• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2424273Totale letture:
    • 997238Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 345Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Febbraio 11, 2016 7:58 am

    «Quei Piani di verifica straordinaria dell’invalidità civile, che hanno visto l’INPS chiamare circa 800.000 persone con disabilità, tra il 2009 e il 2012, sono stati in realtà una mera attività di recupero crediti, all’insegna della discriminazione e dell’immotivata richiesta di rimborso di cifre talora esorbitanti»: lo denuncia la Federazione lombarda LEDHA, che oltre a ricordare le numerose Sentenze vincenti contro l’INPS, ottenute dal proprio Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi”, chiede alle persone con disabilità di non scoraggiarsi e di reclamare i propri diritti

    Come “far cassa” sulla pelle delle persone con disabilità

    Pubblicato da franco.cilenti

    «La prassi condotta dall’INPS in quei casi non ha garantito affatto il cittadino e ancor meno il cittadino con disabilità»: a cosa si riferisce pronunciando queste parole Laura Abet, avvocato del Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi” dellaLEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)? Si riferisce allo svolgimento e alle conseguenze di quei Piani di verifica straordinaria dell’invalidità civile, che hanno visto l’INPSchiamare circa 800.000 persone con disabilità, tra il 2009 e il 2012, come stabilito dall’articolo 20 della Legge 102/09. Un’attività di ispezioni a tappeto tramite la quale, va ricordato, ci si era posti un obiettivo del tutto esplicito, vale a dire la «riduzione della spesa in materia di invalidità», proprio come si intitolava l’articolo 10 della Legge 122/10.

    Ebbene, «per affrontare quei Piani – denuncia ora la LEDHA – l’INPS ha organizzato una vera e propria task force di avvocati e medici legali, spesso inadeguati a svolgere tale mole di controlli. Questi ultimi si sono quindi trasformati in una mera attività di recupero crediti, senza alcuna verifica dei soggetti interessati e del singolo caso individuato. Durante queste sessioni di controllo, infatti, non veniva verificato lo stato di handicap (ex Legge 104/92), né era prevista la possibilità di riconoscere un aggravamento della condizione di disabilità e – di conseguenza – una percentuale superiore rispetto a quella determinata in precedenza. L’obiettivo, pertanto, è stato esclusivamente quello di tagliare e “togliere”. Togliere del tutto l’indennità di accompagnamento, oppure diminuire la percentuale di invalidità per ridurre l’erogazione delle provvidenze. È successo perciò che a seguito di quei controlli, sono stati modificati i verbali di invalidità civile, senza comunicare chiaramente ai diretti interessati(spesso persone con disabilità intellettiva) l’entità dei “tagli” alle provvidenze economiche. Inoltre, l’INPS non ha provveduto a sospendere o a revocare l’erogazione delle provvidenze previste in precedenza, salvo poi procedere – talvolta a diversi anni di distanza – a una successiva comunicazione, per chiedere la restituzione di cifre che nel frattempo sono lievitate, fino a raggiungere importi astronomici».

    In totale, dunque, il Centro Antidiscriminazione della LEDHA ha seguito finora in Tribunaledieci ricorsi presentati da altrettante persone con disabilità, per contestare quelle richieste di rimborso da parte dell’INPS, ammontanti fino a 54.000 euro.
    E vi è un ulteriore elemento da segnalare: le lettere con le richieste dell’Istituto risultavano incomprensibili non solo ai cittadini con disabilità, ma agli stessi professionisti della materia, manifestando quindi un intento discriminante e in aperta violazione – per dirne solo una – del principio riguardante il diritto all’accesso alle informazioni, sancito dall’articolo 21 dellaConvenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che ormai da sette anni è la Legge 18/09 dello Stato Italiano.
    «E ancora – commenta Stefania Pattarini, avvocato di Milano che a fianco della LEDHA ha seguito i casi in giudizio – non sono stati considerati aspetti fondamentali quali la buona fede del cittadino con disabilità e la prescrizione, uniti alla non intelligibilità dei verbali di accertamento, che risultano incomprensibili ancor più per persone con gravi disabilità».

    Un fatto in ogni caso è certo e cioè che i ricorsi raccolti e seguiti dalla LEDHA sono sicuramente assai pochi rispetto alle tante richieste di rimborsi inviate dall’INPS alle persone con disabilità. Ma è molto importante registrare che finora gli esiti delle azioni legali sono statipositivi: «Abbiamo già avuto molte sentenze positive – sottolinea infatti Laura Abet – e siamo ancora in attesa dell’esito definitivo delle ultime».
    In pratica il Tribunale ha accolto le domande presentate dai legali della LEDHA, riguardanti la sussistenza del requisito sanitario per l’accompagnamento, accertato con effetto retroattivo anche di diversi anni precedenti alla richiesta di restituzione, e dichiarando quest’ultimainammissibile. E così l’INPS ha dovuto prenderne atto ed erogare l’indennità, compresi gli arretrati anche di due o tre anni.
    «Le situazioni che il nostro Centro Antidiscriminazione si è trovato a gestire – ricordano dalla LEDHA – sono state realmente “kafkiane”. Tra le tante, la richiesta giunta a una persona con disabilità psichica al 100%, ma ben inserita nel mondo del lavoro, di restituire l’esorbitante cifra di 55.000 euro. Motivazione? Il fatto di svolgere attività lavorativa che, secondo l’INPS, rappresentava un motivo sufficiente a togliere l’indennità di accompagnamento. E ancora, siamo andati in tribunale varie volte, a fianco dell’avvocato Pattarini, per convincere il Giudice della necessità che la Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) debba essere svolta da unmedico specialista. Diversamente il rischio è di incorrere in valutazioni preconcette, oltreché discriminanti. In quei casi, per convincere i Giudici, è stato necessario approfondire le relazioni che si palesavano errate, affiancare gli assistiti e avere la capacità di aprirsi ad un tema troppo spesso visto come tabù».

    Come detto, dunque, sono già stati numerosi i pronunciamenti positivi ottenuti dalla LEDHA, ultimo dei quali quello con cui il 22 gennaio scorso il Tribunale di Milano ha emesso una Sentenza di condanna dell’INPS, stabilendo che il ricorrente non debba restituire i 35.142 euro richiesti dall’Istituto. Una nuova vittoria di una persona con disabilità, che fornisce lo spunto ad Alberto Fontana, presidente della LEDHA, per lanciare un appello: «Sia questa, sia le vittorie precedenti – dichiara – devono essere un richiamo a tutte le persone con disabilità che ricevono o riceveranno lettere spesso incomprensibili, da parte di quegli stessi Enti che dovrebbero invece tutelarle. Non fatevi scoraggiare, reclamate i vostri diritti e rivolgetevi al nostro Centro Antidiscriminazione. Saremo al vostro fianco!».
    «La possibilità di presentare un ricorso contro un Ente Pubblico – conclude Fontana – può sicuramente far paura, anche per la lunghezza dell’iter, che può durare più di un anno. E tuttavia l’esito dei ricorsi finora sostenuti rappresenta una buona certezza rispetto alla possibilità di ottenere una vittoria, una tutela dei diritti e di evitare di dover restituire all’INPScifre importanti e non dovute».

    (S.B.)

    Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@ledha.it.

    10/2/2016 www.superando.it

    Tags: civiltà diritti disabilità disinformazione farmaci governo lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica politica antagonista sanità stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA