• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 61Questo articolo:
  • 1792490Totale letture:
  • 739289Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16860Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Gennaio 20, 2020 1:28 pm

Hai il diritto di guardare ma il dovere di non lottare mentre loro > con il “Decreto sicurezza” multano chi lotta per il posto di lavoro; > con la secessione che chiamano ipocritamente Autonomia Differenziata stuprano l’unità della Repubblica; > con l’impunità agli imprenditori danno la licenza di uccidere lavoratori ogni giorno; > con leggi elettorali truffaldine da 30 anni si autonominano; > con la privatizzazione della sanità fanno una selezione di classe come negli USA: poca salute e breve vita ai non ricchi

Combatterli è salute psicofisica

Pubblicato da franco.cilenti

 

Copertina Lesunogennaio2020_page-0001

Senza lavoro stabile e in sicurezza, servizio sanitario pubblico e pensioni adeguate pretendono anche il nostro benvolere nei loro confronti, siccome non capiscono il nostro odio. Chi ha operato per la fine del Welfare State, così come l’abbiamo conosciuto nel ‘900, per sostituirlo con un sistema in cui sia il mercato (ogni bene sociale è una merce) ha decidere del livello di benessere vitale per la popolazione fuori dal circuito della ricchezza? Discussione che ha interessato direttamente anche i servizi sanitari nazionali universalistici e pubblici. E non poteva essere altrimenti in quanto rappresentato le fondamenta di uno stato democratico.

Il costante indebolimento del SSN e la realizzazione di un doppio sistema, anche pubblico ma a trazione privata, iprogrammi di austerity europei hanno imposto lo scaricamento del costo principalmente sui salari indiretti, iservizi sociali pubblici, in particolarecon la sottrazione di risorse pubbliche al Servizio Sanitario Nazionale, con la relativa perdita dal 2010 al 2019 di ben 37 miliardi di euro il 6,6% (ma sarà il 6,4% nel 2022). Il 13° Rapporto sullo Stato sociale denuncia: le prestazioni di welfare fornite da contratti e aziende stanno accrescendo le iniquità? A soffrirne, i cittadini meno tutelati. Non ci sono solo le disparità salariali, la minore redistribuzione tra aree ricche e aree povere del Paese che consegna la ricchezza in un numero sempre minore di persone. «In Italia – si legge nel rapporto – nei contratti settoriali e aziendali si sta diffondendo la concessione ai lavoratori, fiscalmente incentivata per le imprese, di beni e servizi sanitari; ciò avviene per lo più mediante le iscrizioni a fondi assicurativi privati, che almeno in parte sostituiscono aumenti salariali monetari e tendono ad assumere un ruolo sostitutivo rispetto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale che, peraltro, tendono adiventare meno fruibili (aumento delle file d’attesa, pagamento di ticket crescenti) a causa del contenimento del loro finanziamento dovuto alle ristrettezze delle politiche di bilancio».

Uno stato di cose confermato dal  sulla situazione sociale del Paese: diminuzione della protezione sociale garantita dal welfaree relativo impoverimento della coscienza dei propri diritti che ha ridotto l’idea di collettività in individui solitari e rancorosi verso chi sta peggio, salvando i potenti dalle loro criminali responsabilità Il Censis la definisce “mutazione antropologica”, in parole più comprensibili una vera e propria rinuncia alla convivenza civile così facilitando l’opera dei poteri dominantiche hanno depredato da molti decenni le ricchezze di popoli, speculando, devastando, gli stessi ecosistemi degli altri continenti.

Ci sono tutti gli elementi motivanti per odiare i potenti ma questo non avviene in Italia. Da noi la protesta è deconflittualizzata nei ranghi del meno peggio, mentre in Francia, nelle stesse nostre condizioni sociali e politiche, la rivolta contro il sistema predatorio hauna chiara composizione sociale diclasse, quella impoverita da due decenni, almeno, di politiche dell’austerità a senso unico. Perché?

E’ una domanda che gli stessi sindacati dovrebbero farsi, pur nella loro differente collocazione di riferimenti politici, intesi come visione dei rapporti sociali e non per forza come vicinanza a determinati partiti, (finiamola con l’ipocrisia dell’indipendenza). Un vero e proprio esame di coscienza su quanto hanno, onon hanno, fatto per frenare l’orda barbarica del neoliberismo, senza autogiustificazioni o confutabile orgoglio di aver messo in campo dichiarazioni, stati di agitazione, manifestazioni e proposte che si sono rivelate distanti dalla lettura del reale stato di bisogno. Quello stato reale chelo stesso Landini ha descritto con chiarezza, nel novembre scorso in casa PD, che si è assunto il compito sinistro di salvaguardare i poteri alzando lo scudo del liberismo omicida dei trattati europei, “Io credo che si debba ripartire da quello che sta avvenendo oggi e cioè dal peggioramento secco delle condizioni di lavoro e soprattutto della libertà delle persone nel lavoro.”

Intanto lorsignori hanno una spudorata sfacciataggine verbale esibita senza vergogna con la potenza dei loro mezzi di comunicazione stampata e televisiva. Basti ricordare come La Stampa ha stigmatizzato le lotte popolari in Francia: sono bestie per il quotidiano della , chiarendo senza mediazione politica la loro lotta di classe per chiamare araccolta tutta la feccia dei loro riferimenti politici e giornalistici a fare da scudo preventivo su un eventuale contagio delle lotte francesi.

Odiarli non basta. Non basta se resta sentimento impotente. Le donne e gli uomini di sana personalità devono porsi l’obiettivo di come organizzare chi ha perso il senso di appartenenza alla classe degli ultimi, per ricostruire spazi politici utili nella desertificazione prodotta dalla frammentazione sociale e politica, e dall’individualismo introiettato come ideologia e panacea del disagio. Recuperare la memoria delle lotte del passato ci farebbe comprendere come il conflitto oggi è praticabile quanto e come ieri, perché le condizioni di vita imposte al proletariato (altra definizione da recuperare per leggere la condizion ereale di decine di milioni di persone) accomunano ogni lavoratore, siano essi l’ormai minoranza dei dipendenti stabili, che precari, che autonomi delle piccole partite IVA. Siano essi i proletari sopravvissuti allo sbarco sulle nostre coste. Non c’è via d’uscita per gli ultimi: senza memoria e senza conflitto non c’è futuro.

Franco Cilenti

Editoriale del numero 1 gennaio 2020 di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

Tags: 53°Rapporto del Censis Censis cgil CGT Decreto sicurezza diseguaglianze disinformazione disuguaglianze famiglia Agnelli-Elkann franco cilenti giornali informazione informazione televisiva Lavoro e Salute lotta di classe Maurizio Landini medicina democratica migranti Mocimento 5stelle morti sul lavoro PD Pensioni Lotte in Francia Rapporto Istat Rapporto Oxfam repressione dissenso rifondazione comunista Salvini sanità pubblica servizio sanitario pubblico siccurezza sul lavoro sindacati francesi
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato