• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2425003Totale letture:
    • 997537Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 644Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Marzo 29, 2015 7:10 pm

    Forte riuscita della manifestazione dell’orgoglio FIOM con la presenza di condivisione della sinistra politica organizzata. La coalizione sociale lanciata da Landini deve andare oltre nel rapporto con il mondo fuori dal sindacato per riuscire a coagulare come seconda gamba di un’ ALTRA ITALIA tutta la sofferenza che la politica contro questo sistema di barbarie stenta a individuare e a farsi individuare a causa del muro creatogli attorno dal sistema della comunicazione dei poteri e dei governi loro diretta rappresentanza. C’è bisogno di un immaginario popolare che sconfigga la solitudine e con essa la facile strada del populismo interpretata dalla destra

    Coalizione sociale, perché occorre fare presto e provare ad essere più sovversivi dei padroni

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tutti i giornali di oggi riportano il bacio di Maurizio Landini a Susanna Camusso. Quello slancio di affetto esibito davanti agli obiettivi del media system equivale in realtà a una patente bellicosità. Forse addirittura comparabile alla dichiarazione di guerra che la Fiom ha recapitato, sempre ieri, al premier Renzi. Del resto, l’imbuto in cui si è cacciata Camusso, non lascia immaginare altri scenari. Finché sul suo fianco destro avrà un personaggio come l’inquilino di palazzo Chigi che di sindacati non vuol sentire parlare, e un “patto unitario” che va in frantumi ad ogni prova importante, come nel caso del pubblico impiego, il destino della Cgil sembra abbastanza segnato. Che la si voglia chiamare “quarta confederazione” o “coalizione sociale”, all’ordine del giorno c’è il tema di un sindacato in grado di unificare il mondo del lavoro sulla base delle lotte. 

    C’è stato addirittura un voto in segreteria Cgil pochi giorni fa sull’opportunità o meno di andare alla manifestazione della Fiom. E Camusso, che non aveva nessuna voglia di dare quel “bacio” a Landini, è risultata in minoranza. Lo spettacolo di lei che per quasi tutto il tempo del comizio in piazza del Popolo se ne sta stravaccata addosso alla ringhiera della scala di accesso al palco, racconta bene, più delle effusioni affettive, di cosa stia accadendo in questo momento in Cgil. Se una parte della “vecchia guardia”, che sbagliò completamente l’analisi su Epifani aprendogli una vera e propria autostrada, prova a ridestarsi, può darsi che in vista della conferenza di organizzazione, prima, e della lunga fase precongressuale, poi, qualche gioco possa riaprirsi. E non era così scontato. 

    Qualcuno potrebbe obiettare, “beh ma siamo alle solite, così non se ne esce”. E’ chiaro che non basta un semplice rimescolamento di “truppe” e di “generali” per fare in modo che un esercito si rimetta convintamente in piedi. E appare pure improbabile, in realtà, che lo spessore dei temi proposti da Landini, come quel “no alla guerra tra poveri”, riecheggiando Di Vittorio, possa trovare un’eco di una qualche importanza dentro quello che una volta veniva definito il più grande sindacato dei lavoratori in Italia. Potrebbe essere troppo tardi rimettere in pista nel sindacato confederale per eccellenza l’obiettivo dell’unità del mondo dei lavoratori, “precari patentati” e “a rischio di precarietà” (la nuova categorizzazione del mondo del lavoro condivisa perfino dagli imprenditori), e una coerente e scardinante vertenzialità sul welfare a partire dal reddito di cittadinanza. Potrebbe essere troppo tardi ma un tentativo va fatto. E Landini questo ce l’ha perfettamente chiaro. L’importante è che il percorso non si arresti lì, altrimenti davvero ci ritroveremmo di fronte al solito giro di valzer.
     
    Per la prima volta, dal brutto periodo della concertazione, c’è un sindacato di un certo peso, la Fiom, che prova ad uscire dai confini, questi sì tutti politici, delle cosiddette relazioni sindacali. Chi si ricorda, per esempio, allo strappo che ci fu con i pre-contratti? Per la prima volta si apre la possibilità di una “vertenza sociale” che se da una parte arriva a toccare temi come la mafia e la criminalità, dall’altra sembra puntare alla conquista di obiettivi concreti e trasversali, che possono, cioè, unire davvero “quello che il governo sta dividendo”. 

    La Cgil ha l’opportunità di tornare ad essere un sindacato confederale fuori dalla sterile e penalizzante formalità sia della concertazione sia di un quadro politico a cui non importa un fico secco del ruolo delle organizzazione dei lavoratori. La scelta è sul tavolo. I fatti hanno la testa più dura perfino dei congressi. E nessuno potrà dire domani, come in questi giorni ha fatto Camusso, “io non l’ho capita così”. Vista da qui, c’è ben poca differenza tra un sindacato che si fa soggetto politico e un sindacato che fa politica. Il messaggio lanciato ieri da Landini è quello di un sindacato che torna a rappresentare i lavoratori, tutti. O meglio, gli sfruttati. E lo fa a partire dalla pratica della democrazia. Se si parte da lì non c’è regola che tenga. Occorre essere sovversivi per lo meno quanto lo sono i padroni in questo periodo. 

    Ultimamente, Luca Ricolfi sul Sole 24 ore ha calcolato che tra poco sarà inevitabile il sorpasso in termini numerici di quella parte della società espulsa da tutti i circuiti possibili e immaginabili, a cominciare da quello della produzione e dei servizi, rispetto alle altre componenti, ovvero lavoro dipendente e lavoro autonomo. A parte la fragilità delle definizioni in questi tempi di “crisi costituente”, sembra chiaro che la sfida della cosiddetta coalizione sociale se vuole essere vera deve confrontarsi con numeri di tutto rispetto e non limitarsi ad accontentare qualche appetito di una sinistra alla ricerca perpetua di un nuovo feticcio a cui attaccarsi non può stare nei tempi delle vecchie liturgie. Su questo aspetto Landini dovrebbe avere il coraggio di rompere con le vecchie modalità di cercare di cambiare le cose “da dentro”. 

    Se è vero che costruire una offensiva davvero generale a partire dal nuovo statuto dei diritti dei lavoratori potrebbe prendere più di un lustro, l’obiettivo dell’unificazione del mondo del lavoro rischia di rimanere solo una bella aspirazione. Se a questo ci si aggiungono le “ere” del congresso Cgil e il cambiamento della composizione politica del Parlamento, si capisce che la partita è completamente in mano alla “shock economy” ovvero al capitale che per la rapidità del suo fare e disfare è in grado di superare in velocità qualsiasi accerchiamento di classe. L’Italia non solo non uscirà dalla crisi ma ne sarà così trasformata da rendere velleitaria qualsiasi ipotesi di “ricostruzione”. Occorre quindi fare presto prima che la sfiducia paralizzi qualsiasi capacità di reazione e spinga gli sfruttati sempre più nelle mani della destra la cui unica bandiera è quella della guerra di tutti contro tutti. 

    Fabio Sebastiani

    29/3/2015 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA