• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.519)
    • Altra Informazione (9.797)
    • Comitati di Lotta (9.020)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.900)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.136)
    • Cronache Sociali (9.769)
    • Culture (7.011)
    • Editoria Libera (5.421)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.241)
    • Storia e Lotte (6.134)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.676)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.955)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (54)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2478147Totale letture:
    • 1014390Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6222Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 30, 2020 10:06 am

    È passato più di un mese dall’inizio della mobilitazione contro la “loi sécurité globale” in Francia e mentre il dibattito sulla legge rimane quasi fermo, la repressione delle piazze si fa sempre più forte. Abbiamo provato a ricostruire la situazione grazie al racconto di un militante e alle inchieste dei media indipendenti

    «Ci stanno massacrando». La Francia verso uno stato autoritario

    Pubblicato da franco.cilenti
    Immagine: Nantes Révoltée

    «Il 12 dicembre ero in piazza a Parigi e quello che ho visto è stato … orribile». Léto rimane per qualche secondo in silenzio prima di riuscire a trovare le parole adatte a raccontare ciò che ha vissuto nelle manifestazioni parigine durante questo ultimo mese. «Sono anni che partecipo ai movimenti sociali e alle proteste, anche nei cortei più duri dei gilets jaunes ero là. Ma non sono mai rimasto così scioccato come due settimane fa. Non ho mai visto così tante cariche della polizia, così tanti colpi di manganello, così tante teste spaccate. È stato traumatico». Léto non è il vero nome ma lo pseudonimo di un militante francese che preferisce rimanere anonimo per raccontare la sua esperienza in questo periodo di mobilitazione.

    A partire dalla fine di novembre, ogni sabato le piazze di tutta la Francia vengono riempite da centinaia di migliaia di persone, che si sono organizzate per protestare contro la legge sulla sicurezza globale, approvata in prima lettura dall’Assemblea Nazionale il 24 novembre e ancora in attesa del voto al Senato. Una legge che è stata definita da Amnesty International «una grave violazione del diritto all’informazione, del rispetto della vita privata e della libertà di riunione pacifica».

    LA “MARCHE DES LIBERTÉS”

    La mobilitazione inizia il 17 novembre, giornata in cui si comincia a protestare per le strade e le piazze di moltissime città tra cui Tolosa, Marsiglia, Lione, Grenoble, Bordeaux, Rennes e Nizza. Quella sera a Parigi più di duemila persone, secondo Reporterre, raggiungono l’Assemblea Nazionale. Nella protesta convergono istanze politiche di varie connotazioni: oltre ai collettivi di giornalisti, scendono in piazza anche movimenti ecologisti, femministi, gilets jaunes e associazioni per i diritti umani. Ma è solo l’inizio.

    La data più emblematica è sicuramente quella di sabato 28 novembre, giorno della Marche des libertés che vede manifestazioni in 70 città francesi, con la partecipazione di circa 500 mila persone in tutto il paese.

    Le manifestazioni del 28 novembre sono senza dubbio un successo, sia per la partecipazione massiccia, sia per la risonanza internazionale ottenuta. Solo dopo questa giornata, la maggioranza parlamentare inizia a contemplare l’ipotesi di riscrivere l’art.24 della legge sulla sicurezza globale, il più criticato perché vieta la diffusione di immagini in cui compare il volto di agenti di polizia. Una norma che di fatto rende impossibile testimoniare i casi di violenza in divisa e proprio per questo ha suscitato l’indignazione generale.

    Da sabato 5 dicembre la situazione inizia a precipitare, come racconta Léto: «La manifestazione era violenta in certi punti e di conseguenza la repressione è stata brutale. A Parigi, place de la République, dove terminava il corteo, un uomo ha perso la mano per una granata». Il bilancio dei feriti tra i manifestanti del 5 dicembre è particolarmente pesante. Le principali testate nazionali spendono poche parole su questo lato del racconto, concentrandosi invece sulle devastazioni e sui poliziotti feriti. Il dibattito nazionale è monopolizzato dal “problema dei black bloc”. Il 10 dicembre Emmanuel Macron convoca il ministro degli interni Gérald Darmanin chiedendogli di “risolvere il problema dei black bloc con ogni mezzo”.

    Il sabato successivo, 12 dicembre, ci sono circa 10mila manifestanti per le strade di Parigi. I poliziotti sono più di tremila: «Il corteo non era neanche iniziato che siamo stati caricati dalla polizia da tutti i lati, è stato davvero violento – racconta Léto – Appena la polizia vedeva un manifestante che aveva anche solo un indumento nero, partiva una carica».

    Il ministro Darmanin la sera stessa si rallegra in un tweet dell’efficacia di questa nuova strategia detta “fermezza anti-casseurs” (“casseurs” è la parola usata dalla polizia e dalla stampa mainstream per indicare le persone che compiono devastazioni durante i cortei). La strategia consiste nell’arrestare chiunque abbia le sembianze di un black bloc, in maniera preventiva ma anche offensiva, come racconta Léto: «Per arrestare i loro obiettivi, decine di poliziotti caricavano tutto il corteo, picchiando chiunque si trovasse in mezzo. E subito dopo ricominciavano, ancora e ancora. Poi hanno iniziato a caricare da entrambi i lati della strada, andando avanti per ore. I colpi di manganello arrivavano continuamente, c’erano giornalisti con la faccia insanguinata e feriti ovunque. Anche io sono stato colpito al braccio». Alla fine del corteo il bilancio dei manifestanti arrestati è di 142 persone. Come denunciano molte associazioni e sindacati, si è trattato per la maggior parte di arresti arbitrari.

    REPRESSIONE A 360 GRADI

    Tra i 142 arrestati c’era anche Michael, attivista belga, come segnalava nel giorno di Natale la pagina Nantes Revoltée: «Si chiama Michael, è di nazionalità belga e passa le feste di fine anno in cella, dove è rinchiuso da 13 giorni. Il motivo? Ha partecipato alla manifestazione del 12 dicembre. Una volta arrestato, è stato messo in un centro di detenzione, senza che abbia commesso alcun reato». La pratica di arrestare gli attivisti stranieri con la minaccia dell’espatrio non è nuova, ma fa parte dell’apparato repressivo dello stato francese da diversi anni.

    Moun è una donna di cinquant’anni e attivista gilet jaune. È stata arrestata alla manifestazione del 12 dicembre perché teneva aperto un ombrello multicolore in mezzo al corteo. L’hanno tenuta in garde à vue per 48 ore, hanno perquisito casa sua ed è stata aperta un’indagine a suo carico perché, secondo gli agenti di polizia, l’apertura dell’ombrello costituiva il segnale per i black bloc di partire con le devastazioni. Lo sconcerto generale che ha seguito questa vicenda ha portato alla nascita del Rainbow Bloc, in solidarietà a Moun, che è sceso in strada davanti al Consiglio di Stato sabato 19 dicembre, nonostante le manifestazioni fossero vietate per non intralciare lo shopping natalizio.

    La storia di Moun è stata ripresa da diverse testate nazionali, le quali sono molto criticate dai manifestanti per la distanza tra quello che succede nelle strade e ciò che invece viene raccontato. Su questo fenomeno, la storia più eclatante è sicuramente quella del suonatore di tamburo.

    Il 12 dicembre a seguito di una carica della polizia, un manifestante che suonava il tamburo è rimasto ferito alla testa e, mentre il canale BFMTV trasmetteva in diretta l’immagine del suo volto insanguinato, la giornalista della trasmissione commentava dicendo che non c’erano ancora stati feriti, si trattava dunque di sangue finto. BFMTV è uno dei principali canali di trasmissione di notizie in Francia, perciò la sequenza non è passata inosservata: in seguito all’indignazione suscitata sono arrivate delle scuse da parte del canale. Tuttavia la vicenda è emblematica della distanza tra realtà e racconto di cui danno prova alcune trasmissioni e testate giornalistiche. «I media hanno una grande responsabilità nella deriva autoritaria che sta prendendo il paese» commenta Léto. Anche sul bilancio della manifestazione, Léto è molto critico:

    «Tutti quanti erano contenti di quello che è successo a Parigi il 12 dicembre. Non c’erano stati danni alle vetrine o per le strade, perciò era andato tutto bene. Mentre noi ci facevamo massacrare, tutti i politici si erano già affrettati a congratularsi con le forze dell’ordine per la gestione del corteo».

    Questo ha una ripercussione anche nell’andamento della protesta. Nelle ultime settimane si è iniziato a parlare di un calo della mobilitazione, come se da un momento all’altro la gente non avesse più voglia di andare in piazza, ma in realtà molti cortei sono stati vietati e la dura repressione comporta anche il fatto che la possibilità partecipare a una manifestazione non è una cosa scontata per chiunque.

    Inoltre, come spiega Léto: «Più i media dicono che la partecipazione diminuisce, meno le persone scenderanno in piazza e se ci sono meno persone alle manifestazioni, noi che continuiamo ad andare ci faremo massacrare ancora di più perché ci saranno meno telefoni a filmare quello che succede». La mobilitazione, in ogni caso, riprenderà dopo le feste di fine anno e sono già stati lanciati i prossimi appuntamenti all’inizio di gennaio. Per il 30 è prevista una manifestazione nazionale a Parigi. Ma perché si scende in piazza?

    LEGGI LIBERTICIDE

    Tutto il dibattito pubblico è concentrato sull’art. 24 della legge sulla sicurezza globale. Tuttavia il problema non è solo l’articolo 24. E anche la legge sulla sicurezza globale, non è l’unica a far preoccupare. Ma andiamo con ordine.

    L’intero testo della legge sulla sicurezza globale mira ad ampliare fortemente i poteri delle forze dell’ordine in tutto ciò che riguarda la sorveglianza e il controllo dei cittadini, con una particolare attenzione ai contesti delle manifestazioni di piazza. Questo implica una generalizzazione dell’utilizzo delle telecamere di sorveglianza e dei droni da parte delle forze dell’ordine, ma anche nuove competenze per gli agenti di polizia municipale e per quelli di sicurezza privata. L’art. 24, che vieta la diffusione delle immagini di persone appartenenti alle forze dell’ordine, è solo la parte più visibile dell’intero apparato repressivo messo in atto da questa legge.

    In questi giorni è in corso anche la discussione della legge sul separatismo, che con l’obiettivo di combattere il terrorismo estende gli ambiti di controllo dell’autorità pubblica nei confronti di associazioni, scuole, federazioni sportive e comunità religiose. Come fa notare Mediapart, l’art. 25 di questa legge ha forti somiglianze con il famigerato art. 24 della legge sulla sicurezza globale, poiché punisce la diffusione di informazioni private, prevedendo delle pene ancora più pesanti nel caso di violazione della norma. Ma non finisce qui. In questi giorni stanno entrando nell’ordinamento francese altri tre decreti relativi al cosiddetto fichage politique.

    I decreti regolano la schedatura dei cittadini da parte delle autorità e, come denuncia il sito la quadrature du net, è molto inquietante il fatto che sia prevista la possibilità di schedare le opinioni e le attività politiche di ognuno, così come preoccupa l’ampliamento della pratica del riconoscimento facciale.

    È contemplata anche la possibilità di schedare gruppi di persone individuate attorno a un “soggetto pericoloso”, un procedimento che, come spiega il sito, è già attuato da tempo in maniera illegale e in questo modo sarebbe ufficializzato. Se da un lato la legge sulla sicurezza globale autorizza le tecniche per ottenere dati su cittadini e militanti grazie all’uso di droni e telecamere, dall’altro, questi tre nuovi decreti facilitano il modo in cui tali informazioni potranno essere utilizzate e conservate.

     VIOLENCES POLICIÈRES

    Tutto questo si inscrive in un contesto molto teso per quanto riguarda le violenze della polizia. Negli ultimi anni l’ostilità dell’autorità pubblica nei confronti dei movimenti sociali si è fatta sempre più risoluta, fino a culminare nella brutale repressione che si è scatenata contro il movimento dei gilets jaunes, che solo a dicembre 2018 contava 3300 attivisti arrestati, 1052 feriti di cui uno in coma e un attivista ucciso. Ma le violenze della polizia non riguardano solo le manifestazioni.

    Come documentato da un’inchiesta realizzata dal sito Bastamag, dal 2014 a oggi c’è stato un significativo aumento delle persone rimaste uccise per un intervento della polizia, più di venti ogni anno. Uccisioni seguite da una quasi-totale impunità. Nella conclusione del documento si legge un altro dato rilevante:

    «Un profilo della vittima è ricorrente. Si tratta di un uomo di età inferiore ai 26 anni, dal nome di assonanza africana o magrebina, che abita in un quartiere popolare nella periferia di un agglomerato come Parigi, Lione o Marsiglia».

    Questo dato si collega a un fenomeno, detto contrôle au faciès, che consiste nella procedura di controllo d’identità basata sull’aspetto e l’apparenza della persona controllata. Numerose ricerche confermano il fatto che le persone con tratti africani o magrebini hanno molta più probabilità di essere controllate dalle forze dell’ordine.

    Tuttavia, in Francia, anche solo ammettere l’esistenza delle violences policières o del contrôle au faciès non è per niente scontato, ma costituisce una vera e propria presa di posizione politica. Su questo è stata emblematica l’intervista fatta il 4 dicembre dai giornalisti di Brut a Macron, che dopo alcune sollecitazioni è sbottato: «Se è questo che volete, lo dico: ci sono le violences policières. Contenti?». Il presidente ha anche ammesso il problema del contrôle au faciès, ma questa cosa non è stata presa bene dai sindacati di polizia.

    FORZE DI QUALE ORDINE?

    Nel giorno che segue l’intervista, i due principali sindacati di polizia, Alliance e Unité SGP chiedono ai poliziotti di smettere i controlli e ridurre al minimo le attività per protestare contro le affermazioni del Presidente della Repubblica. Il 14 dicembre un centinaio di poliziotti manifestano sotto l’Arc de Triomphe a Parigi per lo stesso motivo. Ma le proteste dei sindacati di polizia non riguardano solo le affermazioni di Macron. La notte del 16 dicembre, violando il coprifuoco, una trentina di poliziotti si reca a sirene spiegate sotto l’appartamento della sindaca per chiedere un miglioramento delle loro condizioni di lavoro. Indossano l’uniforme, sono armati e utilizzano le automobili di servizio. Qualcosa di simile accade la notte successiva a Tours, dove un centinaio di poliziotti va a manifestare sotto al palazzo di giustizia in sostegno a un collega che era stato condannato per un atteggiamento violento nei confronti di un arrestato.

    Nei giorni seguenti, pagine militanti come Nantes Révoltée e Cerveaux Non Disponibles commentano con molta inquietudine questi avvenimenti, con riferimento alla pericolosa e crescente autonomia delle forze dell’ordine rispetto alle istituzioni democratiche, accompagnata da atti intimidatori di varia natura svolti nella quasi totale impunità. Ad aumentare l’inquietudine si aggiunge l’articolo pubblicato il 27 dicembre da Le Monde che documenta degli scambi poco trasparenti tra Bruno Roger-Petit, consigliere di Macron, e Marion Maréchal, figura di punta dell’estrema destra francese.

    In ogni caso, le lamentele dei sindacati di polizia non rimangono inascoltate a lungo. Il 18 dicembre il ministro Darmanin si affretta a ricevere i rappresentanti dei sindacati, in vista del Beauvau de la Securité, consultazione generale che si terrà a gennaio 2021, a cui i sindacati di polizia non hanno ancora confermato la loro partecipazione, condizionata dalla sorte che avrà l’art. 24 della legge sulla sicurezza globale. Secondo alcune fonti, il governo prevede di stanziare 1,5 miliardi di euro per migliorare le formazioni e l’armamentario delle forze dell’ordine.

    «Questo indica un rapporto di forza molto squilibrato. Le altre categorie di lavoratori in mesi e mesi di sciopero non ottengono quasi nulla, mentre ai sindacati di polizia bastano pochi giorni per avere quello che vogliono».

    Così commenta David Dufresne, intervistato da ACTAzone all’inizio di dicembre insieme al fotoreporter NnoMan. David Dufresne è un giornalista molto conosciuto in Francia per le inchieste che ha condotto sugli abusi in divisa. Da due anni raccoglie, sulla piattaforma Allô Place Beauvau, video e testimonianze di violenze della polizia durante le manifestazioni. Recentemente la sua ricerca si è spostata anche sulla violenza comunicativa dei profili twitter di alcuni esponenti delle forze dell’ordine, tenendo d’occhio le tendenze all’estrema destra, l’islamofobia e il razzismo dei tweet pubblicati.

    UNA GUERRA DI IMMAGINI

    «Fino a qualche anno fa, prima di poter pubblicare un’immagine o un video di violenze della polizia, potevano passare giorni o settimane – racconta David Dufresne nell’intervista – mentre adesso, grazie ai social network e ai live, le immagini vengono trasmesse in diretta a una velocità che prima era inimmaginabile. Le violences policières esistono da decenni, ma la differenza è che adesso sono visibili e quella che per noi è una rivelazione, dal punto di vista delle forze dell’ordine è un’emorragia». Allora hanno dovuto organizzarsi. All’inizio il metodo principale per evitare la diffusione di immagini consisteva nel distruggere la strumentazione di giornalisti e fotoreporter, come racconta NnoMan: «Tutti, dalla contestazione alla Loi Travail a oggi, abbiamo del materiale che è stato danneggiato o distrutto dai colpi di manganello. Ma anche le minacce sono ricorrenti in piazza».

    Con il passare del tempo, tuttavia, le immagini continuavano a diffondersi e questi metodi di repressione si sono dimostrati insufficienti. «I sindacati di polizia hanno fatto pressione sulla politica – continua NnoMan – e ora stanno adattando le loro pratiche per fermarci con tutti i mezzi che hanno».

    I due giornalisti spiegano che tutto questo dispiegamento di forze punta essenzialmente a un obiettivo: impedire alla gente di andare a manifestare.

    Anche il nouveau schéma de maintien de l’ordre, reso pubblico dal ministro Darmanin all’inizio di settembre, è rivolto in questo senso. Quanto più i giornalisti sono inquadrati e controllati dalle forze dell’ordine, tanto più si libera il campo tra i manifestanti e lo schieramento di polizia, che avrà carta bianca per fare quello che vuole perché non c’è nessuno a filmare quello che succede.

    Léto non ha molti dubbi al riguardo: «Dopo tutti questi anni di repressione, la gente continua lo stesso a scendere in piazza. Prima si manifestava per la voglia positiva di agire, di cambiare il mondo. Adesso scendiamo in piazza perché non abbiamo scelta».

    Sofia Cabasino

    30/12/2020 https://www.dinamopress.it

    Tags: Amnesty International Gilet Jaunes gilets noirs loi sécurité globale Macron MARCHE DES LIBERTÉS Pandemia PCF repressione violenze polizia francese
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA