• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 26, 2021 8:01 am

    Hanno paura di noi ma nessuno ci conosce

    Ci chiamano “zingari”

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lasciateci presentare: ci chiamano “zingari”. Tutti hanno paura di noi ma nessuno ci conosce. Perseguitati e diversi da sempre.

    Per iniziare il vostro viaggio con noi (già, un’altra diffusa falsità è che siamo nomadi “per razza” come scrissero i nazisti, o “per natura” come corressero -si fa per dire- molti governi europei, fra cui l’Italia, negli anni ’70), sebbene sia ormai pacifico che il “nomadismo” riguardi di fatto una percentuale minima) è necessario in via preliminare fare chiarezza sottolineando un dato di realtà, ovvero che la nostra popolazione costituisce un universo tutt’altro che omogeneo, a dispetto delle immagini stereotipate ricorrenti, e che per definirne i contorni è necessario avviare un percorso conoscitivo, perché altrimenti si producono immagini distorte.

    Rom, Sinti, Camminanti sono una comunità, anticamente proveniente dalla India del Nord, una galassia di minoranze, a una miriade di gruppi e sottogruppi diversima caratterizzati da una serie di somiglianze che includono la lingua, le modalità di vita, le tradizioni culturali e l’organizzazione familiare. Inoltre, al di là delle specificità culturali, che nel corso del tempo si sono compenetrate e fuse con elementi di altre popolazioni creando mescolanze potenti e forme di vita irregolari rispetto al presupposto archetipo Rom, tali gruppi si caratterizzano per situazioni socio-economiche ben differenti, nonché per una vasta gamma di posizioni giuridiche (che incidono pesantemente sulle condizioni generali di vita). Un dato costante della storia del popolo rom va rintracciato nell’antiziganismo, la persecuzione subita: la riduzione in schiavitù (Romania), la deportazione e lo sterminio. 

    Lungo la storia che li accompagna fino ad oggi, si è protratta nel tempo la diffidenza nata al loro primo apparire nel Medioevo europeo: un mix di pregiudizi sociali, come l’idea che gli zingari fossero portatori di malattie pericolose e inclini a rubare bambini; il nomadismo come maledizione di Dio; la pratica di mestieri quali forgiatori di metalli, considerati, nella superstizione popolare, riconducibili alla stregoneria, e durante la Riforma Protestante fu l’accattonaggio ad essere messo sotto accusa. La condanna è quasi sempre la pena di morte. Tutti i paesi europei moderni hanno adottata bandi di espulsione nei loro confronti, fino alla programmazione del genocidio da parte nazista.

    Secondo le stime del Consiglio d’Europa, nel Vecchio Continente vivono tra 10 e i 12 milioni Rom, di cui circa 6 milioni nella sola Unione Europea, costituendo la minoranza più grande d’Europa.

    In Italia, in base alle stime ufficiali dell’U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), i Rom residenti sarebbero circa 140.000, pari allo 0,2% della popolazione totale, una delle incidenze più basse dell’Unione Europea (basti pensare che in Romania i Rom stimati sono circa 1.800.000 e rappresentano l’8% della popolazione).

    In Italia, le comunità romanès sono costituite da gruppi molto eterogenei dal punto di vista linguistico e culturale, ma se ne possono individuare tre principali macro-gruppi (Rom, Sinti e Caminanti) che hanno origini ben radicate e sono presenti sul nostro territorio almeno dal quindicesimo secolo. Accanto a comunità di antico insediamento, composte da circa 70.000 persone con cittadinanza italiana, si riscontrano anche altre originarie dell’Europa dell’Est, giunte in Italia in diversi momenti storici, ovvero a seguito delle due guerre mondiali, alla fine degli anni Sessanta e dopo le guerre avvenute tra il 1991, a seguito dello scoppio della guerra nei Balcani, e il 2000 (in particolare da Serbia, Kosovo e Montenegro), per un totale di circa 90.000 persone. Infine, vi sono le comunità di recente immigrazione, provenienti da Romania e (in minor misura) Bulgaria nel periodo pre e post allargamento dell’Unione Europea, il cui ammontare è difficilmente stimabile. Ad alcuni Rom non provenienti da paesi UE è stato riconosciuto il diritto di asilo o la protezione sussidiaria, altri sono gli apolidi (de facto), anche se nati in Italia (eh già, chi lotta più per lo ius soli?)

    Insomma, ci tengo a ribadirlo. Per la gran parte, RSC sono cittadini italiani di antico insediamento con un grado di inclusione assai ampio, ma invisibile agli occhi. Le comunità romanés sono ormai ferme da decenni (lo si dovrebbe dire), così come si dovrebbe ricordare che molti Rom hanno combattuto nella Resistenza.

    La mancanza di dati quantitativi di tipo demografico sulle popolazioni Rom è una questione complessa e molto dibattuta.

    Innanzitutto, è necessario tener conto del fatto che i Rom non costituiscono una minoranza “territoriale”, spazialmente individuabile (al di là della ristretta percentuale che ancora pratica il cosiddetto nomadismo), ma una “minoranza diffusa”, dispersa e transnazionale, che spesso sfugge alle rilevazioni. Poi c’è da tenere conto dello stigma sociale: molti rom nascondono la sua origine o, se la ostentano, ne pagano le conseguenze. In Italia, soltanto il 20% di Rom e Sinti vive nei campi nomadi, mentre l’80% vive esattamente come il resto della popolazione italiana ed è scarsamente visibile ai nostri occhi, perché evita di dichiararsi Rom o Sinto per non doversi difendere dai pregiudizi (voi lo dareste lavoro ad una persona che si dichiara Rom? il 96% della popolazione italiana non lo farebbe); 4 su 5 Rom non stanno nei campi eppure c’è il costante richiamo a considerarli solo un popolo di ghettizzati; impareremo che è l’effetto dei nostri stessi censimenti che rappresentano un po’ la profezia che si autoavvera, perché con i paraocchi del razzista democratico, noi diciamo “Rom” e pensiamo “campo nomadi” oltre a ladro, delinquente ecc.

    Ma il doversi “nascondere” non è una caratteristica sono dei Rom italiani, l’antiziganismo è drammaticamente diffuso in tutto il mondo. Quanti di voi sanno che divi e personaggi famosi che hanno segnato questo secolo sono “zingari? Qualche nome: nel campo delle arti e dello spettacolo Charlie Chaplin, Yul Brynner, Micheal Caine, Antonio Banderas, Rita Hayworth, Elvis Prersley, Moira Orfei, Django Reinhardt e anche il calciatore Zlatan Ibrahimovic. Questo spiega perché il numero ufficiale dei Rom è incerto in tanti paesi: perché molti di loro rifiutano di farsi registrare come etnia rom per timore di subire discriminazioni. 

    In Italia, certamente, le politiche sempre più xenofobe e razziste non aiutano. Nel nostro paese si registra ancora adesso il più alto livello di discriminazione nei confronti delle nostre comunità che tuttavia sul territorio nazionale costituiscono soltanto il 0,2% della popolazione totale. E’ quindi insensato parlare, come si è troppo soliti fare, di invasione rom. L’ antiziganismo è tanto presente in tutta Italia che l’UE ha parlato per l’Italia della necessità di combatterlo, perché diffuso e propagandato dai media e da fazioni politiche trasversalmente unite nel sostenere il pregiudizio anti-Rom.

    Una realtà complessa com’è quella dei RSC richiede, dunque, di essere conosciuta, rappresentata in modo adeguato.

    Mostrateci disponibilità ad addentrarvi in un patrimonio informativo che non riguardi solo, come spesso avviene, specifici gruppi in aree circoscritte (ad es. i campi nomadi), ma che riesca a recuperare le diverse tessere che compongono il mosaico delle nostre comunità e che si articoli su tutte le dimensioni culturali. Vi giuro che sono tante!

    Conoscere le storie di Rom e di Sinti fa uno strano effetto. Iniziando a conoscere la nostra cultura si comincia a vedere lo “zingaro” da un diverso punto di vista. Il suo. Si comincia a capire qualcosa di una “etnia più misconosciuta che conosciuta”. Una?! Tante! Rom, sinti, manouche, kalè, jenish, khorakhanè… Un variegato mondo di comunità.

    Chiara Nencioni

    Home

    Noi siamo l’U.C.R.I, l’Unione delle Comunità Romanes in Italia, una federazione democratica senza alcun scopo di lucro, basata sul confronto e la crescita. L’ UCRI è la “casa comune” delle comunità romanès, che accoglie però anche persone non di etnia rom, ed è aperta a chiunque sia interessato alla cultura romanì, sia antirazzista e abbia spirito democratico (e fedina penale pulita) in una strategia di “partecipazione attiva e qualificata e non esclusiva.

    25/3/2021 https://www.intersezionale.com

    Tags: Chiara Nencioni civiltà discriminazione discriminazioni razziali odio razziale repressione rom repressione sinti rom Sinti UCRI zingari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA