• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 31Questo articolo:
    • 2419561Totale letture:
    • 995373Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13625Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 21, 2022 11:10 am

    Cosa fare nell’immediato al fine di favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro? In questo contesto, nessun “comune mortale” potrebbe pretendere un viatico miracoloso ma, quanto meno, avrebbe il diritto di essere esentato dall’ascoltare banalità.

    Come (non) si risolve la disoccupazione giovanile

    Pubblicato da franco.cilenti

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Flessibilità e precarietà sono due temi rispetto ai quali si è detto e scritto tutto e il contrario di tutto. Sono stati versati “fiumi d’inchiostro” per tentare di descriverne pregi (pochi) e difetti (tanti).
    Ci si è appassionati al confronto tra coloro che ne celebravano l’avvento e quanti, invece, ne paventavano gli effetti (1) e le conseguenze (negative) per i soggetti coinvolti.

    Le ragioni addotte dai primi, a sostegno di una maggiore flessibilità del lavoro, appaiono, sostanzialmente, riconducibili a due motivi.
    L’uno rappresentato dalla possibilità, per le imprese – soprattutto se sottoposte alla competizione internazionale – di poter disporre esattamente di tanta forza lavoro quanta necessaria alla produzione in un dato periodo.

    L’altro è riconducibile al contestassimo principio – mai sufficientemente dimostrato – secondo il quale accrescere la flessibilità del lavoro favorirebbe l’aumento dell’occupazione.

    A questi due motivi, che Luciano Gallino (2) definiva “esplicitamente avanzati”, lo stesso ne aggiungeva almeno altri quattro; tutti “sottaciuti”: a) un attacco generalizzato al diritto del lavoro, b) il contributo della flessibilità del lavoro alla frammentazione delle classi lavoratrici e delle loro forme associative, c) la de-responsabilizzazione delle imprese rispetto alla perdita del lavoro e, non ultimo, d) l’obiettivo, tenacemente perseguito da buona parte delle imprese, di disporre – in sostanza – di un ridotto numero “chiuso” di lavoratori stabili e, intorno a loro, una maggioranza di lavoratori temporanei, occasionali, in affitto, ecc.

    Il confronto, tra le diverse posizioni, è divenuto sempre più interessante – parallelamente al suo inasprimento – quando, dopo la serie di interventi legislativi succedutisi negli anni, il termine “flessibilità” ha finito con il rappresentare sinonimo di “precarietà”.
    Naturalmente, anche questa fase è stata caratterizzata da posizioni differenziate e valutazioni in netto contrasto tra gli interlocutori “di turno”.

    A Pietro Ichino, irremovibile sostenitore della tesi secondo la quale l’avvio della precarietà va fatta risalire ai provvedimenti operati dal governo Prodi – attraverso la legge 24 giugno 1997, nr. 196, che, per prima, intervenne nell’operare una delega alle norme in materia di “Intermediazione di manodopera” – corrisponde, ad esempio, la posizione di altrettanto qualificati esperti e “addetti ai lavori” che considerano la legge-delega 14 febbraio 2003, nr. 30 (propedeutica all’emanazione del Decreto legislativo 10 settembre 2003, nr. 276) un novello “vaso di Pandora”; dal quale far discendere lo stato di profondo disagio e precarietà che caratterizza l’attuale mercato del lavoro italiano.

    Infatti, mentre l’ex senatore Pd sostiene che la legge 30/2003 – a mio parere, sempre (strumentalmente) richiamata quale legge Biagi (3) – nulla abbia apportato e/o aggiunto, in termini di precarietà, alla condizione dei lavoratori italiani, esistono pareri diametralmente opposti – di qualificati ed altrettanto prestigiosi studiosi (4) della materia – secondo i quali, ciò che sostiene il Prof. Ichino non corrisponde al vero. Al riguardo, così si espresse il Prof. Luciano Gallino: “A me, sinceramente, sembra senz’alcun dubbio una legge (5) neoliberista, moltiplicare i contratti atipici significa infatti aumentare il costo umano della flessibilità” e ancora: “ Ebbene si, queste nuove norme (6) intorbidano l’intero mercato del lavoro”!
    Personalmente e con minore riguardo nei confronti del giuslavorista milanese, ho sempre sostenuto che lo stesso mentisse; con l’aggravante, se possibile, di essere ben consapevole di farlo.

    Lo conferma un serrato confronto – tra le nostre diverse posizioni – realizzato, nell’ottobre 2010, grazie alla disponibilità del sito web “Micromegablog”.
    C’è, però, anche chi considera un errore di prospettiva fissare il “punto di avvio” della flessibilizzazione e della precarizzazione all’epoca del c.d. “Pacchetto Treu”, nel 1979; così come nel datarlo nel 2003.

    Infatti, stando a ciò che riporta (7) Olimpia Capitano, dalla lettura de “Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana e Le ombre del fordismo” – ultima opera di Eloisa Betti (docente a contratto di Storia del lavoro all’Università di Bologna) – si evincerebbe che, nel nostro Paese, ci sarebbe stata una “continuità precaria” che avrebbe caratterizzato anche gli anni cinquanta e sessanta, quelli del boom!

    Una lettura, quella offerta dalla Betti, secondo la quale la legge 196/1997 avrebbe solo segnato “la normalizzazione politica e culturale di un processo economico e sociale già in atto, mai stato e che si è mosso e continua a muoversi, differentemente ma con costanza, tra momenti di crescita e di crisi economica”.

    E ancora: un percorso alterno che continua a incontrare in maniera particolare le , sempre più segnate dai confini del genere, della generazione e dell’appartenenza etnica”.
    Considerazioni, quindi, che dovrebbero condurre a considerare la precarietà un elemento quasi strutturale del mercato del lavoro italiano, che affonderebbe le sue radici in un passato molto più lontano di quanto ritenga lo stesso Ichino.
    “Stereotipo o figura retorica”, scrive la Betti “quella dei è un’immagine che ha conosciuto grande fortuna ma non altrettanta diffusione”. Una sorta di illusione ottica, a quanto pare.

    Non ritengo sia questa la sede per approfondire l’interessante tesi espressa dalla Prof. Betti, né, d’altra parte, voleva essere questo il tema da affrontare. Mi preme solo rilevare che, almeno rispetto a un punto, ne condivido i contenuti: quello che lei indica quale stato di “marginalità sociale” rappresenta – oggi al pari di ieri – la condizione nella quale continuano a ritrovarsi le donne, i giovani e le minoranze etniche.
    Ed è proprio relativamente a quest’aspetto della questione che, appena qualche giorno fa, sono stato sollecitato da un articolo pubblicato su “Lavoce.info”.
    “Contratto di 36 mesi per i giovani, in attesa del Pnrr”, questo il titolo di un articolo opera di tale Lucia Valente, un’ancora (relativamente) giovane docente di Diritto del lavoro dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

    L’incipit dell’articolo è dedicato a quanto rilevato dall’Istat attraverso gli indicatori del c.d. “Benessere equo e sostenibile”.
    Ebbene – in estrema sintesi – dall’ultimo rapporto Bes, emerge che la chiusura di scuole e università ha accentuato le difficoltà di ottenere buona istruzione e buona formazione professionale. Si rileva, in particolare tra i giovani dai 30 ai 34 anni di età, un calo del tasso di istruzione terziario (diploma) e il recupero dell’occupazione avviene solo grazie all’aumento del numero dei contratti a termine di breve o brevissima durata. Si evince, inoltre, un sostanziale sottoutilizzo della forza lavoro, causa la mancata corrispondenza tra i titoli di studio posseduti e le professioni svolte.
    Ciò detto, la Prof.ssa Valente enumera i capisaldi delle c.d. “Missioni”, previste dal Pnrr e rivolte ai ns. giovani connazionali. Un bel quadro. Di prospettiva e destinato, inevitabilmente, a prevedere lunghi tempi di attuazione.

    Cosa fare, quindi – nell’immediato – al fine di favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro?
    In questo contesto, nessun “comune mortale” – credo – potrebbe pretendere un viatico miracoloso ma, quanto meno, avrebbe il diritto di essere esentato dall’ascoltare banalità.
    Non trovo più efficace eufemismo per definire la soluzione proposta: “Prevedere la stipula, il rinnovo o la proroga, dei contratti a termine con giovani fino ai 30 anni di età, senza obbligo di indicare la causale e per un massimo di 36 mesi”.

    Una proposta risibile che, nel denunciare la scarsa conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro – nel quale l’ AREL (8) rileva che circa l’85 per cento dei contratti a termine stipulati in Italia, prima e dopo il c.d. , ha una durata massima di 12 mesi e la durata media va da 1 a 6 mesi – denota pigrizia intellettuale e, di conseguenza, un approccio ai problemi di tipo assolutamente dilettantistico che, alla carenza di soluzioni e proposte innovative, supplisce con la riproposizione di vecchie formule e antichi cliché.

    Infatti, è sin troppo facile prevedere che l’eventuale cancellazione di ogni tipo di “causale”, per la stipula di contratti di lavoro a termine, rappresenterebbe un incentivo alla loro crescita esponenziale; anche laddove oggi ne mancano i presupposti.
    Con la conseguenza di un’ulteriore riduzione dei contratti a tempo indeterminato – anche se solo a “tutele crescenti” – e un più o meno corrispondente aumento del numero dei lavoratori precari.

    Un quadro, di certo, poco auspicabile.
    Tra l’altro, appare evidente che alla Prof.ssa Valente sfugge (anche) quanto sia falso l’assunto secondo il quale a maggiore flessibilità (e precarietà, evidentemente) corrisponda un aumento dell’occupazione.
    In questo senso, c’è un’ampia letteratura accademica che ha indagato sugli effetti occupazionali prodotti dalle politiche di deregolamentazione del mercato del lavoro.
    Sarebbe sufficiente consultare i risultati di un’ampia ricerca – condotta dall’economista Emiliano Brancaccio con Fabiana De Cristofaro e Raffaele Giannetti – pubblicati, qualche anno fa, sulla Review of Political Economy.

    E’ lo stesso Brancaccio a rilevare (9) come dai loro dati si evinca che “il 72 per cento delle analisi empiriche pubblicate tra il 1990 e il 2019 non conferma che la flessibilità crea occupazione, una percentuale che addirittura sale all’88 per cento se osserviamo gli studi tecnicamente più avanzati dell’ultimo decennio”.
    Lo stesso autore riporta che già la Banca mondiale nel 2013 riconosceva che “l’impatto della flessibilità del lavoro è inferiore all’intensità che il dibattito suggerirebbe”.

    Così come il Fondo monetario internazionale, nel 2016, aggiunge Brancaccio, era giunto alla conclusione che “le deregolamentazioni del lavoro non hanno, in media, effetti statisticamente significativi sull’occupazione.”
    E non solo questo. L’autore dell’ampia e documentata ricerca riporta anche che, nello stesso 2016, l’OCSE aveva riconosciuto che “la maggior parte degli studi empirici che analizzano gli effetti a medio-lungo termine delle riforme di flessibilizzazione del lavoro, suggeriscono che esse hanno un impatto nullo o limitato sui livelli di occupazione nel lungo periodo”.
    Appare, quindi, evidente che le stesse istituzioni, che per anni hanno predicato l’esigenza della deregulation, oggi ammettono che questa politica non crea posti di lavoro!

    “Inoltre”, sottolinea Brancaccio, “L’evidenza mostra che i contratti precari rendono i lavoratori più docili, e quindi provocano un calo della quota salari e più in generale un aumento delle disuguaglianze. Anche questo risultato trova conferme in alcuni studi pubblicati dalle principali istituzioni, dal National bureau of economic research al Fondo monetario internazionale”!

    L’intervista al noto economista si conclude con una domanda specifica circa l’eventuale abolizione delle “causali” per i contratti a termine.
    La risposta è lapidaria: “ L’idea che le tutele del lavoro rappresentino un ostacolo alla ripresa dell’occupazione non ha adeguate basi scientifiche. Anzi, insistendo con la precarizzazione dei contratti si corre il rischio opposto: una depressione dei salari tale da scatenare una deflazione da debiti”.
    Occorrerebbe che qualcuno lo facesse presente a chi ancora insiste nel riproporre soluzioni del tipo “copia e incolla”!

    NOTE

    1- Resta una pietra miliare, in questo senso, quanto prodotto dal compianto Luciano Gallino. Da “Il costo umano della flessibilità” a “Il lavoro non è una merce”.

    2- Fonte: Introduzione a “Il costo umano della flessibilità”, pag. 13; Editori Laterza (2001).

    3- Relativamente all’uso strumentale del nome del giuslavorista Marco Biagi, sono lieto di essere in numerosa e qualificata compagnia. Lo stesso Luciano Gallino così si esprimeva: “Dare alla legge il nome di uno studioso assassinato dalle Br è stato un tentativo abbastanza inverecondo di metterla al riparo da qualsiasi critica”.

    4- Da Massimo Roccella (già docente di Diritto del lavoro all’Università degli studi di Torino) a Mauro Gallegati (docente di Macroeconomia presso l’Università Politecnica delle Marche).

    5- Fonte: intervista rilasciata a Davide Orecchio (de “Rassegna.it”); in data 29 aprile 2004.

    6- Fonte: colloquio con Paolo Forcellini (sito web della Flc/Cgil); in data 28 agosto 2004.

    7- Fonte: “Una Repubblica fondata sul precariato: ecco come e quando è nato il lavoro instabile che oggi è diventato la norma”; pubblicato dal sito web de “Il Fatto quotidiano”, in data 26 luglio 2021.

    8- Trattasi dell’Agenzia di ricerche e legislazione; fondata, nel 1976, da Beniamino Andreatta.

    9- Fonte: “La precarietà del lavoro non crea occupazione. Una ricerca sfata il mito della flessibilità”; articolo-intervista a Emiliano Brancaccio, da parte di Pietro Raitano per Altraeconomia.it, dell’8 giugno 2020.

    Renato Fioretti

    Esperto Diritti del Lavoro

    Collaboratore redazionaledi Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: cgil diritti del lavoro disoccupazione disoccupazione giovanile Emiliano Brancaccio flessibilità governo Draghi lavoro Luciano gallino Maurizio Landini Neoliberismo Pietro Ichino rapporto Bes renato fioretti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA