• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2425012Totale letture:
    • 997539Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 646Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Culture — Marzo 10, 2015 7:25 am

    Molte delle libertà e dei benefici della moderna democrazia britannica sono un risultato diretto del lavoro di Eleanor Marx e di uomini e donne come lei. La giornata di otto ore. La messa al bando del lavoro minorile. L’accesso alla parità di istruzione. La libertà di espressione. I sindacati. Il suffragio universale. La rappresentanza parlamentare selezionata democraticamente, a prescindere da classe, religione, sesso o etnia.

    Come Eleanor Marx ha cambiato il mondo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Come Eleanor Marx ha cambiato il mondo

    Eleanor sfidò il mondo per verificare ciò che aveva imparato da Marx e Engels nel focolare domestico. Rachel Holmes è autrice di “Eleanor Marx: A Life”, una nuova biografia della figlia prediletta di Karl Marx uscita di recente in Gran Bretagna. In italiano è disponibile una biografia di Eleonor Marx pubblicata da Einaudi in due volumi tra il 1977 e il 1980. Quella di Eleonor è una storia davvero interessante e appassionante, esaltante e tragica (Eleanor si suicidò per amore). Da notarsi che la Holmes nello spiegare l’importanza di Eleanor Marx nella storia della Gran Bretagna implicitamente illumina in maniera diversa dalla vulgata dominante del Libro Nero la storia del socialismo e del comunismo ricordandoci che gran parte delle conquiste di libertà e dignità del Novecento sono figlie del movimento delle lavoratrici e dei lavoratori di cui il marxismo è stata la principale corrente. La stessa democrazia non è piovuta dal cielo né è stata elargita dalle classi dirigenti capitalistiche ma è stata una conquista delle classi lavoratrici, delle loro lotte e delle organizzazioni che crearono per portarle avanti. La Holmes ci ricorda da dove vengono le libertà e i diritti di cui abbiamo goduto e che non perdere la memoria serve anche per evitare di perderli. Fa piacere sapere che il nuovo quartier generale di uno dei più grandi sindacati britannici è stato intitolato alla eroica figlia di Karl Marx! (M.A.)

    Eleanor Marx ha cambiato il mondo e, nel farlo, ha rivoluzionato se stessa. Internazionalista, socialista, femminista, sindacalista – ho sentito il dovere di scrivere di un grande eroe storico britannico perché lei è così rilevante.

    Nata nel 1855 in una soffitta di poveri esuli politici, l’arrivo di Eleanor fu deludente per suo padre filosofo. Voleva un ragazzo. Ma al suo primo compleanno era la sua preferita. Soprannominata Tussy, per rima, dissero i suoi genitori, con pussy non fussy, i gatti che lei adorava, schizzinosa non lo era. Amava Shakespeare, Ibsen, entrambi gli Shelley, la buona poesia, i giochi di parolacce e lo champagne (beh, German Sekt), quella che lei descriveva come la sua idea di felicità.

    Eleanor sfidò il mondo per verificare ciò che aveva imparato da Marx e Engels nel focolare domestico. Tussy e il Capitale sono cresciuti insieme; suo padre scrisse il primo volume nel corso del primo decennio della sua vita. Ha trascorso la sua vita adulta editando questo capolavoro che ha cambiato il mondo e altri dei suoi manoscritti seminali. Se Marx ed Engels erano la teoria, Eleanor era la pratica. La sua ricerca per “Andare avanti!”, per  viverla, presto la portò in nuovi mondi, tra cui i circoli artistici della prima Bloomsbury bohemien. Fece da pioniera dell’ibsenismo in Gran Bretagna, fu la prima a tradurre Madame Bovary di Flaubert  in inglese e fu la prima biografa di suo padre. Le biografie successive di Marx e di Engels attinsero dal suo lavoro.

    Eleanor conobbe una Gran Bretagna che non era ancora una democrazia elettorale. Gli uomini della classe operaia, tutte le donne e i poveri erano privi dei diritti civili e politici. Eric Hobsbawm ha osservato che negli anni ‘60 e ‘70 dell’Ottocento i socialisti autoctoni potevano  comodamente stare tutti in una sala piuttosto piccola. Lei li portò sulle strade e sulla scena politica. Fu uno dei primi e più importanti leader del nuovo sindacalismo, portando il femminismo nel cuore del movimento. E “la nostra vecchia fuochista” e “nostra madre”, come fu soprannominata dai lavoratori, fu il più richiesto oratore popolare della Gran Bretagna .

    Eleanor diceva spesso, “Ho ereditato il naso di mio padre … e non il suo genio.” Gli amici non erano d’accordo. Lei certamente ereditò il suo genio. La sua disgrazia è stato il suo sesso non il naso. Nata nella Gran Bretagna vittoriana, non ebbe il diritto all’istruzione, le fu impedito l’accesso all’università, al voto e al parlamento, alla maggior parte delle professioni e al controllo del proprio corpo.

    Fondamentalmente, Eleanor fu la madre del femminismo socialista. La riforma del suffragio per le donne della borghesia nella società capitalista esistente non riusciva a affrontare “il dibattito sull’atteggiamento della socialdemocrazia verso le donne che lavorano”. Invece, lei “propose di affrontare la questione sessuale dal punto di vista della classe operaia e della lotta di classe”. La sua filosofia del femminismo-socialista è stata riassunta in “La Questione della Donna: da un punto di vista socialista”. Comprendere il ruolo dell’economia nella società umana era essenziale per la felicità umana.. Lei aveva scoperto che per le donne l’elemento più importante era il lavoro.

    Nel 1889 Eleanor Marx e Will Thorne lanciarono la National Union of Gas Workers and General Labourers of Great Britain and Ireland chiedendo di ridurre la giornata lavorativa da 12 a 8 ore, stabilire tariffe doppie per gli straordinari domenicali e coinvolgere le donne in tutti gli aspetti dell’adesione e della leadership  sindacale. Thorne, che divenne il primo segretario generale del TUC, osservò, “Strano a dirsi, gli storici difficilmente notarono la rivoluzione abbiamo realizzato”. Quest’anno la GMB – diretta discendente dei Gasworkers di Eleanor – festeggia il suo 125 ° anniversario. Nel mese di dicembre, sto andando a inaugurare il suo nuovo quartier generale: la “Eleanor Marx House”. Gli iscritti alla GMB attuale sono 631.000. Confrontateli che con i 388.000 iscritti complessivi dei partiti conservatore, laburista, Lib Dem e Verdi nel mese di settembre 2014, e i 114.000 dei partiti nazionalisti. L’eredità di changemaking di Eleanor è ancora attiva nella vita di milioni di  lavoratori britannici. La brillante e temibile Frances O’Grady è la prima donna Segretario Generale della TUC; unattestato a Eleanor che tuttavia sarebbe costernata per il fatto che ci sia voluto così tanto tempo.

    Involontariamente, durante il lungo viaggio dello scrivere la sua storia, mi sono ritrovata a vivere in terreni sempre più familiari. La crisi finanziaria ha indotto a una rinnovata analisi della struttura del capitalismo; nuovi movimenti per la democrazia sociale, in particolare in Medio Oriente, pongono domande su rivoluzioni democratiche; la cosiddetta guerra al terrore ha provocato la rivalutazione dei valori dell’internazionalismo e dei diritti umani universali; e la nuova rivoluzione tecnologica nei media e la globalizzazione hanno gonfiato la marea della quarta ondata del femminismo.

    Molte delle libertà e dei benefici della moderna democrazia britannica sono un risultato diretto del lavoro di Eleanor Marx e di uomini e donne come lei. La giornata di otto ore. La messa al bando del lavoro minorile. L’accesso alla parità di istruzione. La libertà di espressione. I sindacati. Il suffragio universale. La rappresentanza parlamentare selezionata democraticamente, a prescindere da classe, religione, sesso o etnia. Il femminismo. Vivere con Eleanor per un po’ significa avere l’opportunità di ricordare come siamo arrivati qui, da dove vengono le libertà di cui godiamo. E a quale prezzo le lasciamo andare.

    articolo originale: http://www.newstatesman.com/culture/2014/11/how-eleanor-marx-changed-world

    Rachel Holmes

    9/3/2015 fonte: Sandwich di realtà

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA