• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 83Questo articolo:
    • 2426931Totale letture:
    • 998333Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1440Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Dicembre 23, 2015 8:58 am

    Perchè i giovani non protestano? Una generazione precaria, consapevole della crisi, che guarda con scetticismo verso quei soggetti politici e sindacali che vorrebbero percorrere quella strada. La seconda puntata dell’analisi

    Come rispondere al disagio dei giovani

    Pubblicato da franco.cilenti

    giovani2

    NOTA: LA PRIMA PARTE DELL’INCHIESTA IL 21/12 Perchè i giovani non protestano?

    I ventenni di oggi sono cresciuti [1]  in mezzo ad un clima sociale profondamente differente rispetto a chi, oggi, ha più di trent’anni. Hanno attraversato le fasi dell’infanzia e dell’adolescenza mentre si consumava il passaggio, descritto magistralmente da Benasayag e Schmit [2004], del futuro da terra di promessa e progresso a luogo di insidia. Particolarmente in Italia, dove più forte pesa il pessimismo verso il futuro e verso le prospettive dei giovani[2]. E dove, parallelamente, lo svantaggio che contraddistingue le giovani generazioni sotto il profilo socio-economico si staglia più marcato che altrove[3].

    Sono cresciuti, inoltre, pressati da adulti – nei loro ruoli di genitori, maestri e professori, allenatori, conoscenti… – che, pure in buona fede, li hanno invitati a tenere bene in considerazione che il futuro non sarà facile, tutt’altro. E che, dunque, sarà bene che scelgano con accortezza la loro strada. Studia, o sarai disoccupato. Non iscriverti al liceo classico, non scegliere filosofia, non fare il giornalista: ce ne sono già troppi, a spasso. È quella che Benasayag e Schmit descrivono come un’educazione basata sulla minaccia del peggio. Ecco perché ci appaiono così disillusi: se i sogni fanno parte di una cultura orientata fiduciosamente verso il futuro, quando questo appare invece – e viene presentato – come una minaccia, non c’è spazio per i sogni né per il desiderio. Bisogna piuttosto mettere ai margini tutto ciò che “non serve”, che è astratto, che non è quantificabile. Che è grande.

    Come si riflette, tutto questo, sul piano dei rapporti tra i giovani e la politica? La letteratura recente sottolinea, in merito alla partecipazione politica dei giovani, come questi ultimi tendano ad allontanarsi dalle forme istituzionalizzate (voto, attività all’interno dei partiti etc.) per guardare però con maggiore interesse verso modalità non convenzionali (attraverso movimenti, associazioni, consumo critico): è ancora così?

    La prima pista di riflessione parte dall’osservazione di come la loro disillusione intacchi il senso di efficacia politica. Per mobilitarsi, è necessario essere sostenuti dalla convinzione che allo sforzo della partecipazione possa corrispondere un risultato. I giovani, invece, “sanno” – ancor prima di scendere in piazza – che tanto non servirà a nulla. Il loro senso di inefficacia coinvolge peraltro anche le modalità dal basso, spontanee di attivismo, come quelle legate al consumo critico (tab.1). Si tratta di un elemento di ricerca rilevante, visto che, come si è anticipato, fino a una decina di anni fa i giovani sembravano “naturalmente” propendere verso l’attivismo diretto e di movimento che in qualche misura compensava, agli occhi degli osservatori, la loro progressiva distanza da soggetti e prassi partecipative più istituzionalizzati e convenzionali.

    Tab. 1 – Qual è il suo grado di accordo con le seguenti affermazioni? (per niente, poco, molto, moltissimo)

    Valori percentuali, in base alla coorte di nascita

    Anno di nascita 1995-1984giovani 1972-1983giovani adulti 1962-1971 1952-1961 Fino al 1951 Tutti
    La gente come me non ha alcuna influenza su quello che fa il governo(molto o abbastanza d’accordo)* 63.1 60.0 56.9 51.2 55.0 57.1
    I consumatori, acquistando o boicottando certi prodotti, possono spingere le aziende multinazionali a rispettare l’ambiente, i diritti umani e quelli dei lavoratori(molto o moltissimo d’accordo) ** 56.2 63.0 62.5 74.7 72.7 67.6
    Ai politici non importa nulla delle opinioni di persone come lei(molto o moltissimo d’accordo) ** 67.3 67.6 63.1 62.5 58.7 62.9

    *Fonte: Demos&Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis, Osservatorio Europeo sulla sicurezza, 2012, n. 2009
    ** Fonte: LaPolis – Coop Adriatica 2010, Consum-attori, n. 1195 (giovani) e 332 (adulti)

    La loro distanza dall’idea che si ci possa mobilitare insieme per raggiungere obiettivi comuni è così ampia che finiscono col guardare con sospetto chi decide di percorrere quella strada. Infatti, la loro percezione delle persone che decidono di mobilitarsi, anche attraverso gruppi e movimenti, spesso è inquinata 1)dal sospetto di fini personali o 2) dalla sensazione che la politica sia un campo di battaglia tra estremisti. Molti giovani, tra quelli che abbiamo intervistato, motivano la loro distanza dalla politica con l’argomentazione secondo cui coloro che vi si dedicano sarebbero dei “fanatici”, degli “invasati”, rei di adottare letture ideologiche che “servono soltanto a sviare l’attenzione dalla realtà”. La loro distanza rispetto alla possibilità di misurarsi con ideali di cambiamento dell’esistente li conduce ad adottare, per spiegarsi il comportamento di chi appare maggiormente coinvolto in politica, attraverso le metafore – evidentemente più convincenti – della fede calcistica o del tornaconto personale.

    “Io penso di far parte di quella categoria che vive la politica un po’ lateralmente diciamo, invece parecchie persone con cui parlo faccio caso che sono effervorati da questa cosa, e tengono il voto nascosto, o sono fermamente rossi o sono fermamente neri o sono fermamente verdi, e li vedo molto convinti, come se fosse un tifoso dell’Inter, un tifoso della Juve o un tifoso del Milan; e guai a chi gli tocca il suo politico o la sua politica, come se ne ricavasse qualche profitto…” (intervista n. 45)

    Ma, se la politica non è più un mezzo per ottenere un cambiamento significativo del modo in cui vanno le cose, cosa rimane della politica stessa? Il risultato di questa sottrazione appare una concezione minima, tecnica, di politica. Una politica ridotta ad amministrazione dello status quo, che vede estinguersi la sua funzione nell’obiettivo di apportare piccole migliorie, frammentate, in risposta alle varie “emergenze” del presente. E le richieste che i giovani rivolgono (si accontentano di rivolgere) alla politica appaiono congruenti con questa concezione: onestà (nel senso di “assenza di corruzione”), competenza tecnica, semplificazione marcata del sistema politico per conseguire governabilità, intesa come abbattimento dei costi e dei tempi degli iter decisionali.

    Di fronte a tali aspettative, non c’è da augurarsi che la politica “accontenti” i giovani, nel senso che persegua forzatamente le loro domande di una politica minima, tecnica. Soprattutto là dove la semplificazione e la disintermediazione finiscono per erodere le basi della democrazia. Perché, al di sotto delle loro domande, si muove la disillusione e la certezza di non poter guardare con fiducia al futuro: è qui, dunque, che si dovrebbe agire. Lungo, suggeriamo, almeno tre piste.

    1. Ai giovani deve essere restituito il diritto di vivere appieno la loro giovinezza, ritrovando sicurezza nel presente e fiducia verso il futuro. Si tratta di scalfire la cappa di pessimismo che li porta ad essere certi di non avere opportunità, che è in fondo il portato di decenni di trascuratezza, da parte della politica, nei confronti delle prerogative progressivamente perdute dai giovani. Da diversi anni notiamo infatti una dinamica particolare, per cui, mano a mano che vengono alla luce dati sullo svantaggio dei giovani in termini di risorse, tutele e opportunità, la politica risponde elargendo epiteti volti ad attribuire ai giovani stessi la causa del loro stesso disagio. Dunque, la prima risposta non può che riguardare il Welfare e la spesa pubblica: misure efficaci di sostegno al reddito per tutte le categorie di lavoratori, politiche e servizi che, dal diritto allo studio al sostegno ai nuovi nuclei familiari fino alle condizioni e tutele del lavoro perseguano l’obiettivo di ribilanciare spesa sociale e opportunità in maniera finalmente più attenta alle nuove generazioni.
    2. I giovani, come abbiamo visto, sembrano “schiacciati” sul presente, e allo stesso modo la loro idea di politica come risposta frammentaria alle emergenze oggettive del presente è priva di qualunque tensione verso il cambiamento, dunque verso un futuro desiderato, in qualche misura progettato. D’altra parte, però, la politica sembra avere per prima perso di vista la capacità di confrontarsi sul futuro, estinguendosi nell’eterno presente della ricerca “in tempo reale” del consenso dell’opinione pubblica. I giovani scambiano per “oggettivo” ciò che invece è opera di costruzione politica (le “emergenze” del momento), ma è la politica stessa ad aver rinunciato a porsi come confronto aperto tra scenari futuri alternativi, dissimulandosi dietro la maschera dell’oggettività e della mancanza di alternative. Certo, c’è anche un’ingenuità nell’atteggiamento dei giovani, che scambiano per oggettivo ciò che non lo è, e che è, in fondo, il portato di una lunga e crescente estraneità, dei giovani ma, con essi, della società intera, dai luoghi e dalle prassi della partecipazione istituzionalizzata. “Compensata” da un maggiore interesse, almeno fino a tempi recenti, nei confronti della partecipazione di movimento, che però ha una valenza formativa sul linguaggio, le prassi, il funzionamento della democrazia meno diretta ed efficace. È urgente, dunque, che si ricreino canali e occasioni di dialogo e partecipazione tra cittadini – e, tra loro, giovani – e istituzioni. Che si ricostruiscano argini al generalizzarsi di un cittadino “profano” della politica [Matonti 2005].
    3. Un ulteriore versante fondamentale della riflessione riguarda la pedagogia, e coinvolge tutti i soggetti che a vario titolo (scuola, famiglie, associazioni…) hanno a che fare con l’educazione dei più giovani. Il punto è che il desiderio del futuro, e non la minaccia del peggio, dovrebbe tornare ad essere il motore dell’apprendimento. Anche nella scuola, dove si tratterebbe di ridiscutere l’impianto pedagogico sulla scorta dell’insegnamento di Freud, per cui la molla dell’apprendimento è proprio il desiderio di imparare e comprendere. Non si tratta di vivere nell’irrealtà, alimentando illusioni pericolose. Il punto è che, a forza di presentare ai giovani il futuro in termini di minaccia, e di esortarli a ridimensionare i loro sogni ritagliandoli sulla scarsità di opportunità che si presume avranno, si rischia di cadere nella trappola della profezia che si autoavvera. Si rischia, cioè, di tagliare, ridurre il potenziale di innovazione, cultura, cambiamento, crescita, critica di cui le giovani generazioni possono essere vettore. E si rischia, per evitare la delusione, di alimentare disillusione: non è detto che la cura sia migliore del male.

    Leggi qui la prima puntata

     

    Riferimenti bibliografici

    Ambrosi, E. e A. Rosina (2009) Non è un Paese per giovani, Roma, Marsilio.

    Benasayag, M. e Schmit, G. (2004) L’epoca delle passioni tristi, Milano, Feltrinelli.

    Boeri T., Galasso V. (2007) Contro i giovani. Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni, Milano, Mondatori.

    Forni, L. (2013) Il peggioramento della condizione economica dei giovani in Italia, su “il Mulino”, vol. 2, pp. 237-245.

    Lello, E. (2015) La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli.

    Livi Bacci, M. (2008) Avanti giovani, alla riscossa, Bologna, Il Mulino.

    Livi Bacci, M. e De Santis, G. (2007) Le prerogative perdute dei giovani, “Il Mulino”, n. 3, 472-481.

    Matonti, F. (a cura di) (2005), La Démobilisation Politique, Parigi, La Dispute.

    Rosina, A. (2015) Neet. Giovani che non studiano e non lavorano, Vita e Pensiero.

     

    [1] Questo articolo riprende alcuni punti trattati in maniera più estesa e analitica in un saggio di recente pubblicazione [Lello 2015].

    [2] Come indicano chiaramente, per esempio, le indagini dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, a cura di Demos & Pi., Fondazione Unipolis e Osservatorio di Pavia.

    [3] All’interno della vasta letteratura che recentemente ha tematizzato lo svantaggio dei giovani, cfr. Livi Bacci e De Santis [2007], Livi Bacci [2008], Ambrosi e Rosina [2009] e Boeri e Galasso [2007], Forni [2013], Rosina [2015].

    Elisa Lello

    22/12/2015 www.sbilanciamoci.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA