• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2424241Totale letture:
    • 997224Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 331Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Aprile 7, 2016 8:52 am

    Lavorare oggi nel pubblico impiego. Lettera a Lavoro e Salute di una dipendente della sanità romana. “Il lavoro di ogni giorno degli operatori sanitari, oggi è fagocitato da fattori esterni che demotivano e stressano con il pericolo di un crescente stato di depressione professionale propedeutico all’individualismo e al menefreghismo su cosa e come si fa.”

    Ci fanno lavorare troppo e male, ecco perchè apatia e depressione sono in aumento, ma non c’indigniamo

    Pubblicato da franco.cilenti

    sanità spalle

    Spinta da tanti articoli di natura introspettiva che da tempo leggo volentieri sulla rivista, vorrei proporre il mio punto di vista sulla crisi della soggettività delle professioni di cura. Il mio punto di osservazione, quello romano, non certo dissimile da tanti altri, anzi credo che il vissuto nel nostro lavoro ci accomuni permettendoci di parlare di noi stessi senza pèrsonalismi sapendo di raccontare, più o meno, il vissuto di tantissimi altri e altre. Certamente sappiamo tutti che le cose vanno sempre peggio, un paese sempre più in mano a maneggioni di governo, trafficanti di diritti, corrotti e corruttori in ogni ambito dentro il quale è possibile delinquere, e siamo milioni che tiriamo avanti senza però averne le capacità di dire basta. Ma basta a cosa? Siamo in reality dentro il quale sempre più persone, e non solo quelli che uno stipendiuccio ce l’hanno ma che quelli che vanno a mangiare alla mensa dei poveri, che nel loro animo sono ammiratori delle delinquenze dei potenti. Abbiamo una intera generazione, di giovani e non più giovani anagraficamente ma adolescenziali per condizione di sbocchi di studio e lavorativi che si ritrovano oltre i 30 anni a vagheggiare di futuro, sempre più depressi e sempre più sudditi culturalmente.

    E il nostro 8 marzo pare solo una presa in giro! Un’intera generazione di oggetti viventi ma destinati a forme di patologie nevrotiche e quindi prossimi utenti delle strutture sanitarie e di studi di psicanalisi. Non siamo diversi anche noi che lavoriamo dentro i luoghi di cura e siamo testimoni di una deriva sociale, con pesanti ricadute sulle condizioni di vita, che è talmente veloce che non riusciamo più a leggere compiutamente. Non ci riesce chi ci tenta mentre il resto si arrabatta a lavorare il meno peggio possibile per tentare di soddisfare le prime esigenze di salute e i bisogni di prevenzione, cura e riabilitazione. A Roma, nel Lazio e credo come nel resto d’Italia, siamo di fronte ad una totale assenza di gestione del sistema sanitario, mancano programmazione e obbiettivi e il tutto si riduce a un elenco di tagli.

    Da noi, con l’unificazione della ASL RM/B e della ASL RM/C, il peggioramento delle condizioni di lavoro e di vita del personale ( aumento dell’orario notturno; azzeramento di fatto dei passaggi di fascia economici previsti; continui e improvvisi spostamenti di personale nei servizi; personale ausiliario e oss, mancato rispetto delle ore contrattuali e delle norme igienico-sanitarie; )è direttamente proporzionale ai tagli delle prestazioni ai cittadini, con chiusura di reparti (ad esempio la Neurochirurgia e la CH Plastica all’Ospedale Pertini nel 2015) e la prevista chiusura di servizio come la radiologia di via Cartagine. Vergognosa e strafottente la volontà di operare tagli per produrre finto risparmio trattattandoci come merce sulla quale risparmiare, mentre non risparmiano sui propri privilegi e sui veri sprechi come gli inutili e inefficaci appalti. Quando non finti, come denunciato dal sindacato USB. Pensiamo sempre più sconfortati che abbiano messo a capo delle aziende gente incompetente, mentre credo che queste persone siano del tutto competenti a eseguire un programma che non obbliga a costruire ma a distruggere la funzionalità di un sistema comunque funzionante data la cultura pubblica e l’alta professionalità dei propri operatori sanitari in particolare. Lo dico da operatrice e da cittadina utente del servizio sanitario pubblico.

    Non sono capace di dare un quadro generale e dettagliato delle singole asl e ospedali di Roma, e tentomeno del Lazio, ma a mia convinzione, confermata dall’attuale momento di apatia generale è che se non c’è informazione e relazione sul quotidiano tra produttori di salute (gli operatori) e fruitori (gli utenti) non c’è capacità di risposta collettiva quando ce ne bisogno. E di questa risposta che oggi c’è un drammatico e vitale bisogno. Quale altra risposta possiamo dare a questo programma di tagli al servizio sanitario pubblico. Quanto ci viene presentato e imposto è un vero e proprio programma per indurre con coercizione la popolazione dei territori a preferire le strutture private, e nel caso non ne esistono in un numero adeguato a chiederne, a furor di popolo, la costruzione data l’inadeguatezza a cui è stata portata la struttura pubblica esistente. E’ quanto consegue alla riduzione dei posti nelle strutture per anziani con costi proibitivi per le famiglie e un chiaro invito, che presto diventerà un obbligo, al ricorso alle assicurazioni. E’ quanto consegue all’accorpamento dei reparti ospedalieri con pesanti ricadute sull’organizzazione del lavoro, senza la quale c’è anarchia para assistenziale e discrezionalità curativa con relativo deperimento della qualità e dell’efficacia nel lavoro per gli altri.

    Il lavoro di ogni giorno degli operatori sanitari, oggi è fagocitato da fattori esterni che demotivano e stressano con il pericolo di un crescente stato di depressione professionale propedeutico all’individualismo e al menefreghismo su cosa e come si fa. Questi fattori esterni al proprio ruolo di cura e assistenza vanno dall’espropriazione della professionalità, alla discriminazione derivante da meccanismi clientelari quali sono alcuni istituti stipendiali per nulla riferiti al merito e alle competenze. Vanno dal dover fare pratiche burocratiche che portano via ore, al non trovare riferimenti organizzativi chiari e responsabili. Questi aspetti, come tanti altri, forse non interessano i cittadini ma sono determinanti nell’inficiare la qualità del lavoro e l’aspetto relazionale col paziente, piuttosto che col familiare.

    Cito questi aspetti per far cogliere l’insieme del disagio attuale, sul quale i privatizzatori puntano per avere consenso qualunquista. Non entro nel merito dell’inadeguatezza dei sindacati. inadeguatezza che amplifica a dismisura i disagi prima accennati e portano gli operatori ad uno stato di confusione e assuefazione allo stato di cose presenti che spesso affrontano in forme individuale, creando sempre più conflitti nelle loro comunità di lavoro e con pazienti e famigliari. Capite quale indignazione viviamo quando sentiamo affermare che le liste d’attesa sono imputabili alla rigidità dei contratti pubblici e quindi risulterebbe impossibile soddisfare la domanda. Mentono perché le liste d’attesa non sono determinate dagli orari di sportello ma dalla chiusura di servizi e dal basso numero di operatori sanitari.

    Dal punto di vista degli operatori e dei cittadini l’unica strada, a mio parere, è la costruzione di comitati territoriali, di paese e di quartiere, per imporre alle gestioni aziendali un rapporto alla pari, in un sistema che vogliono aziendalista i cittadini sono degli azionisti, figurativi e senza potere d’intervento ma, giustamente vogliono risultati di salute perchp pagano profumatamente risultati di salute che vengono sempre meno.

    Matilde

    Asl Roma B/C 8 marzo 2016

    Pubblicata, con risposta della redazione, sul numero di aprile di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

     

     

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione donne franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica mobbing politica antagonista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA