• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 172Questo articolo:
    • 2427983Totale letture:
    • 998611Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1718Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Marzo 26, 2015 6:17 pm

    La Rubrica di Deborah Carta sul periodico Lavoro e Salute di marzo. “Occhi di cane azzurro” il titolo di un insieme di racconti di Gabriel Garcia Marquez in cui si mischiano sentimenti e sensazioni diverse, storie lontane e distorte ma comunque legate da un sottile filo di azioni e significati….ed è il titolo della rubrica psicologica della rivista “Lavoro e salute”. Perché questo titolo per una rubrica psicologica? Perché vogliamo osservare insieme e con lo sguardo terso di un cane, empatico e profondo ma ingenuo ed esplorativo mentre ci accompagniamo a voi in una strada di ricerca emotiva e psicosociale.

    C@mbia – menti Senza spessore.

    Pubblicato da franco.cilenti

    debora1

    Ci siamo lasciati, lo scorso numero, con diverse domande aperte a proposito di come sia cambiata la relazione con se stessi, con gli altri e con il corpo nell’era dei social network.
    La diffusione dei social appare ad uno sguardo psico-logico collegato alla ricerca del piacere.
    Le nuove tecnologie ed i social network evidenziano la necessità di relazione ed il bisogno degli individui di acquisire visibilità all’interno del proprio contesto sociale.

    La televisione e la pubblicità hanno creato dei modelli di adolescente, giovane adulto, adulto e anziano, uomini e donne, eterosessuale o omosessuale, talmente standardizzati che differire da tali modelli così concreti e definiti produce angoscia.
    Per quanto un individuo desideri essere se stesso, differenziarsi troppo produce in lui/lei vissuti di insicurezza e instabilità nelle relazioni sociali.
    Il nostro contesto sociale, anche quello più adulto e maturo, richiede comunque un omologarsi poiché il gruppo è diventato un luogo-cuscinetto rispetto alla complessità quotidiana.

    Le persone più fragili hanno potuto lenire ansia da prestazione, vissuti di impotenza e di inadeguatezza, difficoltà di relazione o di integrazione trovando nel web spazi espressivi sostitutivi, protetti, luoghi per offrire attraverso le varie strategie di profile – immagini di sé idealizzate o una selezione accurata di parti di sé .
    Il primo bisogno espresso è quello di essere visibili, non scomparire nella folla, ESISTERE.

    Fin dai primi giorni di vita il bambino , dopo essere stato accolto tra braccia che gli rimandano la sensazione di essere contenuto da confini rassicuranti, ecco, subito dopo, cerca gli occhi di chi si occupa di lui.
    Intorno a quello sguardo nasce la sensazione di essere amato. Nel tempo essere visti diventa essere riconosciuti nelle proprie esigenze e perciò ancora essere amati.

    L’esistere, essere visibili, è una necessità dell’individuo e la nostra società per anni ha dimenticato questo bisogno dell’Uomo.
    E come si esprime il piacere di essere visti? Nell’uomo con l’erezione, fin da bambino; nella donna nel sentirsi bella,un vissuto di piacere fisico diffuso, fin da bambina.
    Il corpo ritorna: è il mezzo per sentirsi esistere; è il pianoforte senza il quale non potremmo sentire la melodia.

    Facebook, Twitter, Istagram sono luoghi in cui il corpo è imbellettato, in posa, messo in scena.
    Per trovare piacere nel corpo si cancella il corpo stesso nella sua concretezza e differenza individuale, nel le sue parti difettose che tanto si scollano dai modelli massmediatici.
    Nei social il corpo è rappresentato dagli adolescenti come un oggetto sessuale spendibile; gli adulti single lo promuovono o nascondono a seconda che aderisca o meno ai modelli di cui abbiamo parlato; quelli in coppia mettono foto delle unioni come a certificarle, renderle stabili, inserirle nelle graduatorie virtuali di adeguatezza. Difficilmente si possono vedere foto del corpo vero, nella sua complessità e differenza. I nuovi superesperti di fotografia lo raffigurano in forma di una metafora di atmosfere con allusioni di intimità .

    Troppo spesso nel web il corpo è concepito come bidimensionale, piatto: una immagine spiaccicata, rappresentante una forma esteriore e un’espressione del volto condivisibile, comprensibile al primo impatto.

    Il corpo ha perso spessore. Lo spessore viene letto come contenuto abbondante. Anche la magrezza che ha acquisito negli studi sull’alimentazione un valore assoluto, conferma l’ipotesi di un corpo in cui tutti i fattori vanno a qualificare la sottigliezza dell’immagine, il venir meno di uno spessore su cui proiettare essenze, complessità, temperatura, odore, morbidezze al tatto.

    La mancanza di spessore è affine alla condensazione tipica del social che in un “profile”, in una pagina, in brevi frasi o in una fotografia sintetizza la personalità dell’utente.
    Spessore è la verità, complessa e articolata che solo nell’esperienza reale dell’altro esprime il pieno senso dell’essere.

    Si ricerca il mondo virtuale alla ricerca del piacere ma il timore della nostra dimensione reale provoca problemi di intimità, sessuali e del desiderio, difficoltà nel costruire relazioni sentimentali e amicali REALI.
    …Ma questa è un’altra storia e ne parleremo nel prossimo numero.

    Deborah Carta

    www.lavoroesalute.org

    Deborah Carta è psicologa, psicoterapeuta, psicofisiologa clinica ed arteterapeuta. Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità.

    Specializzata in Psicoterapia Psicanalitica dell’Infanzia, Adolescenza e Coppia e in Psicofisiologia Clinica integrata e Artiterapie.

    Sarda, esercita la libera professione a Sassari e Cagliari. E’ vicepresidente dell’associazione Ebagiara – http://ebagiara.jimdo.com/ – Centro per la sostenibilità ed il bene-essere in ambiente urbano. Si occupa di relazione tra mente, corpo e ambiente; lavora alla crescita dell’individuo, alla costruzione della relazione tra individui, alla costruzione del gruppo, alla relazione del gruppo con il contesto sociale, umano e professionale .

    Progettista in contesti multiproblematici. È animatore/facilitatore degli incontri con tecnica EASW e applicazione di metodologie esperienziali innovative, progettazione esecutiva del percorso, esperto in gestione di gruppi di lavoro, costruzione di reti di collaborazione e cooperazione tra attori sociali, operatori economici ed organismi pubblici, di reportering ed analisi risultati, di networking post- eventi e supporto disseminazione sul WEB.

    www.deborahcarta.altervista.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA