti chiusi e relativamente ristretti e poco ventilati come ad esempio gli addetti agli sportelli di diversi servizi come ad esempio quelli degli uffici postali. E oltre a ciò in vista di una ripresa di attività lavorative, sociali, didattiche è molto importante verificare che la buona ventilazione dei locali sia garantita.

    In ogni caso sarebbe necessario aumentare la comunicazione su questa modalità di contagio che da una parte aiuterebbe la popolazione a meglio capire certe misure come la chiusura di attività in ambienti chiusi (ristoranti, palestre, piscine) e a favorire che tutti provvedano il più possibile alla ventilazione dei loro ambienti di vita, di lavoro, di svago. La pandemia non finirà di colpo, il virus rimarrà purtroppo probabilmente ancora per molto nell’ambiente, e non scordiamoci che ancor oggi ci sono 350.000 infetti attivi diagnosticati e un numero imprecisato ma non irrilevante di non diagnosticati e potremmo quindi ipotizzare che nel paese ci sia ancora un infetto su cento abitanti o poco meno. E il contagio per via aerea anche se probabilmente molto meno probabile è molto più subdolo rispetto al contagio interpersonale.

    Bibliografia

    1. WHO – Coronavirus disease (COVID-19): How is it transmitted?
    2. NyTimes – Why Did It Take So Long to Accept the Facts About Covid?
    3. NyTimes – The virus is an airborne threat, the C.D.C. acknowledges
    4. Scienzainrete.it – La pandemia ispiri nuovi standard di ventilazione degli edifici
    5. NyTimes – Experts Urge Strict Workplace Air Quality Standards, in Wake of Pandemic

    Cesare Cislaghi

    18/5/2021 https://www.ep.epiprev.it

    Tags: Cesare Cislaghi Contagi Covid-19 Diamonds Princess distanziamento oms Pandemia RSA virus
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA