• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 134Questo articolo:
    • 2622003Totale letture:
    • 1071762Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8065Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 22, 2020 8:01 am

    L’Africa sembra per il momento non essere particolarmente colpita dal coronavirus. Ciò nonostante, se il covid-19 iniziasse a diffondersi massivamente anche sul continente africano, le conseguenze potrebbero essere disastrose.

    Come sta andando con il coronavirus in Africa?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) annunciano da mesi, più o meno da quando il coronavirus ha iniziato a propagarsi nel mondo, la possibilità di un’ondata di casi di covid-19 sul continente africano, dove la povertà ma soprattutto la carenza di infrastrutture sanitarie fanno temere il peggio. Lo scenario individuato dall’OMS per l’Africa, nel caso l’epidemia di coronavirus dovesse dilagare, sembra essere catastrofico.

    Per ora però, l’Africa è il continente in cui si registrano meno casi di coronavirus. Come mai? Che conseguenze potrebbe avere una diffusione su larga scala del coronavirus in Africa?

    Word Bank Photo - Henitsoa Rafalia, Madagascar
    Word Bank Photo – Henitsoa Rafalia, Madagascar

    Coronavirus in Africa: perché così pochi contagi?

    Secondo i dati aggiornati al 21 maggio, i casi di coronavirus in Africa sono 95 mila, e i morti circa tremila. I paesi con il maggior numero di casi sono Sud Africa (18 mila), Egitto (14 mila), Algeria (7,5 mila), Marocco (7 mila), seguiti da Nigeria e Ghana.

    Oceania esclusa, si tratta del continente meno colpito dal pianeta: pensate che i casi di covid-19 sono 2,2 milioni in America; 1,8 milioni in Europa; 850 mila in Asia. Come mai l’Africa con il suo miliardo e duecentomila abitanti sembra per il momento essere risparmiata dall’epidemia di coronavirus che dilaga invece in tutto il resto del mondo?

    Pochi test

    Prima ragione: il basso numero di test e la conseguente mancanza di dati precisi falsificano in parte il bilancio. Questo è vero ovunque, è un dibattito che sentiamo spesso anche in Italia, tuttavia in Africa sembra essere più vero che da altre parti.

    Tuttavia, va riportato quanto dichiarato da John Nkengasong, direttore del Centro Africano del controllo e della prevenzione delle malattie (AfricaCDC), che ammette che le statistiche riguardanti il coronavirus in Africa sono imprecise, ma esclude categoricamente che ci siano molti più casi di quelli recensiti, poiché gli ospedali non sono in alcun modo invasi da persone con i sintomi del covid-19. Ci sono altri fattori che possono aiutarci a capire qualcosa in più di questa momentanea eccezionalità africana.

    Politiche pubbliche preventive

    L’epidemia di Covid-19 è arrivata in Africa qualche settimana dopo la sua esplosione in Europa, e dopo circa due mesi dai primi casi recensiti in Cina. Questa situazione ha permesso a molti governi africani di adottare preventivamente delle misure restrittive, come ad esempio in Rwanda, Sudafrica, Tunisia, Marocco e Algeria.

    Con il consiglio e le raccomandazioni degli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli Stati africani hanno adottato misure severe come confinamento, distanziamento sociale ed in alcuni casi coprifuoco nazionali. Così facendo, una volta individuati i primi casi di coronavirus, gli Stati africani colpiti hanno cercato di smorzare sul nascere le possibilità di propagazione. La tempestività dell’azione dei paesi africani è stata elogiata anche dal segretario generale delle nazioni unite António Guterres.

    Scarsa densità di popolazione

    Un altro elemento da tenere in considerazione e che potrebbe aver influito sulla mancata propagazione del coronavirus in Africa è la scarsa densità di popolazione che la caratterizza.

    In effetti, con appena 43 abitanti per chilometro quadro, l’Africa è un continente scarsamente popolato nella maggior parte delle regioni. Basti pensare che la densità di popolazione in Europa è di 181 abitanti per chilometro quadrato e di 154 nel sud-est asiatico.

    In Africa, come in molte altri parti del mondo, gli abitanti si concentrano maggiormente nelle capitali, le quali sono state fin dall’inizio dell’epidemia soggette a misure restrittive. Basti pensare che da fine marzo molte capitali e grandi città come Abidjan in Costa d’Avorio, Lagos e Abuja in Nigeria, il Cairo ed Alessandria in Egitto, sono state isolate dal resto del paese e agli abitanti è stato vietato di lasciare le città.

    La chiusura preventiva dei grandi centri urbani e la scarsa densità di popolazione che caratterizza il continente africano hanno quindi limitato i contatti e conseguentemente la trasmissione del virus.

    Ristretta circolazione di persone

    Rispetto alla maggior parte dei paesi occidentali, numerose regioni africane sono molto isolate ed in alcuni casi le popolazioni vivono in condizioni di quasi autarchia, con scarsi o pochi contatti con altri paesi o con altre regioni dello stesso paese. Il virus quindi non starebbe semplicemente circolando in molte regioni africane, dove arrivano pochissime persone da fuori.

    L’Africa inoltre, è un continente meno turistico rispetto all’Europa o all’America. Basti pensare che tra i cinquanta aeroporti più trafficati al mondo, uno solo si trova in Africa, ed è quello di Johannesburg in Sudafrica. Un altro elemento da tenere in considerazione è che la diaspora africana torna nei propri paesi d’origine meno frequentemente rispetto ad altre diaspore comme quella cinese o indiana, i casi importati quindi rappresentano un fattore di rischio minore rispetto ad altre aree del pianeta.

    In Africa in generale e più particolarmente in Africa sub-sahariana non ci sono gli stessi grandi spostamenti di popolazione che in Europa o negli Stati Uniti e questo può favorire il rallentamento nella propagazione del virus.

    Popolazione giovane

    grafico_coronavirus_africa
    Dati da PopulationPyramid.net

    Nel continente africano, circa il 60% della popolazione ha meno di 25 anni. Da quello che abbiamo potuto osservare in Europa, il coronavirus colpisce più duramente le persone più anziane e con patologie pregresse. In Francia e in Italia ad esempio, il 70% delle persone decedute a causa del Covid-19 avevano più di 75 anni. In Africa, talora con grandi differenze in base alle regioni, la speranza di vita media si aggira intorno ai 57 anni.

    Nel caso del coronavirus, si potrebbe quindi dire che semplicemente buona parte della popolazione non arriva all’età in cui si è più vulnerabili.

    Coronavirus in Africa: e se dovesse diffondersi come in Europa?

    Se finora l’epidemia di covid-19 sul continente africano pare piuttosto contenuta, questo non vuol dire che la situazione resterà invariata. La situazione del coronavirus in Africa è particolarmente monitorata perché, per le ragioni di cui parlavamo all’inizio, il rischio è quello di una catastrofe sanitaria. I fattori di rischio sono molti.

    Anzitutto, se è vero che i vari governi africani hanno fatto prova di zelante rapidità nel mettere in atto misure per prevenire il diffondersi del coronavirus, la realtà pratica è ben diversa dalle dichiarazioni ufficiali di buoni intenti sulla riforma delle politiche pubbliche in materia di sanità. Solo chi non ha mai messo piede in Africa sub-sahariana può pensare che anche lì possano essere messe facilmente in atto le indicazioni fornite a livello internazionale per scongiurare il diffondersi del coronavirus.

    In molte regioni d’Africa l’accesso all’acqua potabile è già di per sé un percorso ad ostacoli. Lavarsi frequentemente le mani con acqua pulita è spesso semplicemente impossibile. Inoltre, la vita sociale e l’economia delle città africane si basano molto più che quelli occidentali su scambi informali non sostituibili con attività a distanza, per non parlare della ridotta diffusione delle tecnologie digitali nel continente.

    World Bank Photo - Ousmane Traore, Mali
    World Bank Photo – Ousmane Traore, Mali

    Insomma, mantenere il continente in lockdown è impresa ardua, anche perché l’impatto economico qui è più forte che altrove. Gli effetti negativi di alcune misure hanno già incominciato a vedersi, come ad esempio l’aumento dei prezzi per i generi di prima necessità. L’Organizzazione non governativa Oxfam ha annunciato, il 21 aprile scorso, che se le misure di confinamento dovessero continuare a lungo, il numero di persone a rischio carestia potrebbe più che triplicare.

    Inoltre, una buona fetta dell’economia delle metropoli africane è basata sulla natura informale degli scambi e le misure di confinamento hanno avuto come primo impatto la riduzione delle entrate di molte famiglie, che non hanno delle risorse fisse giornaliere o mensili, ma che vivono di lavori saltuari. I poveri, in Africa come nel resto del mondo, sono stati quindi i primi a subire le conseguenze socio-economiche delle misure per prevenire la diffusione del coronavirus, con la differenza che qui non possono contare su alcun aiuto di Stato.

    L’altro lato della medaglia è l’elevatissimo rischio sanitario. Il continente africano resta, ad eccezione di alcuni paesi come il Sudafrica e l’area del Maghreb, un territorio con un sistema sanitario lacunoso, dove i posti letto sono pochi e in posti di terapia intensiva ancora meno o addirittura inesistenti; pensate che sono meno di mille in Sud Africa, il paese considerato più avanzato nel continente.

    Possiamo capire quindi come se già i paesi occidentali, con sistemi sanitari d’eccellenza, siano stati messi a dura prova dal covid-19, quelli africani sarebbero tragicamente sopraffatti nel giro di pochi giorni. Secondo la Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite (UNECA), se l’epidemia di coronavirus dovesse esplodere in Africa potrebbe costare la vita dalle 300.000 ai 3.000.000 di persone.

    Le cifre possono variare di molto a seconda delle misure messo in atto per fermare la diffusione del virus, che possono arrivare a costare un totale di 100 miliardi di dollari sull’economia del continente. Il costo sociale sarebbe poi devastante: 27 milioni di persone potrebbero cadere nella povertà estrema, aggravando un quadro già molto compromesso.

    Se per ora l’Africa sembra essere stata risparmiata, l’eventuale esplosione dell’epidemia potrebbe quindi mettere in ginocchio il sistema sanitario di tutto il continente e causare un disastro umanitario mai così esteso.

    Alessandro Marani

    21/5/2020 https://www.lenius.it

    Tags: Africa Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unit Contagi Covid-19 Isolamento sociale oms Pandemia povertà Sanità africana Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA