• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 51Questo articolo:
  • 1583020Totale letture:
  • 669293Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14490Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 8, 2020 11:07 am

“Il Cile si è svegliato” è stato il grido intonato da migliaia di persone, di tutte le età, etnie, classi, dalle città e dalle campagne, perché improvvisamente non c’erano più differenze tra le persone. Sono passati più di tre mesi da ottobre e giorno dopo giorno quel risveglio ha vibrato per le strade, nelle piazze, come nessuno avrebbe mai potuto prevedere.

Cile. Dal risveglio delle utopie alla lotta violenta

Pubblicato da franco.cilenti

Cile. Dal risveglio delle utopie alla lotta violenta

Improvvisamente, grazie al modo inventato dai giovani per evitare di pagare il biglietto della metropolitana saltando i tornelli, in Cile si è prodotta una sintonia molto speciale che ha permesso di creare un’empatia tra lotte molto diverse e di capire che siamo tutti oppressi dallo stesso sistema, che la sua azione raggiunge la stragrande maggioranza del paese e che dobbiamo urgentemente darci un nuovo accordo sociale.

Non ci bastava più aspirare alla fine delle AFP e chiedere pensioni dignitose per gli anziani; che l’istruzione fosse effettivamente gratuita a tutti i livelli e di buona qualità, con un’equa remunerazione degli insegnanti, riconoscendo il debito storico che lo Stato ha con loro e compensandoli adeguatamente; che la salute potesse contare su un sistema pubblico efficiente in cui non fosse necessario attendere mesi per venire curati. E non ci bastava più l’aspirazione al riconoscimento istituzionale dei popoli originari, la restituzione delle loro terre e il rispetto delle loro lingue e tradizioni. Lo stesso è avvenuto con l’aspettativa che l’acqua non fosse più privata, che la pesca non fosse più nelle mani di sette famiglie benestanti, che il litio fosse cileno e gestito dallo Stato, che si applicasse una royalty adeguata alle miniere e che si esigessero misure di riparazione ambientale. Le aspirazioni femministe non erano più sufficienti e si intravedeva una società senza differenze e in piena parità, come anche per le diversità e le minoranze sessuali che hanno cominciato a sentire di poter essere effettivamente incluse senza subire alcuna discriminazione. E così abbiamo continuato con molte cause, poiché in Cile abbiamo capito tutti improvvisamente che gli altri combattevano e alzavano le loro bandiere che non erano necessariamente le nostre, ma che dal 18 ottobre in poi erano condivise collettivamente.

Le utopie erano presenti in tanti cuori che battevano insieme, senza leadership né direzione, come se la somma di tutte le aspirazioni ci avesse risvegliato all’unisono.

“Il Cile si è svegliato” è stato il grido intonato da migliaia di persone, di tutte le età, etnie, classi, dalle città e dalle campagne, perché improvvisamente non c’erano più differenze tra le persone. Eravamo una sola cosa, ci sentivamo capaci di trasformare tutto, di mettere fine al sistema, di vedere una nuova alba.

Sono passati più di tre mesi da ottobre e giorno dopo giorno quel risveglio ha vibrato per le strade, nelle piazze, come nessuno avrebbe mai potuto prevedere.

Tuttavia, se oggi guardo a ciò che sta mobilitando le persone per scendere in strada, non vedo più lo sguardo fisso sui sogni, non vedo la radiosità del domani e la speranza di condizioni di vita in cui la dignità prevalga come valore. Ora, nel bel mezzo di questo caldo febbraio, c’è rabbia, c’è dolore, c’è violenza.

Il sistema ha lasciato molti di noi ciechi o con un occhio solo – letteralmente – e ognuno di questi occhi fa male a tutti noi. Ha ucciso trenta persone e la settimana scorsa è stata proprio quella con il maggior numero di morti da quando è iniziato tutto. Ha ferito troppe persone, con proiettili, gas lacrimogeni, carri armati o direttamente a bastonate. Ci sono video in cui è evidente l’accanimento con cui le persone vengono picchiate, prese a pugni e a calci mentre sono a terra. I Carabineros si impadroniscono delle piazze, le riempiono di gas e le attraversano con i loro idranti in modo “preventivo”, attaccando chiunque passi. Le autorità li sostengono. I poteri esecutivo, legislativo e giudiziario in Cile sono stati e continuano a essere complici delle violazioni dei diritti umani. Hanno reintrodotto l’impunità, come era successo sotto la dittatura. Il governo ha criminalizzato la protesta e il Congresso ha approvato le sue nuove leggi, anche con i voti dei giovani deputati più progressisti. Per non parlare dei senatori, che si sono allontanati quando si doveva  votare per punire i responsabili politici di morti, feriti, arresti e stupri.

Oggi fa parte dell’utopia salvare il valore della vita, dei diritti umani, del trattamento dignitoso che dovrebbe essere riservato a chiunque, semplicemente perché è un essere umano.

Stiamo piuttosto lottando per poter continuare a manifestare, discutendo tra la loro violenza e la nostra nonviolenza. Perché il sistema ci mette alle strette e nella sua brutale repressione sta ottenendo una risposta corrispondente. Il diritto all’autodifesa e alla disobbedienza civile. Ma la lotta di oggi comincia a perdere l’epopea del sogno che era improvvisamente a portata di mano, inizia a farsi difficile, dura, diventa il bisogno di sopravvivere e uscire indenni da questa mostruosità.

Pia Figueroa

6/2/2020 www.pressenza.com

Traduzione dallo spagnolo di Silvia Nocera

Tags: Camilla Vallejo capitalismo capuchos Carabineros Carabineros cileni Comitato Fonseca Diseguaglianze in Cile disuguaglianze in Cile Donald Trump Donne cilene Giovani cilenti Neoliberismo Nonviolenza Pia Figueroa popolo mapuche repressione in Cile Salvador Allende Santiago del Cile Sebastián Piñera Simon Bolivar
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato